anche questa è andata....prima i crucchi di bmw poi gli austriaci di ktm per portarla alla fine....
claudioval.carb ha scritto:anche questa è andata....prima i crucchi di bmw poi gli austriaci di ktm per portarla alla fine....
Ecco, appunto.dukeiiktm ha scritto:più che ai tedeschi e agli austriaci darei la colpa a CHI (Castiglioni) ha gestito rovinosamente il marchio in quegli anni
il prolema é che mancano gli imprenditori ed abbondano i manager...i quali, spesso capiscono nulla del prodotto ma soo bravissimi a tagliare i costi, in vari modi.claudioval.carb ha scritto:comunque la cosa assurda è che non riusciamo a tenerci un'azienda o un qualsiasi bene che potenzialmente potrebbe andare a gonfie vele...ducati, husqvarna, lancia sta fallendo....e si potrebbe passare alla cultura o altro, il louvre, che ha la gioconda, guadagna più di tutti i nostri musei messi assieme......e noi siamo il paese con più ricchezze artistiche del mondo...assurdo, qui si fa la ferrari e la lancia fa solo la Y praticamente.....
non si capisce come bisogna fare.....
bumper morgan ha scritto:il prolema é che mancano gli imprenditori ed abbondano i manager...i quali, spesso capiscono nulla del prodotto ma soo bravissimi a tagliare i costi, in vari modi.claudioval.carb ha scritto:comunque la cosa assurda è che non riusciamo a tenerci un'azienda o un qualsiasi bene che potenzialmente potrebbe andare a gonfie vele...ducati, husqvarna, lancia sta fallendo....e si potrebbe passare alla cultura o altro, il louvre, che ha la gioconda, guadagna più di tutti i nostri musei messi assieme......e noi siamo il paese con più ricchezze artistiche del mondo...assurdo, qui si fa la ferrari e la lancia fa solo la Y praticamente.....
non si capisce come bisogna fare.....
L'esempio lampante é Marchionne, un manager che va bene in una banca ma non in una azienda.
moogpsycho ha scritto:bumper morgan ha scritto:il prolema é che mancano gli imprenditori ed abbondano i manager...i quali, spesso capiscono nulla del prodotto ma soo bravissimi a tagliare i costi, in vari modi.claudioval.carb ha scritto:comunque la cosa assurda è che non riusciamo a tenerci un'azienda o un qualsiasi bene che potenzialmente potrebbe andare a gonfie vele...ducati, husqvarna, lancia sta fallendo....e si potrebbe passare alla cultura o altro, il louvre, che ha la gioconda, guadagna più di tutti i nostri musei messi assieme......e noi siamo il paese con più ricchezze artistiche del mondo...assurdo, qui si fa la ferrari e la lancia fa solo la Y praticamente.....
non si capisce come bisogna fare.....
L'esempio lampante é Marchionne, un manager che va bene in una banca ma non in una azienda.
non sono d'accordo, in Italia c'è uno spirito imprenditoriale come in pochi altri paesi al mondo. Purtroppo la cultura scolastica prettamente classica e le difficoltà strutturali del sistema paese impediscono alle piccole medie imprese di crescere. Per questo le nostre aziende non riescono ad evolversi oltre un certo livello.
Non dimentichiamo che esclusa la cultura germanica, dove la componente tecnica è predominante, nella cultura anglosassone la propensione alla speculazione è nata molto prima che da noi e le scuole di management sono molto più sviluppate che da noi, ma non per questo hanno la nostra difficoltà a rendere globali le proprie imprese
non volevo assolutamente screditare la cultura in generale e nemmeno quella classica, tuttavia penso che ogni specializzazione è funzionale a ruoli ben precisi.claudioval.carb ha scritto:Sinceramente la cultura classica non la vedo come un ostacolo....anzi, la cultura, classica o tecnica, è alla base del progresso e dello sviluppo di un paese..
casomai le difficoltà strutturali, quelle sì....ma la realtà è che non sappiamo monetizzare ciò che abbiamo, secondo me.....in tutto
imho dare un giudizio su un intera categoria di persone non è assolutamente corretto.. per la cronaca ci sono bizzeffe di italiani in posizioni manageriali oltre confine.Aerei Italiani ha scritto:Per una volta sono d'accordo con bumper , noi abbiamo manager a bizzeffe che sanno solo tagliare posti di lavoro e ricerca sul prodotto o sul prodotto stesso. Finche l'azienda e' piccolina e resta di famiglia tutto fila a gonfie vele quando poi deve fare il salto in pochi anni chiude. Le scuole di management solo pericolose perché' poi tutti si copiano e si hanno come ora aziende fotocopia che sfornano stessi prodotti o stessi servizi.....
zagoguitarhero - 52 minuti fa
GuidoP - 9 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa