<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: Emblema di questo marchio? | Il Forum di Quattroruote

HSD: Emblema di questo marchio?

tale sistema rappresenta al meglio tale costruttore?

della "giapponesità" tutta?

"coraggio"(ricordo che inizialmente, e per molto tempo, T andava in perdita) e la lungimiranza nell'intraprendere una strada "scomoda" in tempi (inizi/metà anni '90) in cui ciò era ancora "tabù"?

è riuscita nei suoi intenti? nonchè ad unire fattori come:

"abbassamento dell'inquinamento ambientale"? (oltre che per via dei consumi, ricordo anche che gli impianti T sono stati i primi ad aggiudicarsi il premio/riconoscimento ISO in campo automotive per quanto riguarda standard di qualità e soprattutto basso impatto ambientale ... vedi energie rinnovabili, smaltimento/riciclo gruppo batterie, etc...)

"affidabilità"? (a me ad es risulta che tale fattore non è stato inficiato, ma anzi, con siffatto sistema i tecnici giapponesi semmai sono riusciti persino a massimizzarlo ... come da preposti organi certificatori -più volte- certificato/dimostrato)

"Kaizen, ossia trattasi antica filosofia nipponica dedicata al miglioramento costante/continuo (efficienza/efficacia/affidabilità)": e direi che, così come per le altre tipologie propulsive, anche in questo sistema non è stato tralasciato dal momento in cui ciò a sostanzialmente mantenuto, ed affinato (appunto), quello che debuttò nel 1997 con la ("stravagante") Prius mk1.
mentre invece qualcosa di significativamente inedito lo si dovrebbe vedere con la mk4 di Prius, così come anche in declinazione "coltello fra i denti" con la già annunciata futura Supra, come probabilmente il ritorno di un'altra "pepatella" T come la MR-2, e chissà cos'altro ...

dimentico qualcosa?

che dire: gli (ulteriori) sviluppi, dopo oramai 16 anni, sembrerebbero "dietro l'angolo", i quali potrebbero risolvere fra le poche perplessità generate sino ad adesso da parte di una parte (scusate il gioco di parole) di potenziali acquirenti come ad es effetti CVT, vel max "limitata", e quant'altro ...

alla fin dei conti:
come dobbiamo "leggere" tutto ciò?
hanno fatto/fanno bene a scommettere, quindi investire, quasi esclusivamente su questa "strana bestia", oppure puntare ad altro, o comunque agire diversamente?

si consideri comunque che: tale costruttore ha come intenzioni in un prossimo-futuro step evolutivo (altra "scommessa"?) un sistema ad idrogeno full cell (2015), così come probabilmente il "più terra-terra" benzina turbo (il 1.6 della Yaris da 420 hp?), e chissà cos'altro ...

considerazioni:
anche alla luce di quanto sopra ...
sarà solo un caso della "dubbia robustezza" relativamente a delle realizzazioni verso le quali questo costruttore sembrerebbe ancora "rimasto indietro" come ad es:
- turbo diesel "tirati / all'ultimo grido"(guarda caso se li prenderà già "rodati")
- turbo benzina (TSI docet?)
- doppia frizione (DSG docet?)
- altro?

fesso questo costruttore e "furbi" gli altri?
o
viceversa?

io una "mezza idea" me la sono fatta ...
;)
 
giusto qualche parere/testimonianza relativamente alla riuscita o meno di tale soluzione ... http://www.omniauto.it/magazine/24130/quanto-costa-mantenere-un-auto-ibrida-la-prova-del-tassista-video
 
In tutta sincerità, come ho già scritto, prendere ad esempio l'uso taxi per giustificare la bontà dell'ibrido, pare esercizio alquanto, mi si passi il termine, ridicolo, per non dir di peggio.

