<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Accord 4th gen GPL | Il Forum di Quattroruote

Honda Accord 4th gen GPL

Ciao ragazzi
Vorrei acquistare una Honda accord di 4 generazione (1990) 2.0i con impianto gpl. La macchina ha 260k km sul quadro, ed il proprietario dice che l'ha sempre tenuta molto bene in garage ecc.
Non costa tanto da un lato, ma io non so molto come funzioni la manutenzione e l'utilizzo del gpl. So che il gpl usura molto più velocemente le parti meccaniche rispetto alla benzina, per questo vi chiedo, se la comprassi potrei usarla solo ed esclusivamente a benzina? E soprattutto, il gpl rovina la macchina? Qualcuno di voi con una honda a gpl potrebbe illuminarmi? Vorrei tenerla per tanto tempo senza doverla lasciare più tempo dal meccanico che in strada.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte
 
So che il gpl usura molto più velocemente le parti meccaniche rispetto alla benzina, per questo vi chiedo, se la comprassi potrei usarla solo ed esclusivamente a benzina?
Benvenuto, il gpl usura velocemente i motori non adatti e so che i giapponesi non sono fra i migliori per il gpl, poi con 260mila km, ammesso che non siano 1.260.000 visti i 32 anni, qualunque motore è più o meno prossimo alla frutta e non va più neanche a benzina...quanto ti chiedono per questa veterana?
 
Mio padre ha una Subaru Forester con oltre 320k chilometri, percorsi direi per un 80% a gas... la macchina (sottoposta ovviamente a regolare manutenzione: cinghia, candele, pulizia iniettori, filtri vari) gira come un orologio. So anche di una Honda Insight (ibrida quindi) convertita a gas che ha oltrepassato i 500k chilometri.

Tuttavia, come dice albert56, c'è sempre una sommatoria di situazioni che determinano la durata di un motore (moderno) a gas. Senza la pretesa di pontificare la verità assoluta, più un motore è sofisticato o progettato per girare con parametri molto stretti e materiali al limite, meno sarà affidabile. Quindi praticamente tutti i motori moderni, verrebbe da dire.

Mentre sulla Insight e sulle Toyota i motori "ibridi" girano abbastanza piano e con una fasatura tutt'altro che spinta (ci sono Prius taxi a metano con mezzo milione di km), i motori Honda "standard" rientrano tra questi motori "sconsigliabili": girano alti, sedi valvole ricavate nella testa e non riportate, eccetera. Succede la stessa cosa coi motori della Mercedes Classe A seconda serie, che sono tutt'altro che motori spinti...e succedeva con i 4.3 V6 GM con testa in ghisa troppo "morbida". Quindi ci sono delle "linee guida" ma anche delle eccezioni.

Finito il pippone, :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: nel caso di specie ti direi di lasciar perdere a meno che l'auto non ti venga ceduta per 500 euro e tu abbia degli agganci con qualche bravo meccanico disposto a rifarti le sedi valvole in caso di disastro.
 
Benvenuto, il gpl usura velocemente i motori non adatti e so che i giapponesi non sono fra i migliori per il gpl, poi con 260mila km, ammesso che non siano 1.260.000 visti i 32 anni, qualunque motore è più o meno prossimo alla frutta e non va più neanche a benzina...quanto ti chiedono per questa veterana?
Il tipo chiede 3300€. Io ovviamente speravo di portarmela a casa per 2500 o giù di lì, anche se resto dell'idea che sono un po tantini.
Quindi mi confermi che non posso usarla solo a benzina vero?
 
Mio padre ha una Subaru Forester con oltre 320k chilometri, percorsi direi per un 80% a gas... la macchina (sottoposta ovviamente a regolare manutenzione: cinghia, candele, pulizia iniettori, filtri vari) gira come un orologio. So anche di una Honda Insight (ibrida quindi) convertita a gas che ha oltrepassato i 500k chilometri.

Tuttavia, come dice albert56, c'è sempre una sommatoria di situazioni che determinano la durata di un motore (moderno) a gas. Senza la pretesa di pontificare la verità assoluta, più un motore è sofisticato o progettato per girare con parametri molto stretti e materiali al limite, meno sarà affidabile. Quindi praticamente tutti i motori moderni, verrebbe da dire.

