<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda è uscita dal letargo! ! | Il Forum di Quattroruote

Honda è uscita dal letargo! !

Evviva! Oltre alla jazz e alla hrv a Parigi presenta restyling di civic e crv, nonché il rinnovato 1.6 idtec 160cv earth dreams con cambio convertitore di coppia a nove marce!! E anche la type r?? A completare l'opera mancherebbe solo una nuova accord!

http://www.autoblog.it/post/369982/honda-a-parigi-con-3-nuovi-motori-arriva-il-nuovo-1-6-i-dtec-da-160-cv
 
http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/10/01/honda_cr_v_il_restyling_e_il_nuovo_motore_1_6_diesel_da_160_cv.html
Ecco l'articolo di quattroruote :D
 
l'unica novità è il puzzone da 160 cv.
Del resto nulla: se non importano il nuovo ibrido (che sarebbe vincente su Toyota) non si riposizionano sul mercato e perdono tutti i Clienti dell'ibrido mentre Toyota continua ad aumentare le vendite !
Se non importerà i nuovi ibridi dirò addio ad Honda dopo 24 anni...
:cry:
 
Io invece penso che l'inverno e conseguente letargo saranno molto lunghi vista l'assenza dell'ibrido con doppia frizione, almeno inizialmente.
Mi piacerebbe l'i-DTEC biturbo da 160 cv su HR-V 4wd
 
Barack ha scritto:
Evviva! Oltre alla jazz e alla hrv a Parigi presenta restyling di civic e crv, nonché il rinnovato 1.6 idtec 160cv earth dreams con cambio convertitore di coppia a nove marce!! E anche la type r?? A completare l'opera mancherebbe solo una nuova accord!

http://www.autoblog.it/post/369982/honda-a-parigi-con-3-nuovi-motori-arriva-il-nuovo-1-6-i-dtec-da-160-cv

E' uscita dal letargo ma non dalla tana, si sta sgranchendo osservando circospetta fuori per capire se uscire o no.

Molto, molto meglio che niente ed anzi, questa mossa consolida prodotti per l'Europa e, se funziona, se il tronco è saldo, possono pensare di lanciare ANCHE l'ibrido.

Forse hanno fatto una cosa sensata e senz'altro dimostrativa della loro volontà di NON abbandonare l'Europa.

E' già qualcosa.

P.S. Honda non è morta, ma sta tastando il polso del mercato morente per vedere se è ancora vivo.
 
Letargo era e letargo rimane.... anche se alla parola "letargo" io sostituirei "autanasia" sul mercato Europeo.

Come mi era già stato anticipato da un amico venditore, e già scritto qui, non ci sarà NESSUN ibrido Honda in Europa... e siccome per la HR-V si parla dell'estate prossima, nella migliore delle ipotesi vedremo l'i-DCD nel 2016 inoltrato...se non mai.

Io, abituato all'ibrido, un motore a nafta (da Honda poi!) non lo voglio neppure se me lo regalano...ergo mi sto guardando in giro...

Il primo che mi fornisce un ibrido con un cambio decente (il CVT è l'unico motivo per cui non penso a Toyota ORA) addio Honda (e peggio per te!)
 
Cristiano F. ha scritto:
Letargo era e letargo rimane.... anche se alla parola "letargo" io sostituirei "autanasia" sul mercato Europeo.

Come mi era già stato anticipato da un amico venditore, e già scritto qui, non ci sarà NESSUN ibrido Honda in Europa... e siccome per la HR-V si parla dell'estate prossima, nella migliore delle ipotesi vedremo l'i-DCD nel 2016 inoltrato...se non mai.

Io, abituato all'ibrido, un motore a nafta (da Honda poi!) non lo voglio neppure se me lo regalano...ergo mi sto guardando in giro...

Il primo che mi fornisce un ibrido con un cambio decente (il CVT è l'unico motivo per cui non penso a Toyota ORA) addio Honda (e peggio per te!)

Beh, ma perchè non ti prendi una bella Type-R con 30.000km? ;)

Coi 10.000 - 15.000 euro che risparmi avoglia a carburante!

