<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic 2015 restyling | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic 2015 restyling

albelilly ha scritto:
molto interessante, non ne conoscevo l'esistenza; con queste continue variazioni di convergenza l'unico fattore negativo potrebbe essere un consumo gomma superiore al normale.

Io credo che potrebbe essere proprio il contrario, perché la convergenza fissa sulle auto tradizionali è sempre un compromesso tra le esigenze dinamiche in curva, con la scorrevolezza e il consumo pneumatici; per consumare meno gli pneumatici sarebbe ideale avere in rettilineo convergenza pari a zero, per poi averla a determinati valori in impostazione e percorrenza di curva, e il sistema Honda realizza proprio questo, almeno al posteriore. Con in più il fatto di regolare dinamicamente gli angoli in modo ideale, adattandoli al percorso, alle diverse fasi di percorrenza di una curva, ed addirittura in modo asimmetrico sull'asse: penso che questo potrebbe proprio minimizzare l'usura, perché gli pneumatici lavorano sempre nel modo migliore per la specifica situazione dinamica, quindi eliminando derive e slittamenti parassiti.
A questo bisogna aggiungere il torque vectoring, che pure minimizza slittamenti e perdite di aderenza inutili.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
molto interessante, non ne conoscevo l'esistenza; con queste continue variazioni di convergenza l'unico fattore negativo potrebbe essere un consumo gomma superiore al normale.

Io credo che potrebbe essere proprio il contrario, perché la convergenza fissa sulle auto tradizionali è sempre un compromesso tra le esigenze dinamiche in curva, con la scorrevolezza e il consumo pneumatici; per consumare meno gli pneumatici sarebbe ideale avere in rettilineo convergenza pari a zero, per poi averla a determinati valori in impostazione e percorrenza di curva, e il sistema Honda realizza proprio questo, almeno al posteriore. Con in più il fatto di regolare dinamicamente gli angoli in modo ideale, adattandoli al percorso, alle diverse fasi di percorrenza di una curva, ed addirittura in modo asimmetrico sull'asse: penso che questo potrebbe proprio minimizzare l'usura, perché gli pneumatici lavorano sempre nel modo migliore per la specifica situazione dinamica, quindi eliminando derive e slittamenti parassiti.
A questo bisogna aggiungere il torque vectoring, che pure minimizza slittamenti e perdite di aderenza inutili.
quando un'auto ha la geometria (non solo la convergenza) regolata a dovere il consumo delle gomme è sempre perfettamente uniforme se invece il valore di convergenza continua variare probabilmente ottieni una migliore tenuta in tutte le condizioni ma - altrettanto probabilmente - avrai un maggior consumo di gomme.
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
molto interessante, non ne conoscevo l'esistenza; con queste continue variazioni di convergenza l'unico fattore negativo potrebbe essere un consumo gomma superiore al normale.

Io credo che potrebbe essere proprio il contrario, perché la convergenza fissa sulle auto tradizionali è sempre un compromesso tra le esigenze dinamiche in curva, con la scorrevolezza e il consumo pneumatici; per consumare meno gli pneumatici sarebbe ideale avere in rettilineo convergenza pari a zero, per poi averla a determinati valori in impostazione e percorrenza di curva, e il sistema Honda realizza proprio questo, almeno al posteriore. Con in più il fatto di regolare dinamicamente gli angoli in modo ideale, adattandoli al percorso, alle diverse fasi di percorrenza di una curva, ed addirittura in modo asimmetrico sull'asse: penso che questo potrebbe proprio minimizzare l'usura, perché gli pneumatici lavorano sempre nel modo migliore per la specifica situazione dinamica, quindi eliminando derive e slittamenti parassiti.
A questo bisogna aggiungere il torque vectoring, che pure minimizza slittamenti e perdite di aderenza inutili.
quando un'auto ha la geometria (non solo la convergenza) regolata a dovere il consumo delle gomme è sempre perfettamente uniforme se invece il valore di convergenza continua variare probabilmente ottieni una migliore tenuta in tutte le condizioni ma - altrettanto probabilmente - avrai un maggior consumo di gomme.

