<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Tourer Concept | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Tourer Concept

albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
come dicevo prima la trovo interessante, a pensaci bene, però, per così dire - commercialmente parlando - trovo sia fin troppo esasperata nel design, non vorrei che l'eccessiva ricerca dell'originalità la porti ad essere gradita ad una ridotta cerchia di estimatori i quali, vedi Cr-z ed altri modelli poco fortunati, non farebbero certo mercato.
Per fortuna è arrivato il tanto sospirato 1.6 I-dtec, altrimenti sarebbe davvero dura.

Beh, grazie al 1.6 spero scontino o si trovino km0 le 2.2.... :) ....magari con 180cv.

Se fai il gioco del Giaguaro vince il Giaguaro (proverbio svizzero del XII sec.)... ovvero se proponi linee alla Opel/Audi non hai nemmeno la nicchia imho.

Quello che darebbe impulso vero sarebbero motori ibridi innovativi e performanti... e pubblicizzati. Di 1.6 diesel 120cv è pieno il mondo da anni, ora siamo sui 140cv e l'utente medio è la prima cosa che guarda. I numeri.
per la motoristica non posso che quotarti: Honda in passato ci aveva ben abituato a scelte tecnologiche sempre all'avanguardia ed ora ci vorrebbe sorprendere con un TD 1,6 da 120 cv ? Bah, personalmente speravo in qualcosa di ben più eclatante, invece si tratta di un'unità normalissima da buttare nella mischia: mi sembra di vedere un gladiatore disarmato costretto a lottare con avversari armati fino ai denti... speriamo in bene.
Per la linea particolare non sono pienamente d'accordo con te: a parer mio è giusto proporre qualcosa di nuovo ma qui non si parla di esercizi di stile, questo lasciamolo alle maquettes esposte nei saloni, qui si deve vendere e se l'osservatore dice "bella mi piace è molto personale..." ma poi non la compra, siamo punto d'accapo.
Un conto è ragionare con il cuore, allora il discorso non fa una piega; un altro è ragionare seguendo le tendenze del mercato: allora li si che bisogna essere realisti. Gli esercizi di stile non ti danno da mangiare.
Sono molto curioso di leggere la prova su strada del nuovo 1,6 td montato si Civic, tu hai già visto qualcosa in giro ?

Sarà sicuro così, ma io la comprai al posto della A3 perchè mi colpì.
colpì te e i non tanti altri estimatori, purtroppo.
Tu sei un architetto quindi portato sia dalla "deformazione professionale" sia dalla mentalità di "artista" a valorizzare molto di più dell'utente comune la ricerca di stile, di questo devi prenderne coscenza; la gente comune, com'è giusto che sia dato anche il momento non proprio florido dal punto di vista economico, al momento di scegliere l'auto da acquistare, non mette certo al primo posto il punto di vista estetico, altrimenti non si spiegherebbe l'exploit di vendita delle vetture low cost, Dacia in primis. non credi?
Per questo credo che fintanto gli stilisti Honda sforeranno linee così particolari, quasi esasperate, i loro modelli avrano ben poca fortuna.
I potenziali clienti non sono mica tutti architetti ;) , di questo bisogna prenderne atto.

E meno male per loro!!!! :D
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
come dicevo prima la trovo interessante, a pensaci bene, però, per così dire - commercialmente parlando - trovo sia fin troppo esasperata nel design, non vorrei che l'eccessiva ricerca dell'originalità la porti ad essere gradita ad una ridotta cerchia di estimatori i quali, vedi Cr-z ed altri modelli poco fortunati, non farebbero certo mercato.
Per fortuna è arrivato il tanto sospirato 1.6 I-dtec, altrimenti sarebbe davvero dura.

Beh, grazie al 1.6 spero scontino o si trovino km0 le 2.2.... :) ....magari con 180cv.

Se fai il gioco del Giaguaro vince il Giaguaro (proverbio svizzero del XII sec.)... ovvero se proponi linee alla Opel/Audi non hai nemmeno la nicchia imho.