Il diesel è un compromesso come lo è l'ibrido, non capisco questa schizzinoseria.
La capirei forse da parte di uno che vuole una sportiva, magari V8 aspirata... e lo affermo dopo aver io stesso provato ben bene la CR-Z anche in mod. Sport.
Come erogazione certi diesel si distinguono molto dal luogo comune che molti hanno in testa circa il "diesel" ed io mi ricredetti quando, propenso per il 1.8 i-vtec, scelsi l'altro.

E' chiaro che sarebbe bello poter avere una rosa ampia per scegliere, e magari alcuni (nè fan del diesel nè fan dell'ibrido) sceglierebbero l'ibrido... ma per una casa che era data per MORTA mi sembra un buon segnale già questo.

Si muovono con mooolta cautela.. a noi piacerebbe altro, ma qui si tratta di investimenti importanti in un mercato "scemo" ed in recessione, forse fan bene a tastare il terreno con questo.

P.S. io il mioa avatar comunque ancora NON LO CAMBIO! :twisted:
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Letargo era e letargo rimane.... anche se alla parola "letargo" io sostituirei "autanasia" sul mercato Europeo.

Come mi era già stato anticipato da un amico venditore, e già scritto qui, non ci sarà NESSUN ibrido Honda in Europa... e siccome per la HR-V si parla dell'estate prossima, nella migliore delle ipotesi vedremo l'i-DCD nel 2016 inoltrato...se non mai.

Io, abituato all'ibrido, un motore a nafta (da Honda poi!) non lo voglio neppure se me lo regalano...ergo mi sto guardando in giro...

Il primo che mi fornisce un ibrido con un cambio decente (il CVT è l'unico motivo per cui non penso a Toyota ORA) addio Honda (e peggio per te!)

Beh, ma perchè non ti prendi una bella Type-R con 30.000km? ;)

Coi 10.000 - 15.000 euro che risparmi avoglia a carburante!

Il diesel è un compromesso come lo è l'ibrido, non capisco questa schizzinoseria.
La capirei forse da parte di uno che vuole una sportiva, magari V8 aspirata... e lo affermo dopo aver io stesso provato ben bene la CR-Z anche in mod. Sport.
Come erogazione certi diesel si distinguono molto dal luogo comune che molti hanno in testa circa il "diesel" ed io mi ricredetti quando, propenso per il 1.8 i-vtec, scelsi l'altro.

E' chiaro che sarebbe bello poter avere una rosa ampia per scegliere, e magari alcuni (nè fan del diesel nè fan dell'ibrido) sceglierebbero l'ibrido... ma per una casa che era data per MORTA mi sembra un buon segnale già questo.

Si muovono con mooolta cautela.. a noi piacerebbe altro, ma qui si tratta di investimenti importanti in un mercato "scemo" ed in recessione, forse fan bene a tastare il terreno con questo.

P.S. io il mioa avatar comunque ancora NON LO CAMBIO! :twisted:

Prima di avere la CR-Z ho avuto due 120d...probabilmente il miglior diesel 2.0 in commercio... posso dire che, prescindendo dalle prestazioni, il diesel mi fa cag@re rispetto all'ibrido (benzina)?

E' una questione di comfort (e qui è oggettivo) e di piacevolezza (soggettivo)

Non voglio tornare indietro... se volessi, l'avrei già fatto... il mio ex venditore BMW per una 118d mi farebbe ponti d'oro...
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Letargo era e letargo rimane.... anche se alla parola "letargo" io sostituirei "autanasia" sul mercato Europeo.

Come mi era già stato anticipato da un amico venditore, e già scritto qui, non ci sarà NESSUN ibrido Honda in Europa... e siccome per la HR-V si parla dell'estate prossima, nella migliore delle ipotesi vedremo l'i-DCD nel 2016 inoltrato...se non mai.

Io, abituato all'ibrido, un motore a nafta (da Honda poi!) non lo voglio neppure se me lo regalano...ergo mi sto guardando in giro...

Il primo che mi fornisce un ibrido con un cambio decente (il CVT è l'unico motivo per cui non penso a Toyota ORA) addio Honda (e peggio per te!)

Beh, ma perchè non ti prendi una bella Type-R con 30.000km? ;)

Coi 10.000 - 15.000 euro che risparmi avoglia a carburante!

