<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda sportive: sperèmm... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda sportive: sperèmm...

gringoxx ha scritto:
elancia ha scritto:
gringoxx ha scritto:
io l'ho vista al motor show....a me non è piaciuta.
non metto indubbio le sue qualità, però come linee proprio non la digerisco.
honda è parecchio ancorata ai gusti jap ed orientali in genere come linee.
al suo stand al motorshow sembrava di essere in jap...mentre i coreani di kia e hiunday hanno ormai metabolizzato e capito il gusto europeo, che piaccia o no, anche questa è una delle chiavi del loro successo

Tornando in topic, la S2000 era Japan (allora) ed è divenuta un classico: Il contrario di quanto accusi.
Idem per la Civic del 1992.
Forse che i Giapponesi anticipino il design nostrano, assumendosi il rischio di sbagliare?
Non credo che 14 mila varianti su un fanale (da Silva) facciano innovazione alla pari di altre soluzioni "esotiche", belle o brutte che siano ai nostri occhi odierni.

vedi come dici tu, anni fa erano veramente made in japan queste honda. ora sono assemblate in europa come le nostre. anche qui si è perso del valore aggiunto.
i gusti sono gusti comunque. se il mercato europeo snobba honda qualche motivo ci sarà, ed io propendo anche per il fattore estetico

Il valore aggiunto si è perso in tante cose, anche "premium".

Non credo che il mercato europeo snobbi le vetture a cui alludi, piuttosto parlerei di mecato italiano... ...poi si sa, quando uno ha paura compra ciò che sente dire vada per la maggiore.

RI-Tornando in topic, si vociferava di una nuova Integra e dello sviluppo di una nuova NSX.
Però, quando sento questi nomi, allora nuovi, ho la sensazione che l'era dell'automobile (e non solo) stia finendo. E non lo capiamo dalle Veyron in ceramica da 1400 cv... ...ma dal "buco" di vetture che hanno caratterizzato un'epoca di crescita (magari sconsiderata)...

...e ci metto pure le Alfa.
 
gringoxx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gringoxx ha scritto:
io l'ho vista al motor show....a me non è piaciuta.
non metto indubbio le sue qualità, però come linee proprio non la digerisco.
honda è parecchio ancorata ai gusti jap ed orientali in genere come linee.
al suo stand al motorshow sembrava di essere in jap...mentre i coreani di kia e hiunday hanno ormai metabolizzato e capito il gusto europeo, che piaccia o no, anche questa è una delle loro chiavi del loro successo

Perchè il mercato euopeo, ed italiano in particolare, per loro rapresenta le briciole. Se guardi il mercato americano, Honda ha una sua gamma ben specifica: hanno la Accord (che non è la nostra, che è in realtà la Acura TL), la Civic Coupé, la crossover Crosstour, la monovolume Odyssey, la suv Pilot e la pick-ip Ridgeline. Più il marchio di lusso Acura. Se la confronti con la gamma nostra (Jazz, Civic, CR-V, Accord, tutte presenti anche in USA), si capisce che il nostro mercato è secondario. Tanto vale, visti anche i listini che rispecchiano i contenuti tecnologici delle auto che vendono, proporlo ad una clientela "di nicchia", appassionata, magari, alle auto del Sol Levante. Ecco perchè non è nell'interesse di Honda adattarsi ai gusti italiani.

più che italiani direi europei, 731 milioni di abitanti, mica briciole

Evidentemente sviluppare dei modelli espressamente per il mercato europeo, con gusti ed esigenze diversi rispetto a quello americano e giapponese, ha costi che non giustificano i numeri e la concorrenza in gioco. Honda, come Subaru, ha contenuti tecnici non da poco che, ovviamente, non può "svendere". E la concorrenza è tanta, specie ora che le Coreane si sono fatte ben più agguerrite. Puntare al mercato generalista e stravolgere o sviluppare una gamma apposita, solo per il mercat europeo, non è conveniente. Ci saranno pur 731 milioni di abitanti, ma da distribuire per quanti costruttori? i quali giocano anche in casa? Vero che anche in USA c'è questa situazione, ma, guardano il sito giapponese, nel mercato casalingo la Honda commercializza tutte le vetture presenti anche in USA, quindi non si è dovuta creare una gamma apposita. In Europa, invece, poteva andare bene la CR-V, la Insight, si è tentato l'esperimento CR-Z, può andare la Civic, al limite la pseudo-SW Accord, ma se si dovesse proporre una civic coupé o 3 volumi, chi la comprerebbe? oppure una crossover (pur bella)come la Crosstour, da 30.000 dollari (tradotto in italiano, almeno 35.000?), richiederebbe un diesel di una certa potenza, che Honda dovrebbe sviluppare apposta per noi. Investimenti, in un mercato troppo legato al marchio come quello europeo, troppo impegnativi per i numeri che avrebbe in cambio. Senza contare che Honda in Europa ha già la sua fetta di mercato nel campo delle moto, dei motori marini, dei motori da "lavoro" (io ho la tagliaerba della Honda!). La divisione auto, non ha alle spalle una gruppo grande come Kia-Hyundai o Toyota. A volte, meglio pochi clenti disposti a spendere qualcosina di più per un prodotto inequivocabilmente giapponese, che molti che cercano di spendere meno per un prodotto creato appositamente.
 
io la vedo in scala europea la cosa. in europa honda ha una quota di mercato del 1%; in italia quota di mercato 0,52%
fonte unrae. dati relativi ai primi 10 mesi 2011.
 
gringoxx ha scritto:
io la vedo in scala europea la cosa. in europa honda ha una quota di mercato del 1%; in italia quota di mercato 0,52%
fonte unrae. dati relativi ai primi 10 mesi 2011.

Fosse pure meno... ...preferirei. ;)
 
Back
Alto