elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
come dicevo prima, a prescindere di chi opera sulle linee di montaggio che DEVE lavorare come si deve, è lo staff preposto al controllo qualità che DEVE verificare se vengono rispettati gli standard (unificati per tutti gli stabilimenti del mondo) costruttivi, ovviamente se anche questi "supercontrollori" prendono il loro compito sottogamba la qualità del prodotto finito non può far altro che decadere.
Esattamente com'era una volta il il compito del correttore di bozze: può trattarsi della più importante testata del mondo ma se a chi spetta il controllo finale prima della stampa non trova l'errore, il giornale o la pubblicazione che sia, arriva al lettore non perfetta.
...e glielo lasciano prendere sottogamba?!? :shock:
ah, guarda, qui potrei scrivere un reportage sulle ca@@ate che visto su auto nuove nemmeno immatricolate quando ero chiamato come perito a dirimere contenziosi tra importatori, autisti di bisarche, concessionari, clienti.... macchine che arrivavano con parti palesemente mal riparate, graffiate, con difetti vari come interni macchiati di grasso, modanature mal applicate e malgrado l'evidenza nessuno si riteneva responsabile.
Il più delle volte si trattava di danni da trasporto ma ho riscontrato molto spesso anche difetti di fabbrica veri e propri perciò chi lavora (e lascia lavorare) male c'è stato, c'è e ci sarà sempre.
Del resto siamo umani e l'errore unano, in tutti i casi & situazioni, è dietro l'angolo.
Se ci pensi bene, una vettura sfigata che ha subito un danno (piccolo o grande che sia) di posteggio o di trasporto mica la buttano, no?
Esistono officine specializzate sul posto che si occupano, per l'appunto, di effettuare le riparazioni del caso e sono le stesse che preparano le vetture nuove ripulendole dalla cera protettiva applicata in fabbrica, tolgono le plastiche dai tappeti, sedili, ecc.in seguito il controllo e la preparazione "di fino" prima della consegna al cliente la fa poi il concessionario.
Non sai quante auto "spacciate" per nuove intonse si rivelano state riparate dopo un attento controllo.
Se il lavoro è ben fatto il profano non se ne accorge e si ritrova un nuovo riparato.
Anche per questo prima di far immatricolare una vettura nuova, l'ideale sarebbe farla controllare da persona esperta e se questi constata che la macchina ha subito "ricondizionamenti" la si dovrebbe rifiutare o al massimo accettare previo congruo sconto: un nuovo riparato è sinonimo di non più nuovo.