La soluzione che segue risolve il problema e viene da settimane di test e controtest. Magari qualcuno c'era già arrivato, non lo so, tuttavia non l'ho mai trovata da nessuna parte quindi intanto me ne prendo la parternità.
I problemi che ho individuato sono 2: la pessima qualità del cavo e della presa USB forniti da Suzuki, e l'alimentatore dell'autoradio sottodimensionato.
La soluzione è più difficile da leggere che da realizzare, e se si ha un po' di pratica richiede davvero pochi minuti.
PREMESSA
Ho la Vitara dal 2019. Inizialmente AA funzionava a dovere. Dopo pochi mesi ha smesso di farlo, consentendo solo alcune saltuarie connessioni (tipo 5 minuti al mese, per capirci).
Per anni ho provato tutti i vari consigli presenti nei forum – cambio cavo, dongle wireless, cambio modello di telefono – senza ottenere alcun risultato.
Piccola considerazione. In occasione di ogni tagliando ho chiesto in concessionario che intervenissero, ma non hanno mai risolto un tubo e questo è il motivo per cui la mia prossima auto non sarà Suzuki: gran macchina la Vitara, ma se l'assistenza non riesce a risolvere un problema che affligge tutta la gamma in maniera generalizzata da quasi un decennio, e sull'apparato che l'utente usa in assoluto di più dopo il motore, conviene orientarsi su altri brand più affidabili. Un problema all'infotainment è comunque un problema e se non lo risolvi sei inaffidabile. Fine del rant.
MATERIALE
Serve un po' di materiale per qualche decina di euro in totale. Ho preso tutto su Amazon.
- Cavo sostitutivo 4 PIN USB con presa incorporata, da collegare dietro l'autoradio: https://amzn.eu/d/03jOfpWL
- Cavo USB a Y con alimentazione esterna per hard disk: https://amzn.eu/d/0clwG0Hq
- Prolunga USB (ne ho presa una carina dato che una parte è a vista, ma prendete quella che volete): https://amzn.eu/d/09WnbTOR
- prolunga home made USB senza alimentazione: è necessari una prolunga dati USB (maschio da una parte e femmina dall'altro) con l'alimentazione tagliata, che a quanto mi risulta non esiste in commercio, quindi serve farselo da soli (poi vedrete perché). È più facile farlo che spiegarlo: o si prende una prolunga USB (più corta è e meglio è), si incide la guaina e si taglia il cavo dei 5V (rosso di solito) isolando poi i monconi con del nastro isolante. Oppure si compra un cavo pigtail e una presa USB a morsetti (o da saldare, se ve la cavate con lo stagnatore, io ho scelto i morsetti perché più pratici per fare i test) collegando solo il polo negativo dell'alimentazione e i due pin dati: https://amzn.eu/d/08V2IuO9 e https://amzn.eu/d/0cFBM4pe
- Un qualsiasi caricatore USB-A da presa accendisigari
- Una leva in plastica per smontare cruscotti a incastro (tipo un micro piede di porco ma in plastica, io ho usato un attrezzo di mio figlio per separare i lego ma per pochi euro si trovano gli attrezzi adatti su Amazon)
- Dongle wireless (opzionale ma attenzione, è fondamentale che sia un dongle NON con il filo integrato ma con attacco femmina USB-C, altrimenti vi servirà un adattatore), tipo questo: https://amzn.eu/d/05dmHHlI
- Pulitore per contatti (opzionale, ma già che ci siete fate pulizia)
PREMESSA TECNICA
L'SLDA di Bosch che montano le nostre Suzuki fa fondamentalmente cagare. Sulla carta dovrebbe fare bene tutto ma in realtà l'hardware è talmente economico che il sistema non riesce a garantire un'alimentazione adeguata e stabile, e questo genera instabilità anche nel segnale. Oltre a questo, il cavo e la presa USB montato da Suzuki sono di pessima qualità: in moltissimi casi dopo poco tempo si usurano e ciccia, android auto non va più.
Veniamo a noi. A differenza del cavo originale, il cavo sostitutivo USB ha un segnale ottimo ma non riesce a portare abbastanza corrente per caricare il telefono adeguatamente o per alimentare un dongle, quindi è necessario un cavo a Y per hard disk alimentati, che attraverso la prolunga USB verrà collegato all'accendisigari e alimenterà tutto in maniera efficace, consentendo una stabilità di segnale dopo qualche giorno di test sembra perfetta.
