<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai GDci | Il Forum di Quattroruote

Hyundai GDci

http://www.quattroruote.it/notizie/tecnologia/hyundai-presentato-il-gdci-motore-a-benzina-senza-candele?comeFrom=forum_QRT

A livello di combustione mi pare siamo andati un poco al di la dell'ottimo skyactiv mazda,,,,con una combustione cosi hai benefici di emissioni e rendimento quindi anche ottimi consumi..credo che l'evolversi dei motori a benzina sia molto interessante in virrtu della complessità dei diesl moderni che sono fonte di problemi a quanto pare.,, ;)
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/tecnologia/hyundai-presentato-il-gdci-motore-a-benzina-senza-candele?comeFrom=forum_QRT

A livello di combustione mi pare siamo andati un poco al di la dell'ottimo skyactiv mazda,,,,con una combustione cosi hai benefici di emissioni e rendimento quindi anche ottimi consumi..credo che l'evolversi dei motori a benzina sia molto interessante in virrtu della complessità dei diesl moderni che sono fonte di problemi a quanto pare.,, ;)

Speriamo presto nei collaudi, e che possano dare risultati ottimali....

Mi attira come motorizzazione... ;) :thumbup:
 
E" interessante perché al di la della novità tecnica ,ci sono tutta una serie di benefici che mi fanno riflettere : dopo anni di studi e incrementi del motore diesel ( reso col tempo addirittura " sportivo") ,viviamo un momento in cui torna d'attualità il benzina? Sarebbe gia il secondo importante " investimento " dopo quello della mazda e i piccoli turbo che più o meno tutti i costruttori hanno a listino anche su auto alte di gamma ( mi viene in mente al 1.0 su focus o C max e addirittura ventilato sulla new mondeo ) ;)
 
gallongi ha scritto:
E" interessante perché al di la della novità tecnica ,ci sono tutta una serie di benefici che mi fanno riflettere : dopo anni di studi e incrementi del motore diesel ( reso col tempo addirittura " sportivo") ,viviamo un momento in cui torna d'attualità il benzina? Sarebbe gia il secondo importante " investimento " dopo quello della mazda e i piccoli turbo che più o meno tutti i costruttori hanno a listino anche su auto alte di gamma ( mi viene in mente al 1.0 su focus o C max e addirittura ventilato sulla new mondeo ) ;)

In questo modo potrebbe tornare ad essere ancora vicino ad un diesel, visto che il costo dei due carburanti non è poi così distante... :D :D
 
Infatti,ragionandoci ...da me ci sono dodici cent di differenza ,se un'auto diesel grande può fare i 16 diciamo e il benzina i 12 ,tolto il dpf ( e possibile problema ) ,tolto il tagliando più oneroso ,magari spendendo una cinquantina di euro al mese in più ti levi molto problemi ( e alcuni benzina sono davvero eterni,per so al due litri subaru per dirne uno ) ;)
 
gallongi ha scritto:
Infatti,ragionandoci ...da me ci sono dodici cent di differenza ,se un'auto diesel grande può fare i 16 diciamo e il benzina i 12 ,tolto il dpf ( e possibile problema ) ,tolto il tagliando più oneroso ,magari spendendo una cinquantina di euro al mese in più ti levi molto problemi ( e alcuni benzina sono davvero eterni,per so al due litri subaru per dirne uno ) ;)

Concordo... :thumbup:
 
ma è geniale:

un motore che ha la stessa erogazione di un diesel, un piacere di guida inferiore ad un benzina nonostante consumi poco meno e il carburante lo paghi comunque di più.

l'uovo di colombo!
 
blackblizzard82 ha scritto:
ma è geniale:

un motore che ha la stessa erogazione di un diesel, un piacere di guida inferiore ad un benzina nonostante consumi poco meno e il carburante lo paghi comunque di più.

l'uovo di colombo!

:D :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
ma è geniale:

un motore che ha la stessa erogazione di un diesel, un piacere di guida inferiore ad un benzina nonostante consumi poco meno e il carburante lo paghi comunque di più.

l'uovo di colombo!

