<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho testato la 116i | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ho testato la 116i

alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciò detto, in linea di massima, qualunque cosa tu abbia ( benzina, diesel, gpl, pellets... ), se tenti di rivenderla entro i primi tre anni, so' cazzi. ( compresa la tua ).

Tra i 3 ed i 5 anni, se è un diesel lo rivendi male, se è un benzina so' cazzi.

Dopo i 5 / 6 anni, qualunque cosa tu abbia, se sei fortunato la dai ad un commerciante che la porta nei Balcani, diversamente so' cazzi. Quindi tanto vale aver preso un benzina.

Molto.ad occhio.e croce, eccezioni escluse.

Fai proprio venire la voglia di comprare auto nuove. :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Mi rendo conto. Questo è un altro pezzo di mercato che si sta fermando: chi si muove si fa male. Se uno non vuole buttar soldi, conviene comprare alla bisogna, magari anche qualcosa di sfizioso, allestito su misura, mai poi portare il bene a consunzione. Imho.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciò detto, in linea di massima, qualunque cosa tu abbia ( benzina, diesel, gpl, pellets... ), se tenti di rivenderla entro i primi tre anni, so' cazzi. ( compresa la tua ).

Tra i 3 ed i 5 anni, se è un diesel lo rivendi male, se è un benzina so' cazzi.

Dopo i 5 / 6 anni, qualunque cosa tu abbia, se sei fortunato la dai ad un commerciante che la porta nei Balcani, diversamente so' cazzi. Quindi tanto vale aver preso un benzina.

Molto.ad occhio.e croce, eccezioni escluse.

Fai proprio venire la voglia di comprare auto nuove. :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Mi rendo conto. Questo è un altro pezzo di mercato che si sta fermando: chi si muove si fa male. Se uno non vuole buttar soldi, conviene comprare alla bisogna, magari anche qualcosa di sfizioso, allestito su misura, mai poi portare il bene a consunzione. Imho.

Vorrei inserire due considerazioni sull'usato (l'autore del 3d mi perdoni).
BelliCapelli ha pienamente ragione, il suo è un discorso basato sulla realtà dei fatti.
Io però tendevo a cambiare auto ogni due/tre anni.
Comprando il nuovo, è un bagno di sangue. Faccio un po' di cifre a caso.
Un nuovo che costi ca. 50mila euro (sono bei soldoni), dopo due/tre anni ne vale 30 mila (se è commerciale e non hai superato i 70/80mila km)); per tornare a comperare un nuovo di pari livello ti tocca sborsare 22/25 mila euro (se non vai sui successi del momento, tipo Evoque o Audi, se no sono 6/7mila in più).
Se arrivi ai 5 anni (e passi i 100mila km), il massimo che puoi ottenere sono (se va bene) ca. diecimila, e allora l'esborso supera allegramente i 45mila di botto.
Quindi spendi la stessa cifra su base annua, più o meno, solo che nel secondo caso, l'esborso in un colpo è salato...
Se la tieni 10 anni (200 mila km), il valore è zero, quindi 55/60 (i prezzi aumentano) sono da tirar fuori, ma la spesa/anno si dimezza quasi.

