<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.4 i-Dsi 2005 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.4 i-Dsi 2005

Ho un problema col suddetto veicolo.
Comprato usato nel 2012 (immatricolazione 2005) con circa 110000km all'attivo, ho un problema di minimo troppo basso e la macchina "tossice" a circa 1000 giri quando il motore è caldo.
Premetto che la macchina è stata acquistata da Tecnomotor a Roma e che la concessionaria all'atto della vendita non mi ha fatto né firmare lo stato d'uso del veicolo né mi ha rilasciato alcuna garanzia scritta con le clausole della stessa.
Da un amico assicuratore, ho fatto interrogare il database dell'ANIA ed è risultato che il veicolo è incidentato, cosa che mi è stata sottaciuta dal venditore.
Per il primo problema l'ho portata alla Romana Auto, assistenza di riferimento della Tecnomotor a Roma (dove l'ho acquistata).
Contestavo un minimo sotto i 500 giri a motore caldo. Con molta supponenza e strafottenza il meccanico (Giuseppe - faccio anche i nomi) ha detto che il tester gli da 640 giri, e che quindi lui non ci può fare nulla. Si come no.
Secondo problema (legato al primo): se accelero a 1000 giri costanti la macchina inizia a tossire (perdere colpi) come se ci fossero mancate accensioni.
Ho chiesto al meccanico e lui dice che, sempre da tester, non ci sono errori segnalati in centralina quindi, anche in questo caso nulla da fare.
Strano perché dopo avere tenuto la macchina a 1000 giri per qualche minuto il minimo scende ulteriormente a circa 300 giri. Se poi spengo e riaccendo il motore la macchina non tiene il minimo e si spegne.
Terzo problema: un click metallico dalla pompa frizione. Alla Romana Auto sostengono che sono le boccole della molla richiamo del pedale.
Ho fatto una prova: ho smontato il pedale della frizione e premendo sul perno della pompa ecco che il click si manifesta. Quindi anche qui si sono sbagliati alla grande (o si sono voluti sbagliare alla grande).
Io di perdere tempo non ne ho voglia con la Romana Auto (Tecnomotor).
Domanda: c'è a Roma qualche centro assistenza Honda degno del marchio? :evil:
 
Purtroppo sembra che qui a Roma siamo caduti molto in basso.
Mi dicono che lavorano ancora bene a Latina. Fossi in te mi farei qualche chilometro in più, nella speranza di risolvere il problema.
Altrimenti, se non ti interessa andare da un concessionario ufficiale,messaggiami in pvt per qualche dritta.
 
a.serrao-7528 ha scritto:
Ho un problema col suddetto veicolo.
Comprato usato nel 2012 (immatricolazione 2005) con circa 110000km all'attivo, ho un problema di minimo troppo basso e la macchina "tossice" a circa 1000 giri quando il motore è caldo.
Premetto che la macchina è stata acquistata da Tecnomotor a Roma e che la concessionaria all'atto della vendita non mi ha fatto né firmare lo stato d'uso del veicolo né mi ha rilasciato alcuna garanzia scritta con le clausole della stessa.
Da un amico assicuratore, ho fatto interrogare il database dell'ANIA ed è risultato che il veicolo è incidentato, cosa che mi è stata sottaciuta dal venditore.
Per il primo problema l'ho portata alla Romana Auto, assistenza di riferimento della Tecnomotor a Roma (dove l'ho acquistata).
Contestavo un minimo sotto i 500 giri a motore caldo. Con molta supponenza e strafottenza il meccanico (Giuseppe - faccio anche i nomi) ha detto che il tester gli da 640 giri, e che quindi lui non ci può fare nulla. Si come no.
Secondo problema (legato al primo): se accelero a 1000 giri costanti la macchina inizia a tossire (perdere colpi) come se ci fossero mancate accensioni.
Ho chiesto al meccanico e lui dice che, sempre da tester, non ci sono errori segnalati in centralina quindi, anche in questo caso nulla da fare.
Strano perché dopo avere tenuto la macchina a 1000 giri per qualche minuto il minimo scende ulteriormente a circa 300 giri. Se poi spengo e riaccendo il motore la macchina non tiene il minimo e si spegne.
Terzo problema: un click metallico dalla pompa frizione. Alla Romana Auto sostengono che sono le boccole della molla richiamo del pedale.
Ho fatto una prova: ho smontato il pedale della frizione e premendo sul perno della pompa ecco che il click si manifesta. Quindi anche qui si sono sbagliati alla grande (o si sono voluti sbagliare alla grande).
Io di perdere tempo non ne ho voglia con la Romana Auto (Tecnomotor).
Domanda: c'è a Roma qualche centro assistenza Honda degno del marchio? :evil:
ciao, per quanto riguarda il motore prova a resettare la centralina: stacca il negativo della batteria e lascialo così tutta la notte.
Altro rimedio potrebbe essere quello di pulire per bene la valvola Egr poichè, anche se in modo minore dei diesel, essa potrebbe comunque intasarsi.
Per conto mio la tua vettura è solo carente di manutenzione e non ha un vero e proprio difetto, io ho una Jazz identica alla tua e, fino ad ora, dopo 80mila km, non ha ancora manifestato il minimo problema.
 
