<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda civic 1.6 diesel 120cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

honda civic 1.6 diesel 120cv

Beh immagino che se dovessero fare ora un 2.2 sulla civic o cr-v le norme EURO siano le stesse del 1.6.

Forse non mi sono spiegato adeguatamente: confrontare un 2.2 con maggior potenza e norme sulle
emissioni meno restrittive con un 1.6 euro 5/6 ha davvero poco senso. Avete idea di quale potenzialità abbia il 1.6 idtec una volta "liberato" dalle limitazioni imposte dalla normativa? E inoltre, evitando di parlare solo di prestazioni velocistiche, non si deve dimenticare che questo motore ha ottenuto un record di consumo su una percorrenza di circa 3000 km su strade reali, il che sta a significare che la filosofia costruttiva non è certo stata incentrata sulle prestazioni da sportiva. Io lo ritengo un motore ideale nel bilancio piacevolezza di guida/consumi. Ovviamente se si guarda solo alla potenza il discorso cambia, ma in quel caso guarderei altrove e con il portafoglio ben gonfio...
 
Forse non mi sono spiegato adeguatamente: confrontare un 2.2 con maggior potenza e norme sulle
emissioni meno restrittive con un 1.6 euro 5/6 ha davvero poco senso. Avete idea di quale potenzialità abbia il 1.6 idtec una volta "liberato" dalle limitazioni imposte dalla normativa? E inoltre, evitando di parlare solo di prestazioni velocistiche, non si deve dimenticare che questo motore ha ottenuto un record di consumo su una percorrenza di circa 3000 km su strade reali, il che sta a significare che la filosofia costruttiva non è certo stata incentrata sulle prestazioni da sportiva. Io lo ritengo un motore ideale nel bilancio piacevolezza di guida/consumi. Ovviamente se si guarda solo alla potenza il discorso cambia, ma in quel caso guarderei altrove e con il portafoglio ben gonfio...

Vero, ma la domanda iniziale era se vi era differenza tra 1.6 e 2.2 è ce indipendentemente dalle norme, il 2.2 che ho avuto modo di provare sulla Civic VIII rispetto al mio 1.6, per me c'è differenza. Se avessero inserito un 2.2 di nuova generazione sulla IX non avrei preso il 1.6 e anche in termini di consumi non siamo lontanissimi rispetto al 1.6, penso che chi ha una Civic VIII 2.2 può confermarlo
 
Vero, ma la domanda iniziale era se vi era differenza tra 1.6 e 2.2 è ce indipendentemente dalle norme, il 2.2 che ho avuto modo di provare sulla Civic VIII rispetto al mio 1.6, per me c'è differenza. Se avessero inserito un 2.2 di nuova generazione sulla IX non avrei preso il 1.6 e anche in termini di consumi non siamo lontanissimi rispetto al 1.6, penso che chi ha una Civic VIII 2.2 può confermarlo
Nel mio piccolo posso parlare del 2.2 vecchio ...ma ammetto di non aver nemmeno provato il 1.6 monoturbod. La differenza non può non esserci, ma è soprattutto avvertibile in allungo imho.. ovvero nell'uso sincopato da traffico e qualche ripresetta/sorpassetto credo non si avverta.

Purtroppo l'amputazione della gam(m)a, già ridotta, ha reso ulteriormente zoppicante l'immagine ed ha decurtato il già esiguo parco clienti. Sono scelte, ma CON IL LORO KNOW-HOW rinunciare a modelli intermedi tra gli (ottimi) base e le (tardive) versioni sportive è stato per me quasi una beffa.
 
Forse non mi sono spiegato adeguatamente: confrontare un 2.2 con maggior potenza e norme sulle
emissioni meno restrittive con un 1.6 euro 5/6 ha davvero poco senso. Avete idea di quale potenzialità abbia il 1.6 idtec una volta "liberato" dalle limitazioni imposte dalla normativa? E inoltre, evitando di parlare solo di prestazioni velocistiche, non si deve dimenticare che questo motore ha ottenuto un record di consumo su una percorrenza di circa 3000 km su strade reali, il che sta a significare che la filosofia costruttiva non è certo stata incentrata sulle prestazioni da sportiva. Io lo ritengo un motore ideale nel bilancio piacevolezza di guida/consumi. Ovviamente se si guarda solo alla potenza il discorso cambia, ma in quel caso guarderei altrove e con il portafoglio ben gonfio...

E' vero... e come motore base di gamma è uno dei migliori in assoluto.
Per l'acquisto di un usato anch'io mi rivolgerei a quello, oggi... piuttosto che ad un euro4.

Chissà un 2.2 i-DTEC 180cv euro6 cosa sarebbe stato.
 
E' vero... e come motore base di gamma è uno dei migliori in assoluto.
Per l'acquisto di un usato anch'io mi rivolgerei a quello, oggi... piuttosto che ad un euro4.

Chissà un 2.2 i-DTEC 180cv euro6 cosa sarebbe stato.

infatti è quello che dicevo se avessero fatto un bel 2.2 avrei preso quello e non il 1.6 che va bene però avendo provato il 2.2 Civic VIII devo dire che delle differenze di sono e come detto i consumi sono simili.
 
infatti è quello che dicevo se avessero fatto un bel 2.2 avrei preso quello e non il 1.6 che va bene però avendo provato il 2.2 Civic VIII devo dire che delle differenze di sono e come detto i consumi sono simili.
Però è anche vero che uno è euro 6, mentre l'altro l'han fatto più "a mani libere".
Ricordo un immenso post del grande meipso in cui si esaltavano disaminandole, le differenze costruttive del 2.2 i-ctdi già rispetto al 2.2 i-DTEC, considerato quest'ultimo un adattamento normativo e normalizzazione del primo, più "esoterico". Il 1.6 è ancora altra cosa, con grossi pregi... ma più un compito (fatto bene) rispetto al primo, vecchio, diesel Honda, fatto per stupire il mercato di allora, ovvero il 2003-2004 (interamente in alluminio con sistema a pressofusione semisolida ecc...).
Ma è un discorso lungo che porterebbe a divagarsi molto.
 
Back
Alto