Quello che darebbe impulso vero sarebbero motori ibridi innovativi e performanti... e pubblicizzati. Di 1.6 diesel 120cv è pieno il mondo da anni, ora siamo sui 140cv e l'utente medio è la prima cosa che guarda. I numeri.
per la motoristica non posso che quotarti: Honda in passato ci aveva ben abituato a scelte tecnologiche sempre all'avanguardia ed ora ci vorrebbe sorprendere con un TD 1,6 da 120 cv ? Bah, personalmente speravo in qualcosa di ben più eclatante, invece si tratta di un'unità normalissima da buttare nella mischia: mi sembra di vedere un gladiatore disarmato costretto a lottare con avversari armati fino ai denti... speriamo in bene.
Per la linea particolare non sono pienamente d'accordo con te: a parer mio è giusto proporre qualcosa di nuovo ma qui non si parla di esercizi di stile, questo lasciamolo alle maquettes esposte nei saloni, qui si deve vendere e se l'osservatore dice "bella mi piace è molto personale..." ma poi non la compra, siamo punto d'accapo.
Un conto è ragionare con il cuore, allora il discorso non fa una piega; un altro è ragionare seguendo le tendenze del mercato: allora li si che bisogna essere realisti. Gli esercizi di stile non ti danno da mangiare.
Sono molto curioso di leggere la prova su strada del nuovo 1,6 td montato si Civic, tu hai già visto qualcosa in giro ?

Sarà sicuro così, ma io la comprai al posto della A3 perchè mi colpì.
colpì te e i non tanti altri estimatori, purtroppo.
Tu sei un architetto quindi portato sia dalla "deformazione professionale" sia dalla mentalità di "artista" a valorizzare molto di più dell'utente comune la ricerca di stile, di questo devi prenderne coscenza; la gente comune, com'è giusto che sia dato anche il momento non proprio florido dal punto di vista economico, al momento di scegliere l'auto da acquistare, non mette certo al primo posto il punto di vista estetico, altrimenti non si spiegherebbe l'exploit di vendita delle vetture low cost, Dacia in primis. non credi?
Per questo credo che fintanto gli stilisti Honda sforeranno linee così particolari, quasi esasperate, i loro modelli avrano ben poca fortuna.
I potenziali clienti non sono mica tutti architetti ;) , di questo bisogna prenderne atto.

E meno male per loro!!!! :D
:lol: :lol: :lol: ;)
 
secondo me la dovrebbero commercializzare così com'è, senza cambiare una virgola. E' troppo bella e particolare per confondersi con le altre. Basta guardare il risultato commerciale tra civic 8 e civic 9. La prima rompeva ogni schema ed ha avuto un discreto successo. La seconda no comment, o meglio non pervenuta. Io non ne vedo in giro e vivo in una città con 5 milioni di abitanti. Non so voi. Alle persone piace distinguersi e Honda deve fornire un prodotto di nicchia che sia completamente diverso dal resto del panorama motoristico mondiale. Questa macchina con il 1.5 ibrido ed un prezzo d'attacco alla "Auris" (circa 17000 euro) tanto per capirci, non avrebbe problemi a ritagliarsi una fetta di mercato. Lasciamo perdere il diesel che crea non pochi problemi, è più inquinante della benzina e si ammortizza solo con lunghe percorrenze che ormai sempre meno persone tendono a fare visti i mezzi di trasporto alternativi, le videoconferenze, l'eccessivo costo dei carburanti ecc.ecc.
Sono solo esempi, per carità, non pretendo di conoscere il futuro ma credo che i tempi stiano cambiando. Le auto si utilizzeranno sempre di meno e proprio per questo motivo si guarderà più al lato estetico che alla funzionalità.
 
mah, ti dirò... non sono molto d'accordo, per conto mio guarderà il lato estetico chi potrà permettersi economicamente di farlo, nel senso che la più parte delle persone, soprattutto in questi periodi di crisi, non guarda certo prima l'estetica ma più che altro l'economia a tutto tondo e, potendosi spesso permettere una sola auto, anche alla funzionalità.
Testimone principale ne è il grande ed inaspettato successo commerciale di Dacia con i suoi modelli i quali, anche se potrebbero essere definiti carenti (de gustibus...) sul piano estetico, offrono un bell'esempio di funzionalità ed economia.
Che Honda sia stata, sia tuttora, e sarà, marca di nicchia, questo è più che evidente (e magari agli appassionati piace guidare un'auto che non sia di tutti....) il rischio ricorrente - e di questo ne abbiamo parlato e straparlato - è che le vendite diventino talmente esigue da portare Honda Italia a chiudere i battenti con la conseguente scomparsa (esattamente come Dahiatsu da quest'anno) della Marca sul mercato italiano.
Per conto mio non è tempo di virtuosismi estetici troppo estremi i quali vengono praticamente ignorati o quasi.
E in questo mi pare che negli ultimi anni Honda stia collezionando un flop dopo l'altro.... correggimi se sbaglio.
 
