<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: Emblema di questo marchio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

HSD: Emblema di questo marchio?

sandro63s ha scritto:
In tutta sincerità, come ho già scritto, prendere ad esempio l'uso taxi per giustificare la bontà dell'ibrido, pare esercizio alquanto, mi si passi il termine, ridicolo, per non dir di peggio.

PS: letto il mio link o è troppo complesso?

è vero, dovevano chiedere a te
 
ecco!

"semplicemente geniale" trovo che sia la "massima" la quale imho meglio si confà nell'esplicare, nonchè "fare giustizia", a questo sistema nel suo complesso ...
 
XPerience74 ha scritto:
ecco!

"semplicemente geniale" trovo che sia la "massima" la quale imho meglio si confà nell'esplicare, nonchè "fare giustizia", a questo sistema nel suo complesso ...

al di la degli slogan io sono molto contento di una vettura, la Auris hsd, che consuma MENO di un diesel, che essendo a benzina non ha un filtro anti particolato (che è sempre una rogna) e che di norma è molto affidabile.

e di certo, dato che è sul mercato dal 1997, NON HA difetti di progettazione latenti...
 
sandro63s ha scritto:
Giapponesità?
Anche io una "mezza idea" me la sono fatta su quello che sta avvenendo in questo Forum.
Se qualcuno ritiene di usare questa piattaforma a proprio uso e consumo, ammantando di credibilità qualunque cosa scritta, perchè scritta sotto l'egida di Quattroruote, secondo me ha sbagliato a capire.

anch'io me la sono fatta, ma credo sia molto diversa dalla tua.
 
XPerience74 ha scritto:
ps; dovremmo per questo ritenere ad es Mazda come "robetta" perchè non ha brevettato il Wankel, mentre lo ha "solo" sviluppato (investendoci e rischiandoci tantissimo in termini pecuniari e tecnici essendo questa una soluzione particolarmente ostica e nonostante tale costruttore non rientrasse propriamente fra i "big boss" del settore!)?

Magari non ci facciamo prendere troppo la mano su chi ha inventato cosa! ;)

Diamo a Mazda altri meriti, come l'ultima evoluzione del Wankel, ma il brevetto di questo motore lasciamolo alla NSU Motorenwerke nel 1963.
 
claudik ha scritto:
al di la degli slogan io sono molto contento di una vettura, la Auris hsd, che consuma MENO di un diesel, che essendo a benzina non ha un filtro anti particolato (che è sempre una rogna) e che di norma è molto affidabile.
il quale slogan sta a "tradurre" proprio ciò (e quel "semplicemente" la dice lunga in tal senso) ... 8)
 
FurettoS ha scritto:
Magari non ci facciamo prendere troppo la mano su chi ha inventato cosa! ;)
"il fatto non sussiste"... e quello che hai tu stesso quotato sta d'altronde proprio li a dimostrare ciò ... ;) ergo: non mi risulta che io abbia incentrato tate thread in termini di "chi ha inventato cosa e/o prima ...", ma bensì una precisa scelta, quindi percorso, nell'improntare il proprio "essere" il quale oltre che compatibilmente con le attuali/ prossimo-future istanze/esigenze di mercato in termini di "senso green"(- consumi/inquinamento)... "va anche oltre" in direzione dell'affidabilità ("un colpo al cerchio ed uno alla botte" ;) ) ...
il tutto = minori costi di gestione e manutenzione ... ;)
FurettoS ha scritto:
Diamo a Mazda altri meriti, come l'ultima evoluzione del Wanke, ma il brevetto di questo motore lasciamolo alla NSU Motorenwerke nel 1963.
appunto ... ;)
 
sandro63s ha scritto:
In tutta sincerità, come ho già scritto, prendere ad esempio l'uso taxi per giustificare la bontà dell'ibrido, pare esercizio alquanto, mi si passi il termine, ridicolo, per non dir di peggio.

PS: letto il mio link o è troppo complesso?

caro Sandro,
dire che è ridicolo di prendere l'esempio taxi per valutare la bontà di una macchina è ridicolo !!
lo stress che deve supportare la tecnica nel uso taxi è molto superiore di qualsiasi altro uso normale...se una macchina supera le aspettative tecniche dei tassisti, difficile che abbia qualcosa da temere nel uso quotidiano.
giusto sono stati i stessi tassisti a considerare per primo il motore diesel. se loro oggi sono disposto di abbandonare il diesel...la causa soprattutto è la tecnica diesel molto più delicata di una volta. perché non è il consumo di combustibile la prima rogna per loro...ma la affidabilità....perché con la macchina ferma NON si guadagna.

der blume
 
FurettoS ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ps; dovremmo per questo ritenere ad es Mazda come "robetta" perchè non ha brevettato il Wankel, mentre lo ha "solo" sviluppato (investendoci e rischiandoci tantissimo in termini pecuniari e tecnici essendo questa una soluzione particolarmente ostica e nonostante tale costruttore non rientrasse propriamente fra i "big boss" del settore!)?

Magari non ci facciamo prendere troppo la mano su chi ha inventato cosa! ;)

Diamo a Mazda altri meriti, come l'ultima evoluzione del Wankel, ma il brevetto di questo motore lasciamolo alla NSU Motorenwerke nel 1963.

il motore Wankel E' stato progettato intorno agli anni '20 da l'ingengere tedesco Felix Wankel
e NON da NSU
 
derblume ha scritto:
FurettoS ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ps; dovremmo per questo ritenere ad es Mazda come "robetta" perchè non ha brevettato il Wankel, mentre lo ha "solo" sviluppato (investendoci e rischiandoci tantissimo in termini pecuniari e tecnici essendo questa una soluzione particolarmente ostica e nonostante tale costruttore non rientrasse propriamente fra i "big boss" del settore!)?

Magari non ci facciamo prendere troppo la mano su chi ha inventato cosa! ;)

Diamo a Mazda altri meriti, come l'ultima evoluzione del Wankel, ma il brevetto di questo motore lasciamolo alla NSU Motorenwerke nel 1963.

il motore Wankel E' stato progettato intorno agli anni '20 da l'ingengere tedesco Felix Wankel
e NON da NSU

Fu presentato da Felix Wankel nel 1957 grazie alla collaborazione con il dott. Froede, capo dei tecnici della N.S.U., che apportò modifiche sostanziali al progetto iniziale del motore.
 
........... certo, d'ora in avanti, visto come sta' virando al discussione potremo ragionare delle possibilità del Wankel ibrido su una Audi. :p
 
comunque, così come lasciavo ad intendere nel primo post, volevo ANCHE mettere l'accento sul fatto che tale costruttore avesse scelto (e NON inventato!), quindi puntato, nella soluzione in oggetto e non alle altre "soluzioni di massa"...

da qui gli interrogativi:

- ha fatto bene / siete concordi

- sarebbe stato meglio / preferibile ...

- ...?

insomma: eventualmente esprimere / argomentare in merito alla luce delle esperienze personali e/o non ...

è fattibile? oppure bisogna semre (VOLER?) "verere il marcio dietro"?!? :rolleyes:
 
Back
Alto