P.S ho preso come esempio un'auto da 50 mila euro per la cifra tonda, poi ognuno può fare il rapporto col prezzo che vuole.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
rimix ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il motore, per cavalli e coppia, c'è tutto. Non mi stupisce che viaggi come si deve. Devi fare una valutazione di costi, e poi commerciale, per la vendita. Se la tieni a lungo, ti rimangono solo i costi. Se la tieni poco, a rivenderla so' cazzi.
ma a regola dovrei tenerla almeno 5 6 anni , ma dicevo cosi anche della giulietta... ma in che senso certo ci rimetterei a rivenderla subito ma anche se fosse diesel no ? ma come rivendibilità dite che una 116i non la riprendono volentieri? a me sembra che consumi dvvero poco per essere un benzina..
ma se ne vendan poco di 116i ???
Il mercato grosso modo è.questo: in Italia fino ad oggi Bmw ha venduto quasi.esclusivamente diesel. I benzina sotto i due litri non li compravano nemmeno gli amatori, in quanto aspirati, e quindi non briosissimi. La 116i, in quanto motorizzazione minima, aveva un poco di mercato come utilitaria di lusso per donne.
Esatto, i primi motori veramente Bmw erano i 2 litri Valvetronic (lacrimuccia :D ) prodotti con varie fasce di potenza tra 122 e circa 200 cv (la 320si). I 1.6 benzina sono di due famiglie, la prima, un po' scarsa 116i - 115cv e la seconda, prodotta da settembre 2007, radicalmente cambiata (in meglio) e coerente con il marchio 116i - 129cv.
In Italia merce parecchio rara, in Germania o da altre parti, meno diesel maniaci, discretamente diffusa. La seconda generazione di questo motore è parecchio ben riuscita, ed ha buoni consumi. Sono però un affare per chi le acquista d'occasione.

Adesso Bmw ha tirato fuori dei turbo benzina un po' più vispi, e quindi qualche amatore potrebbe tornare a valutare il benzina, ma è sempre una quota .mercato minima, il resto della massa viaggiante continuerà a buttarsi sul diesel, anche se fa 1000km anno.
Appunto, considera l'impatto psicologico del tam tam mediatico "benzina a 2 euro" :rolleyes:

Ciò detto, in linea di massima, qualunque cosa tu abbia ( benzina, diesel, gpl, pellets... ), se tenti di rivenderla entro i primi tre anni, so' cazzi. ( compresa la tua ).
Non solo per il bagno di sangue che sostieni (ne so qualcosa :evil: ) ma proprio per il riuscire venderla ...

Tra i 3 ed i 5 anni, se è un diesel lo rivendi male, se è un benzina so' cazzi
Dopo i 5 / 6 anni, qualunque cosa tu abbia, se sei fortunato la dai ad un commerciante che la porta nei Balcani, diversamente so' cazzi. Quindi tanto vale aver preso un benzina. Molto.ad occhio.e croce, eccezioni escluse.
Esatto, l'unica possibilità è la compravendita privato-privato se la manutenzioen è documentabile e se l'auto è molto ben tenuta ... al che conviene forse tenersela
 
renexx ha scritto:
Vorrei inserire due considerazioni sull'usato (l'autore del 3d mi perdoni).
Ci stano tutte, sono utili ai fini della scelta che deve fare rimix

BelliCapelli ha pienamente ragione, il suo è un discorso basato sulla realtà dei fatti. Io però tendevo a cambiare auto ogni due/tre anni.
Comprando il nuovo, è un bagno di sangue. Faccio un po' di cifre a caso.
Un nuovo che costi ca. 50mila euro (sono bei soldoni), dopo due/tre anni ne vale 30 mila (se è commerciale e non hai superato i 70/80mila km)); per tornare a comperare un nuovo di pari livello ti tocca sborsare 22/25 mila euro (se non vai sui successi del momento, tipo Evoque o Audi, se no sono 6/7mila in più).
Se arrivi ai 5 anni (e passi i 100mila km), il massimo che puoi ottenere sono (se va bene) ca. diecimila, e allora l'esborso supera allegramente i 45mila di botto.
Quindi spendi la stessa cifra su base annua, più o meno, solo che nel secondo caso, l'esborso in un colpo è salato...
Se la tieni 10 anni (200 mila km), il valore è zero, quindi 55/60 (i prezzi aumentano) sono da tirar fuori, ma la spesa/anno si dimezza quasi.

