<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20enni e la MiTo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

I 20enni e la MiTo

Gioshua81, non siamo più disposti a tollerare questo tipo di interventi sul forum. Sei già stato richiamato un paio di volte fregandotene altamente, sarà mia cura editare questo tuo tipo di messaggi in attesa di provvedimenti da parte dell'admin.
 
smacco ha scritto:
Per quel che riguarda l'esp trovo riduttivo e stupido definirlo uno strumento per chi non sa guidare: se per voi la sicurezza viene in secondo piano allora continuate a comprare auto senza (ammesso che ve ne sianoa cnora in circolazione oltre unc erto budget) io me lo compro e fiero di spendere soldi per un dispositivo che magari non entrerà mai in azione ma se dovesse essercene bisogno potrebbe salvarmi la vita

Tutto è relativo. Ho guidato per lustri auto senza abs, senza esp, senza airbag e pure senza cinture. Vado in moto da 25 dove sistemi di sicurezza non ce n'è, stanno uscendo in questi ultimi anni. Potessi scegliere vorrei la macchina con 2 airbag, le cinture e senza tutto il resto.
Tra poco sarà tutto obbligatorio. Guideremo auto che frenano e curvano come pare a loro. Per l'idiota medio sicuramente è meglio ma per me no. Almeno mi dessero il cambio automatico di serie così sarei libero di fumare, cambiare stazione alla radio, scaccolarmi e grattarmi i gioielli quando mi prudono :D
 
palple ha scritto:
Quoto, fra l'altro non si tratta solo dei 20enni, da quando ho la Mito sono rimasto impressionato dalla quantità di persone che mi riempiono disomande su questa macchina, compresi sconosciuti e di mezza età, donne e uomini, e dire che ormai se ne vedono parecchie in giro. Addirittura ho trovato gente che la stava fotografando col cell. Il design fa scena, c'è poco da dire, a partire da quel muso così particolare e dibattuto.

pensa che io ho trovato gente in stazione che voleva organzzare treni per lourdes onde ottenere il miracolo di entrare in possesso di una mito, magari a km zero, se vuoi posso dare loro il link così risparmiano in toto ! risparmiano soldi e risparmiano un viaggio a lourdes
 
mikuni ha scritto:
smacco ha scritto:
Per quel che riguarda l'esp trovo riduttivo e stupido definirlo uno strumento per chi non sa guidare: se per voi la sicurezza viene in secondo piano allora continuate a comprare auto senza (ammesso che ve ne sianoa cnora in circolazione oltre unc erto budget) io me lo compro e fiero di spendere soldi per un dispositivo che magari non entrerà mai in azione ma se dovesse essercene bisogno potrebbe salvarmi la vita

Tutto è relativo. Ho guidato per lustri auto senza abs, senza esp, senza airbag e pure senza cinture. Vado in moto da 25 dove sistemi di sicurezza non ce n'è, stanno uscendo in questi ultimi anni. Potessi scegliere vorrei la macchina con 2 airbag, le cinture e senza tutto il resto.
Tra poco sarà tutto obbligatorio. Guideremo auto che frenano e curvano come pare a loro. Per l'idiota medio sicuramente è meglio ma per me no. Almeno mi dessero il cambio automatico di serie così sarei libero di fumare, cambiare stazione alla radio, scaccolarmi e grattarmi i gioielli quando mi prudono :D

Su alcune vetture di categorie superiori il cambio automatico è di serie. :)
L'evoluzione fa parte della storia del mondo e non possiamo tirarci indietro. E se questa evoluzion contribuisce a migliorare la qualità della vita e la sicurezza quando si parla di auto, non vedo perchè rifiutarla. Ben vengano i sistemi di sicurezza e per fortuna che il mondo dell'auto si è spostato anche in quella direzione, gli imprevisti sono sempre in agguato e non è questione di idiota medio.
Quello che non capisco è perchè molti si ostinano a rifiutare lo sviluppo tecnologico, non solo nel settore automobilistico. Il mondo va avanti e bisogna adeguarsi ai tempi, non rimanere fissi sulle proprie idee.
E ricordiamoci anche che dalla nostra sicurezza dipende anche quella degli altri!
 