albelilly ha scritto:
ciao, per quanto riguarda il motore prova a resettare la centralina: stacca il negativo della batteria e lascialo così tutta la notte.
Altro rimedio potrebbe essere quello di pulire per bene la valvola Egr poichè, anche se in modo minore dei diesel, essa potrebbe comunque intasarsi.
Per conto mio la tua vettura è solo carente di manutenzione e non ha un vero e proprio difetto, io ho una Jazz identica alla tua e, fino ad ora, dopo 80mila km, non ha ancora manifestato il minimo problema.

Ho staccato i due fusibili da 15A sotto al volante per circa 10 secondi, quelli che alimentano la centralina. I problemi sono spariti solo per ripresentarsi dopo che la centralina ha fatto l'autoapprendimento.
La valvola EGR dovrebbe essere stata pulita dalla Romana Auto, così almeno mi hanno detto quando hanno anche pulito i collettori di aspirazione.
Hai ragione per quanto riguarda la manutenzione.
Oggi inizio con il cambiare le candele, la sostituzione della pompa frizione per risolvere il fastidioso click metallico. Poi ci sarà da cambiare la cinghia servizi, fare il gioco valvole, sostituzione dell'olio trasmissione, olio motore (no Bardahl), filtro olio motore, filtro aria. Poi ancora il filtro benzina.
 
a.serrao-7528 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Perchè no Bardahl?

Non ti puzza il fatto che solo la Honda Italia consiglia Bardahl?
E sulle altre Honda in tutto il mondo cosa mettono?

Gomplotto.

Io mi sono trovato bene col Bardahl, anche molti tuner-preparatori lo consigliano, anche per motori elaborati o usati in pista, insomma è noto come olio eccellente.

Comunque all'estero in concessionaria Honda mi hanno cambiato l'olio con uno Shell Helix della stessa gradazione, mi pare di aver apprezzato una riduzione del rumore delle punterie, ma ho riscontrato anche un consumo di olio lievemente superiore. (qualcosa di più del quasi-zero che ho col Bardahl XTC C60)
 
a.serrao-7528 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ciao, per quanto riguarda il motore prova a resettare la centralina: stacca il negativo della batteria e lascialo così tutta la notte.
Altro rimedio potrebbe essere quello di pulire per bene la valvola Egr poichè, anche se in modo minore dei diesel, essa potrebbe comunque intasarsi.
Per conto mio la tua vettura è solo carente di manutenzione e non ha un vero e proprio difetto, io ho una Jazz identica alla tua e, fino ad ora, dopo 80mila km, non ha ancora manifestato il minimo problema.

Ho staccato i due fusibili da 15A sotto al volante per circa 10 secondi, quelli che alimentano la centralina. I problemi sono spariti solo per ripresentarsi dopo che la centralina ha fatto l'autoapprendimento.
La valvola EGR dovrebbe essere stata pulita dalla Romana Auto, così almeno mi hanno detto quando hanno anche pulito i collettori di aspirazione.
Hai ragione per quanto riguarda la manutenzione.
Oggi inizio con il cambiare le candele, la sostituzione della pompa frizione per risolvere il fastidioso click metallico. Poi ci sarà da cambiare la cinghia servizi, fare il gioco valvole, sostituzione dell'olio trasmissione, olio motore (no Bardahl), filtro olio motore, filtro aria. Poi ancora il filtro benzina.

