<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda, fine di un amore . | Il Forum di Quattroruote

Honda, fine di un amore .

Circa 17 anni addietro, quasi per caso, ho acquistato la mia prima autovetture Honda (una Civic 1.6 Aerodeck) acquistandone di seguito altre tre dal Crv alla Jazz infine ad Accord.
Di grossi problemi non ne ho mai avuti, ad eccezione della sostituzione della pompa della benzina sulla mia prima Civic (tempo d'attesa un mese ed auto sostitutiva a noleggio gratuita), dei dischi freni anteriori del Crv che si ovalizzavano ogni 30.000 km circa ( motivo per cui l'ho alla fine sostituita), del guscio esterno dello specchietto retrovisore esterno della Accord accidentalmente rottosi il cui ricambio mi è costato circa 400 euro (specchio completo oltre 1000 euro).
Che Honda stia attraversando un momento difficile causato da un sensibile calo delle vendite e di consenso è cosa nota a tutti (a quanti di voi sarà capitato che abbiano confuso la vostra Honda con una Hyundai) ne è conseguenza diretta la drastica riduzione dei centri di assistenza che costringono molti di noi a dover percorrere quasi 100 km per poter raggiungere quello più vicino; ciò nonostante ci eravamo abituati e magari avremmo riacquistato nuovamente un'altra Honda per fedeltà al marchio.
Da parte sua cosa fa invece Honda ? Ben poco direi.
Giusto una settimana fa ho accidentalmente danneggiato l'attuatore della turbina della mia Accord i-dtec; solitamente, per altre case automobilistiche, questo ricambio è disponibile in modalità aftermarket al prezzo di circa 150 euro ed è facilmente sostituibile in uno dei tanti centri di revisione per turbocompressori d'auto sparsi un po' ovunque.
Per il turbo montato sul motore i-dtec l'attuatore in questione non è disponibile singolarmente e vige l'obbligo di procedere alla sostituzione dell'intero turbo alla modica cifra di 2.800 euro circa; non solo, mentre per la maggior parte delle altre case produttrici, il turbocompressore utilizzato è reperibile anche originale in modalità aftermarket a prezzi che poco si discostano dai 1500 euro (il 95% dei turbo in circolazione sono prodotti da Honeywell Garrett) mamma Honda ha invece pensato bene di ritirare dal commercio quest'ultimo ricambio già a partire da Maggio 2015 (fonte importatore Honeywell Garrett Italia) di fatto obbligando i propri clienti a rivolgersi esclusivamente presso la propria rete assistenziale costringendoli al salasso.
Ne' a nulla è valsa la mail che lo scrivente ha inviato ad Honda Italia chiedendo un'eventuale sconto sul prezzo del ricambio visto che l'unica breve risposta è stata null'altro che "ci dispiace per l'accaduto", come dire c...i tuoi !
Tutto ciò non può che indurmi ad una sola conclusione, mai più acquisterò un' altra Honda; avessi soldi da buttare avrei acquistato un'autovettura di ben più elevato prestigio e immagine ( BMW, MERCEDES, AUDI ecc..) cio' nonostante avrei verosimilmente trovato a molto meno il ricambio di cui necessito.
Finché tutto funziona correttamente, tutto va bene, ma se malauguratamente vi capita un guasto raccomandatevi l'anima a Dio e fatevi un mutuo in banca perché è come se vi vendessero l'oro, oppure fate magari prima a cambiare l'auto.
È vero che siamo in piena era "usa e getta" ma 2.800 euro a fronte di 1.500 ( a parità di ricambio originale) o addirittura 150 per il solo attuatore sono una gran bella differenza, troppa per i miei gusti.
Non me ne voglia perciò il povero Soichiro Honda se concludo dicendo che non tutte le storie hanno un lieto fine e che anche i più bei sogni finiscono ....
 
