<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho un nuovo vicino | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ho un nuovo vicino

Un'altra cosa che mi è capitato di sentire è la reticenza del venditore a dare informazioni,secondo me fondamentali,sulla casa.
Tipo l'ammontare delle spese condominiali e la situazione contabile del condominio.
Io se dovessi comprare casa vorrei sapere queste cose,ma conosco un venditore che a momenti fa saltare la vendita perchè secondo lui l'acquirente prima del rogito non aveva diritto a quelle informazioni.
 
Un'altra cosa che mi è capitato di sentire è la reticenza del venditore a dare informazioni,secondo me fondamentali,sulla casa.
Tipo l'ammontare delle spese condominiali e la situazione contabile del condominio.
Io se dovessi comprare casa vorrei sapere queste cose,ma conosco un venditore che a momenti fa saltare la vendita perchè secondo lui l'acquirente prima del rogito non aveva diritto a quelle informazioni.
Non è mai obbligatorio comprare...
Senza informazioni non si compra nulla, per cui possono prendere la loro bella casetta e tenersela.
 
Non è mai obbligatorio comprare...
Senza informazioni non si compra nulla, per cui possono prendere la loro bella casetta e tenersela.

Quoto al 100%.
Poi magari ci sono delle eccezioni.
Se l'immobile in vendita è la villa di Iron Man a strapiombo sull'oceano ci può stare che il venditore sia un po' eccentrico perchè ha il coltello dalla parte del manico e non esistono altri immobili simili sul mercato.
Ma il tizio di cui parlavo ha venduto un appartamento normalissimo ingaggiando un duello a cornate con l'acquirente che è continuato anche dopo la vendita (perchè l'ex proprietario e rimasto in possesso di una cantina per la quale si è accesa una lite furibonda in sede di assemblea).
Io al posto dell'acquirente avrei girato i tacchi e mi sarei andato a cercare un altro appartamento,tanto di quella metratura e con quelle caratteristiche ne trovavo altri 50.
 
Un conto è voler vendere senza agenzia,un altro è voler vendere sulla carta a 100 e invece intascare 120.
Secondo me il motivo di tanta segretezza è quello.
Dovrebbero essere cambiate le regole per il calcolo delle tasse. Non paghi più in base a quanto dichiarato al rogito ma se non ricordo male in base al valore catastale rivalutato... Quindi non ha senso per il venditore e nemmeno per l'acquirente. Devo guardare
Edit: per l'acquisto prima casa da un privato e non da un'impresa (se è seconda casa non so)
Chi acquista da un privato (o da un’azienda che vende in esenzione Iva) deve versare un’imposta di registro del 2%, anziché del 9%, sul valore catastale dell’immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale si versano ognuna nella misura fissa di 50 euro.
 
Ultima modifica:
Dovrebbero essere cambiate le regole per il calcolo delle tasse. Non paghi più in base a quanto dichiarato al rogito ma se non ricordo male in base al valore catastale rivalutato... Quindi non ha senso per il venditore e nemmeno per l'acquirente. Devo guardare
Edit: per l'acquisto prima casa da un privato e non da un'impresa (se è seconda casa non so)
Chi acquista da un privato (o da un’azienda che vende in esenzione Iva) deve versare un’imposta di registro del 2%, anziché del 9%, sul valore catastale dell’immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale si versano ognuna nella misura fissa di 50 euro.

Senza entrare troppo nel merito lo fanno ancora per altre ragioni.
 
Però l'agenzia si fa pagare cara.
L'agenzia, se è seria, spesso ti risolve una marea di problemi. Magari il cittadino normale che fa uno o due acquisti nella sua vita non li vede, ma io che seguo per questioni di lavoro numerose compravendite e che gestisco alune locazini, ti dico che un'agenza (ribadisco seria) è pressoché essenziale. La compravendita immobiliare ha millemila gabole relativamemte ai potenziali interessati che ci vuole un pelo così sullo stomaco ...

In ogni caso un venditore che si comporta così secondo me fa scappare gli acquirenti
E' un filtro come un altro, nell'immobiliare chi chiede un prezzo al telefono solitamente non conclude nulla, anche perché giustamente se vai a vedere un immobile devi già avere idea della fascia di prezzo in cui si colloca. Un po' come nella compravendita delle auto di seconda mano, l'asserito interessato che al telefono richiede "quanto mi fai" è solo un perditempo, se uno è interessato viene a vedere e provare l'auto e poi certamente si tratta.
 
Un'altra cosa che mi è capitato di sentire è la reticenza del venditore a dare informazioni,secondo me fondamentali,sulla casa.
Tipo l'ammontare delle spese condominiali e la situazione contabile del condominio.
Io se dovessi comprare casa vorrei sapere queste cose,ma conosco un venditore che a momenti fa saltare la vendita perchè secondo lui l'acquirente prima del rogito non aveva diritto a quelle informazioni.
Vabbè, un veditore di questo tipo è bocciato in partenza e un'agenzia seria nememno assume l'incarico in assenza dei documenti comprovanti la situazione condominiale (oltre che tutto il resto)
 
anche perché giustamente se vai a vedere un immobile devi già avere idea della fascia di prezzo in cui si colloca.