Perdi qualcosa nella logica del ragionamento. Pensaci ;)
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
molto interessante, non ne conoscevo l'esistenza; con queste continue variazioni di convergenza l'unico fattore negativo potrebbe essere un consumo gomma superiore al normale.

Io credo che potrebbe essere proprio il contrario, perché la convergenza fissa sulle auto tradizionali è sempre un compromesso tra le esigenze dinamiche in curva, con la scorrevolezza e il consumo pneumatici; per consumare meno gli pneumatici sarebbe ideale avere in rettilineo convergenza pari a zero, per poi averla a determinati valori in impostazione e percorrenza di curva, e il sistema Honda realizza proprio questo, almeno al posteriore. Con in più il fatto di regolare dinamicamente gli angoli in modo ideale, adattandoli al percorso, alle diverse fasi di percorrenza di una curva, ed addirittura in modo asimmetrico sull'asse: penso che questo potrebbe proprio minimizzare l'usura, perché gli pneumatici lavorano sempre nel modo migliore per la specifica situazione dinamica, quindi eliminando derive e slittamenti parassiti.
A questo bisogna aggiungere il torque vectoring, che pure minimizza slittamenti e perdite di aderenza inutili.
quando un'auto ha la geometria (non solo la convergenza) regolata a dovere il consumo delle gomme è sempre perfettamente uniforme se invece il valore di convergenza continua variare probabilmente ottieni una migliore tenuta in tutte le condizioni ma - altrettanto probabilmente - avrai un maggior consumo di gomme.

Perdi qualcosa nella logica del ragionamento. Pensaci ;)
cioè ? A me pare che come spesso succeda negli ultimi tempi quello che si perde sei tu e non io, comunque qualunque vettura con l'assetto ben regolato consuma le gomme in modo regolare ed è molto più probabile che il sistema Honda che è sicuramente ottimizzato per la sicurezza provochi quale effetto collaterale un certo consumo di gomma maggiore propri per il fatto che la geometria non resta fissa ma provoca sicuramente - proprio per assicurare maggior tenuta - maggior abrasione alla gomma stessa.
Tutte supposizioni, ben inteso, nulla di sicuro.
 
albelilly ha scritto:
cioè ? A me pare che come spesso succeda negli ultimi tempi quello che si perde sei tu e non io, comunque qualunque vettura con l'assetto ben regolato consuma le gomme in modo regolare ed è molto più probabile che il sistema Honda che è sicuramente ottimizzato per la sicurezza provochi quale effetto collaterale un certo consumo di gomma maggiore propri per il fatto che la geometria non resta fissa ma provoca sicuramente - proprio per assicurare maggior tenuta - maggior abrasione alla gomma stessa.
Tutte supposizioni, ben inteso, nulla di sicuro.

Guarda Albelilly, a parte il fatto che non mi pare di essermi perso in nessun ragionamento, ultimamente...non mi pare il caso di iniziare la solita discussione infinita. Comunque sappi che nessuna geometria di assetto resta "fissa", il motivo per cui angoli come convergenza e campanatura esistono, in parole povere, è proprio quello di adattarsi alle variazioni imposte sotto carico alla geometria dell'assetto, tenendo conto, in particolar modo, dello slip angle. E questi angoli - nel loro valore statico -esistono come compromesso tra il comportamento in rettilineo e quello sotto carico. Mi pare semplicemente che tu perda la valenza del fatto che con un sistema attivo si possano eliminare alla radice tutti i compromessi, e che ciò possa anche portare allo stesso tempo vantaggi sia dal punto di vista prestazionale/maneggevolezza che degli attriti e della scorrevolezza, quindi dell'usura, rispetto ad una regolazione di compromesso, come finora è avvenuto su tutte le auto. Il fatto che nel sistema Honda le ruote ruotino intorno al loro asse di qualche grado probabilmente vuol dire ben poco in sé dal punto di vista del consumo gomme rispetto ad un'auto "normale", perché anche in una sospensione tradizionale gli angoli variano sotto carico grazie sia alla geometria degli elementi di sospensione, sia all'elasticità (predeterminata) dei supporti e degli snodi. Per concludere, ciò che dici - cioè che una geometria "fissa" porti a consumare meno le gomme - non mi pare molto condivisibile perché non esistono geometrie "fisse" sotto carico, ed anche perché i carichi su ruota interna ed esterna dello stesso asse sono molto diversi, quindi poterne variare gli angoli in modo attivo ed indipendente per ogni ruota secondo le condizioni dinamiche, ottimizza il lavoro di ciascun pneumatico, ed è possibile che ciò porti ipoteticamente anche dei benefici in termini di usura.
Ovviamente, rimanendo nel campo delle supposizioni.
Le variabili comunque sono troppe, oltre alla misera quantità di informazioni in nostro possesso, per avere un'idea da questo punto di vista: la stessa logica della gestione elettronica potrebbe influenzare enormemente il discorso "consumo pneumatici", potrebbe essere per esempio più tarata sullo "scorrevole" oppure su interventi più frequenti e angoli più aggressivi, a parità di caratteristiche del sistema...(per esempio in frenata).
Visto che comunque non possiamo fare altro che di supposizioni e che siamo OT, io mi fermerei qui.
 