Ultima modifica:
(a quanti di voi sarà capitato che abbiano confuso la vostra Honda con una Hyundai)
Presente.
Per il resto, se l'accord è ancora in buone condizioni io azzarderei pure la riparazione tentando di reperire un gruppo turbocompressore usato (magari in UK, dove di Honda ne giran di più) per poi sostituire il tuo gruppo guasto. Sulla baia c'è questo, per dire... http://www.ebay.co.uk/itm/27-Genuin...525542?hash=item3f79360ee6:g:DRwAAOSwol5Y4jvr
Trova tassativamente il codice del ricambio, anche solo dell'attuatore, e cerca con quella chiave lì.
 
certo, se la macchina è in ordine è un vero peccato darla via per niente, come ti hanno già consigliato la rete ci offre tante di quelle opportunità che non possiamo nemmeno immaginare, bisogna solo avere la pazienza di cercare.
Diverso se è la vettura stessa ad averci stufato e non vediamo l'ora di disfarcene...
 
Circa 17 anni addietro, quasi per caso, ho acquistato la mia prima autovetture Honda (una Civic 1.6 Aerodeck) acquistandone di seguito altre tre dal Crv alla Jazz infine ad Accord.
Di grossi problemi non ne ho mai avuti, ad eccezione della sostituzione della pompa della benzina sulla mia prima Civic (tempo d'attesa un mese ed auto sostitutiva a noleggio gratuita), dei dischi freni anteriori del Crv che si ovalizzavano ogni 30.000 km circa ( motivo per cui l'ho alla fine sostituita), del guscio esterno dello specchietto retrovisore esterno della Accord accidentalmente rottosi il cui ricambio mi è costato circa 400 euro (specchio completo oltre 1000 euro).
Che Honda stia attraversando un momento difficile causato da un sensibile calo delle vendite e di consenso è cosa nota a tutti (a quanti di voi sarà capitato che abbiano confuso la vostra Honda con una Hyundai) ne è conseguenza diretta la drastica riduzione dei centri di assistenza che costringono molti di noi a dover percorrere quasi 100 km per poter raggiungere quello più vicino; ciò nonostante ci eravamo abituati e magari avremmo riacquistato nuovamente un'altra Honda per fedeltà al marchio.
Da parte sua cosa fa invece Honda ? Ben poco direi.
Giusto una settimana fa ho accidentalmente danneggiato l'attuatore della turbina della mia Accord i-dtec; solitamente, per altre case automobilistiche, questo ricambio è disponibile in modalità aftermarket al prezzo di circa 150 euro ed è facilmente sostituibile in uno dei tanti centri di revisione per turbocompressori d'auto sparsi un po' ovunque.
Per il turbo montato sul motore i-dtec l'attuatore in questione non è disponibile singolarmente e vige l'obbligo di procedere alla sostituzione dell'intero turbo alla modica cifra di 2.800 euro circa; non solo, mentre per la maggior parte delle altre case produttrici, il turbocompressore utilizzato è reperibile anche originale in modalità aftermarket a prezzi che poco si discostano dai 1500 euro (il 95% dei turbo in circolazione sono prodotti da Honeywell Garrett) mamma Honda ha invece pensato bene di ritirare dal commercio quest'ultimo ricambio già a partire da Maggio 2015 (fonte importatore Honeywell Garrett Italia) di fatto obbligando i propri clienti a rivolgersi esclusivamente presso la propria rete assistenziale costringendoli al salasso.
Ne' a nulla è valsa la mail che lo scrivente ha inviato ad Honda Italia chiedendo un'eventuale sconto sul prezzo del ricambio visto che l'unica breve risposta è stata null'altro che "ci dispiace per l'accaduto", come dire c...i tuoi !
Tutto ciò non può che indurmi ad una sola conclusione, mai più acquisterò un' altra Honda; avessi soldi da buttare avrei acquistato un'autovettura di ben più elevato prestigio e immagine ( BMW, MERCEDES, AUDI ecc..) cio' nonostante avrei verosimilmente trovato a molto meno il ricambio di cui necessito.
Finché tutto funziona correttamente, tutto va bene, ma se malauguratamente vi capita un guasto raccomandatevi l'anima a Dio e fatevi un mutuo in banca perché è come se vi vendessero l'oro, oppure fate magari prima a cambiare l'auto.
È vero che siamo in piena era "usa e getta" ma 2.800 euro a fronte di 1.500 ( a parità di ricambio originale) o addirittura 150 per il solo attuatore sono una gran bella differenza, troppa per i miei gusti.
Non me ne voglia perciò il povero Soichiro Honda se concludo dicendo che non tutte le storie hanno un lieto fine e che anche i più bei sogni finiscono ....
Mio padre ha speso 2500 euro per sostituire a 100.000 km il DPF (originale) della sua Impreza XVD.

