<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic 2.2 i-CDTi - Spegnimento con Minimo per Inerzia | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic 2.2 i-CDTi - Spegnimento con Minimo per Inerzia

Ciao,

un mesetto fa la macchina ha avuto all'accensione a freddo una piccola incertezza nel senso che si era accesa e poi spenta subito... riaccendendo il motore tutto ok...

oggi che era più freddo stesso problema con però difficoltà maggiore ad accendersi, si é accesa, fatti 500 metri si "spegne" in marcia rimanendo col minimo acceso (nel senso che é acceso coi giri minimi ma se spingo l'acceleratore "affoga"), mi fermo, spengo riaccendo e tutto ok, faccio altri 2km tutti in città, ridà lo stesso problema a motore caldo, spengo, riaccendo e tutto ok...

Il pieno é a 3/4 di gasolio esso normale con additivo sintoflon lube...

un anno fa sbagliavo a fare il pieno mettendo 50% di serbatoio di benzina, 10km fatti senza apparenti danni, pulito tutto, dopo 3 mesi tagliando honda con cambio filtri e dopo 9 eccoci quà :cry:

nella migliore dell'ipotesi filtro gasolio sporco prima del tempo per sporcizia ancora in circolo ner serbatoio oppure gasolio di pessima qualità anche se additivato?

e nella peggiore?

Grazie a tutti in anticipo!
 
mah, da come la racconti sembrerebbe mancanza di gasolio dovuta probabilmente a filtro otturato o qualcosa d'altro che blocca il flusso del gasolio stesso, dubito sia qualcosa che possa derivare dall'errore di rifornimento poiché credo che se avessi danneggiato pompa o iniettori te ne saresti accorto subito.
 
Boh...

l'ho dovuta ritirare perché mi hanno preventivato una rigenerazione forzata del catalizzatore da 300 euro e passa e ora sto proprio in bolletta...

non mi hanno riscontrato problemi ne di conseguenza hanno cambiato il filtro gasolio e in effetti anche dai miei check via obd-2 riesco a monitorare l'EGR, il Fuel System e l'Engine System senza riscontrare problemi ma non monitorizzo nulla relativamente al catalizzatore anche se i controlli sul mio programma ci sono...

ritirata il problema non ce l'aveva e viaggiava come una scheggia ma il motore era già caldo... il giorno dopo col freddo a 3-4 gradi ha avuto nuovamente problemi (alla prima si accende e muore subito... poi si accende e mantiene il minimo ma non va più di li... poi appena si scalda un po ce la fa e viaggia bene)

stamattina con 0 gradi non ne ha voluto sapere di accendersi e la batteria si é scaricata!

appena posso la porterò a far vedere ma, premesso che ho tolto il DPF perché mi dava problemi disattivando ovviamente rigenerazioni e controlli sonde, può essere mai che a distanza di 6 mesi il catalizzatore si sia intasato e si comporti così??
 