Il diesel è un compromesso come lo è l'ibrido, non capisco questa schizzinoseria.
La capirei forse da parte di uno che vuole una sportiva, magari V8 aspirata... e lo affermo dopo aver io stesso provato ben bene la CR-Z anche in mod. Sport.
Come erogazione certi diesel si distinguono molto dal luogo comune che molti hanno in testa circa il "diesel" ed io mi ricredetti quando, propenso per il 1.8 i-vtec, scelsi l'altro.

E' chiaro che sarebbe bello poter avere una rosa ampia per scegliere, e magari alcuni (nè fan del diesel nè fan dell'ibrido) sceglierebbero l'ibrido... ma per una casa che era data per MORTA mi sembra un buon segnale già questo.

Si muovono con mooolta cautela.. a noi piacerebbe altro, ma qui si tratta di investimenti importanti in un mercato "scemo" ed in recessione, forse fan bene a tastare il terreno con questo.

P.S. io il mioa avatar comunque ancora NON LO CAMBIO! :twisted:

Prima di avere la CR-Z ho avuto due 120d...probabilmente il miglior diesel 2.0 in commercio... posso dire che, prescindendo dalle prestazioni, il diesel mi fa cag@re rispetto all'ibrido (benzina)?

E' una questione di comfort (e qui è oggettivo) e di piacevolezza (soggettivo)

Non voglio tornare indietro... se volessi, l'avrei già fatto... il mio ex venditore BMW per una 118d mi farebbe ponti d'oro...

Premesso che il 2.0 Bmw mi pare non brilli per qualità di erogazione quoto il tuo punto di vista per un uso prettamente urbano.
Per il resto lo quoterei se parlassimo di un V6 aspirato da oltre 300 cv, o per un uso corsaiolo del K20. Il termine "mi fa cagare" a me suona forte comunque rispetto i tuoi gusti, magari maturati in un uso diverso dal mio.

Sono curioso di questo plebeo biturbopuzza e sarei molto curioso del vero ibrido i-dcd.
Peraltro non scambierei mai la mia turbopuzza made in Honda con una Auris HSD a meno che non la usi esclusivamente in città.

Ma per questo non affermo che l'ibrido "mi fa cagare". ;)
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Letargo era e letargo rimane.... anche se alla parola "letargo" io sostituirei "autanasia" sul mercato Europeo.

Come mi era già stato anticipato da un amico venditore, e già scritto qui, non ci sarà NESSUN ibrido Honda in Europa... e siccome per la HR-V si parla dell'estate prossima, nella migliore delle ipotesi vedremo l'i-DCD nel 2016 inoltrato...se non mai.

Io, abituato all'ibrido, un motore a nafta (da Honda poi!) non lo voglio neppure se me lo regalano...ergo mi sto guardando in giro...

Il primo che mi fornisce un ibrido con un cambio decente (il CVT è l'unico motivo per cui non penso a Toyota ORA) addio Honda (e peggio per te!)

Beh, ma perchè non ti prendi una bella Type-R con 30.000km? ;)

Coi 10.000 - 15.000 euro che risparmi avoglia a carburante!

Il diesel è un compromesso come lo è l'ibrido, non capisco questa schizzinoseria.
La capirei forse da parte di uno che vuole una sportiva, magari V8 aspirata... e lo affermo dopo aver io stesso provato ben bene la CR-Z anche in mod. Sport.
Come erogazione certi diesel si distinguono molto dal luogo comune che molti hanno in testa circa il "diesel" ed io mi ricredetti quando, propenso per il 1.8 i-vtec, scelsi l'altro.

E' chiaro che sarebbe bello poter avere una rosa ampia per scegliere, e magari alcuni (nè fan del diesel nè fan dell'ibrido) sceglierebbero l'ibrido... ma per una casa che era data per MORTA mi sembra un buon segnale già questo.

Si muovono con mooolta cautela.. a noi piacerebbe altro, ma qui si tratta di investimenti importanti in un mercato "scemo" ed in recessione, forse fan bene a tastare il terreno con questo.

P.S. io il mioa avatar comunque ancora NON LO CAMBIO! :twisted:

Prima di avere la CR-Z ho avuto due 120d...probabilmente il miglior diesel 2.0 in commercio... posso dire che, prescindendo dalle prestazioni, il diesel mi fa cag@re rispetto all'ibrido (benzina)?