P.S ho preso come esempio un'auto da 50 mila euro per la cifra tonda, poi ognuno può fare il rapporto col prezzo che vuole.
I numeri (rapportati in % al prezzo dei veri ferri) sono giusti in relazione al prezzo effettivamente pagato (cioè detraendo lo sconto all'acquisto), se invece si guardano i listini, abbiamo il 40% pieno di svalutazione già al 2° anno (e 50% al 3°) :evil:

Al momento, per chi non supera i 20.000 km annui, la scelta più "economica" è probabilmente quella di prendere un usato fresco di 2 - 3 anni con pochi km e tenerselo per 7 - 8 anni. Stante la pessima abitudine nazionale di trascurare la manutenzione, ma il sacro terrore di perdere la garanzia, in genere le auto fino a 2/3 anni sono manutenzionate correttamente e, se continuano ad essere ben curate (anche da un artigiano indipendente), i 200 - 250 mila km le fanno tutte senza grossi problemi.
 
Mauro 65 ha scritto:
in genere le auto ...... se continuano ad essere ben curate (anche da un artigiano indipendente), i 200 - 250 mila km le fanno tutte senza grossi problemi.

confermo, tutto dipende da come la si tratta.

la punto jtd 80hp del 2001 che abbiamo,elargitaci da mio padre e fino a un paio di anni fa macchina principale, e che ora è utliizzata come tuttofare a breve raggio, ha raggiunto i 242mila. la prossima settimana gli faccio rifare la distribuzione con annessa pompa acqua e kit cinghia servizi. :D
 
ogurek ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
in genere le auto ...... se continuano ad essere ben curate (anche da un artigiano indipendente), i 200 - 250 mila km le fanno tutte senza grossi problemi.

confermo, tutto dipende da come la si tratta.

la punto jtd 80hp del 2001 che abbiamo,elargitaci da mio padre e fino a un paio di anni fa macchina principale, e che ora è utliizzata come tuttofare a breve raggio, ha raggiunto i 242mila. la prossima settimana gli faccio rifare la distribuzione con annessa pompa acqua e kit cinghia servizi. :D

Io punto ai 250mila per ogni auto che possiedo... contando che faccio 5mila km all'anno con una e 10mila con l'altra ne deve passare di acqua sotto i ponti prima che mi cerci un nuovo usato. ;)
Se la matematica non è una opinione... 30 anni per una e 10 anni per l'altra. :D
 
alexmed ha scritto:
ogurek ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
in genere le auto ...... se continuano ad essere ben curate (anche da un artigiano indipendente), i 200 - 250 mila km le fanno tutte senza grossi problemi.

confermo, tutto dipende da come la si tratta.

la punto jtd 80hp del 2001 che abbiamo,elargitaci da mio padre e fino a un paio di anni fa macchina principale, e che ora è utliizzata come tuttofare a breve raggio, ha raggiunto i 242mila. la prossima settimana gli faccio rifare la distribuzione con annessa pompa acqua e kit cinghia servizi. :D

Io punto ai 250mila per ogni auto che possiedo... contando che faccio 5mila km all'anno con una e 10mila con l'altra ne deve passare di acqua sotto i ponti prima che mi cerci un nuovo usato. ;)
Se la matematica non è una opinione... 30 anni per una e 10 anni per l'altra. :D

Alex, per come tratti tu la 916, sarà meglio che ti dia da fare per trovarle un erede a testamento, altro che 30 anni. :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Vorrei inserire due considerazioni sull'usato (l'autore del 3d mi perdoni).
Ci stano tutte, sono utili ai fini della scelta che deve fare rimix

BelliCapelli ha pienamente ragione, il suo è un discorso basato sulla realtà dei fatti. Io però tendevo a cambiare auto ogni due/tre anni.
Comprando il nuovo, è un bagno di sangue. Faccio un po' di cifre a caso.
Un nuovo che costi ca. 50mila euro (sono bei soldoni), dopo due/tre anni ne vale 30 mila (se è commerciale e non hai superato i 70/80mila km)); per tornare a comperare un nuovo di pari livello ti tocca sborsare 22/25 mila euro (se non vai sui successi del momento, tipo Evoque o Audi, se no sono 6/7mila in più).
Se arrivi ai 5 anni (e passi i 100mila km), il massimo che puoi ottenere sono (se va bene) ca. diecimila, e allora l'esborso supera allegramente i 45mila di botto.
Quindi spendi la stessa cifra su base annua, più o meno, solo che nel secondo caso, l'esborso in un colpo è salato...
Se la tieni 10 anni (200 mila km), il valore è zero, quindi 55/60 (i prezzi aumentano) sono da tirar fuori, ma la spesa/anno si dimezza quasi.

