<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR-Z 5 porte | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda CR-Z 5 porte

radetzky48 ha scritto:
Molto interessanti le vostre annotazioni.

cit. elancia "...Non credo inoltre che il telaio costruito ad H, che impone una seduta e carrozzeria altine..."
cit. finauno "...è indubbio che prodotti come la civic 9g siano completamente in antitesi con le quinte o le seste generazioni..."

Concordo sul fatto che la scelta del presidente Ito di privilegiare scelte di progetto sportiveggianti sia la via d'uscita dal tunnel per un marchio come Honda.
Per quanto concerne l'impostazione telaistica vorrei evidenziare che la Civic VIII Japan/Usa (ora assemblata anche in Turchia) usa un pianale diverso dalla Civic EU (anche il passo è diverso) che permette altezze e sedute basse, chiaramente a scapito delle capacità di carico anche perchè ha multilink al posteriore.
Personalmente con la Hybrid (che è un pelo + bassa della sedan) mi sento seduto quasi su una coupè (e forse è anche x questo che l'ho presa, perchè somiglia moltissimo come assetto alla Civic VI).
Anche il comportamento stradale è un poco diverso, la EU è forse un pelo + agile ed adatta a strade tortuose mentre la Japan/Usa è + stradista veloce adatta alle grandi curve veloci dove il multilink si sente eccome.
Ovvero a tutt'oggi convivono col nome Civic due impostazioni opposte.
Viste a consuntivo le non entusiasmanti vendite della EU progettata ad hoc forse hanno ragione alcuni paesi europei a continuare a tenere a listino la non europea che, tra l'altro, è stilisticamente + semplice e lineare (evito sempre di parlare del bello-brutto e del piace-non piace che sono concetti assolutamente personali...)

Perchè allora è stata richiesta in Giappone quando avevano già la JDM? Giammai l'avrebbero importata.

Io invece auspico una versione della nona (o decima) simile alla CTR ma meno potente, con gli stessi accorgimenti sull'assetto, una Type-S insomma....

Quello che manca è piuttosto un coupè 2+2 che resusciti la Integra, tre porte, che colmerebbe quel vuoto tra Civic e Accord... ed una CR-Z con un bel 1.5 turbo vtec da 160-170 cv.

Fermo restando che una Civic X meno generosa come spazio ma stradisticamente eccellente desterebbe assai il mio interesse comunque. ;)
 
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Mai parlato di sospensioni.
Mi riferivo agli errori denunciati dal presidente Ito. Aver investito il massimo delle risorse disponibili nello sviluppo di prodotti tutti tesi solo alla funzionalità e all'ergonomia dimenticando la tradizione del marchio. L'aver rarefatto all'eccesso l'immagine sportiva dei propri modelli. Perché è indubbio che prodotti come la civic 9g siano completamente in antitesi con le quinte o le seste generazioni. Poi, certo, a dirla tutta, sono anch'io convinto che gli elementi caratterizzanti della recente produzione Honda andrebbero totalmente ridiscussi. L'identità del marchio non si ricostruisce puntando sulla irrealistica mitizzazione di magic seats, bagagliaio, i-mid, ecc. (troppo spesso illustrati dal narketing come qualificanti e distintivi), e i nuovi modelli, pur non rinunciando del tutto ai vecchi schemi, sembrano aver almeno abbandonato le dicotomie più stridenti.
Restando IT, non trovo affatto improbabile o anacronistico il rendering postato da Cristiano, che, anzi, ritengo molto vicino alla possibile evoluzione del modello (sempre che Honda decida per la sua sopravvivenza). Tutte le indiscrezioni indicano questo tipo di orientamento associato all'impiego di più tradizionali motori a combustione. Si risponderebbe così all'esigenza di implementare il listino USA con una hatchback, visto che l'idea di importare la Civic Euro (spalleggiata anche da importanti testate americane) non ha mai convinto Honda. Ma il rischio della sovrapposizione con la C europea (solo 10 cm più lunga dell'attuale crz) è evidente e presupporrebbe scelte drastiche. Riporto un parere diffuso e non solo un'opinione personale, niente che, comunque, determini un imperativo categorico.

P.S. (cum affectum)
L'antagonista di riferimento per l'attesissima CTR, il modello tanto desiderato dal presidente Ito (che avrà sospensioni intelligenti autolivellanti, per aiutare il torsion-beam, con buona pace di tutti) è ora la Leon Cupra 280 (che monta al posteriore un 'triviale' multilink) e non più la Megane RS
http://www.worldcarfans.com/114030371088/seat-leon-cupra-280-sets-nurburgring-front-wheel-drive

Sarà, ma io non vedo negli investimenti sull'ergonomia una penalizzazione della sportività, a meno che per sportività non si intendano coupè tipo la GT86 e basta.
Anche perchè se la nona Civic può essersi "seduta", la ottava (già in errore in quanto ergonomica e spaziosa) non lo era affatto... ed infatti come assetto e sterzo era un'altra roba, da quanto si evince in giro.

La C europea inoltre è molto più grossa della CR-Z, e due portiere cacciate lì non sono realistiche imho... a meno che non porti la CR-Z alla stessa lunghezza di Civic. Il passo deve essere maggiore.

P.S. (semper cum affectum)
Chi ci dice che magari la nuova Type-R, con la barra di torsione non sia più efficace della Léon? Quel che conta è il come l'auto viene progettata, e l'esistenza stessa della RS Renault ne è la prova.
Altrimenti ogni auto col multilink sarebbe un gioiello da pista, e... ...che so... ogni auto a trazione posteriore, mentre ogni TA sarebbe buona per spostarsi economicamente da A a B... ...ed ecco che Lèon, CTR anche JDM, ITR, Mini, RS varie... e chi più ne ha più ne metta smentiscono questo traballante postulato, come è del tutto discutibile il postulato/mito sulle sospensioni estrapolate dall'auto.

Da buon tifoso non ho alcun dubbio sulla superiorità del prgetto della CTR già solo per l'intensità dell'impegno profuso da Honda. Non ho una particolare opinione sull'efficacia del ponte torcente opposta a sistemi più complessi, soprattutto se parliamo di modelli che contengono partcolarmente massa e dimensioni. Mi colpisce di più, come ho evidenziato in un'altra occasione, l'adozione del torsion-beam sui modelli a trazione integrale (vedi attuale Vezel nel JDM), per via dell'incremento di peso sull'assale posteriore e per via del differente baricentro che caratterizza le crossover. Prendendo per assunto che una crossover sia costruita pensando 'anche' all'utilizzo su fondi accidentati, trovo singolare che si adotti una soluzione che, universalmente, è riconosciuta come più sensibile al deterioramento. Magari i miei 40 mi confinano in una eccessiva convenzionalità, ma gli orientamenti del mercato, sia quello EU che, a maggior ragione, quello NA, non mi pare mi contraddicano. Tutte le crossover AWD di segmento B presentaziono soluzioni multilink in luogo del ponte torcente riservato alle versioni FWD. Tutto qui.
 
Back
Alto