E' una questione di comfort (e qui è oggettivo) e di piacevolezza (soggettivo)

Non voglio tornare indietro... se volessi, l'avrei già fatto... il mio ex venditore BMW per una 118d mi farebbe ponti d'oro...

Premesso che il 2.0 Bmw mi pare non brilli per qualità di erogazione quoto il tuo punto di vista per un uso prettamente urbano.
Per il resto lo quoterei se parlassimo di un V6 aspirato da oltre 300 cv, o per un uso corsaiolo del K20. Il termine "mi fa cagare" a me suona forte comunque rispetto i tuoi gusti, magari maturati in un uso diverso dal mio.

Sono curioso di questo plebeo biturbopuzza e sarei molto curioso del vero ibrido i-dcd.
Peraltro non scambierei mai la mia turbopuzza made in Honda con una Auris HSD a meno che non la usi esclusivamente in città.

Ma per questo non affermo che l'ibrido "mi fa cagare". ;)

Non ce la faccio a farmi piacere il motore diesel... se vuoi lo dico in modo più edulcorati :)

Se qualcuno dicesse che l'"ibrido gli fa cagare" penserei che avendo gusti diversi dai miei, ha tutto il diritto di dirlo e pensarlo
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Letargo era e letargo rimane.... anche se alla parola "letargo" io sostituirei "autanasia" sul mercato Europeo.

Come mi era già stato anticipato da un amico venditore, e già scritto qui, non ci sarà NESSUN ibrido Honda in Europa... e siccome per la HR-V si parla dell'estate prossima, nella migliore delle ipotesi vedremo l'i-DCD nel 2016 inoltrato...se non mai.

Io, abituato all'ibrido, un motore a nafta (da Honda poi!) non lo voglio neppure se me lo regalano...ergo mi sto guardando in giro...

Il primo che mi fornisce un ibrido con un cambio decente (il CVT è l'unico motivo per cui non penso a Toyota ORA) addio Honda (e peggio per te!)

Beh, ma perchè non ti prendi una bella Type-R con 30.000km? ;)

Coi 10.000 - 15.000 euro che risparmi avoglia a carburante!

Il diesel è un compromesso come lo è l'ibrido, non capisco questa schizzinoseria.
La capirei forse da parte di uno che vuole una sportiva, magari V8 aspirata... e lo affermo dopo aver io stesso provato ben bene la CR-Z anche in mod. Sport.
Come erogazione certi diesel si distinguono molto dal luogo comune che molti hanno in testa circa il "diesel" ed io mi ricredetti quando, propenso per il 1.8 i-vtec, scelsi l'altro.

E' chiaro che sarebbe bello poter avere una rosa ampia per scegliere, e magari alcuni (nè fan del diesel nè fan dell'ibrido) sceglierebbero l'ibrido... ma per una casa che era data per MORTA mi sembra un buon segnale già questo.

Si muovono con mooolta cautela.. a noi piacerebbe altro, ma qui si tratta di investimenti importanti in un mercato "scemo" ed in recessione, forse fan bene a tastare il terreno con questo.

P.S. io il mioa avatar comunque ancora NON LO CAMBIO! :twisted:

Prima di avere la CR-Z ho avuto due 120d...probabilmente il miglior diesel 2.0 in commercio... posso dire che, prescindendo dalle prestazioni, il diesel mi fa cag@re rispetto all'ibrido (benzina)?

E' una questione di comfort (e qui è oggettivo) e di piacevolezza (soggettivo)

Non voglio tornare indietro... se volessi, l'avrei già fatto... il mio ex venditore BMW per una 118d mi farebbe ponti d'oro...

Premesso che il 2.0 Bmw mi pare non brilli per qualità di erogazione quoto il tuo punto di vista per un uso prettamente urbano.
Per il resto lo quoterei se parlassimo di un V6 aspirato da oltre 300 cv, o per un uso corsaiolo del K20. Il termine "mi fa cagare" a me suona forte comunque rispetto i tuoi gusti, magari maturati in un uso diverso dal mio.