Adesso cosa prendi, FIAT?
 
Ciao a tutti e grazie dell'interesse dimostrato.
La mia Accord ha 137.000 km circa (tutti fatti dallo scrivente) e soffrirei alquanto a doverla cedere.
Tutto è nato circa un mese addietro quando si sono inaspettatamente ed alternativamente accese prima la spia "controllare sistema" dopo la spia "PGM-FI".
Ciò nonostante l'auto non soffriva di alcun calo di potenza o rendimento ne' di particolare fumosità allo scarico.
Ho portato l'auto in assistenza ove tramite autodiagnosi si è scoperto che le spie in questione si riferivano ad una eccessiva temperatura dell'aria e del gasolio in immissione, dato comunque smentito dalle successive rilevazioni strumentali.
Senza ben capire quindi l'effettiva causa dell'anomalia mi è stato pulito il sensore della pompa del gasolio e mi sono state spente le spie di cui sopra con la raccomandazione di ritornare in assistenza per ulteriori approfondimenti qualora si fossero riaccese.
Detto fatto ritornavo a casa e dopo 85 km appena si riaccendeva la spia "controllare sistema".
Il giorno seguente dopo aver appreso che la causa potenziale delle spie poteva anche essere la batteria non correttamente funzionante provvedevo a sostituire quest'ultima.
A quel punto il patatrack, accidentalmente la chiave a T con cui svitavo il polo positivo andava ad incastrarsi giusto sotto il lamierino dell'attuatore perforandolo nella parte inferiore.
Potete immaginare la disperazione nell'immediatezza ed il profondo scoramento per tutto quello che ne è conseguito, a Voi noto.
E dire che nonostante tutto l'auto va ancora bene con la sola, oramai solita, spia "controllare sistema" costantemente accesa.
Domattina mi rimetterò in viaggio per un nuovo controllo in assistenza, ma il danno è oramai fatto.
 
Vedi ELANCIA 75, so di tanti che girano in Fiat, che hanno magari problemi con più frequenza, ma che riescono a trovare ogni sorta di ricambio anche presso il fruttivendolo di fiducia......; il tutto con costi di ripristino sicuramente più contenuti e tempi assolutamente più celeri .
 
Vedi ELANCIA 75, so di tanti che girano in Fiat, che hanno magari problemi con più frequenza, ma che riescono a trovare ogni sorta di ricambio anche presso il fruttivendolo di fiducia......; il tutto con costi di ripristino sicuramente più contenuti e tempi assolutamente più celeri .
Vero ma non sempre...
Comunque ti è stata fornita una via "non ufficiale" per cercar di salvare la tua Accord in maniera economica, vedi cosa vuoi fare...
 
Il boxerdiesel, altra "eccellenza" jap. Va già bene che non abbia sbronzinato e non abbia cambiato il giunto centrale...
Non entro nel merito dell'uso da citycar a cui l'ha sottoposta mio padre e al fatto che ha ignorato la spia per molto tempo... probabilmente era anche un filtro difettoso. Delle bronzine sapevo di Renault...

Cmq con FIAT non sbagli, dato che i ricambi sono più reperibili e costano meno. Giusto?
 
Vedi ELANCIA 75, so di tanti che girano in Fiat, che hanno magari problemi con più frequenza, ma che riescono a trovare ogni sorta di ricambio anche presso il fruttivendolo di fiducia......; il tutto con costi di ripristino sicuramente più contenuti e tempi assolutamente più celeri .
Ma cosa aspettiamo a buttarci tutti su FIAT allora? Perchè ci lamentiamo?
 
Non entro nel merito dell'uso da citycar a cui l'ha sottoposta mio padre e al fatto che ha ignorato la spia per molto tempo... probabilmente era anche un filtro difettoso. Delle bronzine sapevo di Renault...
Dei boxer diesel se ne senton poche perchè ne giran poche, ma la prima generazione di quel motore ha fatto ottima compagnia ai dci.
Anche per il DPF i casi non sono isolati.
 
Back
Alto