a proposito di marchionne e del fatto che all'alfa (cioè alla fiat) nn ci sono tanti soldi.... siamo sicuri? alcune riflessioni:
1)alcuni componenti e automobili sono prodotti in paesi dove la manodopera costa molto meno che da noi (ma il prezzo del prodotto finale è comunque altino)
2)a ciò si aggiunga che, oltre agli introiti delle vendite (molto alte a novembre) la fiat riceve 1500 euro di incentivo dallo stato
3)se la fiat ha pochi soldi (tanto da dover purtroppo chiudere la fabbrica di termini imerese o arese o pomigliano d'arco - nn ricordo) perchè poi vuole comprarsi la chrysler, e ripeto la CHRYSLER(!!!!)
4)io la mito l'ho trovata in pronta consegna e l'ho pagata 16400 con pochissimi optional (nemmeno c'è l'unica cosa che davvero desideravo: il bracciolo anteriore) ma nn la cambierei mai con una tedesca qualsiasi : la golf è sempre identica a se stessa, bmw e audi costano esageratamente tanto, possono avere tp, cambio automatico, quello che vuoi ma io 25000 euro nn li spenderò mai per un auto che, aldilà dello spot pubblicitario, si rompe facilmente e si fa pagare profumatamente x ogni pezzo di ricambio.
5)capisco l'esigenza di guidare un'auto sportiva ma io nn ci faccio niente con 170 cv col traffico ed i limiti che ci sono, e lo dico anche perchè di vere tragedie ne ho viste abbastanza x farmi davvero odiare la velocità (anche se ho solo 27 anni)... molto meglio la F...A!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io penso che qualcosa di più della Golfaccia (che comunque è l'auto più venduta della categoria...) la Giulietta l'abbia...
basti pensare che il tanto bistrattato Q2 elettronico che simula il differienziale è ora entrato nella dotazione dell Golf più prestanti e delle versioni sportive a trazione anteriore top nella gamma del gruppone VW da 265cv (new Scirocco R e new Leon Cupra R...) in loco del differenziale autobloccante meccanico...
lo stesso manettino DNA che permette di regolare l'impostazione di sterzo, accelleratore, esp e sulla Giulietta anche delle sospensioni, è un plus di rilievo... moderni motori multiair e multijet con potenza e coppia elevate in rapporto alla cilindrata e un design piacevole e per nulla anonimo (sia dentro che fuori)... insomma mi pare che per una media non è che si possa pretendere tanto di più...

Chi bistratta l'Eq2 avrà i suoi motivi, che restano validi anche se a preferirlo ad un meccanico è VW o BMW. Personalmente io lo metto tra i gadget, ovvero fra le ciliegine sulla torta, che hanno comunque bisogno di una torta sotto. Se l'Eq2 ha poi una sua utilità ( ancorchè l'efficacia mi paia questionabile ), il DNA lo metto fra le cose proprio inutili e un po' puerili. Utili forse alla casa per abbassare le emissioni in fase di omologazione, per il resto, lo trovo un giocattolino da playstation.

Per quanto riguarda l'hardware ( la roba "dura", e non i gadget forniti dai softwaristi Bosch ) non mi pare che la Golfaccia abbia nulla di che tremare. Sospensioni indipendenti al posteriore, motori diesel con potenze che Alfa ha raggiunto solo ieri, turbo benzina ad iniezione diretta mono e bi-sovralimentati, trazione integrale, sospensioni adattive, cambi a doppia frizione da una vita.

Insomma, chi fino ad ora ha sbavato sull'ipotesi di una GTI, o di una versione R ( magari in versione Scirocco, che in Alfa e ben di là da venire ), non credo che al pensiero della Giulietta debba mecessariamente rimettere in discussione tutto. Magari gli piace più l'estetica della Giulietta, ma poi vanno messi in conto anche finiture ed assemblaggi, e comunque per il resto mi pare che grosso modo siamo lì. Anche se una è una Golfaccia Vosvaghe, l'altra no. :D

aumentare contenuti e prezzi...? è pericolosissimo nelle fascie medio-basse... più attuabile in quelle medio-alte... questo è il mio pensiero...

una Giulietta con contenuti e prezzi di una serie 1 difficilmente riuscirebbe secondo me ad incontrare il giusto ritorno economico del progetto... se, come ti ho postato più volte, pure Bmw con la 1 pur esportata in tutto il mondo in numerosi varianti e pur derivata dalla 3, è riuscita solo dopo alcuni anni ad avere il minimo di resa economica... dove potrebbe arrivare una Giulietta simile...?
Può essere. Ma a me il problema della presunta redditività o meno della tal vettura interessa poco. A me interessa solo cosa mi dà la tal casa per i miei soldi. Il resto non sono problemi miei. Va notato comunque che anche in BMW i loro conti li devono fare in maniera un po' diversa e complessa da come riporti.

