<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda, si o no? E Jazz o Civic? | Il Forum di Quattroruote

Honda, si o no? E Jazz o Civic?

Ciao a tutti! Mi chiamo Federico e sto valutando, tra le altre, la Honda quale marca della mia prossima auto. L'acquisto sarà lontano nel tempo, uno o due anni e, vedendo ciò, tutti mi dicono "è troppo presto".

Però a me piace partire con una base di informazioni solida e vorrei favorire, questa volta, veicoli collaudati quindi anche quelli oggi nuovi che tra un anno o due saranno più affidabili.

La mia situazione è questa:

Auto mia: Passat 2.0tdi del 2006, presa per la grande convenienza (era km0) e perché senza filtro. 145mila km in dieci anni, ma all'inizio facevamo anche il giro dell'Europa, oggi non supero i 10mila km/anno.

Auto di mia moglie: Polo 1.2 benza aspirata del 2010.

SITUAZIONE

Avevo quasi in mente di ridurre le auto di famiglia ad una sola (io giro in moto), ma il fatto che mia moglie abbia trovato lavoro full time farebbe rientrare tale ipotesi (anche solo per andare a prendere la bambina all'asilo mi serve l'auto, finché non la converto al Kawasakismo)

Oggi quindi considero di tenere ancora per molto (altri 5 anni minimo) la Polo di mia moglie e cambiare la mia prima che si rompa qualcosa di brutto. Diciamo verso i 160mila km. Non che mi abbia completamente deluso, la Passat. In dieci anni di mio ho pagato due serrature, un paio di centraline, poche altre cosine, diciamo 1500?, ma in garanzia mi hanno cambiato pezzi per 6/7000? e sono rimasto a piedi una volta.

La seconda auto non deve necessariamente sostituire la Passat, in termini di spazio, ora non faccio più vacanze con amici con la mia auto e mia figlia ha 4 anni, le esigenze si ridimensionano.

RICHIESTA

Mi serve un'auto affidabile, prevalentemente per numerosi tragitti brevi (anche quando andrà a scuola saranno massimo 5km da casa) in ambito urbano e qualche viaggio di 200/300km (famiglia distribuita tra Bologna, dove abito, il Trentino e il Piemonte).

La voglio a benza, no filtri tappo e complicazioni del diesel, visto che le doti di risparmio di carburante saranno sfruttabili nel 10% della percorrenza annua. Turbo o no... si vedrà, preferirei la semplicità e la progressione dell'aspirato, ma se ben costruito un turbo dona un po' di brio e si concentra sui regimi più utili.

Non sono alla ricerca di accessori mirabolanti, la vorrei essenziale, mi servono i fendinebbia, gli alzacristalli posteriori, il condizionatore (manuale, se possibile).

Spesa massima 20mila ? di listino. Ritengo che la mia Passat (che giò ora per i concessionari vale 2500?) possa essere ritirata più o meno sempre a 1000/2000?, io ne sto mettendo via 2500 all'anno, vorrei ridurre il finanziamento entro i 10mila. Con l'aiuto di un pochino di sconto rispetto al listino forse ci arrivo vicino, e magari mi basta.

Honda avrebbe, per me, la Jazz, che temo sia piccola (e messicana non la vorrei) e la Civic, che costa di più. Io sono 1.85mt per 130kg.

Cosa ne pensate della Jazz, del suo 1.3, dell'uso proposto? E' totalmente inadatta ai viaggi? Ci sono difetti noti, problemi seri, caratteristiche da sapere? (tagliandi esosi? Catena di distribuzione o cinghia? Consumi esagerati?)

In alternativa c'è la Civic, che, nella versione base rientra nei parametri.

Considero Honda perché ho il concessionario e service a 1.5km da casa. Altrimenti non andrei su marche con poca diffusione e pochi service.

Grazie!
 
Mi sentirei di consigliarti HRV anche se non e' nella tua lista,considera che come prezzo d'attacco dovrebbe aggirarsi su quella cifra che ti sei prefissato.Buona scelta. ;)
 
Se non vuoi proprio il diesel la Jazz secondo me è indicata.
Ma ancor di più lo sarebbe la Civic 1,6 dtec.
 
