<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda civic 1.6 i dtec e jazz 1.5 i vtec | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

honda civic 1.6 i dtec e jazz 1.5 i vtec

a me sembra che si stia cominciando ad avere una serie di marchi che stanno abbandonando il diesel , ed altri che ancora ci puntano, molto dipende anche da che genere di vetture si propongono, però guardando i listini credo che il trend si questo, chi ha ragione tra questi 2 modi di affrontare il mercato credo che lo sapremo tra qualche anno osservando il mercato però a livello mondiale .
 
i marchi per i quali l'Europa è determinante sui risultati puntano ancora sul Diesel, gli altri no.
Se Honda (o Toyota) avessero in Europa le quote di mercato di una VW (per dire), continuerebbero a sviilupparne anche loro di Diesel.
 
a me sembra che si stia cominciando ad avere una serie di marchi che stanno abbandonando il diesel , ed altri che ancora ci puntano, molto dipende anche da che genere di vetture si propongono, però guardando i listini credo che il trend si questo, chi ha ragione tra questi 2 modi di affrontare il mercato credo che lo sapremo tra qualche anno osservando il mercato però a livello mondiale .
Finchè avremo le accise sulla Guerra in Abissinia qua venderanno il veleno puro piuttosto che costringere un poveraccio a buttare uno stipendio l'anno (o quasi) in carburante.

P.S. in USA la benzina ho letto sia 74 cents (di dollaro) al litro, e mi sembra proprio al litro e non al gallone:

http://it.globalpetrolprices.com/USA/gasoline_prices/
 
a me sembra che si stia cominciando ad avere una serie di marchi che stanno abbandonando il diesel , ed altri che ancora ci puntano, molto dipende anche da che genere di vetture si propongono, però guardando i listini credo che il trend si questo, chi ha ragione tra questi 2 modi di affrontare il mercato credo che lo sapremo tra qualche anno osservando il mercato però a livello mondiale .
Tra poco usciranno le valutazioni e le analisi sulle vendite 2017, e vedremo l'andamento del diesel per regione e per segmento. Credo comunque che la contrazione a livello europeo sia evidente.
 
Finchè avremo le accise sulla Guerra in Abissinia qua venderanno il veleno puro piuttosto che costringere un poveraccio a buttare uno stipendio l'anno (o quasi) in carburante.

P.S. in USA la benzina ho letto sia 74 cents (di dollaro) al litro, e mi sembra proprio al litro e non al gallone:

http://it.globalpetrolprices.com/USA/gasoline_prices/

74 centesimi al litro per loro è un prezzo abbastanza alto, ovviamente per le loro abitudini
 
Quasi andati per Honda, per Toy, Suzuki, Smart, Subaru...
Dai, non è così drammatica. Si sbrigassero con l'ibrido non sarebbe male.
no, ma infatti... però altri, toyota in primis, sull'ibrido si sono costruiti negli anni una nicchia di mercato e hanno un'offerta abbastanza completa, honda continua a sonnecchiare... ok, finalmente tra un po' di mesi si parte con il nuovo crv, però è un mezzo grosso e costoso. Ci vorrebbero invece jazz, hrv e civic, o comunque altri modelli abbordabili per i più...
 
no, ma infatti... però altri, toyota in primis, sull'ibrido si sono costruiti negli anni una nicchia di mercato e hanno un'offerta abbastanza completa, honda continua a sonnecchiare... ok, finalmente tra un po' di mesi si parte con il nuovo crv, però è un mezzo grosso e costoso. Ci vorrebbero invece jazz, hrv e civic, o comunque altri modelli abbordabili per i più...
Eh, da quanto lo si ripete...
 
@elancia. Per il quotidiano 120cv bastano e consentono di muoversi con discreto brio con un corpo vettura come la Civic. Detto ciò non nego che vorrei avere più potenza, soprattutto guidando occasionalmente lo stesso crv da 160cv il cui motore fa (relativamente) dimenticare della stazza del veicolo. Diciamo che se la x avesse un diesel di tale potenza l'avrei già presa. Una cosa che però mi intriga è la dotazione dell'auto, ha davvero tutto fin dalla elegance, prendendo la executive hai dotazioni davvero da ammiraglia con un listino da 30.000 e, mi spiace, nessun altro offre così tanto a quella cifra.
 
@elancia. Per il quotidiano 120cv bastano e consentono di muoversi con discreto brio con un corpo vettura come la Civic. Detto ciò non nego che vorrei avere più potenza, soprattutto guidando occasionalmente lo stesso crv da 160cv il cui motore fa (relativamente) dimenticare della stazza del veicolo. Diciamo che se la x avesse un diesel di tale potenza l'avrei già presa. Una cosa che però mi intriga è la dotazione dell'auto, ha davvero tutto fin dalla elegance, prendendo la executive hai dotazioni davvero da ammiraglia con un listino da 30.000 e, mi spiace, nessun altro offre così tanto a quella cifra.
Ma sì, guarda... per un periodo ho usato una Skoda Fabia di 18 anni fa 3 cilindri con 57cv di mia zia (Civic distrutta, ero senza macchina).
All'inizio mi sembrava un polmone (e lo era) ...poi mi sono abituato ed il suo dovere lo faceva. Feci anche qualche sorpasso... e pensai: "per andare in ufficio, nel quotidiano, perchè volere di più?".
Stavo quasi avvicinandomi ai Francescani con quel pensiero.

Sicuramente 120cv su una Civic e tutto quello sbanderno di coppia possono essere considerati giusti, ma che dico giusti... esagerati!

Poi però prendi un 125d di un amico per un mesetto, dopo una settimana sorpassi di tutto, cambi modo di guidare e quello diventa il tuo quotidiano. E dopo?

Per i limiti? Basta la Skoda della zia. :emoji_relieved:
 
@elancia75
sì ma era tanto tempo fa, nemmeno toyota all'inizio fece faville, vendeva solo le prius ai tassisti, però non per questo ha smobilitato, anzi, ha investito sulle nuove tecnologie e costruito negli anni un'immagine ben definita (tanto che per molti ibrido è per definizione toyota) e una gamma abbastanza completa... e ora con la "marziana" chr sta diventando pure di tendenza!
 
@elancia75
sì ma era tanto tempo fa, nemmeno toyota all'inizio fece faville, vendeva solo le prius ai tassisti, però non per questo ha smobilitato, anzi, ha investito sulle nuove tecnologie e costruito negli anni un'immagine ben definita (tanto che per molti ibrido è per definizione toyota) e una gamma abbastanza completa... e ora con la "marziana" chr sta diventando pure di tendenza!
Mah, io la marziana la vedo parecchio ai pensionati.
Premesso questo... TOYOTA ha avuto una continuità tecnologica con l'HSD, Honda l'IMA l'ha proseguito all'estero per poi, sempre all'estero, sviluppare altro.
Le "macchine normali" ibride Honda le ha fatte, ma all'estero. Toy invece ha fatto l'Auris HSD, la Yaris HSD e la RAV4 HSD... quindi è sempre e solo un problema di "mercato italiano".
 
Back
Alto