<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Kona | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Kona

Perchè io ho detto che prima di verificare la posizione della leva del cambio è opportuno posizionarsi alla corretta distanza da volante e pedaliera. Solo dopo aver fatto ciò si può verificare l'ergonomia del cambio. Tu invece ti sei focalizzato solo sul cambio, almeno mi è sembrato così e in ogni caso parliamo di una cosa vista solo in fotografia.

A me non interessa l'acquisto della vettura, ho solo detto che come Suv non mi dispiace la linea, ma ovviamente chi fosse interessato deve provare di persona il posto guida.
Certo che vada provato di persona e l'ergonomia non è solo lì... ma io, a priori, tendo a preferire (a parità di bontà ergonomica di crismi) una soluzione che preveda il cambio vicino al volante e con leva corta piuttosto di una nella quale con la mano devo fare oltre mezzo metro abbassando il gomito ogni volta quando stacco la mano dal volante (presumibilmente per un tempo più lungo).
 
Quanto ha di bagagliaio? perchè la CX-3 è veramente misera...
ho letto di 361 litri fino a 1143 con i sedili abbassati, non enorme, del resto anche la lunghezza totale è di appena 4,16.
Dovessi prenderla rispetto al Cr-v mi mancherebbero "soltanto" oltre 200 litri di capacità ! :emoji_anguished:
 
Ultima modifica:
a me piace molto, però tra i benzina secondo me c'è troppo divario: tra il 1,0 da 120cv ed il 1,6 da 177, io avrei reso disponibile qualcosa di intermedio tipo il 1,4 della i30 con 140 cv.
 
Ma un video dove vada in fuoristrada non ne vedo. Se ha la stessa trasmissione della Tucson, in fuori strada fa pena, mma poi non capisco quelli che prendono un SUV a trazione anteriore che con quel prezzo prendi una SW che già di suo va meglio, tiene la strada di più e ha un allestimeto migliore!
Io in questi giorni sono in cerca di una vettura e allo stesso prezzo la testa mi gira tra la Levorg e la KONA, se fai leggero fuoristrada la Levorg, leggermente rialzata, si mangia la KONA poi la KONA iniziarà a scaldare frizioni, ma la Kona è più facile da parcheggiare.
Per ora passiamo l'inverno col BMW, poi vedremo nel 2018.
 
Ma un video dove vada in fuoristrada non ne vedo. Se ha la stessa trasmissione della Tucson, in fuori strada fa pena, mma poi non capisco quelli che prendono un SUV a trazione anteriore che con quel prezzo prendi una SW che già di suo va meglio, tiene la strada di più e ha un allestimeto migliore!
Io in questi giorni sono in cerca di una vettura e allo stesso prezzo la testa mi gira tra la Levorg e la KONA, se fai leggero fuoristrada la Levorg, leggermente rialzata, si mangia la KONA poi la KONA iniziarà a scaldare frizioni, ma la Kona è più facile da parcheggiare.
Per ora passiamo l'inverno col BMW, poi vedremo nel 2018.
i SUV-Crossover è ormai da anni che fanno moda e si preferiscono alle SW per un fatto puramente estetico; dal canto loro, anche se effettivamente penalizzati come guidabilità (rispetto ad una SW) essi con la loro guida alta danno maggior senso di sicurezza e visibilità.
 
Quoto Pilota..è veramente bele anche a me che non piacciono i Suv.

Effettivamente gli interni sono un pò copiati..c'è da capire chi ha copiato chi..il volante è identico a quallo della Argo esclusi i comandi..

Ha un problema...è cara come il fuoco!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Brutta non è ma la vedo troppo arzigogolata e i led in stile Citroen non mi vanno giù. Qualsiasi led non mi va giù ma quelli in particolare.
La genialata poi sono i fanali nei paraurti. Scommetto che guadagneranno più per la vendita dei fanali rotti che per le auto...
 
Quoto Pilota..è veramente bele anche a me che non piacciono i Suv.

Effettivamente gli interni sono un pò copiati..c'è da capire chi ha copiato chi..il volante è identico a quallo della Argo esclusi i comandi..

Ha un problema...è cara come il fuoco!!

Mah, parte da 18.000 euro e ho visto che come prezzo di lancio la danno a 15.000 circa. Non mi sembra un prezzo altissimo.
 
Però per una versione media sono 22000/25000 a benzina e 25000/27000 diesel e si arriva fino a 31000 per una 4x4 ..poi la soccontistica non la so..
 
Ma un video dove vada in fuoristrada non ne vedo. Se ha la stessa trasmissione della Tucson, in fuori strada fa pena, mma poi non capisco quelli che prendono un SUV a trazione anteriore che con quel prezzo prendi una SW che già di suo va meglio, tiene la strada di più e ha un allestimeto migliore!
Io in questi giorni sono in cerca di una vettura e allo stesso prezzo la testa mi gira tra la Levorg e la KONA, se fai leggero fuoristrada la Levorg, leggermente rialzata, si mangia la KONA poi la KONA iniziarà a scaldare frizioni, ma la Kona è più facile da parcheggiare.
Per ora passiamo l'inverno col BMW, poi vedremo nel 2018.


Fuoristrada fa pena mi pare eccessivo. Se non si va a cercare situazioni estreme il lavoro da suv lo svolge senza dubbio . Sul discorso suv anteriore concordo
 
Ah solo il 50% in più della i20. Molto conveniente no? Una è alta 1,47 l'altra 1,56. Circa 500 euro al centimetro.

Non va paragonata alla vettura di origine ma alle sue concorrenti. La Fiat 500X per esempio ha un prezzo di partenza di 19.000 euro (e deriva sostanzialmente da una segmento A....). La Opel Crossland parte da 17.000.
Per non parlare della premium Audi Q2 (1.000 3 cilindri turbo), 25.000 di partenza, ed è lunga uguale.
 
Ultima modifica:
Ho notato che é praticamente l´unica SUV medio piccola (dimensionalmente parlando sotto i 420/425 cm) che offre un benzina con un po di cavalli, l´automatico ed il 4x4.
Questa combianzione non é facile da trovare.
Concordo che forse anche un 1.4 con 140 cv sarebbe stato sufficiente, ma meglio di niente...di solito benzina ti offrono solo un motorino base e stop.
 
Back
Alto