<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda ritorna in F1 - riverberi sul mercato e tipologia modelli proposti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Honda ritorna in F1 - riverberi sul mercato e tipologia modelli proposti

elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ogni tanto torno nel Forum Honda ..
ma, dico io, neanche un fiato sui recenti "rumors" in casa Ferrari, ovvero il cambio di casacca da parte di Alonso?

Tra 11 giorni ci sarà Suzuka e c'è chi dice che Fernando farà una mossa rivelatrice, nei confronti dei Jap ed anche della McLaren.

8)

Poi di sti tempi 100.000.000,00 di euro in tre anni fanno comodo.
secondo me non è più questione di soldi - Alonso non ha certo bisogno di quei 100 Mio per sopravvivere - ma è una pura ricerca di soddisfazioni personali di chi si sente un vincente ma senza la macchina "giusta".
Per Alonso se da un lato potrebbe essere una nuova sfida, dall'altro è un vero e proprio salto nel buio, perché - e qui bisogna essere obiettivi - l'accoppiata Mc Laren-Honda ora come ora è una vera incognita...

Poi secondo me gli sta sul c---o Marchionne.
Anche secondo me, oltretutto per conto mio si è guastato il rapporto in toto con il team Ferrari, Alonso IMHO è forse il miglior pilota ma quando si lotta sul centesimo di secondo senza la miglior macchina non arriva comunque da nessuna parte.
 
Diciamo che di problemi ce n'erano già da prima, ma Fernando - in qualche modo - era arrivato anche ad una intesa con Domenicali e diciamo pure anche con LCDM. Poi c'è stata la ramazzata a Stefano, e da lì in poi, incluso l'arrivo di Mattiacci (personaggio alquanto freddo e taciturno) si è spezzato l'equilibrio esistente, peraltro già fragilissimo.
Mattiacci (imho) si trova bene con tipi come Kimi, che sono piuttosto simili a lui. Alonso, è tutto su un altro pianeta! Quando vede che il Team perde i pezzi (in senso figurato) e che la macchina è spompa di cavalleria, lui non usa mezze parole e neanche te le manda a dire !
Lui cerca sempre la vittoria, sia del singolo GP che del Mondiale. E' fatto così.
Sulla dubbia riuscita McLaren + Honda: Mercedes dopo 60 anni se n'è uscita di botto .. e, col botto! Dimostrazione che si può entrare a gamba tesa anche in F1 e puntare diritti al Podio.
 
automoto3 ha scritto:
Diciamo che di problemi ce n'erano già da prima, ma Fernando - in qualche modo - era arrivato anche ad una intesa con Domenicali e diciamo pure anche con LCDM. Poi c'è stata la ramazzata a Stefano, e da lì in poi, incluso l'arrivo di Mattiacci (personaggio alquanto freddo e taciturno) si è spezzato l'equilibrio esistente, peraltro già fragilissimo.
Mattiacci (imho) si trova bene con tipi come Kimi, che sono piuttosto simili a lui. Alonso, è tutto su un altro pianeta! Quando vede che il Team perde i pezzi (in senso figurato) e che la macchina è spompa di cavalleria, lui non usa mezze parole e neanche te le manda a dire !
Lui cerca sempre la vittoria, sia del singolo GP che del Mondiale. E' fatto così.
Sulla dubbia riuscita McLaren + Honda: Mercedes dopo 60 anni se n'è uscita di botto .. e, col botto! Dimostrazione che si può entrare a gamba tesa anche in F1 e puntare diritti al Podio.

Praticamente è uguale a me.

P.S. a parte i compensi ...ma tanto non contano. 8) :D
 
Beh, uguale a te .. se davvero fosse, allora mi compiaccio con te!

Cmq sia, i compensi stratosferici dovrebbero essere davvero riconsiderati, anche visto il "decadimento" della spettacolarità del Circus, dovuto alla monotonia dei Gp e dal brontolio delle nuove PU.

Secondo me, mia spassionata sensazione, i tecnici di Honda hanno tirato su talmente tanto materiale dai vari Gp che, una volta elaborato e masticato a dovere, permetterà loro di uscire in pista con qualcosa di fantascientifico!
Non so cosa, ma me la sento che andrà così .. :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
Beh, uguale a te .. se davvero fosse, allora mi compiaccio con te!

Cmq sia, i compensi stratosferici dovrebbero essere davvero riconsiderati, anche visto il "decadimento" della spettacolarità del Circus, dovuto alla monotonia dei Gp e dal brontolio delle nuove PU.

Secondo me, mia spassionata sensazione, i tecnici di Honda hanno tirato su talmente tanto materiale dai vari Gp che, una volta elaborato e masticato a dovere, permetterà loro di uscire in pista con qualcosa di fantascientifico!
Non so cosa, ma me la sento che andrà così .. :rolleyes:

Chissà. Intanto godiamoci i nuovi motori "per noi" qui in Italia. :cry: :cry: :cry:
 
Tempi di vacche magre ..

in sostanza, è come un albero che "tira" la linfa vitale tutta verso il centro, riducendo l'alimentazione ai rami considerati sacrificabili.