È però necessario impedire che questa alimentazione esterna entri anche nell'autoradio via USB, altrimenti si crea un loop: l'accendisigari continua ad alimentare l'autoradio, che rimane accesa anche senza chiave; rimanendo accesa, il sistema non spegne l'accendisigari, che continua ad alimentare l'autoradio scaricando la batteria. Oltre a questo, finché l'autoradio è accesa e la chiave staccata non si riesce a chiudere a a chiave l'auto.
Per questo motivo serve il cavo home made, per fare in modo che non entri corrente nell'autoradio via USB, e passino solo i dati.
PROCEDIMENTO
- Preparare il cavo home made come spiegato sopra
- Smontare l'autoradio come si vede qui:
Sembra difficile ma non lo è, richiede pochi secondi. Non abbiate paura di tirare (senza flettere il fascione grigio però, occhio): gli agganci a pressione necessitano di un po' di forza, soprattutto per sganciare la parte in plastica nera lucida intorno all'autoradio. Attenzione a dove appoggiate il fascione grigio, si riga con niente.
- Sfilare l'autoradio e scollegare il cavo USB originale dietro di essa (connettore grigio collegato a presa marrone, più o meno a metà della fila dei connettori, ha un pulsante in basso per sganciarlo). Se volete, questo è il momento di dare una pulita con lo spray per contatti.
- Collegare il cavo USB sostitutivo e fare passare il filo con annessa presa USB fino al cassetto portaoggetti, è piuttosto semplice, si vede dove passa quando il fascione è smontato
- Far passare la prolunga USB dal cassetto portaoggetti dentro il cruscotto fino a uscire nella zona piedi del passeggero (mi raccomando, dalla parte giusta, con la femmina che rimane nel cassetto)
- collegare la prolunga USB dalla zona piedi all'accendisigari
- collegare il cavo USB home made alla presa che arriva dall'autoradio
- collegare il cavo USB a Y in questo modo: maschio USB A con interno azzurro sul cavo home made; maschio USB A con interno bianco sulla prolunga USB che viene dall'accendisigari; maschio USB C al telefono/dongle, fine
In questo modo avrete una connessione stabilissima di android auto, con una ricarica decente del telefono (dipende dal caricatore sull'accendisigari), oppure un dongle perfettamente funzionante sempre e comunque.
Spero di aver fatto cosa gradita.
I problemi che ho individuato sono 2: la pessima qualità del cavo e della presa USB forniti da Suzuki, e l'alimentatore dell'autoradio sottodimensionato.
La soluzione è più difficile da leggere che da realizzare, e se si ha un po' di pratica richiede davvero pochi minuti.
PREMESSA
Ho la Vitara dal 2019. Inizialmente AA funzionava a dovere. Dopo pochi mesi ha smesso di farlo, consentendo solo alcune saltuarie connessioni (tipo 5 minuti al mese, per capirci).
Per anni ho provato tutti i vari consigli presenti nei forum – cambio cavo, dongle wireless, cambio modello di telefono – senza ottenere alcun risultato.
Piccola considerazione. In occasione di ogni tagliando ho chiesto in concessionario che intervenissero, ma non hanno mai risolto un tubo e questo è il motivo per cui la mia prossima auto non sarà Suzuki: gran macchina la Vitara, ma se l'assistenza non riesce a risolvere un problema che affligge tutta la gamma in maniera generalizzata da quasi un decennio, e sull'apparato che l'utente usa in assoluto di più dopo il motore, conviene orientarsi su altri brand più affidabili. Un problema all'infotainment è comunque un problema e se non lo risolvi sei inaffidabile. Fine del rant.
MATERIALE
Serve un po' di materiale per qualche decina di euro in totale. Ho preso tutto su Amazon.
