albelilly ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ricordo AlfaRomeo 4C : non c'è il servosterzo.
vero, se non sbaglio anche nelle Lotus manca, si tratta di vere eccezioni; sia l'una che l'altra sono costruite e vendute in un ridottissimo numero di esemplari perché rivolte ad una clientela molto particolare che apprezza la guida dura e pura che però quasi sicuramente per un suo quotidiano possiede altre vetture.
Più che altro, sono vetture leggerissime dove l'assenza del servosterzo ha un senso tecnico; difficile dire invece che un comando senza servosterzo potrebbe aver senso oggi su vetture di massa normale, anche se di iperncchia. La discriminante è la massa, che influenza anche la gommatura fra l'altro.
Sinceramente, non rimpiango nessuno dei comandi sterzo non servoassistiti delle vecchiette che ho avuto (che pure in qualche caso erano eccellenti); un buon comando servoassistito con la giusta sensibilità, progressività e demoltiplicazione è quanto di meglio si possa desiderare su di un'auto che non sia ultraleggera e abbia la tipica generosa gommatura delle auto di oggi.
Per esempio la S2000, che ha uno sterzo da antologia anche per feedback "meccanico", ce l'ha servoassistito e pure, udite udite, elettricamente...
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
Comunque... si può dire... a questo punto un mio tarlo sarebbe una versione col 2.0 turbo-vtec depotenziata a 210cv-220cv che faccia i 13-15 km/lt effettivi.
quoto in pieno, anche perchè la Type R cadrebbe in piena area superbollo ! :evil:
elancia ha scritto:
Una Type-S da 28.000 euro. 8)
...ho seri dubbi ti diano un 2,0 turbo x quell'importo, a meno di fare una versione veramente "sport" senza i costosi accessori che ormai ti propinano tutti di serie...personalmente toglierei pure il servosterzo come si usava ai bei tempi sulle sportive di razza...
l'hai detto:
ai bei tempi ...al servosterzo credo proprio che nessuno al giorno d'oggi possa rinunciarci, nemmeno lo sportivo più incallito.
Anche i modelli più sportivi sono ormai completi di accessori; già la vettura sportiva (quella vera...) ti costringe a qualche rinuncia in termini di confort - difatti se ne vendono ben poche - se poi togliessimo anche gli accessori basilari non se ne venderebbero del tutto.
Secondo me il servosterzo oggi non è un accessorio, ma è una componente fondamentale ed integrata nel sistema di sterzatura della vettura, e nel suo settaggio dinamico: credo che sarebbe impossibile pensare ad una vettura di medie dimensioni e massa, con le gommature e gli assetti attuali, senza servosterzo, sarebbe un controsenso tecnico.
Senza contare ciò che possono apportare i sistemi attuali più evoluti di sterzatura attiva, compreso per esempio quelo di sterzatura integrale Honda montato sulle Acura, che ha addirittura (primo al mondo) un sistema di variazione attiva della convergenza posteriore, indipendente su ogni ruota, reso possibile dal fatto che non c'è una singola scatola sterzo, ma ogni ruota è comandata indipendentemente da un martinetto, che -soluzione progettualmente elegantissima e ultra-razionale- sostituisce il braccio del multilink deputato proprio al mantenimento del Toe Angle :
http://www.acura.com/Features.aspx?...&context=Performance#precision_allwheel_steer
Guardate il video, è pazzesco, il sistema addirittura chiude la convergenza posteriore in frenata anche in rettilineo per dare più stabilità...