<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda e l'ibrido in EU e non solo | Il Forum di Quattroruote

Honda e l'ibrido in EU e non solo

Intervista a Takahiro Hachigo sui piani futuri Honda

http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/03/14/news/cos_cambier_honda_pi_verde_e_tech_presto_diventeremo_una_software_house-135505570/
 
"Entro il 2018 avremo un sistema ibrido plug in destinato sia al Giappone che all?Europa che alla Cina"

Il che significa che lo vedremo montato su un'auto vera, in Italia, attorno al 2028 :lol:
 
Non sarà il 2018, ma tenderei a credergli a questo Samurai che ha già ampiamente dimostrato di saper prendere il toro per le corna.
Resteremo un mercato di nicchia, ma non mi sembra così assurdo pensare che molto prima di quanto pensiamo avremo una Civic ibrida e, chissà, una nuova CR-Z.
 
Kobe Monkey ha scritto:
Non sarà il 2018, ma tenderei a credergli a questo Samurai che ha già ampiamente dimostrato di saper prendere il toro per le corna.
Resteremo un mercato di nicchia, ma non mi sembra così assurdo pensare che molto prima di quanto pensiamo avremo una Civic ibrida e, chissà, una nuova CR-Z.

Allora la porto a 400.000 km, gemelli permettendo.
 
Il responsabile Australia è stato intervistato per capire come mai Honda abbia rimosso l'ibrido dalla vetture in vendita nel paese e la riposta è stata che l'ibrido attualmente in Australia rappresenta l'1% del mercato (composto principalmente di Toyota) e quindi non è un'opportunità percorribile. Come riporta l'articolo, lo stesso ragionamento è applicabile all'Europa, dove l'ibrido rappresenta il 2,5%.
Si legge anche che in Giappone l'ibrido rappresenta circa il 65% anche grazie ad incentivi statali per tale tecnologia. Quindi forse anche in Europa, se si vuole sostituire il vecchio parco auto con la nuova tecnologia, più che prendersela con le case sarebbe da incentivarla cercando di convincere le persone quantomeno con un prezzo più abbordabile... una volta iniziato il passaggio penso sia ovvio che a maggior richiesta si ridurranno i prezzi e questo attirerà più persone.

https://hondablogitalia.wordpress.com/2016/03/21/honda-e-il-deserto-degli-ibridi/
 
3nigm4 ha scritto:
Il responsabile Australia è stato intervistato per capire come mai Honda abbia rimosso l'ibrido dalla vetture in vendita nel paese e la riposta è stata che l'ibrido attualmente in Australia rappresenta l'1% del mercato (composto principalmente di Toyota) e quindi non è un'opportunità percorribile. Come riporta l'articolo, lo stesso ragionamento è applicabile all'Europa, dove l'ibrido rappresenta il 2,5%.
Si legge anche che in Giappone l'ibrido rappresenta circa il 65% anche grazie ad incentivi statali per tale tecnologia. Quindi forse anche in Europa, se si vuole sostituire il vecchio parco auto con la nuova tecnologia, più che prendersela con le case sarebbe da incentivarla cercando di convincere le persone quantomeno con un prezzo più abbordabile... una volta iniziato il passaggio penso sia ovvio che a maggior richiesta si ridurranno i prezzi e questo attirerà più persone.

https://hondablogitalia.wordpress.com/2016/03/21/honda-e-il-deserto-degli-ibridi/

Letto già...
E' lammorte tale mentalità.
Penso sia l'esatto opposto della filosofia del fondatore. :(

Quello degli incentivi è un ALIBI.
 
elancia ha scritto:
Quello degli incentivi è un ALIBI

Probabile che sia un alibi, ma mi rendo conto che in un mondo dove si lavora solo per il ritorno economico, forse l'incentivo rappresenta l'unica possibilità per un mercato ancora troppo di nicchia :rolleyes:

Staremo a vedere... per adesso, dopo 13 anni di diesel penso di ributtarmi nel diesel... tra 10 anni circa vedremo come sarà cambiato il mercato (sarà cambiato :?: )
 
3nigm4 ha scritto:
elancia ha scritto:
Quello degli incentivi è un ALIBI

Probabile che sia un alibi, ma mi rendo conto che in un mondo dove si lavora solo per il ritorno economico, forse l'incentivo rappresenta l'unica possibilità per un mercato ancora troppo di nicchia :rolleyes:

Staremo a vedere... per adesso, dopo 13 anni di diesel penso di ributtarmi nel diesel... tra 10 anni circa vedremo come sarà cambiato il mercato (sarà cambiato :?: )

Power of Dreams &gt Power of Money.

Ma senza dreams di money ne fai sempre meno imho.
 
Dopo le dichiarazioni del Presidentissimo, starei bello tranquillo.
Qualsiasi cosa dica il responsabile di Honda Australia (o Italia...), le intenzioni del nuovo CEO sono quelle di fare in modo che (quasi) tutte le decisioni vengano prese in Giappone.
E dal Giappone si parla di quel noto obiettivo da raggiungere entro il 2030.
 
3nigm4 ha scritto:
elancia ha scritto:
Quello degli incentivi è un ALIBI

Probabile che sia un alibi, ma mi rendo conto che in un mondo dove si lavora solo per il ritorno economico, forse l'incentivo rappresenta l'unica possibilità per un mercato ancora troppo di nicchia :rolleyes:

Staremo a vedere... per adesso, dopo 13 anni di diesel penso di ributtarmi nel diesel... tra 10 anni circa vedremo come sarà cambiato il mercato (sarà cambiato :?: )
l'europa è tutta scandalosamente pro diesel , è pura utopia sperare che diano incentivi a motori dove i giapponesi fanno la parte del leone ;)
 
Back
Alto