Salve a te, zoanoid.
Ti riporto il mio pensiero.
In i-ctdi, se non ricordo male, il filtro dpf è posto a valle del catalizzatore, almeno rispetto al primo stadio; ritengo, quindi, che la rimozione del dpf non abbia influenza diretta sull?eventuale intasamento del catalizzatore.
Il problema potrebbe risiedere qui: il difetto forse più antipatico di i-ctdi, ma non del motore in sé, bensì dell?accessoristica funzionale a corredo del medesimo, è proprio il riscaldatore del filtro del gasolio. Questo dispositivo, infatti, non è posto in corrispondenza del filtro ma poco a monte, sul condotto di mandata che recapita nel filtro medesimo. Si tratta di una serpentina che riscalda ? moderatamente ? un manicotto al cui interno transita un breve tratto di questo tubo. Il risultato è che, una volta che il gasolio è passato di lì, quando arriva nel filtro si è già un poco raffreddato nuovamente e nel filtro, che è ad involucro metallico e quindi ad alta conduzione termica, finisce per raffreddarsi praticamente come se nulla fosse successo a monte.
Risultato? Separazione ed addensamento delle paraffine che si aggregano sui ?petali? dell?elemento filtrante vero e proprio, in carta, ed impediscono il passaggio del combustibile. Ma non è intasato, perché non appena il clima si stempera o il vano motore è abbastanza caldo, il problema non si verifica. Solo in alcuni casi, con molti gradi sottozero, di solito almeno da -6 in giù, tale addensamento può verificarsi anche in zone poste a monte, financo nel serbatoio, ma solo se lo stesso contiene poco gasolio (diciamo non più della riserva o giù di lì).
Soluzione? Utilizzare un solvente, facilmente vaporizzabile, volatile, come la ?vil? benzina o anche un po? di alcool denaturato.
In funzione della quantità di gasolio presente nel serbatoio, occorre versarne una quota proporzionale a circa 1,5-2 litri su un pieno, quindi, indicativamente 1,5/60 = 0,025, ovvero il 2,5%; questo, per evitare qualsiasi danno all?apparato di alimentazione, pompa ed iniettori in primis. Pertanto, se stimi di avere 10 litri nel serbatoio, basterebbe versare un quarto di litro di benzina ed anche un po? meno di alcool per avere ottime probabilità di uscire rapidamente dall?empasse.
Se il motore non si avvia, dopo aver provveduto come sopra, occorre attendere almeno una buona mezz?ora, in modo che gli ?effluvi? del solvente si diffondano in maniera più capillare possibile nei meandri dell?apparato di alimentazione (i vapori sono miscibili con la parte liquida e quindi si ottiene un qualche risultato, di solito buono, anche se il tutto è fermo); se il motore si avvia, anche se non riesce a staccarsi dal minimo, bastano 3-4 minuti lasciato acceso in questo modo per apprezzarne gli effetti risolutori.
Al di là di questa circostanza, non resta che pensare ad un difetto di officiosità del sensore di rotazione dell?albero motore; ciò può essere additato al sensore medesimo che, usurato o parzialmente guasto, non espleta la sua funzione con molto freddo e umidità, oppure al cablaggio di collegamento tra questo e la centralina.

Prova e fai sapere, ovviamente dopo aver risolto il problema della batteria?. ;)
 
a mio parere non credo si tratti di un problema di paraffina che cristallizza, le temperature delle quali parli non sono tali da creare un episodio del genere; assodato sia un palese caso di mancanza di mandata, piuttosto controllerei la qualità del gasolio e le condizioni del filtro, se anche qui non si palesano problemi di sorta il malfunzionamento potrebbe essere di natura elettrica o elettronica.
In mancanza di indicazioni da parte del tester non puoi fare altro che andare per eliminazione :rolleyes:

P.S. controlla anche lo sfiato del tappo del serbatoio, prova a farla partire svitandolo un po'
 
Infatti, in diversi casi la qualità del gasolio è così scarsa che il cosidetto "punto di inoperabilità a freddo" è posto molto più in alto rispetto a quanto indicato nelle specifiche relative al tipo di combustibile. A volte, basta "ronzare" intorno allo zero (salvo, poi, dover verificare l'effettiva rispondenza tra quanto indicato dal sensore di temperatura della vettura e lo stato termico di quello specifico punto del vano motore....) per creare degli intoppi. Comunque, volendo, si può provare a svuotare manualmente il filtro del gasolio con l'ausilio dell'apposita pompetta; potrebbe essere utile nel caso in cui, all'interno del filtro, si sia accumulata anche un po' d'acqua, anche in minima quantità, oltre ad altre "nefandezze"....
 
salve a tutti. io con la mia civic 2.2 i-ctdi del 2009 ho lo stesso identico problema, solo che la mia lo fa solo con la mappa modificata, con l'originale è tutto a posto...il preparatore non riesce a capire quale sia la mappa che da problemi.
 
Back
Alto