Salve a te. Prendere per riferimento quanto ti è stato detto dal personale presso cui non nutri stima per i motivi che, peraltro, hai descritto più sopra, non mi sembra buona cosa. Se ci si lamenta per qualcosa, non è detto che il resto, poi, vada bene; se non altro, nasce una sorta di "legittimo pregiudizio".... quindi, farei ben controllare la valvola EGR, così come ti è già stato giustamente consigliato da Albelilly.
Il modello in questione, tuttavia, ha manifestato con una certa ricorrenza problemi al corpo farfallato, specie a percorrenze notevoli, ma non solo. Un'anomalia di questo componente comporta sintomi del tutto assimilabili a quelli che hai descritto. Controlla pure il motorino passo-passo della regolazione del minimo, potrebbe avere qualche problema.
La sostituzione delle candele è cosa assai apprezzabile in quanto troppo di sovente si adoperano per una percorrenza che va ben oltre qualsiasi regola dettata dal buonsenso, al di là di quanto consigliato dalla casa.
Dai un'occhiata anche al cablaggio, con l'ausilio di un elettrauto, ed anche alla bobina.
Per l'olio, non guardare in cagnesco Bardhal solo perché è quello consigliato da Honda; è un ottimo prodotto. E vanno bene pure Mobil, Castrol, Shell purché di pari gradazione e caratteristiche.
P.S. : per essere certi di togliere l'alimentazione all'elettronica di bordo, fai meglio a staccare i cavi dalla batteria direttamente. Come già ti è stato detto, se lasci staccato per almeno 15 minuti, meglio se mezz'ora, ancor meglio una nottata, si attua un "reset" dei parametri del tutto assimilabile a quello che può essere fatto in concessionaria con l'apposita strumentazione.
 
meipso ha scritto:
Il modello in questione, tuttavia, ha manifestato con una certa ricorrenza problemi al corpo farfallato, specie a percorrenze notevoli, ma non solo. Un'anomalia di questo componente comporta sintomi del tutto assimilabili a quelli che hai descritto.

Ciao Stefano...mi permetto di quotarti! :D

Honda Jazz 1.4 i-dsi. Accensione spia motore a 54 mila km. La macchina per me andava benissimo ma segnalava problemi al corpo farfallato. 1000 euro il costo del nuovo se non erro (oppure 800 ora non ricordo). Sistemato con 150 euro, smontando il pezzo e lasciato a "bagno-maria" in una soluzione acida per delle incrostazioni. Tutto apposto ora ;)
 
meipso ha scritto:
Salve a te. Prendere per riferimento quanto ti è stato detto dal personale presso cui non nutri stima per i motivi che, peraltro, hai descritto più sopra, non mi sembra buona cosa. Se ci si lamenta per qualcosa, non è detto che il resto, poi, vada bene; se non altro, nasce una sorta di "legittimo pregiudizio".... quindi, farei ben controllare la valvola EGR, così come ti è già stato giustamente consigliato da Albelilly.
Il modello in questione, tuttavia, ha manifestato con una certa ricorrenza problemi al corpo farfallato, specie a percorrenze notevoli, ma non solo. Un'anomalia di questo componente comporta sintomi del tutto assimilabili a quelli che hai descritto. Controlla pure il motorino passo-passo della regolazione del minimo, potrebbe avere qualche problema.
La sostituzione delle candele è cosa assai apprezzabile in quanto troppo di sovente si adoperano per una percorrenza che va ben oltre qualsiasi regola dettata dal buonsenso, al di là di quanto consigliato dalla casa.
Dai un'occhiata anche al cablaggio, con l'ausilio di un elettrauto, ed anche alla bobina.
Per l'olio, non guardare in cagnesco Bardhal solo perché è quello consigliato da Honda; è un ottimo prodotto. E vanno bene pure Mobil, Castrol, Shell purché di pari gradazione e caratteristiche.
P.S. : per essere certi di togliere l'alimentazione all'elettronica di bordo, fai meglio a staccare i cavi dalla batteria direttamente. Come già ti è stato detto, se lasci staccato per almeno 15 minuti, meglio se mezz'ora, ancor meglio una nottata, si attua un "reset" dei parametri del tutto assimilabile a quello che può essere fatto in concessionaria con l'apposita strumentazione.

