<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HONDA CR-V 2012 - Perplesso...... | Il Forum di Quattroruote

HONDA CR-V 2012 - Perplesso......

La nuova CR-V 2012 mi lascia al quanto perplesso sul design, sul posteriore squadrato.

Sembra una Kyron!

Dopo 3 CR-V non so cosa pensare....mi tengo stretta la mia 2007 icdi DPF Exclusive i-pilot con 155.000 km e nessun problema!

Ecco dovete potete ammirarla (se cosi si può dire):

http://www.autoblog.it/post/37021/honda-cr-v-usa-2012-salone-di-los-angeles-2011

http://www.autoblog.it/post/37023/video-honda-cr-v-2012
 
Realtime77 ha scritto:
La nuova CR-V 2012 mi lascia al quanto perplesso sul design, sul posteriore squadrato.

Sembra una Kyron!

Dopo 3 CR-V non so cosa pensare....mi tengo stretta la mia 2007 icdi DPF Exclusive i-pilot con 155.000 km e nessun problema!

Ecco dovete potete ammirarla (se cosi si può dire):

http://www.autoblog.it/post/37021/honda-cr-v-usa-2012-salone-di-los-angeles-2011

http://www.autoblog.it/post/37023/video-honda-cr-v-2012

Per me è il suo bello.
Mi lasciano perplessi gli interni, piuttosto.
 
Inutile fare commenti adesso .La versione europea sarà diversa a detta del mio concessionario Honda portellone compreso.
 
larft ha scritto:
Inutile fare commenti adesso .La versione europea sarà diversa a detta del mio concessionario Honda portellone compreso.

Mi sembra strano che Honda faccia 2 versioni diverse. Il modello che abbiamo noi è identico a quello americano.
 
effettivamente questo 3d è un doppione dell'altro, comunque la versione europea differirà da quella americana unicamente per alcuni particolari di finitura e di dotazione accessori, la scocca con i suoi annessi e connessi (portellone ipertrofico compreso ;) ) rimane la stessa.
 
albelilly ha scritto:
effettivamente questo 3d è un doppione dell'altro, comunque la versione europea differirà da quella americana unicamente per alcuni particolari di finitura e di dotazione accessori, la scocca con i suoi annessi e connessi (portellone ipertrofico compreso ;) ) rimane la stessa.
So che cambieranno i paraurti anteriori e posteriori ,tutta la mascherina anteriore compresi i fari .Internamente non so ma spero che il quadro strumenti sia diverso.
 
speriamo che cambino anche il sedile posteriore perchè se avete fatto caso lo schienale non ha la separazione in 3 parti come l'attuale, per il paraurti, fanali, ecc. dubito ci saranno grosse modifiche.
Peccato che anche per il cruscotto che va a perdere il cassettino superiore.
 
albelilly ha scritto:
speriamo che cambino anche il sedile posteriore perchè se avete fatto caso lo schienale non ha la separazione in 3 parti come l'attuale, per il paraurti, fanali, ecc. dubito ci saranno grosse modifiche.
Peccato che anche per il cruscotto che va a perdere il cassettino superiore.

è un 7 posti...
 
albelilly ha scritto:
speriamo che cambino anche il sedile posteriore perchè se avete fatto caso lo schienale non ha la separazione in 3 parti come l'attuale, per il paraurti, fanali, ecc. dubito ci saranno grosse modifiche.
Peccato che anche per il cruscotto che va a perdere il cassettino superiore.

è un 7 posti...
 
cristianhonda ha scritto:
no è che davanti hai i 2 posti normali,dietro altri due e in fondo ne sanno tre

2 - 2 - 3 questa è la formazione...secondo me...

bhè, se hai guardato un po' di foto in giro avrai visto che è 5 posti esattamente come l'attuale soltanto che lo schienale non è diviso 40-20-40 ma soltanto 60-40 senza quindi la possibilità di abbattere la parte centrale (quella da 20) per caricare oggetti lunghi.
Come dicevo prima, speriamo che la versione europea abbia la suddetta divisione 40-20-40 come l'attuale e, perchè no, magari a richiesta, per soddisfare un maggior bacino di utenza, anche i 7 posti

P.s. in ogni modo anche con un'eventuale terza fila di sedili, la divisione non può essere che 2-3-2, posteriormente sull'ultima fila 3 posti non ci stanno, l'abitacolo non ha le dimensioni di quello del Voyager...
 
Mah come possessore e poi proprietario di tutte e tre le serie del CR-V, faccio le seguenti considerazioni:

la prima serie è esteticamente la più riuscita (naturalmente per l'epoca; tempus regit actum) ma poco spaziosa;

la seconda serie è semplicemente brutta e sgraziata, ma molto comoda e capiente;

la terza serie è strana, ma non necessariamente bella;

la quarta serie riesce a stimolare qualcosa di più della 2a e della 3a.
Il frontale è adesso più ragionevole, carenato, insomma vedibile; il posteriore riesce ad esprimere una dinamicità che si ricollega a quella dell'X 6 e perché no, a quella dell'Actyon (che però globalmente è sgraziato).

Insomma a me piace e naturalmente come tutte le Honda che si vendono, non ha grandi novità motoristiche che di solito si vedono nel restyling di mezza età.

Per cui, considerato che il mio CR-V è del 2009, probabilmente comprerò quello del 2014 post restyling che presenterà interessanti novità di motore.

per il resto ciò che va bene non si deve cambiare
 
Back
Alto