PS: letto il mio link o è troppo complesso?
 
domanda:

chi riterreste/preferireste come vostro genitore;

chi vi ha concepito?

o chi vi ha cresciuto/seguito nel corso della vostra vita?

ps; dovremmo per questo ritenere ad es Mazda come "robetta" perchè non ha brevettato il Wankel, mentre lo ha "solo" sviluppato (investendoci e rischiandoci tantissimo in termini pecuniari e tecnici essendo questa una soluzione particolarmente ostica e nonostante tale costruttore non rientrasse propriamente fra i "big boss" del settore!)?
 
sandro63s ha scritto:
In tutta sincerità, come ho già scritto, prendere ad esempio l'uso taxi per giustificare la bontà dell'ibrido,
tutto fa brodo ...
sandro63s ha scritto:
pare esercizio alquanto, mi si passi il termine, ridicolo, per non dir di peggio.
come ti capisco sandruzzo mio!
pensa che è quello che tante, troppe, volte viene da pensare anche a me ad apprendere di certe "sentenze" relativamente a questo sistema ... :cry:

sandro63s ha scritto:
PS: letto il mio link o è troppo complesso?
la seconda che hai detto (conosco a mala pena l'itagliano! :oops: )
 
L'HSD, emblema del marchio Toyota , in realtà deriva direttamente dal brevetto US patent 3566717 per mano di G.H. Gelb, N. A. Richardson, T.C. Wang, B. Berman, ?An Electromechanical Transmission for Hybrid Vehicle Powertrains,? SAE paper no. 710235, Jan. 197, brevetto dell'americana TRW scaduto nel 1994 - l'anno in cui Toy ha cominciato a pensare ad un ibrido - tanto che Ford si è progettata da sola ed ora costruisce un proprio sistema praticamente identico all'HSD Toy, montato sulle C-Max.

Giapponesità?
Anche io una "mezza idea" me la sono fatta su quello che sta avvenendo in questo Forum.
Se qualcuno ritiene di usare questa piattaforma a proprio uso e consumo, ammantando di credibilità qualunque cosa scritta, perchè scritta sotto l'egida di Quattroruote, secondo me ha sbagliato a capire.
 
[...]

- riduzione consumi, quindi inquinamento

- maggiore affidabilità / ridotta difettosità ... possibile

- bassi costi di manutenzione/gestione ...

- ...

insomma: certa concretezza?
in ossequio a tutto ciò ci terrei anche ad aggiungere e specificare uno dei fattori probabilmente più significativi in merito ... se non IL PIU' ...
ossia quello di avere tali RISUSTAti a suon di notevole dispiego tecnico/tecnologico ...

nb; ci terrei altresì a specificare che, al contrario di ciò che (molto?) probabilmente appare, con questo thd la mia intenzione non'è quella di "sviolinare" tale marchio, ma semmai appalesare, argomentando e con riflessioni personali, la mia visione in merito ...

tutto qui ...


EDIT:
scusate, ho fatto un disastro (ho cancellato una buona parte -iniziale- del msg)!!!
invece di "riportare" il correte post, lo ho "editato"(volendo aggiungere la parte in blu)!!!! :? :oops: :rolleyes:
 
XPerience74 ha scritto:
tale sistema rappresenta al meglio tale costruttore?

"Kaizen, ossia trattasi antica filosofia nipponica dedicata al miglioramento costante/continuo (efficienza/efficacia/affidabilità)"

;)

Antica filosofia nipponica?

Se non vado errato, il termine Kaizen é stato coniato nel dopoguerra a seguito dell' implementazione del sistema di miglioramento continuo di qualità introdotto da quality manager statunitensi come Deming (quello dell' omonimo ciclo, o PDCA)
 
sandro63s ha scritto:
tanto che Ford si è progettata da sola ed ora costruisce un proprio sistema praticamente identico all'HSD Toy, montato sulle C-Max.

