<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic 2015 restyling | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic 2015 restyling

radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
Comunque... si può dire... a questo punto un mio tarlo sarebbe una versione col 2.0 turbo-vtec depotenziata a 210cv-220cv che faccia i 13-15 km/lt effettivi.

quoto in pieno, anche perchè la Type R cadrebbe in piena area superbollo ! :evil:

elancia ha scritto:
Una Type-S da 28.000 euro. 8)

...ho seri dubbi ti diano un 2,0 turbo x quell'importo, a meno di fare una versione veramente "sport" senza i costosi accessori che ormai ti propinano tutti di serie...personalmente toglierei pure il servosterzo come si usava ai bei tempi sulle sportive di razza...
l'hai detto: ai bei tempi ...al servosterzo credo proprio che nessuno al giorno d'oggi possa rinunciarci, nemmeno lo sportivo più incallito.
Anche i modelli più sportivi sono ormai completi di accessori; già la vettura sportiva (quella vera...) ti costringe a qualche rinuncia in termini di confort - difatti se ne vendono ben poche - se poi togliessimo anche gli accessori basilari non se ne venderebbero del tutto.
 
automoto3 ha scritto:
Ricordo AlfaRomeo 4C : non c'è il servosterzo.
vero, se non sbaglio anche nelle Lotus manca, si tratta di vere eccezioni; sia l'una che l'altra sono costruite e vendute in un ridottissimo numero di esemplari perché rivolte ad una clientela molto particolare che apprezza la guida dura e pura che però quasi sicuramente per un suo quotidiano possiede altre vetture.
 
albelilly ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ricordo AlfaRomeo 4C : non c'è il servosterzo.
vero, se non sbaglio anche nelle Lotus manca, si tratta di vere eccezioni; sia l'una che l'altra sono costruite e vendute in un ridottissimo numero di esemplari perché rivolte ad una clientela molto particolare che apprezza la guida dura e pura che però quasi sicuramente per un suo quotidiano possiede altre vetture.

Nemmeno sulla mia Seat Ibiza 1.4 S del 1994, con 60cv, c'era.

Non cera neppure alcuna forma di raffrescamento ed era nera! :x :x :x

Però... che guida!
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ricordo AlfaRomeo 4C : non c'è il servosterzo.
vero, se non sbaglio anche nelle Lotus manca, si tratta di vere eccezioni; sia l'una che l'altra sono costruite e vendute in un ridottissimo numero di esemplari perché rivolte ad una clientela molto particolare che apprezza la guida dura e pura che però quasi sicuramente per un suo quotidiano possiede altre vetture.

Nemmeno sulla mia Seat Ibiza 1.4 S del 1994, con 60cv, c'era.

Non cera neppure alcuna forma di raffrescamento ed era nera! :x :x :x

Però... che guida!
wow, ho sempre desiderato una Seat Ibiza con 60 cv del 1994.... :lol:
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ricordo AlfaRomeo 4C : non c'è il servosterzo.
vero, se non sbaglio anche nelle Lotus manca, si tratta di vere eccezioni; sia l'una che l'altra sono costruite e vendute in un ridottissimo numero di esemplari perché rivolte ad una clientela molto particolare che apprezza la guida dura e pura che però quasi sicuramente per un suo quotidiano possiede altre vetture.

Nemmeno sulla mia Seat Ibiza 1.4 S del 1994, con 60cv, c'era.

Non cera neppure alcuna forma di raffrescamento ed era nera! :x :x :x

Però... che guida!
wow, ho sempre desiderato una Seat Ibiza con 60 cv del 1994.... :lol:

A caval donato... ...poi a 19 anni... :oops:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ricordo AlfaRomeo 4C : non c'è il servosterzo.
vero, se non sbaglio anche nelle Lotus manca, si tratta di vere eccezioni; sia l'una che l'altra sono costruite e vendute in un ridottissimo numero di esemplari perché rivolte ad una clientela molto particolare che apprezza la guida dura e pura che però quasi sicuramente per un suo quotidiano possiede altre vetture.

Nemmeno sulla mia Seat Ibiza 1.4 S del 1994, con 60cv, c'era.