Una volta ripresosi nel suo nucleo centrale, come forze ed energie (vedasi mln di Euro) visti anche gli investimenti in campi cruciali e iper costosi tipo la F1, l'albero tornerà ad irrorare gli apparati più esterni, dai quali poi spunteranno .. i frutti!!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
Tempi di vacche magre ..

in sostanza, è come un albero che "tira" la linfa vitale tutta verso il centro, riducendo l'alimentazione ai rami considerati sacrificabili.

Una volta ripresosi nel suo nucleo centrale, come forze ed energie (vedasi mln di Euro) visti anche gli investimenti in campi cruciali e iper costosi tipo la F1, l'albero tornerà ad irrorare gli apparati più esterni, dai quali poi spunteranno .. i frutti!!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Però la F1 dovrebbe essere funzionale a tirare una certa gamma... ...dov'è? Di suo la F1 è un salassone quasi sempre.. e il ritorno su cosa lo hanno?
 
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Tempi di vacche magre ..

in sostanza, è come un albero che "tira" la linfa vitale tutta verso il centro, riducendo l'alimentazione ai rami considerati sacrificabili.

Una volta ripresosi nel suo nucleo centrale, come forze ed energie (vedasi mln di Euro) visti anche gli investimenti in campi cruciali e iper costosi tipo la F1, l'albero tornerà ad irrorare gli apparati più esterni, dai quali poi spunteranno .. i frutti!!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Però la F1 dovrebbe essere funzionale a tirare una certa gamma... ...dov'è? Di suo la F1 è un salassone quasi sempre.. e il ritorno su cosa lo hanno?

Ragionamento che non fa una piega ..
La risposta, in effetti, tardicchia un tantino ad arrivare .. diciamo che siamo fermi da qualche anno, tanto per essere buoni.
Cioè: Honda praticamente non guarda più all'Europa.

Se è così, e solo così, allora vuol dire che loro hanno fatto una scelta di campo: si investe in X, Y e Z zone del Pianeta. Altrove NO, continuando cmq a irrorare di altri prodotti (come sappiamo benissimo) e di tutte le tipologie.
Non so dire altro .. però una possibilità di inversione di tendenza, forse ci potrebbe essere :shock:

Dopotutto ... E BASTA ! Con 'sto stradominio di BMW e Audi, e che cavolo, sempre le stesse auto da 20 anni in qua.
Và bene, sono auto fatte bene, con bisturi e microscopio ma, caspita, non mi dicono niente e non mi hanno mai detto niente!

Alfa Romeo oramai è ridotta a "quella cosa" che si chiama G10 .. resta solo Honda e Subaru, tra l'altro anche questa sfrondata di modelli.
 
automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Tempi di vacche magre ..

in sostanza, è come un albero che "tira" la linfa vitale tutta verso il centro, riducendo l'alimentazione ai rami considerati sacrificabili.

Una volta ripresosi nel suo nucleo centrale, come forze ed energie (vedasi mln di Euro) visti anche gli investimenti in campi cruciali e iper costosi tipo la F1, l'albero tornerà ad irrorare gli apparati più esterni, dai quali poi spunteranno .. i frutti!!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Però la F1 dovrebbe essere funzionale a tirare una certa gamma... ...dov'è? Di suo la F1 è un salassone quasi sempre.. e il ritorno su cosa lo hanno?

Ragionamento che non fa una piega ..
La risposta, in effetti, tardicchia un tantino ad arrivare .. diciamo che siamo fermi da qualche anno, tanto per essere buoni.
Cioè: Honda praticamente non guarda più all'Europa.

Se è così, e solo così, allora vuol dire che loro hanno fatto una scelta di campo: si investe in X, Y e Z zone del Pianeta. Altrove NO, continuando cmq a irrorare di altri prodotti (come sappiamo benissimo) e di tutte le tipologie.
Non so dire altro .. però una possibilità di inversione di tendenza, forse ci potrebbe essere :shock:

Dopotutto ... E BASTA ! Con 'sto stradominio di BMW e Audi, e che cavolo, sempre le stesse auto da 20 anni in qua.
Và bene, sono auto fatte bene, con bisturi e microscopio ma, caspita, non mi dicono niente e non mi hanno mai detto niente!

Alfa Romeo oramai è ridotta a "quella cosa" che si chiama G10 .. resta solo Honda e Subaru, tra l'altro anche questa sfrondata di modelli.

Sottovaluti il flop di Accord, allora dotata di un motore "in regola", l'i-CTDI e poi i-DTEC... ...e mai capita.
Quelli avran detto: "Ma a noi chi ce lo fa fare???"

