<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HONDA CRV 2.2 icdti SPIA AVARIA ACCESA CON PERDITA POTENZA e RUMORE CINGHIA | Il Forum di Quattroruote

HONDA CRV 2.2 icdti SPIA AVARIA ACCESA CON PERDITA POTENZA e RUMORE CINGHIA

La mia Honda CRV del 2006, dopo 165.000 Km, comincia a mostrare segni di usura.
L'altro giorno, ero in coda su una strada in salita e, tentando di accelerare, improvvisamente si è accesa la spia avaria VSA ed il motore non rispondeva all'acceleratore, perchè non saliva oltre i 1200 giri.
Sono riuscito a tornare a casa andando a 10 Km orari.
Poi, una volta riacceso il motore dopo averlo spento, il difetto è scomparso.
Qualcuno sa dirmi cosa è successo e cosa dovrei far controllare per evitare che il problema si ripresenti?

Inoltre di recente, quando metto in moto si sente un forte e netto rumore proveniente dalla zona cinghia servizi, rumore che cessa dopo 5-10 secondi:
Il problema è che questo rumore non lo fa sempre: ad esempio non lo ha fatto quando ho portato l'auto dal mio meccanico, il quale è pertanto incerto sulla diagnosi...

Grazie!
 
La mia Honda CRV del 2006, dopo 165.000 Km, comincia a mostrare segni di usura.
L'altro giorno, ero in coda su una strada in salita e, tentando di accelerare, improvvisamente si è accesa la spia avaria VSA ed il motore non rispondeva all'acceleratore, perchè non saliva oltre i 1200 giri.
Sono riuscito a tornare a casa andando a 10 Km orari.
Poi, una volta riacceso il motore dopo averlo spento, il difetto è scomparso.
Qualcuno sa dirmi cosa è successo e cosa dovrei far controllare per evitare che il problema si ripresenti?

Inoltre di recente, quando metto in moto si sente un forte e netto rumore proveniente dalla zona cinghia servizi, rumore che cessa dopo 5-10 secondi:
Il problema è che questo rumore non lo fa sempre: ad esempio non lo ha fatto quando ho portato l'auto dal mio meccanico, il quale è pertanto incerto sulla diagnosi...

Grazie!
165mila km non dovrebbero essere un problema per quel motore se la manutenzione e sempre stata fatta da concessionaria o valida officina rispettando la tabella manutenzione della casa,per il problema della mancata potenza mi era capitato con il 2.2 I-ctdi di Accord e ricordo che in quell'occasione mi pulirono la valvola egr,comunque utilizzare gasolio di ottima fattura e' essenziale per i motori di ultima generazione e non.
Ti allego post:
http://forum.quattroruote.it/threads/valvola-egr-crv-2-2-cdti-anno-2005.46047/page-2
 
Salve, io ho lo stesso problema da anni, so per certo che è il sensore dell'acceleratore, che è fondamentalmente un potenziometro. Il difetto è causato dalle piste del potenziometro che quando si usurano mandano segnali disturbati alla centralina (hai presente la manopola del volume delle vecchie radio che scrocchiava quando la ruotavi..?). Quando cio avviene la centralina esclude il sensore, entrando in safe mode. Basta spegnere e riaccendere dopo un minuto e tutto rifunziona.
 
Piuttosto...qualcuno sa come si cambia il potenziometro. Ovvero.. il potenziometro l'ho comperato ma sostituendolo non da segni di vita. Va fatto un qualche tipo di reset della centralina? Entra in safe mode e non si riavvia dopo il solito minuto di attesa...
 
Piuttosto...qualcuno sa come si cambia il potenziometro. Ovvero.. il potenziometro l'ho comperato ma sostituendolo non da segni di vita. Va fatto un qualche tipo di reset della centralina? Entra in safe mode e non si riavvia dopo il solito minuto di attesa...
prova a staccare la batteria la sera e ricollegarla la mattina dopo, in questo modo si resetta la centralina.
Non è detto che sia sufficiente ma tentar non nuoce.
 
Back
Alto