Sono curioso di questo plebeo biturbopuzza e sarei molto curioso del vero ibrido i-dcd.
Peraltro non scambierei mai la mia turbopuzza made in Honda con una Auris HSD a meno che non la usi esclusivamente in città.

Ma per questo non affermo che l'ibrido "mi fa cagare". ;)

Non ce la faccio a farmi piacere il motore diesel... se vuoi lo dico in modo più edulcorati :)

Se qualcuno dicesse che l'"ibrido gli fa cagare" penserei che avendo gusti diversi dai miei, ha tutto il diritto di dirlo e pensarlo

Ognuno ha i suoi gusti (e le sue esigenze) ma generalizzare è sbagliato.

Infatti esistono ibridi e ibridi... ...diesel e diesel.
Pensa che tu hai esperienza dell'IMA e non di una i-DCD... ...che a sua volta è diverso dall'HSD con CVT.
Quindi se uno generalizzasse come te dicendo "L'ibrido mi fa cagare" direbbe una cosa, a mio avviso, un bel pò ingenua.
Idem lo è se uno non rileva che esiste diesel e diesel... e magari esibisce preconcetti come virtù.

P.S. Anche a me nel 2007 il diesel "faceva cagare". ;)
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Letargo era e letargo rimane.... anche se alla parola "letargo" io sostituirei "autanasia" sul mercato Europeo.

Come mi era già stato anticipato da un amico venditore, e già scritto qui, non ci sarà NESSUN ibrido Honda in Europa... e siccome per la HR-V si parla dell'estate prossima, nella migliore delle ipotesi vedremo l'i-DCD nel 2016 inoltrato...se non mai.

Io, abituato all'ibrido, un motore a nafta (da Honda poi!) non lo voglio neppure se me lo regalano...ergo mi sto guardando in giro...

Il primo che mi fornisce un ibrido con un cambio decente (il CVT è l'unico motivo per cui non penso a Toyota ORA) addio Honda (e peggio per te!)

Beh, ma perchè non ti prendi una bella Type-R con 30.000km? ;)

Coi 10.000 - 15.000 euro che risparmi avoglia a carburante!

Il diesel è un compromesso come lo è l'ibrido, non capisco questa schizzinoseria.
La capirei forse da parte di uno che vuole una sportiva, magari V8 aspirata... e lo affermo dopo aver io stesso provato ben bene la CR-Z anche in mod. Sport.
Come erogazione certi diesel si distinguono molto dal luogo comune che molti hanno in testa circa il "diesel" ed io mi ricredetti quando, propenso per il 1.8 i-vtec, scelsi l'altro.

E' chiaro che sarebbe bello poter avere una rosa ampia per scegliere, e magari alcuni (nè fan del diesel nè fan dell'ibrido) sceglierebbero l'ibrido... ma per una casa che era data per MORTA mi sembra un buon segnale già questo.

Si muovono con mooolta cautela.. a noi piacerebbe altro, ma qui si tratta di investimenti importanti in un mercato "scemo" ed in recessione, forse fan bene a tastare il terreno con questo.

P.S. io il mioa avatar comunque ancora NON LO CAMBIO! :twisted:

Prima di avere la CR-Z ho avuto due 120d...probabilmente il miglior diesel 2.0 in commercio... posso dire che, prescindendo dalle prestazioni, il diesel mi fa cag@re rispetto all'ibrido (benzina)?

E' una questione di comfort (e qui è oggettivo) e di piacevolezza (soggettivo)

Non voglio tornare indietro... se volessi, l'avrei già fatto... il mio ex venditore BMW per una 118d mi farebbe ponti d'oro...

Premesso che il 2.0 Bmw mi pare non brilli per qualità di erogazione quoto il tuo punto di vista per un uso prettamente urbano.
Per il resto lo quoterei se parlassimo di un V6 aspirato da oltre 300 cv, o per un uso corsaiolo del K20. Il termine "mi fa cagare" a me suona forte comunque rispetto i tuoi gusti, magari maturati in un uso diverso dal mio.

Sono curioso di questo plebeo biturbopuzza e sarei molto curioso del vero ibrido i-dcd.
Peraltro non scambierei mai la mia turbopuzza made in Honda con una Auris HSD a meno che non la usi esclusivamente in città.