raggianti ha scritto:
secondo me la dovrebbero commercializzare così com'è, senza cambiare una virgola. E' troppo bella e particolare per confondersi con le altre. Basta guardare il risultato commerciale tra civic 8 e civic 9. La prima rompeva ogni schema ed ha avuto un discreto successo. La seconda no comment, o meglio non pervenuta. Io non ne vedo in giro e vivo in una città con 5 milioni di abitanti. Non so voi. Alle persone piace distinguersi e Honda deve fornire un prodotto di nicchia che sia completamente diverso dal resto del panorama motoristico mondiale. Questa macchina con il 1.5 ibrido ed un prezzo d'attacco alla "Auris" (circa 17000 euro) tanto per capirci, non avrebbe problemi a ritagliarsi una fetta di mercato. Lasciamo perdere il diesel che crea non pochi problemi, è più inquinante della benzina e si ammortizza solo con lunghe percorrenze che ormai sempre meno persone tendono a fare visti i mezzi di trasporto alternativi, le videoconferenze, l'eccessivo costo dei carburanti ecc.ecc.
Sono solo esempi, per carità, non pretendo di conoscere il futuro ma credo che i tempi stiano cambiando. Le auto si utilizzeranno sempre di meno e proprio per questo motivo si guarderà più al lato estetico che alla funzionalità.

Ma sì. Direi però che una SW "iconica" è un ossimoro, la SW è fatta per viaggiare, magari carichi.
Poi se mi facessero un 1.8 full hybrid con almeno 180cv che percorresse i 20 km veri con 1 lt. schifo non mi farebbe... potrei dar via la ottava col 2.2 i-ctdi...
Sempre col 25% di sconto km0 s'intende. :oops:
 
albelilly ha scritto:
mah, ti dirò... non sono molto d'accordo, per conto mio guarderà il lato estetico chi potrà permettersi economicamente di farlo, nel senso che la più parte delle persone, soprattutto in questi periodi di crisi, non guarda certo prima l'estetica ma più che altro l'economia a tutto tondo e, potendosi spesso permettere una sola auto, anche alla funzionalità.
Testimone principale ne è il grande ed inaspettato successo commerciale di Dacia con i suoi modelli i quali, anche se potrebbero essere definiti carenti (de gustibus...) sul piano estetico, offrono un bell'esempio di funzionalità ed economia.
Che Honda sia stata, sia tuttora, e sarà, marca di nicchia, questo è più che evidente (e magari agli appassionati piace guidare un'auto che non sia di tutti....) il rischio ricorrente - e di questo ne abbiamo parlato e straparlato - è che le vendite diventino talmente esigue da portare Honda Italia a chiudere i battenti con la conseguente scomparsa (esattamente come Dahiatsu da quest'anno) della Marca sul mercato italiano.
Per conto mio non è tempo di virtuosismi estetici troppo estremi i quali vengono praticamente ignorati o quasi.
E in questo mi pare che negli ultimi anni Honda stia collezionando un flop dopo l'altro.... correggimi se sbaglio.

E' vero ma il mercato europeo e il seg.C per Honda è un barattolo dove sperimentare... col cavolo che i modelli principali in Usa o le vetture classiche le fanno strane (tranne il culo del CR-V nuovo s'intende). Ma partiamo da quel didietro... piace in Russia, Usa, Giappone, ne ho vista una a S.Vigilio e m'è sembrata equilibrata, armonica ti dirò.
Quindi secondo me hai ragione ma non si devono appiattire e ben vengano gli esperimenti "a perdere".
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
mah, ti dirò... non sono molto d'accordo, per conto mio guarderà il lato estetico chi potrà permettersi economicamente di farlo, nel senso che la più parte delle persone, soprattutto in questi periodi di crisi, non guarda certo prima l'estetica ma più che altro l'economia a tutto tondo e, potendosi spesso permettere una sola auto, anche alla funzionalità.
Testimone principale ne è il grande ed inaspettato successo commerciale di Dacia con i suoi modelli i quali, anche se potrebbero essere definiti carenti (de gustibus...) sul piano estetico, offrono un bell'esempio di funzionalità ed economia.
Che Honda sia stata, sia tuttora, e sarà, marca di nicchia, questo è più che evidente (e magari agli appassionati piace guidare un'auto che non sia di tutti....) il rischio ricorrente - e di questo ne abbiamo parlato e straparlato - è che le vendite diventino talmente esigue da portare Honda Italia a chiudere i battenti con la conseguente scomparsa (esattamente come Dahiatsu da quest'anno) della Marca sul mercato italiano.
Per conto mio non è tempo di virtuosismi estetici troppo estremi i quali vengono praticamente ignorati o quasi.
E in questo mi pare che negli ultimi anni Honda stia collezionando un flop dopo l'altro.... correggimi se sbaglio.

