<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda 1.6 v tec 120 cv sport | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda 1.6 v tec 120 cv sport

lexusis ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=79x3vR68xR0

Honda Civic 1.6 i-DTEC test drive
La nona generazione della media Honda Civic si arricchisce di un motore 1.6 i-DTEC da 120 CV e 300 Nm di coppia che incarna il propulsore perfetto per mercati come quello nostrano, dove il cliente è sempre più alla ricerca di prestazioni brillanti abbinate e consumi ed emissioni ridotte, fuori portata per unità come il vecchio 2.2. Il prezzo di listino della nuova Honda Civic 1.6 diesel parte dai 21.750 euro della versione i-DTEC Comfort per arrivare ai 27.100 euro della 1.6 i-DTEC Sport HDD Sat Navi. Questa unità 1.6 a gasolio è stata attesa a lungo dai clienti Honda e dagli addetti ai lavori, ma dopo la prova su strada possiamo garantire che non ha tradito le aspettative, a partire dal suo peso, di ben 54 chilogrammi più leggero rispetto all'unità 2.2. Il suo consumo medio nel tratto misto è di soli 3,6 litri di carburante ogni 100 km, mentre le emissioni di CO2 si fermano a 94 g/km. Oltre a questo innovativo motore, bisogna menzionare anche il nuovo cambio a sei marce, anch'esso più leggero (di 3 kg) rispetto a quello adottato nella versione 2.2.
 
lexusis ha scritto:
lexusis ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=79x3vR68xR0

Honda Civic 1.6 i-DTEC test drive
La nona generazione della media Honda Civic si arricchisce di un motore 1.6 i-DTEC da 120 CV e 300 Nm di coppia che incarna il propulsore perfetto per mercati come quello nostrano, dove il cliente è sempre più alla ricerca di prestazioni brillanti abbinate e consumi ed emissioni ridotte, fuori portata per unità come il vecchio 2.2. Il prezzo di listino della nuova Honda Civic 1.6 diesel parte dai 21.750 euro della versione i-DTEC Comfort per arrivare ai 27.100 euro della 1.6 i-DTEC Sport HDD Sat Navi. Questa unità 1.6 a gasolio è stata attesa a lungo dai clienti Honda e dagli addetti ai lavori, ma dopo la prova su strada possiamo garantire che non ha tradito le aspettative, a partire dal suo peso, di ben 54 chilogrammi più leggero rispetto all'unità 2.2. Il suo consumo medio nel tratto misto è di soli 3,6 litri di carburante ogni 100 km, mentre le emissioni di CO2 si fermano a 94 g/km. Oltre a questo innovativo motore, bisogna menzionare anche il nuovo cambio a sei marce, anch'esso più leggero (di 3 kg) rispetto a quello adottato nella versione 2.2.

E quindi è migliore? :rolleyes:
 
Comunque, a mio modesto parere ed a costo di essere "tranchant"... per una vettura come Civic attenderei un motore diesel Earth Dreams (magari un nuovo 2.2 o un 2.0) con una cavalleria adeguata al telaio ed all'immagine dell'auto... oppure una di queste benedette unità ibride in arrivo (se sulla Jazz metteranno un 1.5 da 130cv, potrebbero fare un 1.8 da 160-170cv... o un 2.0). ;)

Ovviamente "adeguato" dal mio pers. punto di vista.
 
Nn sono riuscito a trovarlo ma ricordo che dicevano di averlo ulteriormente migliorato.non che quello del 2.2. non andasse bene.
 
Nel contesto di specie, non posso che far riferimento al seguente url:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/79570.page#1508695

rimarcando, strenuamente, che i confronti vanno fatti, necessariamente ed inderogabilmente, a parità di condizioni. Diversamente, come, purtroppo, sovente accade, sono discorsi inutili e fuorvianti.
E' chiaro, anzi, ragionevole, che un motore più piccolo sia più leggero di uno più grande. Ed è altrettanto chiaro e ragionevole che un cambio che deve sopperire ad input di coppia e potenza inferiori possa - anzi! debba - essere più piccolo e compatto. Ma questo non è un merito, ovviamente, bensì la norma, e guai se non fosse così, ammesso che lo sia davvero e che ciò che viene promulgato non sia fatto solo a fini di marketing. Un cambio più piccolo e compatto, e quindi con ruotismi, sincronizzatori, forcelle, etc, più piccoli, se ben fatto, possa risultare anche più manovrabile..... e vorrei vedere.....
Quindi, tutto vero, tutto giusto, ma qui, come al solito, ormai, si scambiano fischi per fiaschi; e, evidentemente, si prediligono questi ultimi, visto il termine di paragone che è assolutamente ed inappellabilmente sbagliato ed improprio.
Come evincibile nell'ambito di quanto descritto all'url di cui sopra, il 1.6 i-dtec è un ottimo motore ma per le caratteristiche che vengono evidenziate deve essere paragonato con analoghe realizzazioni della concorrenza, analoghe per output e cubatura. Il confronto con il 2.2, sia esso i-ctdi o i-dtec, non c'entra assolutamente alcunché.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/31587.page

...e quest'altro tuo, imho bellissimo, dove lasci intendere che non tutto ciò che è nuovo è "migliore" per noi e/o in senso assoluto.

Sicuramente lo è per chi deve "spingerlo". ;)
 
lexusis ha scritto:
Invece l'assistenza come si comporta?La garanzia è prolungabile fino a 5 anni?

l'assistenza varia enormemente, si va da zone ben fornite ad altre con carenza di concessionari/officine a tiro. La garanzia, nel mio caso (ottava serie), si poteva estendere a 5 anni (io l'ho fatto) ma con alcune limitazioni rispetto alla garanzia Honda ufficiale. Non so, però, se con il nuovo modello adottino una politica differente, quindi credo ti convenga chiedere lumi in conce o spulciare per bene il sito, sempre che siano riportate queste info...
 
Back
Alto