P.S ho preso come esempio un'auto da 50 mila euro per la cifra tonda, poi ognuno può fare il rapporto col prezzo che vuole.
I numeri (rapportati in % al prezzo dei veri ferri) sono giusti in relazione al prezzo effettivamente pagato (cioè detraendo lo sconto all'acquisto), se invece si guardano i listini, abbiamo il 40% pieno di svalutazione già al 2° anno (e 50% al 3°) :evil:

Al momento, per chi non supera i 20.000 km annui, la scelta più "economica" è probabilmente quella di prendere un usato fresco di 2 - 3 anni con pochi km e tenerselo per 7 - 8 anni. Stante la pessima abitudine nazionale di trascurare la manutenzione, ma il sacro terrore di perdere la garanzia, in genere le auto fino a 2/3 anni sono manutenzionate correttamente e, se continuano ad essere ben curate (anche da un artigiano indipendente), i 200 - 250 mila km le fanno tutte senza grossi problemi.

Vero, il 50% a 3 anni si calcolava nel 2009, quando io ho trovato la mia. Mi pare che le cose ora si siano deteriorate, le variabili paiono tutte peggiorate: 50% forse, ma sul prezzo scontato e di molto, e a condizione che non sia 3 litri, col che hai segato le gambe a due terzi delle serie 5 usate fresche.

Mi rendo conto ora di quanto feci bene a prendere un due litri ( scelta quasi casuale, operata solo per maggior giovinezza dell'esemplare ). La venderò, presumo, quando varrà i suoi miseri
10k euro, e comprerò un altro usato: una 328i da 25k euro. Anzi, 20k, che tanto non si vendono. :D

Intanto alla mia ho montato la leva cambio //M, e da allora è molto nuova, ed anche più veloce: 2 secondi secchi sullo 0-100! :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
rimix ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il motore, per cavalli e coppia, c'è tutto. Non mi stupisce che viaggi come si deve.

Devi fare una valutazione di costi, e poi commerciale, per la vendita. Se la tieni a lungo, ti rimangono solo i costi. Se la tieni poco, a rivenderla so' cazzi.

ma a regola dovrei tenerla almeno 5 6 anni , ma dicevo cosi anche della giulietta... ma in che senso certo ci rimetterei a rivenderla subito ma anche se fosse diesel no ? ma come rivendibilità dite che una 116i non la riprendono volentieri?
a me sembra che consumi dvvero poco per essere un benzina..
ma se ne vendan poco di 116i ? ??

Il mercato grosso modo è.questo: in Italia fino ad oggi Bmw ha venduto quasi.esclusivamente diesel. I benzina sotto i due litri non li compravano nemmeno gli amatori, in quanto aspirati, e quindi non briosissimi. La 116i, in quanto motorizzazione minima, aveva un poco di mercato come utilitaria di lusso per donne. Adesso Bmw ha tirato fuori dei turbo benzina un po' più vispi, e quindi qualche amatore potrebbe tornare a valutare il benzina, ma è sempre una quota .mercato minima, il resto della massa viaggiante continuerà a buttarsi sul diesel, anche se fa 1000km anno.

Ciò detto, in linea di massima, qualunque cosa tu abbia ( benzina, diesel, gpl, pellets... ), se tenti di rivenderla entro i primi tre anni, so' cazzi. ( compresa la tua ).

Tra i 3 ed i 5 anni, se è un diesel lo rivendi male, se è un benzina so' cazzi.

Dopo i 5 / 6 anni, qualunque cosa tu abbia, se sei fortunato la dai ad un commerciante che la porta nei Balcani, diversamente so' cazzi. Quindi tanto vale aver preso un benzina.

Molto.ad occhio.e croce, eccezioni escluse.