Parlano di prima implementazione.
Un 1800 con 180 cv non mi sembra così male.
E comunque va tutto considerato nell'ottica dell'efficienza, sia costruttiva (si perdono candele ed impianti per iniezioni di urea, anche se si guadagna la doppia sovralimentazione, non so se con le complicazioni del diesel, cioè della turbina a geometria variabile). Non bisogna dimenticare che la benzina ha un costo alla fonte inferiore al gasolio e che solo da noi e in qualche altro paese diviene più costosa in virtù delle accise.
Inoltre la benzina ha comunque una volatilità maggiore del gasolio, il che significa anche una maggiore velocità di propagazione del fronte di fiamma, anche in assenza di candele, che a sua volta permette regimi di rotazione più elevati. Certo son scettico pure io, ma per altro motivo: da che mondo e mondo per ottenere prestazioni superiori (non parlo, ovviamente, solo di potenza) si è sempre dovuto complicare oltremodo il propulsore, spero che questa volta si vada davvero verso una strada diversa. Il doppio turbo non è in ogni caso uno scherzo, anzi......
 
Un risparmio del carburante del 25%? Le 7 sorelle non saranno contente... :?
Se dovesse prendere piede io faccio l'anticonformista e mi compro un altro diesel perchè dopo aumenterà la domanda della benzina e il prezzo salirà :p
Cmq sembra solo una mossa per contrastare il sopraggiungere dell'ibrido, ma d'altronde fan bene, di innovazioni vere e proprie non è che ce ne siano state gran chè, fatta eccezzione per le cacatine elettroniche, intendo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
ma è geniale:

un motore che ha la stessa erogazione di un diesel, un piacere di guida inferiore ad un benzina nonostante consumi poco meno e il carburante lo paghi comunque di più.

l'uovo di colombo!

Il discorso centrale e' : dopo anni di studio del disel ,assistiamo ad un interesse sempre crescente per il motore a benzina ? ;)
 
Matteo__ ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ma è geniale:

un motore che ha la stessa erogazione di un diesel, un piacere di guida inferiore ad un benzina nonostante consumi poco meno e il carburante lo paghi comunque di più.

l'uovo di colombo!

Parlano di prima implementazione.
Un 1800 con 180 cv non mi sembra così male.
E comunque va tutto considerato nell'ottica dell'efficienza, sia costruttiva (si perdono candele ed impianti per iniezioni di urea, anche se si guadagna la doppia sovralimentazione, non so se con le complicazioni del diesel, cioè della turbina a geometria variabile). Non bisogna dimenticare che la benzina ha un costo alla fonte inferiore al gasolio e che solo da noi e in qualche altro paese diviene più costosa in virtù delle accise.
Inoltre la benzina ha comunque una volatilità maggiore del gasolio, il che significa anche una maggiore velocità di propagazione del fronte di fiamma, anche in assenza di candele, che a sua volta permette regimi di rotazione più elevati. Certo son scettico pure io, ma per altro motivo: da che mondo e mondo per ottenere prestazioni superiori (non parlo, ovviamente, solo di potenza) si è sempre dovuto complicare oltremodo il propulsore, spero che questa volta si vada davvero verso una strada diversa. Il doppio turbo non è in ogni caso uno scherzo, anzi......

Quoto ;)
 
gallongi ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ma è geniale:

un motore che ha la stessa erogazione di un diesel, un piacere di guida inferiore ad un benzina nonostante consumi poco meno e il carburante lo paghi comunque di più.

l'uovo di colombo!

Il discorso centrale e' : dopo anni di studio del disel ,assistiamo ad un interesse sempre crescente per il motore a benzina ? ;)

Corsi e ricorsi storici.
Il fatto è che i diesel odierni non hanno piú nulla del concetto originario che ispiró il signor Rudolf, son completamente snaturati, costosi e fondamentalmente senza senso intrinseco: son fatti cosí solo in funzione delle normative contingenti perchè per ottenere determinate prestazioni, sarebbe stato molto meglio il ciclo otto. Ora sembra che se ne siano resi conto e che qualcosa stia cambiando. Non so, il diesel odierno è come una specie di Frankenstein fuori controllo: si era partiti con le migliori intenzioni (common rail), poi la situazione è sfuggita di mano (come spesso accade nelle cose umane in generale) e ci si è ritrovati con ogni sorta di astrusitá, a partire dall'egr per finire al dpf, con tutto il contorno di testate fessurate e turbine sballate causati dagli enormi stress causati da potenze specifiche ormai abnormi, o quantomeno poco consone al tipo di carburante, che per ottenere gradi di nebulizzazione adatti a raggiungere prestazioni simili alla benzina, deve essere pompato a 2000 bar, invece di un paio di decine.
 
Probabilmente alle case automobilistiche sta suonando il campanello d'allarme : diesel più performanti= più complessità = minor affidabilita "? Può anche darsi ,quindi cercano probabilmente ,come dici,di sviluppare un motore che può facilmente raggiungere traguardi di efficienza generale ( prestazioni,affidabilita,consumi) ;)
 
Back
Alto