Su questo ho molti ma molti dubbi.
Si vedono case simili in vendita a prezzi molto differenti,se poi non c'è di mezzo l'agenzia ma il prezzo lo fa il proprietario in base alle sue idee allora può essere 10 oppure 30.
Io vedo ancora in vendita,dopo due o tre anni,l'appartamento di una signora che conoscevo.
I figli senza agenzia hanno stabilito 175000 euro come prezzo di vendita,realisticamente ne varrà 125000.

Un po' come nella compravendita delle auto di seconda mano, l'asserito interessato che al telefono richiede "quanto mi fai" è solo un perditempo, se uno è interessato viene a vedere e provare l'auto e poi certamente si tratta.

Secondo me invece ha ragione painkiller,non dire il prezzo è un buon modo per far perdere tempo all'acquirente e per perderne a propria volta.
A cosa serve far venire a vedere l'immobile,ma vale anche per le auto,un interessato che ha un budget inferiore al prezzo richiesto?
A nulla.
Il venditore nel suo stesso interesse dovrebbe fornire a tutti i potenziali interessati le informazioni necessarie,poi ci saranno i perditempo e i veri interessati.
Ma facendo così si fanno scappare tutti.

Vabbè, un veditore di questo tipo è bocciato in partenza e un'agenzia seria nememno assume l'incarico in assenza dei documenti comprovanti la situazione condominiale (oltre che tutto il resto)

Non so se abbia venduto tramite agenzia,però alla fine ha venduto.
Io ripeto mi sarei subito defilato da una compravendita simile,poi magari l'acquirente all'ultimo ha provato a tirarsi indietro ma non ha potuto.

Sì, ma sono situazioni sempre più rare e residuali, anche perché bisogna trovare la combinazione invero rara che veda la convenienza di entrambi.

Lo spero.
Un ex compagno di scuola fa l'agente immobiliare e mi ha raccontato di certe porcherie che a una persona onesta non passano nemmeno per l'anticamera del cervello.
 
Io se dovessi comprare casa vorrei sapere queste cose,ma conosco un venditore che a momenti fa saltare la vendita perchè secondo lui l'acquirente prima del rogito non aveva diritto a quelle informazioni.


Ma che persone conosci
??
Ci mancherebbe che chi compra non debba vedere documentate le spese condominiali.
Ti diro' di piu'.
L' amministratore girera' documento all' atto del rogito con la differenza dell' anno in corso
( rispetto al gia' pagato ) che restera' da pagare al neo proprietario
 
Ma che persone conosci
??
Ci mancherebbe che chi compra non debba vedere documentate le spese condominiali.
Ti diro' di piu'.
L' amministratore girera' documento all' atto del rogito con la differenza dell' anno in corso
( rispetto al gia' pagato ) che restera' da pagare al neo proprietario

Quello in particolare è un soggetto molto originale,ti basti sapere che a momenti arrivava alle mani con un vicino per una bolletta da 10 euro all'anno.
Vendeva anche malvolentieri,si è trasferito controvoglia dopo aver litigato con mezzo palazzo,quindi probabilmente gli giravano già le scatole.
Aveva l'atteggiamento tipico del boss che pensa di poter fare quello che vuole e di non dover rendere conto a nessuno.

Poi il discorso spese condominiali,secondo me,è determinante nella scelta di una casa.
Visto che molto spesso si parla di migliaia di euro all'anno è giusto che prima di acquistare un acquirente sappia con esattezza quanto costerà mantenere quella casa.
 
Poi il discorso spese condominiali,secondo me,è determinante nella scelta di una casa.
Visto che molto spesso si parla di migliaia di euro all'anno è giusto che prima di acquistare un acquirente sappia con esattezza quanto costerà mantenere quella casa.


Non so se e' solo giusto....
Se non obbligatorio
Posso dirti che quando l' amministratore di casa ha saputo che avevo venduto mi ha telefonato per chiedermi la data del rogito in modo da inviarmi il riepilogo del mio pagato e di conseguenza il restante per il nuovo
 
Non so se e' solo giusto....
Se non obbligatorio
Posso dirti che quando l' amministratore di casa ha saputo che avevo venduto mi ha telefonato per chiedermi la data del rogito in modo da inviarmi il riepilogo del mio pagato e di conseguenza il restante per il nuovo

Penso che sia obbligatorio.
Però anche li credo che ognuno faccia più o meno di testa sua.
Nel mio condominio ad esempio ci sono stati alcuni traslochi negli anni e spesso rimanevano piccoli importi a debito o a credito del condomino che si era trasferito altrove,che io sappia ne l'amministratore attuale ne quello precedente hanno mai chiesto questi soldi agli ex condomini ma li hanno addebitati probabilmente all'interno condominio.

Aggiungo anche su quel soggetto che aveva acquistato nel periodo di passaggio dalla lira all'euro,quando i prezzi erano insensatamente alti,e a distanza di 15 anni si aspettava di rifarsi dell'investimento e guadagnarci pure qualcosa.
Del tipo che inizialmente aveva fissato il prezzo di vendita a 180000 ma poi ne ha presi 130000.
Magari era per quello che faceva il difficile,avrà pensato "Già gliela sto quasi regalando la casa vogliono pure farmi i conti in tasca per vedere se ero in regola col pagamento delle spese...".
 
Back
Alto