Ma per questo non affermo che l'ibrido "mi fa cagare". ;)

Non ce la faccio a farmi piacere il motore diesel... se vuoi lo dico in modo più edulcorati :)

Se qualcuno dicesse che l'"ibrido gli fa cagare" penserei che avendo gusti diversi dai miei, ha tutto il diritto di dirlo e pensarlo

Ognuno ha i suoi gusti (e le sue esigenze) ma generalizzare è sbagliato.

Infatti esistono ibridi e ibridi... ...diesel e diesel.
Pensa che tu hai esperienza dell'IMA e non di una i-DCD... ...che a sua volta è diverso dall'HSD con CVT.
Quindi se uno generalizzasse come te dicendo "L'ibrido mi fa cagare" direbbe una cosa, a mio avviso, un bel pò ingenua.
Idem lo è se uno non rileva che esiste diesel e diesel... e magari esibisce preconcetti come virtù.

P.S. Anche a me nel 2007 il diesel "faceva cagare". ;)

Io avevo dei grossi preconcetti sul diesel, proprio come tipologia di motore per il trasporto privato (sopratutto nell'inquinato ambito urbano che ha costretto a mettere il FAP tamponare la sua ineguadezza dal punti di vista delle emissioni di inquinanti) prima che nel 2004 mi prendessi la mia prima 120d...poi ne ho presa un altra e per 6 anni ho avuto motori a nafta.

La cosa grave è che il "preconcetto" è diventata un'opionione ponderata... l'ho provato , ho ritrovato in lui gran parte dei miei preconcetti "trattorosi", e...sono passato all'ibrido volutamente.

Non escludo che in futuro possa ricomprarmi un altra auto diesel, ma sarà solo per "necessità" (mi rubano la CR-Z a breve...meglio un diesel che il CVT degli ibridi Toyota/Lexus).

Mettiamola così...il cambio degli HSD mi fa ancora più cagare del diesel :p
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Letargo era e letargo rimane.... anche se alla parola "letargo" io sostituirei "autanasia" sul mercato Europeo.

Come mi era già stato anticipato da un amico venditore, e già scritto qui, non ci sarà NESSUN ibrido Honda in Europa... e siccome per la HR-V si parla dell'estate prossima, nella migliore delle ipotesi vedremo l'i-DCD nel 2016 inoltrato...se non mai.

Io, abituato all'ibrido, un motore a nafta (da Honda poi!) non lo voglio neppure se me lo regalano...ergo mi sto guardando in giro...

Il primo che mi fornisce un ibrido con un cambio decente (il CVT è l'unico motivo per cui non penso a Toyota ORA) addio Honda (e peggio per te!)

Beh, ma perchè non ti prendi una bella Type-R con 30.000km? ;)

Coi 10.000 - 15.000 euro che risparmi avoglia a carburante!

Il diesel è un compromesso come lo è l'ibrido, non capisco questa schizzinoseria.
La capirei forse da parte di uno che vuole una sportiva, magari V8 aspirata... e lo affermo dopo aver io stesso provato ben bene la CR-Z anche in mod. Sport.
Come erogazione certi diesel si distinguono molto dal luogo comune che molti hanno in testa circa il "diesel" ed io mi ricredetti quando, propenso per il 1.8 i-vtec, scelsi l'altro.

E' chiaro che sarebbe bello poter avere una rosa ampia per scegliere, e magari alcuni (nè fan del diesel nè fan dell'ibrido) sceglierebbero l'ibrido... ma per una casa che era data per MORTA mi sembra un buon segnale già questo.

Si muovono con mooolta cautela.. a noi piacerebbe altro, ma qui si tratta di investimenti importanti in un mercato "scemo" ed in recessione, forse fan bene a tastare il terreno con questo.

P.S. io il mioa avatar comunque ancora NON LO CAMBIO! :twisted:

Prima di avere la CR-Z ho avuto due 120d...probabilmente il miglior diesel 2.0 in commercio... posso dire che, prescindendo dalle prestazioni, il diesel mi fa cag@re rispetto all'ibrido (benzina)?

