<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: pregi e difetti | Il Forum di Quattroruote

HSD: pregi e difetti

Premetto di essere un neo-iscritto ma "anziano" frequentatore anonimo da circa un anno e mezzo, in particolare dai tempi in cui ho deciso di acquistare un'Auris HSD nonostante* la lettura della recensione su QR di Marzo '13. *Nonostante riferito al fatto che non ne usciva, per quelli che sono i miei parametri di valutazione di un'auto, un granchè ma io avevo già deciso di puntare su questa soluzione.

Premetto inoltre la totale assenza di volontà flaming o provocatorie in questo thread ma la sana intenzione di confronto con utilizzatori o conoscitori (sia direttamente che indirettamente) che vogliano condividerle in maniera strutturata e utile, magari, a chi si affaccia a questa room interessante ma un po' "focosa" e quindi, talvolta, fuorviante per chi cerca delle informazioni generali.

Il focus è il sistema HSD, non tanto le caratteristiche peculiari di un modello o l'altro. Inizio io, in ordine sparso.

Pregi
- Comfort: per chi cerca comfort e zero stress in una guida serena, soprattutto in città trafficate, il "cambio" seamless che la caratterizza è perfetto. Anche acusticamente il comfort è ottimo, salvo per "scatti rabbiosi" comunque possibili (entro certi limiti chiaramente e a seconda della carica della batteria) ma di certo non la peculiarità del sistema, tant'è che non appaga un granchè se abituati alla "spinta" da TD
- Tecnologia: personalmente trovo affascinante sapere di recuperare energia che altrimenti verrebbe dissipata, è uno degli elementi fondamentali che mi ha portato alla scelta, non tanto per i consumi - di cui non sono un particolare cultore - ma per un concetto legato all'entropia che già è elevata. Il contenuto tecnologico globale dell'HSD è elevato e sicuramente apprezzabile in molte condizioni di guida. Non nego che mi intrigano molto le "sofisticate" tecniche che si possono provare grazie alle peculiarità di questo motore, cosa forse poco fattibile con altre tecnologie.
- Modalità elettrica: comoda per piccole manovre (i.e. spostare auto nel box per tirare fuori scooter senza far partire il motore), senz'altro limitata - è l'attuale natura dell'HSD e delle batterie, giusto che sia così - ma comunque soddisfacente e utile in molti frangenti

Difetti
- Comfort: non me ne voglia nessuno ma, anche se sembra in contraddizione con il punto precedente, trovo che a velocità autostradali (diciamo 130-140km/h di tachimetro) la rumorosità globale (forse non solo imputabile all'HSD ma a tutta la vettura e relativi assemblaggi/materiali) non sia del tutto soddisfacente, soprattutto nel caso di necessità di allungo (con il famigerato effetto "frullatore" che però non rende bene l'idea) ad esempio su salitoni o sorpassi rapidi
- Assenza "cambio": anche qui può sembrare in contraddizione e forse lo è un pochino visto che l'auto è concepita per altro e non è una sportiva, ma una discrezionalità nella scelta del rapporto (+/- sul joystick ad es.) che "emuli" un cambio tradizionale l'avrebbe resa molto più appagante anche quando, ogni tanto, uno vuole divertirsi. Questo non toglie che nel complesso la "seamlessness" del "cambio" sia comunque un pregio in sè, diciamo che unire l'utile al dilettevole l'avrebbe reso quasi perfetto.

PS: sono un non tecnico piuttosto ignorante in meccanica, spero vorrete perdonarmi in anticipo per eventuali sciocchezze
PS2: auguro sinceramente non diventi l'ennesimo thread per ribadire concetti triti e ritriti da più parti - non siamo allo stadio - ma sia un punto di confronto stimolante

Ciao a tutti.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Mancano solo alcuni dati sui consumi, se gentilmente vuoi precisare

Non lo ritenevo un elemento fondamentale e per questo non l'ho citato esplicitamente.

Da CdB (ho la lounge), comunque, su un totale di ~10.000 km in ~9 mesi, sono sui 5.1 l/100km di media generale, 5.5/6 in autostrada (55%), 4/4.8 in urbano/extra (45%) esclusi i tragitti brevissimi dove la media è peggiorata dalla fase di riscaldamento.

Ciao.
 
