elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Tempi di vacche magre ..
in sostanza, è come un albero che "tira" la linfa vitale tutta verso il centro, riducendo l'alimentazione ai rami considerati sacrificabili.
Una volta ripresosi nel suo nucleo centrale, come forze ed energie (vedasi mln di Euro) visti anche gli investimenti in campi cruciali e iper costosi tipo la F1, l'albero tornerà ad irrorare gli apparati più esterni, dai quali poi spunteranno .. i frutti!!
Però la F1 dovrebbe essere funzionale a tirare una certa gamma... ...dov'è? Di suo la F1 è un salassone quasi sempre.. e il ritorno su cosa lo hanno?
Ragionamento che non fa una piega ..
La risposta, in effetti, tardicchia un tantino ad arrivare .. diciamo che siamo fermi da qualche anno, tanto per essere buoni.
Cioè: Honda praticamente non guarda più all'Europa.
Se è così, e solo così, allora vuol dire che loro hanno fatto una scelta di campo: si investe in X, Y e Z zone del Pianeta. Altrove NO, continuando cmq a irrorare di altri prodotti (come sappiamo benissimo) e di tutte le tipologie.
Non so dire altro .. però una possibilità di inversione di tendenza, forse ci potrebbe essere :shock:
Dopotutto ... E BASTA ! Con 'sto stradominio di BMW e Audi, e che cavolo, sempre le stesse auto da 20 anni in qua.
Và bene, sono auto fatte bene, con bisturi e microscopio ma, caspita, non mi dicono niente e non mi hanno mai detto niente!
Alfa Romeo oramai è ridotta a "quella cosa" che si chiama G10 .. resta solo Honda e Subaru, tra l'altro anche questa sfrondata di modelli.