<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Vezel: boom di ordinazioni in soli 24 giorni!!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Honda Vezel: boom di ordinazioni in soli 24 giorni!!!

radetzky48 ha scritto:
finauno ha scritto:
La versione per USA e Canada della Fit/Jazz ha perso il pannello touch della climatizzazione.....

limitatamente a questa nota, a me sembra una buona idea...
Sinceramente i pannelli touch sullo schermo in sostituzione di interruttori e pulsanti vari mi sembrano un'invenzione demenziale e pericolosissima: vuol dire distrarre l'attenzione per portare lo sguardo sullo schermo ed inoltre i comandi touch sono, molto spesso, di difficile attuazione...
mah, dipende dai punti di vista, ad ogni modo tieni conto sempre ed in ogni condizione che una casa costruttrice - ne abbiamo già parlato allo spasimo - se vuole stare al passo con la concorrenza, deve obbligatoriamente offrire sempre quello che la tendenza del momento richiede, altrimenti il potenziale cliente guarda altrove, perciò anche Honda si dovrà adeguare. Piaccia o meno.
 
albelilly ha scritto:
mah, dipende dai punti di vista, ad ogni modo tieni conto sempre ed in ogni condizione che una casa costruttrice - ne abbiamo già parlato allo spasimo - se vuole stare al passo con la concorrenza, deve obbligatoriamente offrire sempre quello che la tendenza del momento richiede, altrimenti il potenziale cliente guarda altrove, perciò anche Honda si dovrà adeguare. Piaccia o meno.

d'accordo la moda ma...la sicurezza innanzi tutto !
Ammetterai che è quantomeno contraddittorio spostare in alto il tachimetro in separata sede per averlo sempre ben visibile e poi costringere a spostare lo sguardo sullo schermo centrale per un comando on-off o per regolare qualcosa...
(personalmente NON guardo MAI il navigatore ma seguo le indicazioni sonore...)
 
Il motivo per cui le versioni nordamericane non avranno la soluzione touch-panel per il climatizzatore è legato ai possibili problemi di affidabilità a cui i clienti Honda d'Oltreoceano proprio non sono abituati. Una valutazione negativa di Consumer Reports negli USA equivale a una condanna senza appello. Contenti loro..., ma pare evidente che gli interni ne vengano fuori parecchio snaturati.

Attached files /attachments/1751170=33493-2015-Honda-Fit-at-2014-NAIAS-steering[1].jpg /attachments/1751170=33492-2015-Honda-Fit-Hybrid-interior-02[1].jpg
 
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
mah, dipende dai punti di vista, ad ogni modo tieni conto sempre ed in ogni condizione che una casa costruttrice - ne abbiamo già parlato allo spasimo - se vuole stare al passo con la concorrenza, deve obbligatoriamente offrire sempre quello che la tendenza del momento richiede, altrimenti il potenziale cliente guarda altrove, perciò anche Honda si dovrà adeguare. Piaccia o meno.

d'accordo la moda ma...la sicurezza innanzi tutto !
Ammetterai che è quantomeno contraddittorio spostare in alto il tachimetro in separata sede per averlo sempre ben visibile e poi costringere a spostare lo sguardo sullo schermo centrale per un comando on-off o per regolare qualcosa...
(personalmente NON guardo MAI il navigatore ma seguo le indicazioni sonore...)
è tutta una questione di abitudine e di gusto, a mio parere non vedo differenza quando devo comunque distogliere lo sguardo dalla strada se devo premere un tasto reale oppure toccare uno schermo touch screen per raggiungere lo stesso tasto ma virtuale.
IMHO, la differenza sta unicamente nell'abitudine all'utilizzo, in tema di sicurezza non vedo problemi di sorta.
Differenza che al contrario vedo abissale dal punto di vista estetico: dalle foto postate la versione USA, se confrontata con la Giapponese, appare come un modello vecchio di 15 anni !
E questo anche secondo me non va bene per il gusto di noi europei.
 
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
mah, dipende dai punti di vista, ad ogni modo tieni conto sempre ed in ogni condizione che una casa costruttrice - ne abbiamo già parlato allo spasimo - se vuole stare al passo con la concorrenza, deve obbligatoriamente offrire sempre quello che la tendenza del momento richiede, altrimenti il potenziale cliente guarda altrove, perciò anche Honda si dovrà adeguare. Piaccia o meno.

d'accordo la moda ma...la sicurezza innanzi tutto !
Ammetterai che è quantomeno contraddittorio spostare in alto il tachimetro in separata sede per averlo sempre ben visibile e poi costringere a spostare lo sguardo sullo schermo centrale per un comando on-off o per regolare qualcosa...
(personalmente NON guardo MAI il navigatore ma seguo le indicazioni sonore...)
è tutta una questione di abitudine e di gusto, a mio parere non vedo differenza quando devo comunque distogliere lo sguardo dalla strada se devo premere un tasto reale oppure toccare uno schermo touch screen per raggiungere lo stesso tasto ma virtuale.
IMHO, la differenza sta unicamente nell'abitudine all'utilizzo, in tema di sicurezza non vedo problemi di sorta.
Differenza che al contrario vedo abissale dal punto di vista estetico: dalle foto postate la versione USA, se confrontata con la Giapponese, appare come un modello vecchio di 15 anni !
E questo anche secondo me non va bene per il gusto di noi europei.