Pur non possedendole direttamente e non avendole mai possedute, rispondo per conoscenza diretta delle auto visto che a casa (mia sorella) ha una Jazz 1.4 Graphite del 2012, una Civic 1.4 Mood del 2010 e prima aveva un'altra Jazz 1.2 del 2002.

La Jazz è un'ottima auto polifunzionale, per l'uso che ne fai tu è perfetta. E' molto più grande di quanto sembra e soprattutto è molto versatile.
I consumi sono molto buoni e le prestazioni più che adeguate ad un uso turistico anche nei lunghi viaggi per i quali non è affatto inadatta.
La Civic è più spaziosa nel bagagliaio ma per il resto è meno versatile.

Io tra le due ti consiglierei proprio la Jazz.

Saluti
 
ftalien77 ha scritto:
...Mi serve un'auto affidabile, prevalentemente per numerosi tragitti brevi (anche quando andrà a scuola saranno massimo 5km da casa) in ambito urbano
Quindi eviterei il Diesel, che non sembra essere tanto contento di tragitti in cui non raggiunge nemmeno la temperatura di esercizio
 
3nigm4 ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
...Mi serve un'auto affidabile, prevalentemente per numerosi tragitti brevi (anche quando andrà a scuola saranno massimo 5km da casa) in ambito urbano
Quindi eviterei il Diesel, che non sembra essere tanto contento di tragitti in cui non raggiunge nemmeno la temperatura di esercizio

Quoto, prenderei una Tourer 1.8 i-vtec da 140cv. ;)
 
elancia ha scritto:
3nigm4 ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
...Mi serve un'auto affidabile, prevalentemente per numerosi tragitti brevi (anche quando andrà a scuola saranno massimo 5km da casa) in ambito urbano
Quindi eviterei il Diesel, che non sembra essere tanto contento di tragitti in cui non raggiunge nemmeno la temperatura di esercizio

Quoto, prenderei una Tourer 1.8 i-vtec da 140cv. ;)

Magari... :p
 
boli ha scritto:
Se non vuoi proprio il diesel la Jazz secondo me è indicata.
Ma ancor di più lo sarebbe la Civic 1,6 dtec.

Guarda... mia moglie ha la sua auto, io giro in moto, la macchina mi serve saltuariamente. Ti dico come ho usato la Passat venerdì (il venerdì sono a casa dal lavoro):

Ore 8.30 casa-asilo, 1.5km, poi asilo-casa, 1.5km, ovviamente con spegnimento in mezzo.
Ore 11 casa-contadino, 2km, spengo, contadino-spaccio fabbrica di prodotti alimentari in scatola, 2km, spengo, spaccio-casa.
Ore 13 casa-asilo, come sopra.
Ore 16 casa-faccende varie, 20km, poi 5, poi 25 per tornare.
Ore 19 casa-pizzeria, 3km, prendo le pizze e torno.

Non è sempre così, diciamo che in un mese capita la gita, capitano i giri da diesel, e sei/sette volte all'anno dei tragitti da più di 100km.

Totale 7/9mila all'anno.

Se il diesel (all'acquisto) costasse come il benzina potrei farmi due conti e valutare il rischio di avere la maggiore complessità del diesel con filtro, ma spesso ballano 1500/2000? tra le due soluzioni.

Con 2000?+400? di interesse (finanziando i 2000 in più) ci compro 1800 litri di benza, che su un'auto da 14 al litro sono 25mila km. Oltre tre anni solo per rientrare della maggiore spesa, oppure tre anni di viaggi gratis, a seconda di come la si vede.

Se andiamo a calcolare la differenza, ovvero il vero pareggio, abbiamo:

Benza, spesa in 7 anni, 14km/l, prezzo al litro 1.3, 70mila km : 6500?
Diesel, spesa in 7 anni, 18km/l, prezzo al litro 1.15, 70mila km : 4400?

A sette anni e 70mila km non sono ancora in pareggio, avendo una differenza di 2100?, ma facciamo finta di si. Dovrei guadagnarci dall'ottavo, con tutte le variabili del caso?
 
ftalien77 ha scritto:
elancia ha scritto:
3nigm4 ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
...Mi serve un'auto affidabile, prevalentemente per numerosi tragitti brevi (anche quando andrà a scuola saranno massimo 5km da casa) in ambito urbano
Quindi eviterei il Diesel, che non sembra essere tanto contento di tragitti in cui non raggiunge nemmeno la temperatura di esercizio

Quoto, prenderei una Tourer 1.8 i-vtec da 140cv. ;)

Magari... :p

Fallo, è un ordine. 8) :D
 
ftalien77 ha scritto:
boli ha scritto:
Se non vuoi proprio il diesel la Jazz secondo me è indicata.
Ma ancor di più lo sarebbe la Civic 1,6 dtec.