Speriamo non sia il corpo farfallato perché la sua sostituzione sarebbe antieconomica dato l'esiguo valore residuo del veicolo. In poche parole me lo tengo così oppure cambio direttamente macchina. Perché, ci scommetto, alla Romana Auto non me lo sostituirebbero manco a scannalli.
La macchina non ha un motorino passo-passo, è tutto elettronico e integrato nel corpo farfallato.
In realtà http://forums.vwvortex.com/showthread.php?2491784 l'elettronica del corpo farfallato si può pulire, anche banalmente, ma è rischioso.
Per il resto ottimi consigli. Devo solo aspettare che al meccanico sotto casa, che conosco da una vita, si decida (ha paura di fare una figuraccia probabilmente, dato che non conosce il veicolo). Ho il manuale d'officina per cui per le riparazioni non dovrebbero esserci problemi.
 
a.serrao-7528 ha scritto:
meipso ha scritto:
Salve a te. Prendere per riferimento quanto ti è stato detto dal personale presso cui non nutri stima per i motivi che, peraltro, hai descritto più sopra, non mi sembra buona cosa. Se ci si lamenta per qualcosa, non è detto che il resto, poi, vada bene; se non altro, nasce una sorta di "legittimo pregiudizio".... quindi, farei ben controllare la valvola EGR, così come ti è già stato giustamente consigliato da Albelilly.
Il modello in questione, tuttavia, ha manifestato con una certa ricorrenza problemi al corpo farfallato, specie a percorrenze notevoli, ma non solo. Un'anomalia di questo componente comporta sintomi del tutto assimilabili a quelli che hai descritto. Controlla pure il motorino passo-passo della regolazione del minimo, potrebbe avere qualche problema.
La sostituzione delle candele è cosa assai apprezzabile in quanto troppo di sovente si adoperano per una percorrenza che va ben oltre qualsiasi regola dettata dal buonsenso, al di là di quanto consigliato dalla casa.
Dai un'occhiata anche al cablaggio, con l'ausilio di un elettrauto, ed anche alla bobina.
Per l'olio, non guardare in cagnesco Bardhal solo perché è quello consigliato da Honda; è un ottimo prodotto. E vanno bene pure Mobil, Castrol, Shell purché di pari gradazione e caratteristiche.
P.S. : per essere certi di togliere l'alimentazione all'elettronica di bordo, fai meglio a staccare i cavi dalla batteria direttamente. Come già ti è stato detto, se lasci staccato per almeno 15 minuti, meglio se mezz'ora, ancor meglio una nottata, si attua un "reset" dei parametri del tutto assimilabile a quello che può essere fatto in concessionaria con l'apposita strumentazione.

Speriamo non sia il corpo farfallato perché la sua sostituzione sarebbe antieconomica dato l'esiguo valore residuo del veicolo. In poche parole me lo tengo così oppure cambio direttamente macchina. Perché, ci scommetto, alla Romana Auto non me lo sostituirebbero manco a scannalli.
La macchina non ha un motorino passo-passo, è tutto elettronico e integrato nel corpo farfallato.
In realtà http://forums.vwvortex.com/showthread.php?2491784 l'elettronica del corpo farfallato si può pulire, anche banalmente, ma è rischioso.
Per il resto ottimi consigli. Devo solo aspettare che al meccanico sotto casa, che conosco da una vita, si decida (ha paura di fare una figuraccia probabilmente, dato che non conosce il veicolo). Ho il manuale d'officina per cui per le riparazioni non dovrebbero esserci problemi.
ti sembrerà assurdo ma ti dò per certo che non tutti i meccanici sanno che il motore i-Dsi ha 8 candele e non è il primo caso che, nell'ignoranza (voglio essere fiducioso, non sospettoso...), essi sostituiscano unicamente le 4 anteriori tralasciando le 4 posteriori (la cui presenza non è peraltro evidentissima...), occhi quindi !
Quanto al Bardahl, se n'è parlato a lungo in passato: ottimo olio, nessuno lo nega, quello che da fastidio è il "consiglio" che Honda Italia dà per i motori, frutto di un evidente accordo economico tra le case.
"Consiglio" che al cliente costa fino a 25 e più Euro al litro...
Qui in Svizzera come in altri paesi, nessuno usa Bardahl ed i motori funzionano alla perfezione, è quindi molto facile trarre le dovute conclusioni.
 
albelilly ha scritto:
ti sembrerà assurdo ma ti dò per certo che non tutti i meccanici sanno che il motore i-Dsi ha 8 candele e non è il primo caso che, nell'ignoranza (voglio essere fiducioso, non sospettoso...), essi sostituiscano unicamente le 4 anteriori tralasciando le 4 posteriori (la cui presenza non è peraltro evidentissima...), occhi quindi !
Quanto al Bardahl, se n'è parlato a lungo in passato: ottimo olio, nessuno lo nega, quello che da fastidio è il "consiglio" che Honda Italia dà per i motori, frutto di un evidente accordo economico tra le case.
"Consiglio" che al cliente costa fino a 25 e più Euro al litro...
Qui in Svizzera come in altri paesi, nessuno usa Bardahl ed i motori funzionano alla perfezione, è quindi molto facile trarre le dovute conclusioni.