Ho una Prius 1500, quindi la HSD "vecchia", ma la sostanza non cambia.
Passerò per un fanatico, ma non m'importa: io non trovo difetti nello HSD, la trovo anzi la trasmissione ideale. Ho invece sempre considerato il cambio a marce un difetto. Peggiorato nel cambio automatico a convertitore...
Lo HSD emula un cvt, ma con alcune chicche che la distinguono, quali l'apporto immediato del motore elettrico in accelerazione, che supporta il motore termico intanto che sale di giri, la rigenerazione in frenata ed in discesa, la possibilità di viaggiare in elettrico.
Mi trovo benissimo a guidare, specialmente in montagna dove finalmente mi risparmio le centinaia di cambiate...
Forse un appunto potrei muoverlo sul freno motore in montagna, non eccezionale in discesa pur col joystick in B.
Funzionando come un cvt, lo HSD accoppia sempre perfettamente il motore alle codizioni imposte dalla strada, sicché l'auto risponde sempre bene a dispetto della ridotta potenza.
Personalmente non vedo alcuna necessità di emulare le marce, non m'interessa guidare "sportivo" (anche perché con 77cv su 1400kg c'è poco da guidar sportivi...), mentre cerco il massimo relax di guida.
Da quando ho la Prius guido auto col cambio a marce solo per non perdere la capacità...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma sei vero? :D
Dalle prove che ho fatto io dell'Auris HSD mi ritrovo al 100% con quello che hai scritto.

Ciao.

Ti dirò, mi sono dato qualche pizzicotto mentre scrivevo, per essere sicuro di non essere addormentato.. :)
 
PriusDriver ha scritto:
Mi trovo benissimo a guidare, specialmente in montagna dove finalmente mi risparmio le centinaia di cambiate...
Forse un appunto potrei muoverlo sul freno motore in montagna, non eccezionale in discesa pur col joystick in B.

Quoto in pieno la parte della montagna, non mi ritrovo molto, invece, sulla questione cambio che, come detto, secondo me male non farebbe, quantomeno averne la possibilità, che poi uno può decidere di sfruttare o meno.

Ciao.
 
nessunomero ha scritto:
- Assenza "cambio": anche qui può sembrare in contraddizione e forse lo è un pochino visto che l'auto è concepita per altro e non è una sportiva, ma una discrezionalità nella scelta del rapporto (+/- sul joystick ad es.) che "emuli" un cambio tradizionale l'avrebbe resa molto più appagante anche quando, ogni tanto, uno vuole divertirsi. Questo non toglie che nel complesso la "seamlessness" del "cambio" sia comunque un pregio in sè, diciamo che unire l'utile al dilettevole l'avrebbe reso quasi perfetto.

Mi chiedo a questo punto perché non hai comprato un moderno Td, c'è chi giura che con percentuali stradali come le tue riesce a fare meglio ed è più confortevole, appagante e divertente. E' come comprare una Smart per trovare facilmente parcheggio e poi lamentarsi con Mb perché non la fanno Station Wagon per stivare i bagagli.
Inoltre se conoscessi meglio la tecnologia Hsd arriveresti alla conclusione che la sinergia tra i motori può avvenire solo in questo modo, Vw ci aveva provato nel 2009 con una Golf 1.6 dsg tdi ma fu abbandonata per problemi di affidabilità e costi.
 
I tuoi difetti li metto tra i miei pregi, infatti l'innalzamento di giri funziona come una sorta di kickdown (che sia automatico o manuale), solo chi forza l'accelerazione raggiunge l'effetto fastidioso nel tempo, ovvero chi vuole arrivare al limitatore. Per le marce, averne reali crea solo tempi morti, averne di virtuali è solo uno sfizio abbastanza inutile (il numero dei giri aumenterebbe rispetto ad una accelerazione classica).
Senza offesa ma non devi separare l'elettrico dal benzina, infatti non devi usare l'elettrico come un micro 0 ev ma cercare di equilibrare le due fonti di energia, pena avere consumi più alti.

Io attualmente ho la media dei 28 km/l calcolata tra km percorsi e litri consumati, oltre i 100kmh si fanno tranquillamente i 22 -25km al litro ( in base alla vlocità, basta andare a 120 anzinchè 130 per vedere la differenza).

Per il resto sono d'accordo, e anche per i difetti nulla di così fuori dal normale.
 
nessunomero ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Mancano solo alcuni dati sui consumi, se gentilmente vuoi precisare

Non lo ritenevo un elemento fondamentale e per questo non l'ho citato esplicitamente.