Jambana ha scritto:
Le variabili comunque sono troppe, oltre alla misera quantità di informazioni in nostro possesso, per avere un'idea da questo punto di vista: la stessa logica della gestione elettronica potrebbe influenzare enormemente il discorso "consumo pneumatici", potrebbe essere per esempio più tarata sullo "scorrevole" oppure su interventi più frequenti e angoli più aggressivi, a parità di caratteristiche del sistema...(per esempio in frenata).
Visto che comunque non possiamo fare altro che di supposizioni e che siamo OT, io mi fermerei qui.

Concordo, si tratta di un'ottimizzazione in funzione del tipo di strada. Inoltre, a mio avviso, il fattore che maggiormente influenza il consumo è lo stile di guida e, in seconda battuta, la pressione di gonfiaggio.
Personalmente, da sempre e su tutte le vetture, con una impostazione di guida piuttosto sportiva (curve destre alla corda e sinistre tagliate) e pressioni alte (0,4 bar sopra il normale) ho sempre consumato maggiormente gli pneumatici di destra rispetto a quelli di sinistra, consumo anomalo che devo correggere con incroci ravvicinati (max.7mila Km.)
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
cioè ? A me pare che come spesso succeda negli ultimi tempi quello che si perde sei tu e non io, comunque qualunque vettura con l'assetto ben regolato consuma le gomme in modo regolare ed è molto più probabile che il sistema Honda che è sicuramente ottimizzato per la sicurezza provochi quale effetto collaterale un certo consumo di gomma maggiore propri per il fatto che la geometria non resta fissa ma provoca sicuramente - proprio per assicurare maggior tenuta - maggior abrasione alla gomma stessa.
Tutte supposizioni, ben inteso, nulla di sicuro.