Non cera neppure alcuna forma di raffrescamento ed era nera! :x :x :x

Però... che guida!
wow, ho sempre desiderato una Seat Ibiza con 60 cv del 1994.... :lol:

A caval donato... ...poi a 19 anni... :oops:
ah bhé, guarda, io a 18 anni viaggiavo con una Nsu Prinz 4L e ne ero orgoglioso.... la conosci ? :D
 
Io da neopatentato(1976) guidavo la classica Fiat 500 L di colore blu di 70esima mano e molto ma molto stuccata.Diceva mio padre che mi dovevo fare le ossa.Ma quando lui andava al circolo a giocare a bridge gli rubavo le chiavi della sua incartata mitica Alfa 2000 colore rosso faggio e con gli amici facevamo i signori in giro.Dopo pochi mesi mio padre decise di acquistare una belva: Lancia HF livrea Montecarlo.Per me massima goduria.In seguito cambiò l'Alfa 2000 con l'Alfetta 1.8.Mio padre, grande appassionato di auto, mi ha dato la possibilità di guidare da subito molte auto.Ricordo ancora Lancia Trevi(quella con il cruscotto a groviera),Alfa spider duetto, alfa gt 2000 , Alfa 90 diverse versioni di Alfetta.Insomma le ossa alla fine le ho fatte sui macchinoni.Ah ,dimenticavo anche due Fiat 131 , Fiat Argenta,una Mercedes con cambio al volante (forse 190?). Non pensate male non era ricco, vendeva le auto dismesse del noleggio Avis, logico che le cambiava spesso.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ricordo AlfaRomeo 4C : non c'è il servosterzo.
vero, se non sbaglio anche nelle Lotus manca, si tratta di vere eccezioni; sia l'una che l'altra sono costruite e vendute in un ridottissimo numero di esemplari perché rivolte ad una clientela molto particolare che apprezza la guida dura e pura che però quasi sicuramente per un suo quotidiano possiede altre vetture.

Nemmeno sulla mia Seat Ibiza 1.4 S del 1994, con 60cv, c'era.

Non cera neppure alcuna forma di raffrescamento ed era nera! :x :x :x

Però... che guida!
wow, ho sempre desiderato una Seat Ibiza con 60 cv del 1994.... :lol:

A caval donato... ...poi a 19 anni... :oops:
ah bhé, guarda, io a 18 anni viaggiavo con una Nsu Prinz 4L e ne ero orgoglioso.... la conosci ? :D

Poco, però a volte penso che qualche 18enne arabo possa guidare la sua Veyron senza esserlo più di tanto.
 
larft ha scritto:
Io da neopatentato(1976) guidavo la classica Fiat 500 L di colore blu di 70esima mano e molto ma molto stuccata.Diceva mio padre che mi dovevo fare le ossa.Ma quando lui andava al circolo a giocare a bridge gli rubavo le chiavi della sua incartata mitica Alfa 2000 colore rosso faggio e con gli amici facevamo i signori in giro.Dopo pochi mesi mio padre decise di acquistare una belva: Lancia HF livrea Montecarlo.Per me massima goduria.In seguito cambiò l'Alfa 2000 con l'Alfetta 1.8.Mio padre, grande appassionato di auto, mi ha dato la possibilità di guidare da subito molte auto.Ricordo ancora Lancia Trevi(quella con il cruscotto a groviera),Alfa spider duetto, alfa gt 2000 , Alfa 90 diverse versioni di Alfetta.Insomma le ossa alla fine le ho fatte sui macchinoni.Ah ,dimenticavo anche due Fiat 131 , Fiat Argenta,una Mercedes con cambio al volante (forse 190?). Non pensate male non era ricco, vendeva le auto dismesse del noleggio Avis, logico che le cambiava spesso.

Io cmq da neo neo patentato guidavo una Panda 30. Che macchina. :p
 
albelilly ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ricordo AlfaRomeo 4C : non c'è il servosterzo.
vero, se non sbaglio anche nelle Lotus manca, si tratta di vere eccezioni; sia l'una che l'altra sono costruite e vendute in un ridottissimo numero di esemplari perché rivolte ad una clientela molto particolare che apprezza la guida dura e pura che però quasi sicuramente per un suo quotidiano possiede altre vetture.

Più che altro, sono vetture leggerissime dove l'assenza del servosterzo ha un senso tecnico; difficile dire invece che un comando senza servosterzo potrebbe aver senso oggi su vetture di massa normale, anche se di iperncchia. La discriminante è la massa, che influenza anche la gommatura fra l'altro.

