In origine lo era, ma poi è passata in mani CAGIVA - f.lli Castiglioni - poi BMW e infine KTM.Kren2 ha scritto:Io sapevo che la Husqvarna era svedese (almeno in origine).
KTM ha colto l'opportunità di far fuori un concorrente (e che concorrente) incorporandolo. Cosa successa anche in Italia in campo automobilistico.
stefano_68 ha scritto:In origine lo era, ma poi è passata in mani CAGIVA - f.lli Castiglioni - poi BMW e infine KTM.Kren2 ha scritto:Io sapevo che la Husqvarna era svedese (almeno in origine).
KTM ha colto l'opportunità di far fuori un concorrente (e che concorrente) incorporandolo. Cosa successa anche in Italia in campo automobilistico.
In questi passaggi, era rimasto lo stabilimento in Italia (presumo retaggio dell'era Cagiva), dove lavora(va) l'autore della lettera.
Il discorso era sinonimo del fatto che BMW prende aziende con motivazioni talvolta diverse da quelle commercialmente 'standard'. Nel caso degli Inglesi, fu per il know-how LR (non a caso prese solo LR e Rover fini' in fallimento), e per rilanciare la Mini come piccola a TA che non fosse una pura BMW e quindi contestata dai puristi.claudioval.carb ha scritto:e ora la land rover non è chiusa.....fortunatamente....
Diciamo che in casi come questi la C.I. serve in primo luogo per tutelare i lavoratori. L'azienda di per se' non ci guadagna nulla, ma si evitano bagni di sangue con nuovi disoccupati.claudioval.carb ha scritto:non capisco solo come questi possano chiedere la cassa qui e spostare la produzione là...se la produzione è in italia ci deve rimanere, se no chiudi e liquidi, come ha fatto malaguti, non chiedi la CI....
dukeiiktm ha scritto:Il primo problemuccio era la reperibilità dei ricambi.....si andava dai 3 ai 6 mesi di attesa per qualsiasi straccio di ricambio per una moto fatta in italia non ad alfa centauri
Beh, sebbene condivida in parte il tuo sfogo, laaciami dire che mi sembra abbastanza utopistico.claudioval.carb ha scritto:...
e soprattutto non capisco come lo stato non intervenga, basterebbe metterci dei giovani universitari appassionati che il marchio risorgerebbe.....
maddeche! ha scritto:Beh, sebbene condivida in parte il tuo sfogo, laaciami dire che mi sembra abbastanza utopistico.claudioval.carb ha scritto:...
e soprattutto non capisco come lo stato non intervenga, basterebbe metterci dei giovani universitari appassionati che il marchio risorgerebbe.....
Se tu fossi un giovane universitario e ti dicessero "vai a fare esperienza in un'azienda che sta chiudendo in fallimento": in piena sincerità, ci andresti ?
Del resto non é che "lo stato" possa prendere la gente per un orecchio e trascinarla a lavorare (o a fare esperienza...) in un posto Xyx, non ti pare ?
Siamo mica in URSS coi suoi famosi piani quinquennali.
cuorern - 4 ore fa
agricolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 20 ore fa