<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda civic 1.6 i dtec e jazz 1.5 i vtec | Il Forum di Quattroruote

honda civic 1.6 i dtec e jazz 1.5 i vtec

Per la Civic secondo me occorre capire da quale punto di vista si intende giusto il 1.6 da 120 cv. Secondo me tecnicamente parlando è una scelta giusta, motore equilibrato con buone prestazioni e consumi bassi, dal punto di vista del immagine in un periodo in cui si vive di cavalli probabilmente invece a molti lascia l'amaro in bocca.
 
120 cv muovono molto bene la Civic. Anche perché accoppiati a una macchina leggera e con un cambio dai rapporti giusti. Vale per la 9 ma anche per la 10 che, sostanzialmente, pesa uguale, se non poco meno, ed ha anche un handling migliore visto il baricentro abbassato. Detto ciò non nego che se sulla 10 avessero messo il 1.6 biturbo da 160cv sarei corso a comprarla. Ma nel quotidiano i 120 cv sono ben più che sufficienti per il tipo di macchina. Con prestazioni comunque molto buone e consumi eccellenti: per fare meno di 17 kml bisogna davvero impegnarsi.
 
Di 1.5 ivtec sulla jazz, invece, ne venderanno ben pochi. L'auto non è percepita come sportiva e certamente chi la compra cerca la sua versatilità e praticità uniti agli ingombri ridotti, e non certo la caratterizzazione estetica. Comunque l'ho provata e devo dire che 130cv su un corpo vettura così leggero e con un assetto tutto sommato buono sono un bel divertimento.
 
Di 1.5 ivtec sulla jazz, invece, ne venderanno ben pochi. L'auto non è percepita come sportiva e certamente chi la compra cerca la sua versatilità e praticità uniti agli ingombri ridotti, e non certo la caratterizzazione estetica. Comunque l'ho provata e devo dire che 130cv su un corpo vettura così leggero e con un assetto tutto sommato buono sono un bel divertimento.
Direi di sì, anche se più che i 130cv penso giovino i 25nm di coppia in più rispetto alla 1.3 ed i rapporti del cambio accorciati. Chissà quanto consuma...
 
La vecchia civic 1.6 d aveva prestazioni interessanti secondo me e non consumava tanto. Certamente il biturbo della crv sarebbe un po’ un fiore all’occhiello visto l’estetica accattivante ma vendendo così poco è comprensibile una scelta limitata. O forse ne è una delle cause..
 
La vecchia civic 1.6 d aveva prestazioni interessanti secondo me e non consumava tanto. Certamente il biturbo della crv sarebbe un po’ un fiore all’occhiello visto l’estetica accattivante ma vendendo così poco è comprensibile una scelta limitata. O forse ne è una delle cause..
tipico caso del cane che si morde la coda: si vende poco perché la scelta è limitata e la scelta è limitata perché. vendendo poco, non rischiano allargando la gamma con i costi che ne conseguono.

Parlando di vendite Civic... anche sul 4R di questo mese essa non risulta nemmeno in graduatoria nella classifica delle immatricolazioni il che non è certamente buon segno; speriamo che la nuova motorizzazione diesel smuova qualcosa... anche Jazz, Hr-v e Cr-v non è che facciano faville ma, a differenza di Civic X, almeno ne si rileva la presenza nell'elenco.
Quanto ai motori, secondo me Honda dovrebbe offrire qualcosa che si distingua dalla massa: Jazz con il 1,5 è praticamente invendibile, Civic i-Dtec è forse più interessante commercialmente ma non ha comunque le carte in regola per battagliare con le solite - be più diffuse e apprezzate - concorrenti.
Perché non adottare il 1,0 sovralimentato sulla Jazz ed i-Dtec da 160 cv su Civic X ?
Mistero...
 
Ultima modifica:
Col diesel secondo me toccherà mettersi l'anima in pace, l'investimento per aggiornare il motore 1.6 120 cv molto probabilmente sarà l'ultimo del costruttore nipponico per questa tecnologia. Potevano prendere l'1.6 diesel biturbo e metterlo nel cofano della civic, probabilmente sì, però ne avrebbero vendute comunque ben poche e poi ci sono concorrenti della civic con motori diesel sulla carta più potenti, quindi non avrebbe avuto nemmeno un gran richiamo di immagine. Certo piacerebbe vedere di cosa sarebbe capace questa X con il diesel biturbo ma temo resterà un sogno... non a caso, "the power of dreams!" :D
 