Mi sembra di capire che, in ogni caso, sò cazzi...per me direi sò stra-c., visto che è anche infarcita di optional....
Con la Giulietta attuale sono stato indeciso fino alla fine nella scelta benzina-diesel visto che, rispetto al passato in cui facevo molta più strada, le previsioni di Km erano tra i 20-25000/anno...(più o meno rispettatte, la macchina avrà 1 anno il 20 aprile e sto sui 21200Km). Ora ci sono due elementi nuovi che mi hanno sballato un pò le cose:
-il prezzo del gasolio che non è tanto inferiore alla benzina
-il fatto che non essendoci più mia madre, mancheranno quei 3-4 viaggi/anno da BS a Caserta che, tra l'A/R e i giri in loco, mi comportavano almeno 8000 Km in più.
L'unico vantaggio è il consumo inferiore del diesel, ora superati i 20000 Km migliorano sempre più....non so se sarà più rivendibile la jtdm 140 CV o la MA 170 CV benzina, che però costava circa 2500 ? in meno, se non ricordo male.
Potrei sempre lasciarla a mia moglie quando si deciderà a cambiare la sua Stilo di 10 anni (ma che ha intorno ai 60000 Km), ma avrebbe molte probabilità di intasamenti del DPF

Volevo chiedervi un'altra cosa (rimix, visto che sei giulietta munito anche tu, perdonami l'OT ;) ) : la mia macchina dovrebbe fare il tagliando a 35000 Km, ma se non faccio un tagliando entro un anno si può perdere la garanzia?
Ho avuto una lettera della concessionaria in cui non fanno cenno alla garanzia ma mi scrivono: gentile cliente, speriamo di farle cosa gradita nel ricordarle che ogni anno è previsto un controllo per la sua AR.... ne parlavamo ieri sera con quadrif, ma la cosa non è chiara....
Ciao
 
Menech ha scritto:
Volevo chiedervi un'altra cosa (rimix, visto che sei giulietta munito anche tu, perdonami l'OT ;) ) : la mia macchina dovrebbe fare il tagliando a 35000 Km, ma se non faccio un tagliando entro un anno si può perdere la garanzia? Ho avuto una lettera della concessionaria in cui non fanno cenno alla garanzia ma mi scrivono: gentile cliente, speriamo di farle cosa gradita nel ricordarle che ogni anno è previsto un controllo per la sua AR.... ne parlavamo ieri sera con quadrif, ma la cosa non è chiara....Ciao
Già qusto suona come "noi ti avevamo avvisato ..."
In genere tutte le case prevedono una doppia scadenza tempo-km, da fare quella che arriva prima ...
Quanto al dolente tema della svalutazione, non ho capito se vuoi o se devi cambiare la tua Giulietta .... io ho dovuto cambiare la Smart, di poco meno di due anni, infarcita di optional, e ci ho perso il 38% sul prezzo d'acquisto effettivo :cry: (che era scontato del 10%). Per tua fortuna, la Giulietta ha più mercato di un'auto molto di nicchia come la Smart, però l'andazzo è quello. Valuta la trasformazione in mogliemobile, al limite una volta alla settimana la prendi te per ripulire il filtro
Ciao
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
rimix ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il motore, per cavalli e coppia, c'è tutto. Non mi stupisce che viaggi come si deve.

Devi fare una valutazione di costi, e poi commerciale, per la vendita. Se la tieni a lungo, ti rimangono solo i costi. Se la tieni poco, a rivenderla so' cazzi.

ma a regola dovrei tenerla almeno 5 6 anni , ma dicevo cosi anche della giulietta... ma in che senso certo ci rimetterei a rivenderla subito ma anche se fosse diesel no ? ma come rivendibilità dite che una 116i non la riprendono volentieri?
a me sembra che consumi dvvero poco per essere un benzina..
ma se ne vendan poco di 116i ? ??