Guarda... mia moglie ha la sua auto, io giro in moto, la macchina mi serve saltuariamente. Ti dico come ho usato la Passat venerdì (il venerdì sono a casa dal lavoro):

Ore 8.30 casa-asilo, 1.5km, poi asilo-casa, 1.5km, ovviamente con spegnimento in mezzo.
Ore 11 casa-contadino, 2km, spengo, contadino-spaccio fabbrica di prodotti alimentari in scatola, 2km, spengo, spaccio-casa.
Ore 13 casa-asilo, come sopra.
Ore 16 casa-faccende varie, 20km, poi 5, poi 25 per tornare.
Ore 19 casa-pizzeria, 3km, prendo le pizze e torno.

Non è sempre così, diciamo che in un mese capita la gita, capitano i giri da diesel, e sei/sette volte all'anno dei tragitti da più di 100km.

Totale 7/9mila all'anno.

Se il diesel (all'acquisto) costasse come il benzina potrei farmi due conti e valutare il rischio di avere la maggiore complessità del diesel con filtro, ma spesso ballano 1500/2000? tra le due soluzioni.

Con 2000?+400? di interesse (finanziando i 2000 in più) ci compro 1800 litri di benza, che su un'auto da 14 al litro sono 25mila km. Oltre tre anni solo per rientrare della maggiore spesa, oppure tre anni di viaggi gratis, a seconda di come la si vede.

Se andiamo a calcolare la differenza, ovvero il vero pareggio, abbiamo:

Benza, spesa in 7 anni, 14km/l, prezzo al litro 1.3, 70mila km : 6500?
Diesel, spesa in 7 anni, 18km/l, prezzo al litro 1.15, 70mila km : 4400?

A sette anni e 70mila km non sono ancora in pareggio, avendo una differenza di 2100?, ma facciamo finta di si. Dovrei guadagnarci dall'ottavo, con tutte le variabili del caso?

Concordo con te, per 7-9000 km annui non vale la pena prendere un diesel e se l'auto non ti servisse quotidianamente non varrebbe nemmeno la pena comprarla, ma fittarla alla bisogna.
 
boli ha scritto:
Concordo con te, per 7-9000 km annui non vale la pena prendere un diesel e se l'auto non ti servisse quotidianamente non varrebbe nemmeno la pena comprarla, ma fittarla alla bisogna.

Difatti l'idea era di liberarsi di un'auto, poi mia moglie ha trovato un lavoro full time e l'esigenza di prelevare la bimbetta dall'asilo richiede la seconda auto o un sidecar, che però la mia Kawa non vedrà mai.

E' anche vero che per la funzione descritta sarebbe da scegliere un'usato da niente (ma sicuro) che verrebbe cambiato ogni due anni. Solo che con l'usato ho sempre preso male...
 
elancia ha scritto:
Fallo, è un ordine. 8) :D

E allora corro in concessionario e a mia moglie dico che me l'hanno ordinato! Se ti prendi tu la colpa lo faccio :p

Sai, elancia, che secondo me io e te abbiamo dialogato su questo forum molti, molti anni fa quando avevo la Lybra 2.0 20v?
 
Io comprerei un motore 1.8 che consuma poco ed è molto docile al piede (può anche farti divertire un po' se glielo chiedi). Poi dal conce vedi che carrozzeria ci puoi mettere intorno, non necessariamente tourer che tanto non ti serve!

Con i km che fai, il maggior consumo rispetto a Jazz 1.3 dovrebbe pesare a fine mese giusto un paio di caffé... ;)
 
Per il 1.8 va presa la Civic Elegance (che dovrei scegliere comuque, perché girare in Emilia senza fendinebbia non si può). Di listino sta a 23mila e più... Un pelo troppo, sto mettendo via 2500? all'anno, prima di averne abbastanza per dimezzare il finanziamento passerebbero 4 anni...
 
Back
Alto