<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho percorso un tratto di strada allagato.. | Il Forum di Quattroruote

Ho percorso un tratto di strada allagato..

Ieri, complici le piogge incessanti di questi giorni, che hanno riguardato il centro sud Italia, ho percorso un tratto di strada (pochi metri per fortuna) allagata,pertanto, complice la "navigata" mi si è guastata una tromba del clacson. Ora mi chiedo se l'acqua abbia potuto arrecare qualche danno al motore (ma l'auto non mi si è spenta e sembra vada bene). Cosa ne pensate? Quali sarebbero i sintomi di un infiltrazione d'acqua negli organi meccanici?
 
magari e spero di no' per te malfunzionamenti elettrici e tutto cio' che riguarda l'elettronica..............pero' se scrivi che dopo non hai notato nulla di preoccupante starei tranquillo............l'unico neo potrebbe essere l'acqua all'interno del silenziatore che se dovesse stagnare potrebbe determinare una fissurazione al terminale di scarico.
 
In questi casi il rischio più grave è aspirare acqua, evento che può causare la distruzione dell'imbiellaggio a causa dell'incomprimibilità dell'acqua, ma te ne saresti già accorto!
 
Quoto Renatom. Detto questo però, spesso e volentieri i problemi da infiltrazione che riguardano i componenti elettrici dell'auto non si manifestano quasi mai subito, e sono dovuti a stagnazione dell'acqua. Spesso si manifestano diversi mesi dopo "l'allagamento", tanto che chi ne è colpito spesso e volentieri non ne attribuisce la causa alla stagnazione dell'acqua. Il motivo di ciò sta nel fatto che per loro natura i componenti elettrici dell'auto (che in larghissima parte vanno in corrente continua e a basso voltaggio) non risentono molto della presenza di acqua, essendo condizionati molto più dall'ossidazione, che però a seconda della contaminazione si presenta anche molto ritardata nel tempo. Anche la stessa tromba dell'auto di solito smette di funzionare in quanto piena d'acqua, non per problemi all'equipaggio mobile. Anzi, spesso e volentieri queste (se di buona qualità, quindi senza parti in cartone) una volta asciugate ricominciano a funzionare da sole. In ogni caso se l'acqua non ha superato i mozzi delle ruote (cosa che di solito quando accade provoca infiltrazioni anche in abitacolo, cosa che non mi sembra a te sia accaduta) è molto difficile che l'auto riporti danni. Probabilmente la tromba si è riempita d'acqua a causa dell'onda che si forma davanti al veicolo in movimento, più che per colpa del livello vero e proprio.
 
non ti preoccupare ,se era entrata l'acqua nel motore ti fermavi subito,mi e' successo qualche anno fa',biella piegata e motore da rifare........................................................ :D
 
pio75evo ha scritto:
Ieri, complici le piogge incessanti di questi giorni, che hanno riguardato il centro sud Italia, ho percorso un tratto di strada (pochi metri per fortuna) allagata,pertanto, complice la "navigata" mi si è guastata una tromba del clacson. Ora mi chiedo se l'acqua abbia potuto arrecare qualche danno al motore (ma l'auto non mi si è spenta e sembra vada bene). Cosa ne pensate? Quali sarebbero i sintomi di un infiltrazione d'acqua negli organi meccanici?
Sulle auto vecchie spesso accadeva che si bagnavano le cancele (mi è successo con la Punto prima serie), sulle nuove si fanno meno danni ma appunto alcune parti sono comunque esposte.

Non so se sia vero o no, ma a me hanno detto che in caso di allagamentei per evitare danni al motore è bene percorrere il tratto allagato procedendo a velocità costante.
 
kanarino ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Ieri, complici le piogge incessanti di questi giorni, che hanno riguardato il centro sud Italia, ho percorso un tratto di strada (pochi metri per fortuna) allagata,pertanto, complice la "navigata" mi si è guastata una tromba del clacson. Ora mi chiedo se l'acqua abbia potuto arrecare qualche danno al motore (ma l'auto non mi si è spenta e sembra vada bene). Cosa ne pensate? Quali sarebbero i sintomi di un infiltrazione d'acqua negli organi meccanici?
Sulle auto vecchie spesso accadeva che si bagnavano le cancele (mi è successo con la Punto prima serie), sulle nuove si fanno meno danni ma appunto alcune parti sono comunque esposte.

Non so se sia vero o no, ma a me hanno detto che in caso di allagamentei per evitare danni al motore è bene percorrere il tratto allagato procedendo a velocità costante.
Infatti, è quanto ho fatto, ovviamente a velocità ridotta e cercando di tenere premuto l'acceleratore (altrimenti, se subentrava il cut off mi sarei ritrovato acqua in marmitta).
 
Back
Alto