Il mercato grosso modo è.questo: in Italia fino ad oggi Bmw ha venduto quasi.esclusivamente diesel. I benzina sotto i due litri non li compravano nemmeno gli amatori, in quanto aspirati, e quindi non briosissimi. La 116i, in quanto motorizzazione minima, aveva un poco di mercato come utilitaria di lusso per donne. Adesso Bmw ha tirato fuori dei turbo benzina un po' più vispi, e quindi qualche amatore potrebbe tornare a valutare il benzina, ma è sempre una quota .mercato minima, il resto della massa viaggiante continuerà a buttarsi sul diesel, anche se fa 1000km anno.

Ciò detto, in linea di massima, qualunque cosa tu abbia ( benzina, diesel, gpl, pellets... ), se tenti di rivenderla entro i primi tre anni, so' cazzi. ( compresa la tua ).

Tra i 3 ed i 5 anni, se è un diesel lo rivendi male, se è un benzina so' cazzi.

Dopo i 5 / 6 anni, qualunque cosa tu abbia, se sei fortunato la dai ad un commerciante che la porta nei Balcani, diversamente so' cazzi. Quindi tanto vale aver preso un benzina.

Molto.ad occhio.e croce, eccezioni escluse.

Mi sembra di capire che, in ogni caso, sò cazzi...per me direi sò stra-c., visto che è anche infarcita di optional....
Con la Giulietta attuale sono stato indeciso fino alla fine nella scelta benzina-diesel visto che, rispetto al passato in cui facevo molta più strada, le previsioni di Km erano tra i 20-25000/anno...(più o meno rispettatte, la macchina avrà 1 anno il 20 aprile e sto sui 21200Km). Ora ci sono due elementi nuovi che mi hanno sballato un pò le cose:
-il prezzo del gasolio che non è tanto inferiore alla benzina
-il fatto che non essendoci più mia madre, mancheranno quei 3-4 viaggi/anno da BS a Caserta che, tra l'A/R e i giri in loco, mi comportavano almeno 8000 Km in più.
L'unico vantaggio è il consumo inferiore del diesel, ora superati i 20000 Km migliorano sempre più....non so se sarà più rivendibile la jtdm 140 CV o la MA 170 CV benzina, che però costava circa 2500 ? in meno, se non ricordo male.
Potrei sempre lasciarla a mia moglie quando si deciderà a cambiare la sua Stilo di 10 anni (ma che ha intorno ai 60000 Km), ma avrebbe molte probabilità di intasamenti del DPF

Volevo chiedervi un'altra cosa (rimix, visto che sei giulietta munito anche tu, perdonami l'OT ;) ) : la mia macchina dovrebbe fare il tagliando a 35000 Km, ma se non faccio un tagliando entro un anno si può perdere la garanzia?
Ho avuto una lettera della concessionaria in cui non fanno cenno alla garanzia ma mi scrivono: gentile cliente, speriamo di farle cosa gradita nel ricordarle che ogni anno è previsto un controllo per la sua AR.... ne parlavamo ieri sera con quadrif, ma la cosa non è chiara....
Ciao

Ciao! La Giulietta parrebbe avere quotazioni di mercato sopra la media, ma rivenderla a nemmeno un anno sarebbe comunque una grossa rimessa. L'opzione passaggio alla moglie ( salutamela ) mi sembra d'obbligo, anche perchè dubito avrebbe di che lamentarsi. Ma perchè dovresti essere intenzionato a cambiarla, così presto, e per passare a cosa? Fosse anche stata sbagliata la scelta del diesel, magari col senno di poi, quel sovrapprezzo l'hai sborsato, non lo recupererai mai.

Quanto alla garanzia, il tagliando in conce è sempre vincolante: se sgarri, la perdi. In Bmw è il computer di bordo a farti il conto alla rovescia di quando va eseguito. Una volta arrivato a zero, hai una tolleranza massima di +1000 km, superata la quale, successivamente qualunque intervento in garanzia diventa impugnabile. ( i dati rimangono in memoria sulla chiave ).

Avrei scommesso funzionasse così anche per Alfa. Se invece l'intervallo viene conteggiato in maniera temporale ( 1 anno ), magari è prevista una tolleranza di +1 mese, ma poi la garanzia decade.