- Cavo sostitutivo 4 PIN USB con presa incorporata, da collegare dietro l'autoradio: https://amzn.eu/d/03jOfpWL
- Cavo USB a Y con alimentazione esterna per hard disk: https://amzn.eu/d/0clwG0Hq
- Prolunga USB (ne ho presa una carina dato che una parte è a vista, ma prendete quella che volete): https://amzn.eu/d/09WnbTOR
- prolunga home made USB senza alimentazione: è necessari una prolunga dati USB (maschio da una parte e femmina dall'altro) con l'alimentazione tagliata, che a quanto mi risulta non esiste in commercio, quindi serve farselo da soli (poi vedrete perché). È più facile farlo che spiegarlo: o si prende una prolunga USB (più corta è e meglio è), si incide la guaina e si taglia il cavo dei 5V (rosso di solito) isolando poi i monconi con del nastro isolante. Oppure si compra un cavo pigtail e una presa USB a morsetti (o da saldare, se ve la cavate con lo stagnatore, io ho scelto i morsetti perché più pratici per fare i test) collegando solo il polo negativo dell'alimentazione e i due pin dati: https://amzn.eu/d/08V2IuO9 e https://amzn.eu/d/0cFBM4pe
- Un qualsiasi caricatore USB-A da presa accendisigari
- Una leva in plastica per smontare cruscotti a incastro (tipo un micro piede di porco ma in plastica, io ho usato un attrezzo di mio figlio per separare i lego ma per pochi euro si trovano gli attrezzi adatti su Amazon)
- Dongle wireless (opzionale ma attenzione, è fondamentale che sia un dongle NON con il filo integrato ma con attacco femmina USB-C, altrimenti vi servirà un adattatore), tipo questo: https://amzn.eu/d/05dmHHlI
- Pulitore per contatti (opzionale, ma già che ci siete fate pulizia)
PREMESSA TECNICA
L'SLDA di Bosch che montano le nostre Suzuki fa fondamentalmente cagare. Sulla carta dovrebbe fare bene tutto ma in realtà l'hardware è talmente economico che il sistema non riesce a garantire un'alimentazione adeguata e stabile, e questo genera instabilità anche nel segnale. Oltre a questo, il cavo e la presa USB montato da Suzuki sono di pessima qualità: in moltissimi casi dopo poco tempo si usurano e ciccia, android auto non va più.
Veniamo a noi. A differenza del cavo originale, il cavo sostitutivo USB ha un segnale ottimo ma non riesce a portare abbastanza corrente per caricare il telefono adeguatamente o per alimentare un dongle, quindi è necessario un cavo a Y per hard disk alimentati, che attraverso la prolunga USB verrà collegato all'accendisigari e alimenterà tutto in maniera efficace, consentendo una stabilità di segnale dopo qualche giorno di test sembra perfetta.
È però necessario impedire che questa alimentazione esterna entri anche nell'autoradio via USB, altrimenti si crea un loop: l'accendisigari continua ad alimentare l'autoradio, che rimane accesa anche senza chiave; rimanendo accesa, il sistema non spegne l'accendisigari, che continua ad alimentare l'autoradio scaricando la batteria. Oltre a questo, finché l'autoradio è accesa e la chiave staccata non si riesce a chiudere a a chiave l'auto.
Per questo motivo serve il cavo home made, per fare in modo che non entri corrente nell'autoradio via USB, e passino solo i dati.
PROCEDIMENTO
- Preparare il cavo home made come spiegato sopra
- Smontare l'autoradio come si vede qui:
- Sfilare l'autoradio e scollegare il cavo USB originale dietro di essa (connettore grigio collegato a presa marrone, più o meno a metà della fila dei connettori, ha un pulsante in basso per sganciarlo). Se volete, questo è il momento di dare una pulita con lo spray per contatti.
- Collegare il cavo USB sostitutivo e fare passare il filo con annessa presa USB fino al cassetto portaoggetti, è piuttosto semplice, si vede dove passa quando il fascione è smontato
- Far passare la prolunga USB dal cassetto portaoggetti dentro il cruscotto fino a uscire nella zona piedi del passeggero (mi raccomando, dalla parte giusta, con la femmina che rimane nel cassetto)
- collegare la prolunga USB dalla zona piedi all'accendisigari
- collegare il cavo USB home made alla presa che arriva dall'autoradio
- collegare il cavo USB a Y in questo modo: maschio USB A con interno azzurro sul cavo home made; maschio USB A con interno bianco sulla prolunga USB che viene dall'accendisigari; maschio USB C al telefono/dongle, fine
In questo modo avrete una connessione stabilissima di android auto, con una ricarica decente del telefono (dipende dal caricatore sull'accendisigari), oppure un dongle perfettamente funzionante sempre e comunque.
Spero di aver fatto cosa gradita.