Poi, bisturi... microscopio... diciamo che se prendi un 6 cilindri con Torsen possono avere un perchè, ma ci vogliono + di 40k.. e poi se ne vedono così tante che è imbarazzante. Come sono imbarazzanti certi guasti o problemi congeniti (N47).

Subaru pur'essa non sviluppa, migliora il BD, non fa ibridi, non importa la Levorg, non importa il 1.6 DIT... mah.
 
Si è verissimo ..
a questo punto io inizio a pensare che sia scomparsa una categoria di automobilisti (e H se n'è accorta) che sarebbe quella che sta in mezzo tra i c@goni che girano con gli ultracostosi "premium" e l'utenza media/famigliare, che ha oramai un solo target: il f@ttutissimo monovolume, in tutte le sue svariatissime forme, Suv inclusi.
Stiamo parlando la categoria delle "sportive", quelle che andavano tanto fino agli anni '90, poi praticamente morte, anche a colpa delle Normative Euro 1 fino alla 6, che sono veramente una mannaia, dal punto di vista Tuning e prestazioni/divertimento.
Ecco, io credo che non essendoci più questo tipo spec. di automobili, non ci siano neanche più (o se vogliamo, in misura molto ridotta .. gli over50 come me!?) i relativi acquirenti/appassionati.
Quindi, visti i tempi di eXtrema recessione, non vale proprio la pena di investire su modelli medi e soprattutto sportivi.
E' vero altresì che tutti, veramente tutti hanno semmai cercato di "travestire" normali berline per farle apparire vere sportive (schifezza della G10 ..).
:lol: :lol:
 
automoto3 ha scritto:
Si è verissimo ..
a questo punto io inizio a pensare che sia scomparsa una categoria di automobilisti (e H se n'è accorta) che sarebbe quella che sta in mezzo tra i c@goni che girano con gli ultracostosi "premium" e l'utenza media/famigliare, che ha oramai un solo target: il f@ttutissimo monovolume, in tutte le sue svariatissime forme, Suv inclusi.
Stiamo parlando la categoria delle "sportive", quelle che andavano tanto fino agli anni '90, poi praticamente morte, anche a colpa delle Normative Euro 1 fino alla 6, che sono veramente una mannaia, dal punto di vista Tuning e prestazioni/divertimento.
Ecco, io credo che non essendoci più questo tipo spec. di automobili, non ci siano neanche più (o se vogliamo, in misura molto ridotta .. gli over50 come me!?) i relativi acquirenti/appassionati.
Quindi, visti i tempi di eXtrema recessione, non vale proprio la pena di investire su modelli medi e soprattutto sportivi.
E' vero altresì che tutti, veramente tutti hanno semmai cercato di "travestire" normali berline per farle apparire vere sportive (schifezza della G10 ..).
:lol: :lol:

Psicanalisi di un pensionato 60 enne che conosco.

Sbava per la QQ nuova, che intende comprare (è della generazione che ha ancora una pensione). Gli ho detto che è Renault, il 1.5 è piccolo e nulla di che, che 2WD non ha molto senso.
Frega na mazza: è bella ed appagante.

Arriva a cena da lui una benestante dottoressa anch'essa non giovane con un Q3.
Apriti cielo, pareva 'na Rolls Royce ai suoi occhi... "eh , beh... che macchina!".
Allora glie l'ho smontata, gli ho detto che era una A3 fatta in Messico e rialzata, cioè una Léon o Golf... meccanicamente nulla di eccezionale. Ma tant'è, è un'Audi e non si discute.

Cultura motoristica e tecnica zero, insomma.
Honda per vendere in un paese dove questo è il target medio ha poche speranze... ed è addirittura arrivata a proporre un CR-V 2WD col 1.6 per far apparire molto ma risparmiando.
 
Notizia di oggi: Honda ha svelato la prima immagine del 1.6 litri propulsore turbo V6 ibrido che userà nel suo ritorno in Formula Uno con la McLaren l'anno prossimo.

"Lo sviluppo del propulsore entra nella sua fase principale presso la nostra R & D all'avanguardia a Sakura.
Oltre a condurre simulazioni, si è passati alla fase successiva in cui conduciamo a pieno titolo prove al banco del motore, mentre il collegamento dei sistemi di recupero di energia e turbocompressore.
Nel frattempo, la nostra base di funzionamento di corsa a Milton Keynes, Regno Unito, è diventata pienamente operativa. In questo momento, stiamo svelando l'immagine della nostra unità di potenza che è in fase di sviluppo. Tutto il team si sta concentrando su questo sviluppo, si prepara per l'imminente inizio della partecipazione F1 in sei mesi. "

Honda ha anche lanciato un nuovo sito web che fornisce ulteriori dettagli sul loro motore e dimostrerà un video che rivela il suono del motore a Suzuka durante il Gran Premio del Giappone questo fine settimana.

Mi spiace che nn riesco ad allegare la foto della nuova PU, ma si trova in rete.
Ciao ..
 
Back
Alto