E stiamo giudicando la versione top. La base pare un incubo degli anni '90!

Attached files /attachments/1751234=33494-1531988_10152150420454707_925547858_o[1].jpg
 
finauno ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
mah, dipende dai punti di vista, ad ogni modo tieni conto sempre ed in ogni condizione che una casa costruttrice - ne abbiamo già parlato allo spasimo - se vuole stare al passo con la concorrenza, deve obbligatoriamente offrire sempre quello che la tendenza del momento richiede, altrimenti il potenziale cliente guarda altrove, perciò anche Honda si dovrà adeguare. Piaccia o meno.

d'accordo la moda ma...la sicurezza innanzi tutto !
Ammetterai che è quantomeno contraddittorio spostare in alto il tachimetro in separata sede per averlo sempre ben visibile e poi costringere a spostare lo sguardo sullo schermo centrale per un comando on-off o per regolare qualcosa...
(personalmente NON guardo MAI il navigatore ma seguo le indicazioni sonore...)
è tutta una questione di abitudine e di gusto, a mio parere non vedo differenza quando devo comunque distogliere lo sguardo dalla strada se devo premere un tasto reale oppure toccare uno schermo touch screen per raggiungere lo stesso tasto ma virtuale.
IMHO, la differenza sta unicamente nell'abitudine all'utilizzo, in tema di sicurezza non vedo problemi di sorta.
Differenza che al contrario vedo abissale dal punto di vista estetico: dalle foto postate la versione USA, se confrontata con la Giapponese, appare come un modello vecchio di 15 anni !
E questo anche secondo me non va bene per il gusto di noi europei.

E stiamo giudicando la versione top. La base pare un incubo degli anni '90!
non posso credere che possano solo pensare di vendere una versione simile in Europa e soprattutto in Italia dove il lato estetico riveste un ruolo preponderante.
 
albelilly ha scritto:
finauno ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
mah, dipende dai punti di vista, ad ogni modo tieni conto sempre ed in ogni condizione che una casa costruttrice - ne abbiamo già parlato allo spasimo - se vuole stare al passo con la concorrenza, deve obbligatoriamente offrire sempre quello che la tendenza del momento richiede, altrimenti il potenziale cliente guarda altrove, perciò anche Honda si dovrà adeguare. Piaccia o meno.

d'accordo la moda ma...la sicurezza innanzi tutto !
Ammetterai che è quantomeno contraddittorio spostare in alto il tachimetro in separata sede per averlo sempre ben visibile e poi costringere a spostare lo sguardo sullo schermo centrale per un comando on-off o per regolare qualcosa...
(personalmente NON guardo MAI il navigatore ma seguo le indicazioni sonore...)
è tutta una questione di abitudine e di gusto, a mio parere non vedo differenza quando devo comunque distogliere lo sguardo dalla strada se devo premere un tasto reale oppure toccare uno schermo touch screen per raggiungere lo stesso tasto ma virtuale.
IMHO, la differenza sta unicamente nell'abitudine all'utilizzo, in tema di sicurezza non vedo problemi di sorta.
Differenza che al contrario vedo abissale dal punto di vista estetico: dalle foto postate la versione USA, se confrontata con la Giapponese, appare come un modello vecchio di 15 anni !
E questo anche secondo me non va bene per il gusto di noi europei.

E stiamo giudicando la versione top. La base pare un incubo degli anni '90!
non posso credere che possano solo pensare di vendere una versione simile in Europa e soprattutto in Italia dove il lato estetico riveste un ruolo preponderante.

Per me è molto interessante ed ha carattere.
Il "lato estetico"... e la Juke? La allora Twingo?
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
finauno ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
mah, dipende dai punti di vista, ad ogni modo tieni conto sempre ed in ogni condizione che una casa costruttrice - ne abbiamo già parlato allo spasimo - se vuole stare al passo con la concorrenza, deve obbligatoriamente offrire sempre quello che la tendenza del momento richiede, altrimenti il potenziale cliente guarda altrove, perciò anche Honda si dovrà adeguare. Piaccia o meno.

d'accordo la moda ma...la sicurezza innanzi tutto !
Ammetterai che è quantomeno contraddittorio spostare in alto il tachimetro in separata sede per averlo sempre ben visibile e poi costringere a spostare lo sguardo sullo schermo centrale per un comando on-off o per regolare qualcosa...
(personalmente NON guardo MAI il navigatore ma seguo le indicazioni sonore...)
è tutta una questione di abitudine e di gusto, a mio parere non vedo differenza quando devo comunque distogliere lo sguardo dalla strada se devo premere un tasto reale oppure toccare uno schermo touch screen per raggiungere lo stesso tasto ma virtuale.
IMHO, la differenza sta unicamente nell'abitudine all'utilizzo, in tema di sicurezza non vedo problemi di sorta.
Differenza che al contrario vedo abissale dal punto di vista estetico: dalle foto postate la versione USA, se confrontata con la Giapponese, appare come un modello vecchio di 15 anni !
E questo anche secondo me non va bene per il gusto di noi europei.