Da CdB (ho la lounge), comunque, su un totale di ~10.000 km in ~9 mesi, sono sui 5.1 l/100km di media generale, 5.5/6 in autostrada (55%), 4/4.8 in urbano/extra (45%) esclusi i tragitti brevissimi dove la media è peggiorata dalla fase di riscaldamento.

Ciao.

Più o meno coincidono con i miei
 
ma oggi, la macchina ricompreresti ? o prenderesti un TD

noi dopo 35.000km (prius v3) lo prenderemo ad occhi chiusi e senza pensarci anche solo un momento.
risponde perfettamente alle nostre aspettative anche se certamente non è perfetta come non è perfetto nessuna.

migliorabile : la luce led che non mi convince tanto. la visibilità dietro traverso lo specchio centrale. i comandi sul tunnel centrale, che sono tanti (in questo fa meglio la Auris )

invece riguarda la motorizzazione trovo solo grande piacere (non cerco sportività) con una grinta più che buona per i sorpassi.
il peggior consumo tra pieno e pieno era di 4,8/100km. la media invece di 4,1 e il risultato migliore era di 3,3/100 per un tratto di 150km
 
Io difetti grossi non ne trovo, o meglio a confrontarla con le altre del seg. C la ritengo tra le migliori. Abbina un confort senza pari ad un consumo bassissimo per la categoria, ha un buon assetto che ti permette buone percorrenze di curva. Mi piacerebbe un selettore del cambio in scalata per discese in montagna, per il resto il vecchio cambio a marce lo ritengo un passo indietro, è quel qualcosa che serve ai motori solo termici per riuscire a marciare, ma all'Hsd non serve.
È una buonissima vettura che ricomprerei ad occhi chiusi, di tornare indietro alle auto normali proprio non riuscirei. Certo le guido ancora, le normali, ma ogni volta che ci salgo mi danno quel sapore di retrò...
 
Il pregio qualificante del sistema HSD è la sua grande efficienza, e sotto questo aspetto credo siamo tutti d'accordo. Ovviamente, dal momento che non esistono pasti gratis, questa efficienza in qualche modo si paga, e si paga con un comportamento dato dalla trasmissione CVT che ti fa passare la voglia di guidare sportivamente. In pratica, il suo maggior pregio è anche il suo maggior difetto, dipende da che parte lo si guarda.
 
hpx ha scritto:
nessunomero ha scritto:
- Assenza "cambio": anche qui può sembrare in contraddizione e forse lo è un pochino visto che l'auto è concepita per altro e non è una sportiva, ma una discrezionalità nella scelta del rapporto (+/- sul joystick ad es.) che "emuli" un cambio tradizionale l'avrebbe resa molto più appagante anche quando, ogni tanto, uno vuole divertirsi. Questo non toglie che nel complesso la "seamlessness" del "cambio" sia comunque un pregio in sè, diciamo che unire l'utile al dilettevole l'avrebbe reso quasi perfetto.

Mi chiedo a questo punto perché non hai comprato un moderno Td, c'è chi giura che con percentuali stradali come le tue riesce a fare meglio ed è più confortevole, appagante e divertente. E' come comprare una Smart per trovare facilmente parcheggio e poi lamentarsi con Mb perché non la fanno Station Wagon per stivare i bagagli.
Inoltre se conoscessi meglio la tecnologia Hsd arriveresti alla conclusione che la sinergia tra i motori può avvenire solo in questo modo, Vw ci aveva provato nel 2009 con una Golf 1.6 dsg tdi ma fu abbandonata per problemi di affidabilità e costi.

Non mi sono affatto lamentato della scelta, per rispondere anche a Derblume, la ricomprerei 100 volte. Dove mi sono fatto fraintendere lasciando credere che mi stessi lamentando? Ho voluto, in maniera puntuale e chiara, riportare quelli che, IMHO sono i pregi (e ce ne sono molti insiti e sottintesi a quelli riportati) e alcuni difetti, più forse per scelta commerciale globale che per limiti della tecnologia.

Conosco abbastanza bene il sistema HSD ma questo, correggimi se sbaglio, non è in conflitto con una sua versione, diciamo, più "completa" visto che la offrono sulle lexus.

Il TD non lo ricomprerei perchè, pur essendo un ottimo motore, ritengo non sia più all'altezza di un uso misto (sì, 55-45 è misto, non prevalentemente autostradale), troppi intoppi tra FAP e altri ammeniccoli.
 
Back
Alto