Col diesel secondo me toccherà mettersi l'anima in pace, l'investimento per aggiornare il motore 1.6 120 cv molto probabilmente sarà l'ultimo del costruttore nipponico per questa tecnologia. Potevano prendere l'1.6 diesel biturbo e metterlo nel cofano della civic, probabilmente sì, però ne avrebbero vendute comunque ben poche e poi ci sono concorrenti della civic con motori diesel sulla carta più potenti, quindi non avrebbe avuto nemmeno un gran richiamo di immagine. Certo piacerebbe vedere di cosa sarebbe capace questa X con il diesel biturbo ma temo resterà un sogno... non a caso, "the power of dreams!" :D
Di fatto la Civic sarà l'ultima Honda EU ad avere un diesel (mentre in India e zone limitrofe continueranno a proporlo) visto che il prossimo CRV non ne disporrà; e considerato che il crv attuale con il 160cv stava al pelo entro i limiti dei NOx con norme blandissime (in via di inasprimento) avrebbero dovuto rifare anche il 160cv esattamente come per il 120cv, che apparentemente pare uguale al precedente ma ha subito una rivisitazione abbastanza profonda. Quindi no, non avrebbero potuto prendere il 160cv attuale ed impiantarlo così com'è.
Chi glielo fa fare per un solo modello che venderebbe con numeri esigui?
 
Col diesel secondo me toccherà mettersi l'anima in pace, l'investimento per aggiornare il motore 1.6 120 cv molto probabilmente sarà l'ultimo del costruttore nipponico per questa tecnologia. Potevano prendere l'1.6 diesel biturbo e metterlo nel cofano della civic, probabilmente sì, però ne avrebbero vendute comunque ben poche e poi ci sono concorrenti della civic con motori diesel sulla carta più potenti, quindi non avrebbe avuto nemmeno un gran richiamo di immagine. Certo piacerebbe vedere di cosa sarebbe capace questa X con il diesel biturbo ma temo resterà un sogno... non a caso, "the power of dreams!" :D
Un "sogno" sarebbe stato il 2.2 i-DTEC biturbo con 220cv, se solo avessero investito nei diesel quello che investe ad es. BMW (che però chiede ibridi a Toyota).
 
120 cv muovono molto bene la Civic. Anche perché accoppiati a una macchina leggera e con un cambio dai rapporti giusti. Vale per la 9 ma anche per la 10 che, sostanzialmente, pesa uguale, se non poco meno, ed ha anche un handling migliore visto il baricentro abbassato. Detto ciò non nego che se sulla 10 avessero messo il 1.6 biturbo da 160cv sarei corso a comprarla. Ma nel quotidiano i 120 cv sono ben più che sufficienti per il tipo di macchina. Con prestazioni comunque molto buone e consumi eccellenti: per fare meno di 17 kml bisogna davvero impegnarsi.
Ognuno ha il suo quotidiano: l'altro giorno avevo davanti una 991 con 4 terminali (Carrera S) che faceva i 70.. tranquillissimamente. Ebbene, mentre vagheggiavo su quale "quotidiano" avesse mai il porschista (targato San Marino) ci ha sverniciato una 500L che avrà fatto i 120! :emoji_ear:
 
@Jazzaro
Con gli investimenti sul diesel intendono chiedere i rubinetti, quindi il budget disponibile per l'aggiornamento comprensibilmente hanno deciso di metterlo sul motore di maggior diffusione.
Sarebbero riusciti comunque a rientrare nei parametri futuri spalmando le risorse disponibili su entrambi i motori diesel? Forse no, chi lo sa... comunque il diesel è una tecnologia che per loro non ha prospettiva futura, già mi meraviglia che abbiano investito questi quattro spicci sul 1.6 120 cv mentre concorrenti tipo Toyota ormai puntano da tempo su tecnologie alternative.
Per il 160 cv, chiaramente sarebbe stato a sua volta da aggiornare, infatti che poteva andare sulla X "così com'è" non l'ho scritto! :D
 
Per la Civic secondo me occorre capire da quale punto di vista si intende giusto il 1.6 da 120 cv. Secondo me tecnicamente parlando è una scelta giusta, motore equilibrato con buone prestazioni e consumi bassi, dal punto di vista del immagine in un periodo in cui si vive di cavalli probabilmente invece a molti lascia l'amaro in bocca.
Io vivo anche un pò di cavalli (ma a differenza di alcuni buoni samaritani lo ammetto)... uno dei motivi percui non considerai Civic 9 era che quando fui costretto a cambiare auto c'era solo il 1.6 da 120cv, per me un ripiego (peraltro su una evoluzione mai troppo digerita della mia ottava).
Per il resto se c'è chi chiede consigli (nella sua fascia) mi prodigo di consigliare la nona col 1.6 così come farò con questa.
 
Back
Alto