E c'è di più: il meccanismo ha delle conseguenze anche dopo lo scadere della garanzia: se dopo i due.anni hai un guasto grave, con qualche indizio di difettosità del mezzo, a seconda del tuo potere contrattuale col conce potresti vederti accordata una partecipazione nei costi, a titolo di correntezza commerciale extra garanzia. Ma solo se hai continuato a fare la manutenzione in rete ufficiale, meglio ancora se fedelmente dallo stesso conce cui chiedi la correntezza.
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
rimix ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il motore, per cavalli e coppia, c'è tutto. Non mi stupisce che viaggi come si deve.

Devi fare una valutazione di costi, e poi commerciale, per la vendita. Se la tieni a lungo, ti rimangono solo i costi. Se la tieni poco, a rivenderla so' cazzi.

ma a regola dovrei tenerla almeno 5 6 anni , ma dicevo cosi anche della giulietta... ma in che senso certo ci rimetterei a rivenderla subito ma anche se fosse diesel no ? ma come rivendibilità dite che una 116i non la riprendono volentieri?
a me sembra che consumi dvvero poco per essere un benzina..
ma se ne vendan poco di 116i ? ??

Il mercato grosso modo è.questo: in Italia fino ad oggi Bmw ha venduto quasi.esclusivamente diesel. I benzina sotto i due litri non li compravano nemmeno gli amatori, in quanto aspirati, e quindi non briosissimi. La 116i, in quanto motorizzazione minima, aveva un poco di mercato come utilitaria di lusso per donne. Adesso Bmw ha tirato fuori dei turbo benzina un po' più vispi, e quindi qualche amatore potrebbe tornare a valutare il benzina, ma è sempre una quota .mercato minima, il resto della massa viaggiante continuerà a buttarsi sul diesel, anche se fa 1000km anno.

Ciò detto, in linea di massima, qualunque cosa tu abbia ( benzina, diesel, gpl, pellets... ), se tenti di rivenderla entro i primi tre anni, so' cazzi. ( compresa la tua ).

Tra i 3 ed i 5 anni, se è un diesel lo rivendi male, se è un benzina so' cazzi.

Dopo i 5 / 6 anni, qualunque cosa tu abbia, se sei fortunato la dai ad un commerciante che la porta nei Balcani, diversamente so' cazzi. Quindi tanto vale aver preso un benzina.

Molto.ad occhio.e croce, eccezioni escluse.

Volevo chiedervi un'altra cosa (rimix, visto che sei giulietta munito anche tu, perdonami l'OT ;) ) : la mia macchina dovrebbe fare il tagliando a 35000 Km, ma se non faccio un tagliando entro un anno si può perdere la garanzia?
Ho avuto una lettera della concessionaria in cui non fanno cenno alla garanzia ma mi scrivono: gentile cliente, speriamo di farle cosa gradita nel ricordarle che ogni anno è previsto un controllo per la sua AR.... ne parlavamo ieri sera con quadrif, ma la cosa non è chiara....
Ciao

Mi scuso se prolungo l'o.t..
In rete ho trovato questo:
http://www.sicurauto.it/garanzia-auto-nuova-e-usata/tagliando-auto-puoi-farlo-dove-vuoi-grazie-alla-direttiva-monti.htm
In pratica, è come ti dicevo ieri al telefono.
Però, il libretto uso e manutenzione della Giulietta paventa una possibile perdita della garanzia se non si esegue il piano programmato:
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (versioni 1.4
benzina) oppure ogni 35.000 (versioni 1750 Turbo Benzina e versioni
diesel).
Prima dei 30.000/35.000 km, e successivamente, tra un tagliando
e l?altro, è comunque sempre necessario fare attenzione
a quanto descritto sul Piano Manutenzione Programmata (es. verifica
periodicamente il livello dei liquidi, la pressione dei pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo a tempi prefissati. Se durante l?effettuazione
di ciascun intervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo con il tuo esplicito accordo.
Se usi frequentemente la vettura per il traino di rimorchi, riduci l?intervallo
tra una manutenzione programmata e l?altra.
AVVERTENZE
&#10061; A 2000 km dalla scadenza della manutenzione il display visualizza
un messaggio.
&#10061; I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.