Guarda Albelilly, a parte il fatto che non mi pare di essermi perso in nessun ragionamento, ultimamente...non mi pare il caso di iniziare la solita discussione infinita. Comunque sappi che nessuna geometria di assetto resta &quot;fissa&quot;, il motivo per cui angoli come convergenza e campanatura esistono, in parole povere, è proprio quello di adattarsi alle variazioni imposte sotto carico alla geometria dell'assetto, tenendo conto, in particolar modo, dello slip angle. E questi angoli - nel loro valore statico -esistono come compromesso tra il comportamento in rettilineo e quello sotto carico. Mi pare semplicemente che tu perda la valenza del fatto che con un sistema attivo si possano eliminare alla radice tutti i compromessi, e che ciò possa anche portare allo stesso tempo vantaggi sia dal punto di vista prestazionale/maneggevolezza che degli attriti e della scorrevolezza, quindi dell'usura, rispetto ad una regolazione di compromesso, come finora è avvenuto su tutte le auto. Il fatto che nel sistema Honda le ruote ruotino intorno al loro asse di qualche grado probabilmente vuol dire ben poco in sé dal punto di vista del consumo gomme rispetto ad un'auto &quot;normale&quot;, perché anche in una sospensione tradizionale gli angoli variano sotto carico grazie sia alla geometria degli elementi di sospensione, sia all'elasticità (predeterminata) dei supporti e degli snodi. Per concludere, ciò che dici - cioè che una geometria &quot;fissa&quot; porti a consumare meno le gomme - non mi pare molto condivisibile perché non esistono geometrie &quot;fisse&quot; sotto carico, ed anche perché i carichi su ruota interna ed esterna dello stesso asse sono molto diversi, quindi poterne variare gli angoli in modo attivo ed indipendente per ogni ruota secondo le condizioni dinamiche, ottimizza il lavoro di ciascun pneumatico, ed è possibile che ciò porti ipoteticamente anche dei benefici in termini di usura.
Ovviamente, rimanendo nel campo delle supposizioni.
Le variabili comunque sono troppe, oltre alla misera quantità di informazioni in nostro possesso, per avere un'idea da questo punto di vista: la stessa logica della gestione elettronica potrebbe influenzare enormemente il discorso &quot;consumo pneumatici&quot;, potrebbe essere per esempio più tarata sullo &quot;scorrevole&quot; oppure su interventi più frequenti e angoli più aggressivi, a parità di caratteristiche del sistema...(per esempio in frenata).
Visto che comunque non possiamo fare altro che di supposizioni e che siamo OT, io mi fermerei qui.
ti dò solo una risposta e poi chiudo altrimenti ci dilunghiamo troppo.
E' ovvio che in fase di progettazione prima che vengano stabiliti i valori base di geometria venga calcolata anche l'elasticità dei vari silent block e/o altri supporti elastici come viene parimenti considerato il movimento della sospensione stessa durante la corsa, qui non ci piove, non serve rimarcarlo, pertanto quando si parla di valori di geometria FISSI s'intendono non soggetti a variazioni di natura elettronica o meccanica preordinata, questo giusto per intendersi e senza necessità di filippiche esplicative.... il sistema Honda, davvero eccezionale dal punto di vista tecnico, potrebbe e sottolineo potrebbe causare un maggior consumo degli pneumatici proprio per la prerogativa per il quale è stato progettato cioè partendo dal punto di vista che la scelta tecnica è quella di privilegiare la dinamicità a 360°, cambiando cioè gli angoli di geometria in funzione del percorso e dello stile di guida, assegnando di conseguenza la maggior efficienza dinamica possibile, potrebbe riscontrarsi un maggior consumo del battistrada proprio per questa ragione.
Senza prove pratiche tutto il concetto è ovviamente espresso al condizionale.
Maggior appoggio con angoli ideali = maggior attrito --&gt maggior consumo. Questo a mio modo di vedere...
Per fare un piccolo esempio parzialmente calzante, ricordo il vecchio Maggiolino al quale per migliorare la tenuta posteriore (e l'estetica) si montavano cerchi e gomme più larghe con la conseguenza di aumentare considerevolmente l'ET il che portava la sospensione in appoggio ad assumere un camber negativo con significativi miglioramenti di tenuta ma altrettanto significativi consumi di battistrada all'interno.
Per restare in Casa ricordo molto bene anche le Prelude a 4 ruote sterzanti con il loro consumo gomma rapido e irregolare.

Tu sicuramente mi dirai che il sistema Honda non è prefissato ma varia in continuazione la geometria ed avresti in questo caso ragione, ma i miei esempi servono solo a far capire quanto potrebbero essere direttamente proporzionali l'ottimizzazione in funzione della guidabilità del comparto sospensivo-sterzante rispetto al maggior consumo della gomma.

A parte pochi casi, peraltro senza particolari successi, si è sempre preferito (non solo per ragione di costi) ad un assetto "variabile" (proprio per le sue controindicazioni nonché per la evidente complicazione del sistema che presumibilmente sarebbe soggetto a costanti regolazioni) una più semplice ed affidabile geometria fissa.

Chiaro che se in Honda, sulla scorta delle esperienze passate e sfruttando le moderne tecnologie, fossero riusciti a congegnare l'efficienza dinamica con un consumo gomma addirittura ridotto sarebbero dei veri geni.

P.S. : Se vuoi continuare a discutere sul tema, apri pure un topic a parte, altrimenti chiudiamo.
 
Back
Alto