Mentre sulla Insight e sulle Toyota i motori "ibridi" girano abbastanza piano e con una fasatura tutt'altro che spinta (ci sono Prius taxi a metano con mezzo milione di km), i motori Honda "standard" rientrano tra questi motori "sconsigliabili": girano alti, sedi valvole ricavate nella testa e non riportate, eccetera. Succede la stessa cosa coi motori della Mercedes Classe A seconda serie, che sono tutt'altro che motori spinti...e succedeva con i 4.3 V6 GM con testa in ghisa troppo "morbida". Quindi ci sono delle "linee guida" ma anche delle eccezioni.

Finito il pippone, :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: nel caso di specie ti direi di lasciar perdere a meno che l'auto non ti venga ceduta per 500 euro e tu abbia degli agganci con qualche bravo meccanico disposto a rifarti le sedi valvole in caso di disastro.
Purtroppo non conosco un buon meccanico xD, e considerando anche che ormai sono in pochi a mettete mano in macchine così vecchie mi sa che hai proprio ragione, rischio di buttare i soldi in un tombino xD
 
Quindi mi confermi che non posso usarla solo a benzina vero?

Perché no? Gli impianti di alimentazione sono indipendenti, puoi usarla tranquillamente a benzina finché non si scassa, ma dovrai comunque revisionare l'impianto a gas alla scadenza della bombola (ogni 10 anni) e sostituirla con una nuova.
2500 euro per una macchina simile sono un furto legalizzato... :emoji_smiling_imp:
 
Perché no? Gli impianti di alimentazione sono indipendenti, puoi usarla tranquillamente a benzina finché non si scassa, ma dovrai comunque revisionare l'impianto a gas alla scadenza della bombola (ogni 10 anni) e sostituirla con una nuova.
2500 euro per una macchina simile sono un furto legalizzato... :emoji_smiling_imp:
Proverò a proporre al tipo il prezzo più basso possibile allora eventualmente (magari 2000... sicuro 3300 per una macchina di 32 anni non glieli do ), più che altro io vorrei usarla a benzina per non rovinarla e farla durare tanto, e nel frattempo tenere l'impianto gpl per riuscire a circolarci in città liberamente.:emoji_grinning:
 
Ultima modifica:
In quale città? Oramai non fanno più distinzioni col tipo di alimentazione ma solo per classe Euro, che nel tuo caso è Zero.

Poi per carità, è una delle Honda meglio riuscite di sempre, stilisticamente anche elegante, interni luminosi (soprattutto chiari e con tetto apribile), ottima guidablità...però resta una macchina che, almeno in Italia, da usare come daily driver è un po' un suicidio...ricambi pressoché introvabili. Fosse stata almeno una Prelude...:emoji_wink:

In definitiva, è una macchina da prendere se si è appassionati e con un minimo di conoscenza dell'ambiente storiche/vintage JDM / USA e relativi contatti. Altrimenti al primo guasto diventa inservibile.
 
Per usarla come auto da tutti i giorni a mio parere è non indicata oppure troppo cara. Sono quelle auto che in tempi normali si pagavano una pizza e il passaggio di proprietà
Come youngtimer da tenere per passione e uso saltuario va bene.
 
certo che da una macchina di 32 anni voler prendere 3300€ è pura illusione, dato che nessuno ha parlato di una versione con valore, sarebbe da regalare via per risparmiare i soldi della rottamazione...
 
3300 ? una macchina di questa età non vale assolutamente niente, è chiaro che vende ci prova perché magari il pollo arriva.
Quello che trovo sorprendente è come si possa solo porsi il quesito se prendere o meno una macchina di 32 anni con una barca di km e pensare poi di farla durare ancora a lungo.... boh :emoji_smile:
 
certo che ci sono proprio in giro tanti approfittatori di qualche sprovveduto, forse specialmente adesso...
forse non è un vero e proprio approfittare, chi vende propone e sta a chi compra decidere se può essere conveniente o meno per lui.
Del resto nessuno ti minaccia di morte se non compri, no?
Magari se fossimo noi nei panni del venditore faremo lo stesso, chissà?
 
Back
Alto