E stiamo giudicando la versione top. La base pare un incubo degli anni '90!
non posso credere che possano solo pensare di vendere una versione simile in Europa e soprattutto in Italia dove il lato estetico riveste un ruolo preponderante.

Per me è molto interessante ed ha carattere.
Il "lato estetico"... e la Juke? La allora Twingo?

Auto cmq uniche nel loro genere al momento della loro introduzione. Il segmento B oggi è stracolmo di concorrenti meno costose della attuale Jazz. Quella che arriva nel 2015 avrà un listino allineato alla precedente e dovrà farsi largo a spintoni.
 
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
finauno ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
mah, dipende dai punti di vista, ad ogni modo tieni conto sempre ed in ogni condizione che una casa costruttrice - ne abbiamo già parlato allo spasimo - se vuole stare al passo con la concorrenza, deve obbligatoriamente offrire sempre quello che la tendenza del momento richiede, altrimenti il potenziale cliente guarda altrove, perciò anche Honda si dovrà adeguare. Piaccia o meno.

d'accordo la moda ma...la sicurezza innanzi tutto !
Ammetterai che è quantomeno contraddittorio spostare in alto il tachimetro in separata sede per averlo sempre ben visibile e poi costringere a spostare lo sguardo sullo schermo centrale per un comando on-off o per regolare qualcosa...
(personalmente NON guardo MAI il navigatore ma seguo le indicazioni sonore...)
è tutta una questione di abitudine e di gusto, a mio parere non vedo differenza quando devo comunque distogliere lo sguardo dalla strada se devo premere un tasto reale oppure toccare uno schermo touch screen per raggiungere lo stesso tasto ma virtuale.
IMHO, la differenza sta unicamente nell'abitudine all'utilizzo, in tema di sicurezza non vedo problemi di sorta.
Differenza che al contrario vedo abissale dal punto di vista estetico: dalle foto postate la versione USA, se confrontata con la Giapponese, appare come un modello vecchio di 15 anni !
E questo anche secondo me non va bene per il gusto di noi europei.

E stiamo giudicando la versione top. La base pare un incubo degli anni '90!
non posso credere che possano solo pensare di vendere una versione simile in Europa e soprattutto in Italia dove il lato estetico riveste un ruolo preponderante.

Per me è molto interessante ed ha carattere.
Il "lato estetico"... e la Juke? La allora Twingo?

Auto cmq uniche nel loro genere al momento della loro introduzione. Il segmento B oggi è stracolmo di concorrenti meno costose della attuale Jazz. Quella che arriva nel 2015 avrà un listino allineato alla precedente e dovrà farsi largo a spintoni.

Ma non imitando la Polo, casso! :-o
 
In USA da aprile si parte con il 1.5 i-VTEC Earth Dreams 130cv. Per i turbo tre cilindri (1.0l) ci vorrà un po' e di ibrido (visti i problemi di approvigionamento delle batterie al litio) non se ne parla (almeno per ora).
Per me venderebbe molto meglio se si caratterizzasse maggiormente come mid-premium.
Così come si presenta sia sul mercato nordamericano che qui in EU non farà certo grandi numeri
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
finauno ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
mah, dipende dai punti di vista, ad ogni modo tieni conto sempre ed in ogni condizione che una casa costruttrice - ne abbiamo già parlato allo spasimo - se vuole stare al passo con la concorrenza, deve obbligatoriamente offrire sempre quello che la tendenza del momento richiede, altrimenti il potenziale cliente guarda altrove, perciò anche Honda si dovrà adeguare. Piaccia o meno.

d'accordo la moda ma...la sicurezza innanzi tutto !
Ammetterai che è quantomeno contraddittorio spostare in alto il tachimetro in separata sede per averlo sempre ben visibile e poi costringere a spostare lo sguardo sullo schermo centrale per un comando on-off o per regolare qualcosa...
(personalmente NON guardo MAI il navigatore ma seguo le indicazioni sonore...)
è tutta una questione di abitudine e di gusto, a mio parere non vedo differenza quando devo comunque distogliere lo sguardo dalla strada se devo premere un tasto reale oppure toccare uno schermo touch screen per raggiungere lo stesso tasto ma virtuale.
IMHO, la differenza sta unicamente nell'abitudine all'utilizzo, in tema di sicurezza non vedo problemi di sorta.
Differenza che al contrario vedo abissale dal punto di vista estetico: dalle foto postate la versione USA, se confrontata con la Giapponese, appare come un modello vecchio di 15 anni !
E questo anche secondo me non va bene per il gusto di noi europei.

E stiamo giudicando la versione top. La base pare un incubo degli anni '90!
non posso credere che possano solo pensare di vendere una versione simile in Europa e soprattutto in Italia dove il lato estetico riveste un ruolo preponderante.

Per me è molto interessante ed ha carattere.
Il "lato estetico"... e la Juke? La allora Twingo?
per lato estetico intendo le finiture e gli accessori.
 
Back
Alto