E' una questione di comfort (e qui è oggettivo) e di piacevolezza (soggettivo)

Non voglio tornare indietro... se volessi, l'avrei già fatto... il mio ex venditore BMW per una 118d mi farebbe ponti d'oro...

Premesso che il 2.0 Bmw mi pare non brilli per qualità di erogazione quoto il tuo punto di vista per un uso prettamente urbano.
Per il resto lo quoterei se parlassimo di un V6 aspirato da oltre 300 cv, o per un uso corsaiolo del K20. Il termine "mi fa cagare" a me suona forte comunque rispetto i tuoi gusti, magari maturati in un uso diverso dal mio.

Sono curioso di questo plebeo biturbopuzza e sarei molto curioso del vero ibrido i-dcd.
Peraltro non scambierei mai la mia turbopuzza made in Honda con una Auris HSD a meno che non la usi esclusivamente in città.

Ma per questo non affermo che l'ibrido "mi fa cagare". ;)

Non ce la faccio a farmi piacere il motore diesel... se vuoi lo dico in modo più edulcorati :)

Se qualcuno dicesse che l'"ibrido gli fa cagare" penserei che avendo gusti diversi dai miei, ha tutto il diritto di dirlo e pensarlo

Ognuno ha i suoi gusti (e le sue esigenze) ma generalizzare è sbagliato.

Infatti esistono ibridi e ibridi... ...diesel e diesel.
Pensa che tu hai esperienza dell'IMA e non di una i-DCD... ...che a sua volta è diverso dall'HSD con CVT.
Quindi se uno generalizzasse come te dicendo "L'ibrido mi fa cagare" direbbe una cosa, a mio avviso, un bel pò ingenua.
Idem lo è se uno non rileva che esiste diesel e diesel... e magari esibisce preconcetti come virtù.

P.S. Anche a me nel 2007 il diesel "faceva cagare". ;)

Io avevo dei grossi preconcetti sul diesel, proprio come tipologia di motore per il trasporto privato (sopratutto nell'inquinato ambito urbano che ha costretto a mettere il FAP tamponare la sua ineguadezza dal punti di vista delle emissioni di inquinanti) prima che nel 2004 mi prendessi la mia prima 120d...poi ne ho presa un altra e per 6 anni ho avuto motori a nafta.

La cosa grave è che il "preconcetto" è diventata un'opionione ponderata... l'ho provato , ho ritrovato in lui gran parte dei miei preconcetti "trattorosi", e...sono passato all'ibrido volutamente.

Non escludo che in futuro possa ricomprarmi un altra auto diesel, ma sarà solo per "necessità" (mi rubano la CR-Z a breve...meglio un diesel che il CVT degli ibridi Toyota/Lexus).

Mettiamola così...il cambio degli HSD mi fa ancora più cagare del diesel :p
se dici così credo proprio che la Cr-z sarà la tua ultima ibrida perché, a quanto mi risulta, non esiste (e forse mai esisterà...) un'altra ibrida con cambio manuale ma sono e saranno tutte con CVT o comunque con cambio automatico... :rolleyes:
 
...e pensare che la coppia massima garantita in basso dall'ibrido è l'ideale per viaggiare, col manuale, a 50 km/h in V o VI a tutto vantaggio dei consumi mentre col CVT che tiene il rapporto in funzione della velocità giri alto, consumi di + e peggiori il confort interno....
...d'altronde gli ultimi soldati giapponesi si sono arresi alla sconfitta nella seconda guerra mondiale solo un decennio fa !
 
radetzky48 ha scritto:
...e pensare che la coppia massima garantita in basso dall'ibrido è l'ideale per viaggiare, col manuale, a 50 km/h in V o VI a tutto vantaggio dei consumi mentre col CVT che tiene il rapporto in funzione della velocità giri alto, consumi di + e peggiori il confort interno....
...d'altronde gli ultimi soldati giapponesi si sono arresi alla sconfitta nella seconda guerra mondiale solo un decennio fa !
durezza di comprendonio forse ? Mi sa che hai ragione :lol: ! La penso esattamente come te riguardo al CVT; vada per uno scooter ma su una macchina personalmente preferisco il manuale o, al limite, se proprio automatico dev'essere, il vecchio buon convertitore o il moderno doppia frizione (che sia però affidabile !)
 
Back
Alto