Sinceramente, non rimpiango nessuno dei comandi sterzo non servoassistiti delle vecchiette che ho avuto (che pure in qualche caso erano eccellenti); un buon comando servoassistito con la giusta sensibilità, progressività e demoltiplicazione è quanto di meglio si possa desiderare su di un'auto che non sia ultraleggera e abbia la tipica generosa gommatura delle auto di oggi.
Per esempio la S2000, che ha uno sterzo da antologia anche per feedback "meccanico", ce l'ha servoassistito e pure, udite udite, elettricamente...

albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
Comunque... si può dire... a questo punto un mio tarlo sarebbe una versione col 2.0 turbo-vtec depotenziata a 210cv-220cv che faccia i 13-15 km/lt effettivi.

quoto in pieno, anche perchè la Type R cadrebbe in piena area superbollo ! :evil:

elancia ha scritto:
Una Type-S da 28.000 euro. 8)

...ho seri dubbi ti diano un 2,0 turbo x quell'importo, a meno di fare una versione veramente "sport" senza i costosi accessori che ormai ti propinano tutti di serie...personalmente toglierei pure il servosterzo come si usava ai bei tempi sulle sportive di razza...
l'hai detto: ai bei tempi ...al servosterzo credo proprio che nessuno al giorno d'oggi possa rinunciarci, nemmeno lo sportivo più incallito.
Anche i modelli più sportivi sono ormai completi di accessori; già la vettura sportiva (quella vera...) ti costringe a qualche rinuncia in termini di confort - difatti se ne vendono ben poche - se poi togliessimo anche gli accessori basilari non se ne venderebbero del tutto.

Secondo me il servosterzo oggi non è un accessorio, ma è una componente fondamentale ed integrata nel sistema di sterzatura della vettura, e nel suo settaggio dinamico: credo che sarebbe impossibile pensare ad una vettura di medie dimensioni e massa, con le gommature e gli assetti attuali, senza servosterzo, sarebbe un controsenso tecnico.
Senza contare ciò che possono apportare i sistemi attuali più evoluti di sterzatura attiva, compreso per esempio quelo di sterzatura integrale Honda montato sulle Acura, che ha addirittura (primo al mondo) un sistema di variazione attiva della convergenza posteriore, indipendente su ogni ruota, reso possibile dal fatto che non c'è una singola scatola sterzo, ma ogni ruota è comandata indipendentemente da un martinetto, che -soluzione progettualmente elegantissima e ultra-razionale- sostituisce il braccio del multilink deputato proprio al mantenimento del Toe Angle :

http://www.acura.com/Features.aspx?...&context=Performance#precision_allwheel_steer

Guardate il video, è pazzesco, il sistema addirittura chiude la convergenza posteriore in frenata anche in rettilineo per dare più stabilità...
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ricordo AlfaRomeo 4C : non c'è il servosterzo.
vero, se non sbaglio anche nelle Lotus manca, si tratta di vere eccezioni; sia l'una che l'altra sono costruite e vendute in un ridottissimo numero di esemplari perché rivolte ad una clientela molto particolare che apprezza la guida dura e pura che però quasi sicuramente per un suo quotidiano possiede altre vetture.

Più che altro, sono vetture leggerissime dove l'assenza del servosterzo ha un senso tecnico; difficile dire invece che un comando senza servosterzo potrebbe aver senso oggi su vetture di massa normale, anche se di iperncchia. La discriminante è la massa, che influenza anche la gommatura fra l'altro.

Sinceramente, non rimpiango nessuno dei comandi sterzo non servoassistiti delle vecchiette che ho avuto (che pure in qualche caso erano eccellenti); un buon comando servoassistito con la giusta sensibilità, progressività e demoltiplicazione è quanto di meglio si possa desiderare su di un'auto che non sia ultraleggera e abbia la tipica generosa gommatura delle auto di oggi.
Per esempio la S2000, che ha uno sterzo da antologia anche per feedback "meccanico", ce l'ha servoassistito e pure, udite udite, elettricamente...

albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
Comunque... si può dire... a questo punto un mio tarlo sarebbe una versione col 2.0 turbo-vtec depotenziata a 210cv-220cv che faccia i 13-15 km/lt effettivi.

quoto in pieno, anche perchè la Type R cadrebbe in piena area superbollo ! :evil:

elancia ha scritto:
Una Type-S da 28.000 euro. 8)

...ho seri dubbi ti diano un 2,0 turbo x quell'importo, a meno di fare una versione veramente "sport" senza i costosi accessori che ormai ti propinano tutti di serie...personalmente toglierei pure il servosterzo come si usava ai bei tempi sulle sportive di razza...
l'hai detto: ai bei tempi ...al servosterzo credo proprio che nessuno al giorno d'oggi possa rinunciarci, nemmeno lo sportivo più incallito.
Anche i modelli più sportivi sono ormai completi di accessori; già la vettura sportiva (quella vera...) ti costringe a qualche rinuncia in termini di confort - difatti se ne vendono ben poche - se poi togliessimo anche gli accessori basilari non se ne venderebbero del tutto.