Se è plausibile che una serie 1 non sia molto redditizia così com'è ( tecnicamente si tratta di una serie 3 accorciata, che però si deve vendere a prezzi inferiori ), tuttavia hanno continuato a farla, a venderla in gran misura, a svilupparla in mille declinazioni ( che poi è il segreto per ammortizzare un progetto costoso ).

Addirittura, sono così pentiti di come hanno fatto quella attuale, che la prossima sarà pure più complessa, correndo oggi voce di quadrilateri all'anteriore, e motori al di là dei 300cv. E se a loro i conti tornano, chi sono io per lamentarmi di una segmento C con motore longitudinale, trazione posteriore, distribuzione pesi perfetta, quadrilateri, multilink, motori BMW ecc. eccc... ?

Evidentemente Marchio fa altri conti, glieli lascio volentieri. :D
[/quote]

nelle tue analisi approfondite, dimentichi sempre che la Bmw (come per altro la Golf) sono esportate in tutto il globo con conseguenti vantaggi a livello di ammortizzare i costi... e di possibilità di diversificazione della gamma... non è una scusa ma è la relatà... finchè il gruppo Fiat-Chrysler non sarà integrato al 100% chiaramente non possiamo aspettarci una diversificazione alla Vw-Audi o alla Bmw...

il non riconoscere questa legge di mercato porta una visione delle cose troppo spostata sulla malagestione dei marchi...(cosa che chiaramente c'è...ma c'è anche dell'altro...)
 
certo che non siamo sicuri che la fiat non ha soldi, nessuno può saperlo se non la fiat stessa. Non bisogna farsi abbindolare da ciò che si legge o si sente in giro. detto ciò ecco alcuni commenti
1)proprio così facendo si riescono ad aumentare i guadagni. Nel settore informatico molte società stanno spostando tutto in India ma i costi al cliente non mi pare siano diminuiti
3) forse perchè ha visto una fonte di investimento? Certo poi si può discutere di questo, ma ci sono due cose fondamentali da tenre in considerazione:
a) non siamo dentro la fiat e quindi non sappiamo i veri motivi per cui è stata fatta una determinata scelta;
b) il marketing e il mercato non sono una scienza "esatta" (nel senso che posso avere una dimostrazione che mi permetta di dire che è così e non altrimenti) come può essere la matematica, sarà solo il tempo a dire se sia stata una scelta giusta o no. Spero vivamente di si e spero che alfa e lancia tornino ad essere quello che erano una volta, senza che sul loro cofano compaia lo stemma chrysler o vengano prodotte in america
4) hai fatto benissimo, io ero indeciso tra la polo e la mito (la polo per via delle 5 porte e del cambio automatico, quindi per una cmoodità maggiore) ma ogni volta che salivo sulla mito (mio sogno da ormai due anni, la addocchiavo ancora prima che uscisse) era ogni volta un'emozione nuova. per quanto belle e benf atte le tedesche sono sicuramente più anonime, lo stile latino è sicuramente più personale, basti pensare anche alle francesi che per quanto possano piacere o meno sono sicuramente più personali.
5) "la potenza è nulla senza controllo"...purtroppo c'è chi però copra la prima senza avere il secondo e da qui le tragedie. Detto ciò la alfa è simbolo di sportività e non fare motori potenti sarebbe stato veramente stupido. Ciò non vuol dire andare a 200 in città, però si può sempre andare in pista a scatenare le "belve", o uno strappo alla regola si può fare, sempre tenendo in considerazione che ci sono gli altri, o possono servire per un sorpasso o per riprendere velocità rapidamente dopo un brusco rallentametno, con tutte ste rotonde è un casino. Dimenticavo: ovviamente ne bastano anche moti meno ma il mercato è mercato per tutti.
Attento alla F..A perchè anche quella potrebbe farti morire se non stai attento, le malattie sono sempre in agguato :D
 
Back
Alto