<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 30 anni della Fiat Barchetta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I 30 anni della Fiat Barchetta

Meglio prenderne una... non bella, ma bellissima anche a pagarla qualcosa in più del dovuto. Motivo? Alcuni particolari, soprattutto di interni e carrozzeria sono introvabili. Vade retro esemplari elaborati, assettati, fintocarbonio adesivo ovunque ecc ecc..

Anche sulla barchetta esemplari elaborati? Pensavo che fosse più una pratica che coinvolgeva più le vetture giapponesi
 
Su base FIAT Barchetta era sta sviluppata una concept car che era un remake della mitica Fulvietta Coupè... eccola!
1.3.3-28.jpg
 
Ultima modifica:
io avevo il 1.6 della Mazda , che aveva 110 CV , la Barchetta ne aveva 130 , ma il comportamento della Mx5 era superiore , i 20 CV in meno erano ampiamente recuperati con quello che ti dava di handling , ma se si saliva al 1.8 della Mx5 si arrivava a 140 CV e quindi il gap di potenza non c'era più.
Di prezzo se non erro non c'erano poi molte differenza con la Mx5 1.6 , stavamo la quindi, sempre che non ricordi male, alla fine secondo me dipendeva molto uno cosa cercava dalla vettura, se era lo spider per tranquille passeggiate magari sul lungo mare la Barchetta faceva la sua figura.
Devo dire che non mi ricordo la tela della barchetta che allora non era un discorso da sottovalutare perchè ancora c'era il rischio se non era di qualità di rimpiangere l'hardtop

Sterzo menziona, soprattutto. Cmq periodo interessante, bei tempi per essere appassionati di auto..anche non ricchi. Perché per i ricchi va ben1 anche adesso.
 

Sterzo menziona, soprattutto. Cmq periodo interessante, bei tempi per essere appassionati di auto..anche non ricchi. Perché per i ricchi va ben1 anche adesso.

si infatti, allora avevi spider che oggi probabilmente sarebbero state intorno ai 30K , non per tutti ma comunque ci si poteva accedere con qualche soldo, ora se non hai oltre i 50K non so cosa trovi, a parte mx5, ed è un grande limite.
Bei tempi quelli quindi, che poi non è che parliamo di secoli fa effettivamente
 
Su base FIAT Barchetta era sta sviluppata una concept car che era un remake della mitoca Fulvietta Coupè... eccola!
1.3.3-28.jpg
Mi hai bloccato..vabbé leggeranno gli altri. Yes, ottimo spunto, fece un gran successo come concept al salone dove la presentarono.
R.a12e5e531f8935485e969f897f2ba86b
Come del resto qualche anno dopo la Brera, che poi arrivó TA/trasversale ma almeno la fecero. Questa no. Ma chi era il boss di Lancia in quegli anni...? Oh, non me lo ricordavo proprio fosse Lui.
 
Bei tempi quelli quindi, che poi non è che parliamo di secoli fa effettivamente
No..e mi sa che sto invecchiando, mi sento molto piú stimolato a parlare dell'industria che fu (o avrebbe potuto essere nel caso ITA) che di quell'attuale. Forse é normale nostalgia per i 20anni..ma non credo solo.
 
No..e mi sa che sto invecchiando, mi sento molto piú stimolato a parlare dell'industria che fu (o avrebbe potuto essere nel caso ITA) che di quell'attuale. Forse é normale nostalgia per i 20anni..ma non credo solo.
Non è così, stesso vale per chi aveva trenta o quaranta.....o più....era proprio un'altra industria, nostrana, fatta di design e di tecnica e soprattutto era ancora competitiva sul prodotto, mica marketing e ricarrozzi....
 
No..e mi sa che sto invecchiando, mi sento molto piú stimolato a parlare dell'industria che fu (o avrebbe potuto essere nel caso ITA) che di quell'attuale. Forse é normale nostalgia per i 20anni..ma non credo solo.

per me proprio la fine della produzione delle barchetta occhio e croce coincide con il cambio di indirizzo che le case automobilistiche hanno intrapreso premiando altre tipologie di vetture che saranno anche comode e via dicendo ma non credo che muovano la passione, almeno la mia
 
Barchetta, MX 5 e Elise......che tempi....fine anni novanta....

c'erano per tutte le tasche , si partiva dalla Barchetta, Mx5, Mg F , Mr2, per poi passare a S2000, Elise, Z3 , Slk per cui si saliva di prezzo , e poi si arrivava a quello che proponeva Porsche e via dicendo. Ma è durato poco , la Mx5 ridiede il via a questo filone che allora ebbe anche successo, ma parliamo di 15 anni credo non di più, poi è restata solo la Mx5.
Aggiungo che ne ho anche dimenticate diverse di spider o comunque vetture aperte
 
c'erano per tutte le tasche , si partiva dalla Barchetta, Mx5, Mg F , Mr2, per poi passare a S2000, Elise, Z3 , Slk per cui si saliva di prezzo , e poi si arrivava a quello che proponeva Porsche e via dicendo. Ma è durato poco , la Mx5 ridiede il via a questo filone che allora ebbe anche successo, ma parliamo di 15 anni credo non di più, poi è restata solo la Mx5.
Aggiungo che ne ho anche dimenticate diverse di spider o comunque vetture aperte
Negli anni Novanta c'erano ancora le cabriolet "democratiche": VW Golf, Opel Astra, Ford Escort, Renault 19, Fiat Punto, Peugeot 306.
 
Negli anni Novanta c'erano ancora le cabriolet "democratiche": VW Golf, Opel Astra, Ford Escort, Renault 19, Fiat Punto, Peugeot 306.

Beh però le cabriolet non hanno nulla a che fare con le spider. Sono versioni convertibili di berline o hatchback.
Le spider sono vetture che al massimo di una berlina hanno il pianale, sostanzialmente sono auto progettate ex novo.
 
Back
Alto