E' vero ma il mercato europeo e il seg.C per Honda è un barattolo dove sperimentare... col cavolo che i modelli principali in Usa o le vetture classiche le fanno strane (tranne il culo del CR-V nuovo s'intende). Ma partiamo da quel didietro... piace in Russia, Usa, Giappone, ne ho vista una a S.Vigilio e m'è sembrata equilibrata, armonica ti dirò.
Quindi secondo me hai ragione ma non si devono appiattire e ben vengano gli esperimenti "a perdere".
vuoi vedere che noi europei siamo una sorta di cavia commeciale? Sai che potrebbe essere ? i modelli classici (e vendibili) li riservano per i mercati dove sono sicuri di piazzarli mentre qui da noi (tanto del nostro mercato è ormai notorio che non gliene frega un benemerito cifolo...) ci mandano una serie di "esperimenti" per vedere poi l'impatto che producono.
Mmmmhhhh, sarebbe una strategia del menga, tanto onerosa quanto plausibile.
 
io penso che noi europei ed in particolare noi italiani abbiamo dei gusti un pò più raffinati rispetto agli americani, difatti i marchi USA presenti sul nostro mercato non riscuotono grande successo. Da noi, tanto per fare un esempio, la civic che viene venduta in USA non la guarderebbe nessuno mentre le auto che escono dall'anonimato destano un certo interesse (vedi juke, evoque, 500, mini ecc.).
Credo che la Tourer, se ben motorizzata con l'ibrido, possa avere un discreto successo; sicuramente maggiore rispetto a civic 9.
 
raggianti ha scritto:
io penso che noi europei ed in particolare noi italiani abbiamo dei gusti un pò più raffinati rispetto agli americani, difatti i marchi USA presenti sul nostro mercato non riscuotono grande successo. Da noi, tanto per fare un esempio, la civic che viene venduta in USA non la guarderebbe nessuno mentre le auto che escono dall'anonimato destano un certo interesse (vedi juke, evoque, 500, mini ecc.).
Credo che la Tourer, se ben motorizzata con l'ibrido, possa avere un discreto successo; sicuramente maggiore rispetto a civic 9.

Infatti molti provincialotti che conosco vedono nell'Audi A1 un oggetto di lusso, come nessun'altra.... al punto di dire: "La Skoda Fabia? La Polo? Tsè, io ciolaudi!"
Idem per molti ragazzotti (sempre provincialotti) figli di papà che con la MINI (quella falsa di ora) hanno il loro punto G (ragazzotte comprese) e lasciano lì la GT86 da 29.900 euro, li mort___i loro. :?
 
raggianti ha scritto:
Da noi, tanto per fare un esempio, la civic che viene venduta in USA non la guarderebbe nessuno
perchè secondo te quella venduta in europa viene guardata?
Il problema è nel Marchio Honda poco conosciuto, non nel modello; Juke è trascinata da Qashqai. Evoque da Range Rover, Civic Tourer da chi verrebbe trascinata ? Da nessun modello di successo e di "fama" semplicemente perché Honda purtroppo attualmente non ne ha.
Il discorso è molto ampio; per far si che un modello possa incontrare e non venga trattato come un alieno, la cura va fatta alla radice con un'efficace campagna pubblicitaria corredata da eclatanti incentivi; in mancanza di tutto questo il buttare in pasto al mercato una linea pur bella ma troppo controcorrente rappresenterebbe un ennesimo flop.
Se parliamo con il cuore, tutti i discorsi sono condivisibili ma la concretezza e l'obiettività sono altra cosa.
Mi dispiace dire queste cose ma si tratta solo di cruda realtà; sono anch'io un appassionato e mi rammarico quando vedo che più di uno confonde la "H" di Hyundai con quella di Honda. :twisted:
 
albelilly ha scritto:
raggianti ha scritto:
Da noi, tanto per fare un esempio, la civic che viene venduta in USA non la guarderebbe nessuno
perchè secondo te quella venduta in europa viene guardata?
Il problema è nel Marchio Honda poco conosciuto, non nel modello; Juke è trascinata da Qashqai. Evoque da Range Rover, Civic Tourer da chi verrebbe trascinata ? Da nessun modello di successo e di "fama" semplicemente perché Honda purtroppo attualmente non ne ha.
Il discorso è molto ampio; per far si che un modello possa incontrare e non venga trattato come un alieno, la cura va fatta alla radice con un'efficace campagna pubblicitaria corredata da eclatanti incentivi; in mancanza di tutto questo il buttare in pasto al mercato una linea pur bella ma troppo controcorrente rappresenterebbe un ennesimo flop.
Se parliamo con il cuore, tutti i discorsi sono condivisibili ma la concretezza e l'obiettività sono altra cosa.
Mi dispiace dire queste cose ma si tratta solo di cruda realtà; sono anch'io un appassionato e mi rammarico quando vedo che più di uno confonde la "H" di Hyundai con quella di Honda. :twisted:

Perchè? Non è la stessa casa??? :shock: :p
 
La civic 9 venduta in Europa non viene guardata perchè oggettivamente è meno bella della 8. Per la 8 non è stata realizzata la tourer perchè aveva un discreto successo in Europa. Per la 9 invece si è reso necessario tirare fuori dal cilindro una versione tourer per rimediare in qualche maniera al flop che è sotto gli occhi di tutti. Difatti il design tende ad accentuare delle linee più spigolose soprattutto nella parte posteriore che sicuramente avranno un riscontro favorevole nel pubblico. Potrò sbagliarmi ma io la vedo così. La bellezza della macchina non si discute, importante sarà azzeccare le motorizzazioni ed il prezzo. Ripeto se venisse offerta con motore ibrido e a un prezzo "Auris" io domani sto dal concessionario e penso che non sarei il solo. SEMPRE CHE NE TROVO UNO APERTO... :p
 
bhé, speriamo che il tuo apprezzabile ottimismo trovi riscontro nella realtà dei fatti; non sarà la Chiave di Volta ma il nuovo 1,6 i-dtec sicuramente riuscirà a dare il proprio contributo.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
raggianti ha scritto:
Da noi, tanto per fare un esempio, la civic che viene venduta in USA non la guarderebbe nessuno
perchè secondo te quella venduta in europa viene guardata?
Il problema è nel Marchio Honda poco conosciuto, non nel modello; Juke è trascinata da Qashqai. Evoque da Range Rover, Civic Tourer da chi verrebbe trascinata ? Da nessun modello di successo e di "fama" semplicemente perché Honda purtroppo attualmente non ne ha.
Il discorso è molto ampio; per far si che un modello possa incontrare e non venga trattato come un alieno, la cura va fatta alla radice con un'efficace campagna pubblicitaria corredata da eclatanti incentivi; in mancanza di tutto questo il buttare in pasto al mercato una linea pur bella ma troppo controcorrente rappresenterebbe un ennesimo flop.
Se parliamo con il cuore, tutti i discorsi sono condivisibili ma la concretezza e l'obiettività sono altra cosa.
Mi dispiace dire queste cose ma si tratta solo di cruda realtà; sono anch'io un appassionato e mi rammarico quando vedo che più di uno confonde la "H" di Hyundai con quella di Honda. :twisted:

Perchè? Non è la stessa casa??? :shock: :p

... il fatto è che succede il contrario, cioè che (solo alcuni, per fortuna ;) ) vedendo la fk3 mi dicono "bella, è una Hyundai?" :shock: :D
 
rosmarc ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
raggianti ha scritto:
Da noi, tanto per fare un esempio, la civic che viene venduta in USA non la guarderebbe nessuno
perchè secondo te quella venduta in europa viene guardata?
Il problema è nel Marchio Honda poco conosciuto, non nel modello; Juke è trascinata da Qashqai. Evoque da Range Rover, Civic Tourer da chi verrebbe trascinata ? Da nessun modello di successo e di "fama" semplicemente perché Honda purtroppo attualmente non ne ha.
Il discorso è molto ampio; per far si che un modello possa incontrare e non venga trattato come un alieno, la cura va fatta alla radice con un'efficace campagna pubblicitaria corredata da eclatanti incentivi; in mancanza di tutto questo il buttare in pasto al mercato una linea pur bella ma troppo controcorrente rappresenterebbe un ennesimo flop.
Se parliamo con il cuore, tutti i discorsi sono condivisibili ma la concretezza e l'obiettività sono altra cosa.
Mi dispiace dire queste cose ma si tratta solo di cruda realtà; sono anch'io un appassionato e mi rammarico quando vedo che più di uno confonde la "H" di Hyundai con quella di Honda. :twisted:

Perchè? Non è la stessa casa??? :shock: :p

... il fatto è che succede il contrario, cioè che (solo alcuni, per fortuna ;) ) vedendo la fk3 mi dicono "bella, è una Hyundai?" :shock: :D

Perchè? E' una Honda??? Beh, sempre cinesi sono. :D
Io se posso compro italiano, anzi sardo... c'è quella casa sarda... Su Baru si chiama. ;)
 
Back
Alto