&#10061; Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attendere
l?esecuzione del prossimo tagliando.

La posizione assunta dalla Casa non mi sembra congrua rispetto alla normativa. Un conto è la pattuizione di determinate condizioni per l'estensione di garanzia, ma quando si tratta della garanzia di legge è a questa che ci si deve attendere.
Comunque, per non avere discussioni, forse vale la pena portarla in conce per il primo tagliando (entro un anno dall'immatricolazione). Per i successivi, a garanzia ormai scaduta, ci si può rivolgere ad un meccanico generico.
 
Per come la vedo oggi il discorso sulla commerciabilità e rivendibilità su auto premium si può ancora considerare, ma la cerchia su cui applicarlo si è ristretta come credo mai prima d'ora.

Auto come la Golf 1.6 TDI, l'A3 1.6 TDI, (ma anche le 2.0 TDI), Audi A1, Polo, Mini, mantengono ancora il loro valore, perché ci saranno ancora giovani che lavorano e che non hanno i soldi per prendersele nuove, ma sono disposti a prenderle usate piuttosto che prendere una Focus o una Bravo nuova. Con tutto il rispetto per quest'ultime: il mio era un esempio ma potevo prenderne anche tante altre.

Credo altresì che anche anche auto come le 318d e 320d Touring, A4 2.0 TDI Avant, Classe C200 CDI e C220 CDI mantengono pur sempre la loro attrattiva perché sono di qualità, consumano poco, hanno immagine, sono utili e robuste.

L'unica auto benzina un pò sportiveggiante, con una potenza sopra la media, e che mantiene ancora un discreta desiderabilità sul mercato dell'usato per me è rimasta la Golf GTI e se in futuro saprà evolversi con diminuzione dei pesi, implementazione del recupero dell'energia in frenata e cosette di questo tipo, probabilmente ce la farà ad alimentare il mito di questa compatta nata in Germania per chi non poteva permettersi una sportiva.
 
quadrif ha scritto:
Mi scuso se prolungo l'o.t..
In rete ho trovato questo:
http://www.sicurauto.it/garanzia-auto-nuova-e-usata/tagliando-auto-puoi-farlo-dove-vuoi-grazie-alla-direttiva-monti.htm
Teoricamente sì, in pratica no, perché l'officina deve certificare di aver fatto esattamente tutto quanto previsto dalla casa madre con i suoi codici ed i suoi materiali originali e soprattutto con lo specifico tester: fattibile, ma a prezzi non inferiori a quelli del service.
La direttiva Monti è un'incompiuta :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao! La Giulietta parrebbe avere quotazioni di mercato sopra la media, ma rivenderla a nemmeno un anno sarebbe comunque una grossa rimessa. L'opzione passaggio alla moglie ( salutamela ) mi sembra d'obbligo, anche perchè dubito avrebbe di che lamentarsi. Ma perchè dovresti essere intenzionato a cambiarla, così presto, e per passare a cosa? Fosse anche stata sbagliata la scelta del diesel, magari col senno di poi, quel sovrapprezzo l'hai sborsato, non lo recupererai mai.
.
@ mauro e BC

No, no, per ora non è previsto il cambio della July, era un discorso più in generale in riferimento a quanto dicevate voi prima sulla svalutazione delle auto.

Come sapete, invece, è da un pò di tempo che cerco di fare "pressione psicologica" per il cambio della mogliemobile, ora ci si è messa anche la crisi economica, per cui è ancora meno motivata al cambio. Una delle ipotesi è far comprare a lei una macchina di mio gradimento, in modo da poterla poi usare io e cedere a lei la Giulietta...Naturalmente a patto che l'altra macchina sia superiore alla July!... :D
Per quanto riguarda la garanzia, credo che la prossima settimana andrò a fare un giro in concessionaria, a sondare il terreno....
 
Back
Alto