Ford da sola non ha fatto proprio niente, gia nel 2004 ha dovuto chiedere il permesso a Toyota per fare l'Escape hybrid

http://en.wikipedia.org/wiki/Ford_Escape#Hybrid

The Escape Hybrid uses technology similar to that used in the Toyota Prius. Ford engineers realized their technology may conflict with patents held by Toyota, which led to a 2004 patent-sharing accord between the companies, licensing Ford's use of some of Toyota's hybrid technology[24] in exchange for Toyota's use of some of Ford's diesel and direct-injection engine technology.[25]

Inoltre quello della C Max è una diretta evoluzione.

Per la paternità dell'ibrido è un altro discorso, appena troverò le informazioni le posterò.
 
Ecco qua. Questo è il vero inventore dell'auto ibrida, nel concetto, che conosciamo oggi.
Leggete bene, e dico bene, l'articolo e scoprirete come sono effettivamente andate le cose, altro che brevetto Trw.

http://www.hybridcars.com/the-great-hybrid-car-cover-up-of-74/
 
ricerche interessanti quelle sulla origine del progetto....ma alla fine... in estrema sintesi... a me piace sapere solo che ho comperato una vettura affidabile e che... magari in una occasione come quella odierna... mia moglie, che tutte le auto le ha usate con la filosfia gira la chiave e vai, andando per lavoro a Bologna (autostrada più statale per la FIERA) ha fatto i 24.4.

al ritorno i 21.1.... (aveva fretta di tornare...)

se poi la complicata tecnologia del mezzo NON mi lascia A P I E D I..... ha anche la mia più recondita stima...

cmq ora vado a leggermi Victor Wouk and The Great Hybrid Car Cover-up of 1974
 
comunque la parte più difficile nella industria automobilistica non è (solo) inventare qualcosa ma è rendere questo qualcosa producibile in migliaia di esemplari, faqcendo in modo che questi siano AFFIDABILI e il tutto a costi sostenibili,,,,
 
Drayer ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
tale sistema rappresenta al meglio tale costruttore?

"Kaizen, ossia trattasi antica filosofia nipponica dedicata al miglioramento costante/continuo (efficienza/efficacia/affidabilità)"

;)

Antica filosofia nipponica?

Se non vado errato, il termine Kaizen é stato coniato nel dopoguerra a seguito dell' implementazione del sistema di miglioramento continuo di qualità introdotto da quality manager statunitensi come Deming (quello dell' omonimo ciclo, o PDCA)
si, diciamo che mi sono fidato/affidato ad un trafiletto su una rivista di auto a corredo di un (vecchio) servizio relativo alla Corolla E12 (ultima serie da noi) la quale riportava proprio ciò che ho fatto io sopra.

qualche dettaglio in merito;
Il termine Kaizen, è la composizione di due termini giapponesi: KAI (cambiamento) e ZEN (meglio). Ciò si lega a processi aziendali ...

ps; la "scommessa" continua ... http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/toyota-le-novita-di-francoforte-2013-e-le-ibride-del-futuro-video?comeFrom=forum_QRT
 
claudik ha scritto:
comunque la parte più difficile nella industria automobilistica non è (solo) inventare qualcosa ma è rendere questo qualcosa producibile in migliaia di esemplari, faqcendo in modo che questi siano AFFIDABILI e il tutto a costi sostenibili,,,,

Questo è il significato che la storia insegna. Premessa : inanzi tutto c'è invenzione e invenzione, una è inventare una cosa che non c'era tipo il motore elettrico che frutta l'energia elettrica per creare movimento, l'altra è combinare invenzioni diverse per creare un qualcosa. Comunque una invenzione per essere tale, oltre al lavoro progettuale deve seguire anche il prototipo funzionante e infine quello di serie. A quanto pare solo i Giapponesi hanno completato tutti i passaggi e sono andati oltre, a quanto si vede, perchè lo commercializzano, lo vendono, è affidabile, e hanno raggiunto lo scopo. Prima di tutti .....
 
Back
Alto