Questa cosa delle candele me l'hanno detta anche alla Romana Motor. C'è un piccolo dettaglio: la Jazz ha fatto sempre i tagliandi "in house", ossia sempre da loro, quindi non penso sia un problema di candele. Comunque vanno cambiate anche quelle.
 
Cioè, ci stai dicendo che la vettura è stata regolarmente tagliandata alla Romana Auto e che hai tutta la relativa documentazione?
 
a.serrao-7528 ha scritto:
Questa cosa delle candele me l'hanno detta anche alla Romana Motor. C'è un piccolo dettaglio: la Jazz ha fatto sempre i tagliandi "in house", ossia sempre da loro, quindi non penso sia un problema di candele. Comunque vanno cambiate anche quelle.

Ribadisco le suesposte considerazioni. E per più di un motivo: intanto, la sostituzione delle candele ben raramente avviene nelle usuali operazioni dei tagliandi - salvo che venga espressamente richiesta - e poi perché quanto descrivi in merito alla Tecnomotor/Romana Auto non ne dà un'impressione di grande affidabilità. Non entro nel merito del loro operato, ma se tu ritieni che sia così, perché ti ostini a fare affidamento sulle iniziative che provengono da lì?........ coerentemente, le candele potrebbero essere addirittura quelle di primo equipaggiamento; non è infrequente, purtroppo, che non vengano praticamente mai sostituite se non a percorrenze prossime all'avvicendamento della vettura..... per ritrovarsi, spesso, a carico del successivo proprietario.
Nel corpo farfallato c'è un motorino elettrico (anche in quello che hai voluto evidenziare con il collegamento che hai riportato, sebbene appartenente a vettura sensibilmente differente) da quando, ovvero da circa metà 2003, si è "abbandonato" lo snodo meccanico con il classico "filo del gas" e si è passati alla configurazione, per così dire, aggiornata (chi si ricorda "l'ecatombe" di centraline sostituite in garanzia?....). Quando il cinematismo fa ruotare la farfalla di piccoli angoli rispetto alla posizione di chiusura, come accade nei dintorni del regime del minimo, anche per compensare il diverso carico del motore dovuto all'uso o meno di accessori "voraci" (clima, alternatore), esso approssima la funzione di motorino passo-passo perché deve effettuare una compensazione della rotazione molto fine. Ad angoli più ampi, usualmente quelli propri della marcia ordinaria, tale funzione è più sfumata per le caratteristiche richieste.
In ogni caso, nella pulizia e controllo del corpo farfallato, a maggior ragione ci rientra, e a pieno titolo, pure quello, per la sua funzione peculiare e prescindendo dalla particolare tipologia. Al momento, non sarebbe male pulire l'intero condotto d'aspirazione, inclusa EGR.
L'elettronica comanda sempre un attuatore; da sola può fare questo e nulla più. Un azionamento meccanico necessita di un dispositivo dedicato, nella fattispecie un motorino elettrico, o un solenoide od altro di assimilabile in dipendenza del caso, comandato dall'elettronica.
 
il piano di manutenzione prevede la sostituzione delle candele ogni 40mila km e, dato che ogni operazione viene fatturata al cliente, tutto sommato credo che al concessionario che esegue l'intervento convenga seguire scrupolosamente quanto viene stabilito dalla casa costruttrice.

E' solo da vedere se i lavori prescritti (e fatturati) sono stati effettivamente eseguiti; di gente disonesta purtroppo in giro ce n'è a bizzeffe; l'utente spesso accusa questa o quella tal marca di essere scadente e inaffidabile senza rendersi conto che le noie spesso e volentieri derivano da manutenzione carente o da interventi pagati ai meccanici ma che in effetti non sono mai stati eseguiti.

Sia in Italia che all'estero di mascalzonerie nella mia vita professionale ne ho viste di ogni specie, per questo i lavori ho da sempre preferito farli personalmente e, quando non ne ho la possibilità per una ragione o per l'altra, esigo di essere sempre presente durante le operazioni.

Nel tuo caso, come dicevo prima, è molto probabile che si tratti di semplice pulizia mai eseguita di tutto il comparto Egr-collettore aspirazione-corpo farfallato più che di un difetto vero e proprio, pertanto credo che il tuo meccanico di fiducia possa metterci mano tranquillamente; si tratta solo di un paio d'ore di manodopera qualche guarnizione da cambiare + 8 candele, diciamo al massimo 100-120 Euro in totale.
 
Back
Alto