<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 25 anni della Fiat Coupè | Il Forum di Quattroruote

I 25 anni della Fiat Coupè

pilota54

0
Membro dello Staff
L'originale coupè italiana disegnata da Chis Bangle, presentata nel 1993 e venduta a partire dal 1994, compie 25 anni. L'articolo di Quattroruote.it.

https://www.quattroruote.it/news/ev...va_di_torino_compie_25_anni_foto_gallery.html

19.jpg

10.jpg

9.jpg
 
Mitica. Ne aveva una gialla di cui ricordo la targa ( TO 00077 e non dico l ultima va ) un vicino dei miei e ogni tanto mi portava a farci un giro. Da ragazzetto mi.affascinava molto,era il 195cv turbo. Poi il successivo 220 era bestiale ,credo la fiat più veloce di sempre (250 orari). Per me resta un auto interessante ,non ovviamente la 1.8 16v coi copricerchi e ruote di latta :)
 
Un'auto difficile da dimenticare.
Credo che dopo la contemporanea Barchetta sia iniziato il lungo oblìo della Fiat dai settori di nicchia, terminato solo con l'odierna 124.

Ricordo ancora quando provarono a dare un'immagine "sportiva" alla Stilo 3 porte :emoji_face_palm:
 
E' stata un'auto molto originale e molto valida tecnicamente. Penso fu la prima auto a introdurre la plancia in tinta con la carrozzeria riprendendo la soluzione dalle auto piu' vecchie che aveva plancia in lamiera come gli esterni.
Ha venduto circa 70.000 pezzi dal 1994 al 2000, sicuramente meno di quanto meritasse.
 
E' stata un'auto molto originale e molto valida tecnicamente. Penso fu la prima auto a introdurre la plancia in tinta con la carrozzeria riprendendo la soluzione dalle auto piu' vecchie che aveva plancia in lamiera come gli esterni.
Ha venduto circa 70.000 pezzi dal 1994 al 2000, sicuramente meno di quanto meritasse.


Pagava la linea troppo fuori dagli schemi..bangle colpisce sempre
 
A me piaceva tantissimo, io quando uscì ero quasi un adolescente e ricordo che sia io che mio fratello dicevamo che da grande ne avremmo comprata 1.
Ricordo di una cosa un po' buffa, c'era un concorso della Rio mare quello delle scatolette di tonno, che come primo premio aveva posto proprio una coupé gialla (come il tonno dalle famose pinne dello stesso colore...) ed io mio fratello obbligammo mia mamma ogni volta che andava a fare la spesa settimanale a comprare una confezione per cercare di vincerla, cosa che ovviamente non è successa, e poi ripeto io ero quasi adolescente e mio fratello ancora un bimbo...
Nella scuola superiore che frequentavo, c'era un prof che ne aveva una proprio gialla (magari quella della rio mare?!) ma a quei tempi era già un'auto un po' anzianotta e quindi averla e per di più di quel colore era simbolo di originalità.
Se aggiungete che questo prof era di mezz'età e che si era prestato come attore in alcune pubblicità della kinder, completerete il quadro!
 
secondo me il suo principale difetto è che è uscita un po' troppo presto. magari fosse uscita verso il 1998/1999 (come il TT) avrebbe avuto numeri maggiori.
Poi non so se le linee produttive fossero attrezzate per fare numeri superiori.
A me è sempre piaciuta molto, tranne che per la presa d'aria anteriore che le dà un aspetto un po' triste. La linea della fiancata è invece a parer mio a dir poco eccezionale.
 
sempre piaciuta,
e quando la vidi con un amico per la prima volta concordammo sul fatto che fosse un'auto destinata in qualche modo a rimanere...
rispettabile anche dal punto di vista tecnico, un bel pezzo di storia dell'automobilismo
 
Anche a me piaceva, soprattutto i fari e gli interni, da auto di categoria superiore.
Quando decisi di avere una vettura da 220 cv però optai per l'Alfa Romeo GTV 3.0 V6, dotata del mitico "Busso" (rivisitato). Era il 2004.
 
tipo un mese fa alla marina di varazze (sv) c'era un raduno di un club di sole fiat coupe...ne ho contate una ventina, forse più, sia 1.8 che 2.0 aspirate e turbo, sia completamente stock che elaborate anche pesantemente....bo....non so che dire, non mi ha mai fatto impazzire, non mi ha mai neppure mai trasmesso particolari sensazioni di sportività....mi viene da pensare che chi "aveva il grano" sicuramente avrebbe comprato altro....
 
Back
Alto