Secondo me il servosterzo oggi non è un accessorio, ma è una componente fondamentale ed integrata nel sistema di sterzatura della vettura, e nel suo settaggio dinamico: credo che sarebbe impossibile pensare ad una vettura di medie dimensioni e massa, con le gommature e gli assetti attuali, senza servosterzo, sarebbe un controsenso tecnico.
Senza contare ciò che possono apportare i sistemi attuali più evoluti di sterzatura attiva, compreso per esempio quelo di sterzatura integrale Honda montato sulle Acura, che ha addirittura (primo al mondo) un sistema di variazione attiva della convergenza posteriore, indipendente su ogni ruota, reso possibile dal fatto che non c'è una singola scatola sterzo, ma ogni ruota è comandata indipendentemente da un martinetto, che -soluzione progettualmente elegantissima e ultra-razionale- sostituisce il braccio del multilink deputato proprio al mantenimento del Toe Angle :

http://www.acura.com/Features.aspx?...&context=Performance#precision_allwheel_steer

Guardate il video, è pazzesco, il sistema addirittura chiude la convergenza posteriore in frenata anche in rettilineo per dare più stabilità...
molto interessante, non ne conoscevo l'esistenza; con queste continue variazioni di convergenza l'unico fattore negativo potrebbe essere un consumo gomma superiore al normale.
Peccato che qui in Europa di certe soluzioni ne sentiamo solo parlare...
 
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Io da neopatentato(1976) guidavo la classica Fiat 500 L di colore blu di 70esima mano e molto ma molto stuccata.Diceva mio padre che mi dovevo fare le ossa.Ma quando lui andava al circolo a giocare a bridge gli rubavo le chiavi della sua incartata mitica Alfa 2000 colore rosso faggio e con gli amici facevamo i signori in giro.Dopo pochi mesi mio padre decise di acquistare una belva: Lancia HF livrea Montecarlo.Per me massima goduria.In seguito cambiò l'Alfa 2000 con l'Alfetta 1.8.Mio padre, grande appassionato di auto, mi ha dato la possibilità di guidare da subito molte auto.Ricordo ancora Lancia Trevi(quella con il cruscotto a groviera),Alfa spider duetto, alfa gt 2000 , Alfa 90 diverse versioni di Alfetta.Insomma le ossa alla fine le ho fatte sui macchinoni.Ah ,dimenticavo anche due Fiat 131 , Fiat Argenta,una Mercedes con cambio al volante (forse 190?). Non pensate male non era ricco, vendeva le auto dismesse del noleggio Avis, logico che le cambiava spesso.
Fra noi due ci sono quasi trenta anni di differenza,i tempi migliori sono passati...................

Io cmq da neo neo patentato guidavo una Panda 30. Che macchina. :p
 
Cristiano F. ha scritto:
CDO

Riassumendo: modifiche al frontale e alla coda per renderla più simile alla Type R... verrà tolto il 1.8 i-VTEC per il nuovo 1.5 Turbo da 150cv. il 1.6 diesel come se piovesse e ci scordiamo una versione ibrida perchè i piccoli numeri di Honda (in Europa....) non enderebbe economicamente conveniente montare il nuovo i-DCD Hybrid

In verità dai dati filtrati finora il 1.5 turbo risulta avere 150 kw non cv, ovvero circa 204 cv. E 260 nm. Ma magari nel frattempo gli è venuta la brillante idea di svilupparne una versione più addomesticata per entrare nel mercato delle hatch brillanti tipo golf 1.4 tsi e altre.....giacchè un 204 cv potrebbe "spaventare".
 
mommotti ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
CDO

Riassumendo: modifiche al frontale e alla coda per renderla più simile alla Type R... verrà tolto il 1.8 i-VTEC per il nuovo 1.5 Turbo da 150cv. il 1.6 diesel come se piovesse e ci scordiamo una versione ibrida perchè i piccoli numeri di Honda (in Europa....) non enderebbe economicamente conveniente montare il nuovo i-DCD Hybrid

In verità dai dati filtrati finora il 1.5 turbo risulta avere 150 kw non cv, ovvero circa 204 cv. E 260 nm. Ma magari nel frattempo gli è venuta la brillante idea di svilupparne una versione più addomesticata per entrare nel mercato delle hatch brillanti tipo golf 1.4 tsi e altre.....giacchè un 204 cv potrebbe "spaventare".

A me non spaventa! :p

Semmai spaventa il Debito Pubblico oltre il 130% del PIL! :shock:
 
Back
Alto