<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho nostalgia dell' Alfa 75 | Il Forum di Quattroruote

Ho nostalgia dell' Alfa 75

Cari Alfisti,
ho avuto il piacere di possedere 2 fantastiche Alfa 75:
una Twin Spark e una 1.8 IE.
Purtroppo auto così non me ne sono più capitate. Ne rimpiango il prezzo onesto, la tenuta di strada, la potenza dei motori e lo spazio interno.
Ho avuto in seguito una Alfa 146 che purtroppo si è mostrata inadeguata al marchio e l'ho sostituita dopo 12 mesi con auto di altra marca.
Se un giorno l'Alfa fosse assorbita da un marchio non FIAT (interessata solo a battere cassa) e ritornasse alla TA ritornerei di corsa Alfista.
Auguri Alfa Romeo (speriamo che risorgerai presto e ti metterai le BMW dietro).
 
pavona ha scritto:
Cari Alfisti,
ho avuto il piacere di possedere 2 fantastiche Alfa 75:
una Twin Spark e una 1.8 IE.
Purtroppo auto così non me ne sono più capitate. Ne rimpiango il prezzo onesto, la tenuta di strada, la potenza dei motori e lo spazio interno.
Ho avuto in seguito una Alfa 146 che purtroppo si è mostrata inadeguata al marchio e l'ho sostituita dopo 12 mesi con auto di altra marca.
Se un giorno l'Alfa fosse assorbita da un marchio non FIAT (interessata solo a battere cassa) e ritornasse alla TA ritornerei di corsa Alfista.
Auguri Alfa Romeo (speriamo che risorgerai presto e ti metterai le BMW dietro).

Ciao,
premette che io non ho mai avuto il piacere di guidare una 75 ahime, quella macchina io l'ho sempre ammirata ed elogiata, per via del motore e dello schema Transaxle che all'epoca era invidiato dalla concorrenza, purtroppo dopo che nell'86 l'IRI con a capo persone che rovino l'alfa in fatto economico venne ceduta alla fiat, e a mio parere iniziò il declino, anche se possiedo una 147 1.9 jtd-m ed elogio la marca del biscione, da dopo che venne smantellato il Portello simbolo della casa a mio parere ( oltre a motori, telai e TP ) perse anche di prestigio, ma la mia è solo un'opinione ;)
 
Io ho avuto la 75 td e non posso che ricordare con piacere la bella linea dell'auto mentre ho un cattivo ricordo della pessima tenuta di strada sul bagnato (partiva di coda facilmente) ,difficile trazione sulla neve, la finitura interna scadente (stoffa dei sedili che si strappava)nonchè lo check control sempre in allarme con luce rossa perennemente accesa.Molto meglio l'Alfa90 auto che ho anche avuto per diversi anni sempre in versione td,e ancora non rovinata dalla Fiat.Invece mi commuovo se penso alla mia prima auto che rubavo a mio padre : Alfetta 1.8 con interni in texalfa e l'orgoglioso adesivo sul vetro con la scritta "Aria condizionata".
 
larft ha scritto:
Io ho avuto la 75 td e non posso che ricordare con piacere la bella linea dell'auto mentre ho un cattivo ricordo della pessima tenuta di strada sul bagnato (partiva di coda facilmente) ,difficile trazione sulla neve, la finitura interna scadente (stoffa dei sedili che si strappava)nonchè lo check control sempre in allarme con luce rossa perennemente accesa.Molto meglio l'Alfa90 auto che ho anche avuto per diversi anni sempre in versione td,e ancora non rovinata dalla Fiat.Invece mi commuovo se penso alla mia prima auto che rubavo a mio padre : Alfetta 1.8 con interni in texalfa e l'orgoglioso adesivo sul vetro con la scritta "Aria condizionata".

Scusa se ti chiedo ma l'alfetta 1.8 andava via bene, cioe era sportiva come motore ? ;)
 
larft ha scritto:
Io ho avuto la 75 td e non posso che ricordare con piacere la bella linea dell'auto mentre ho un cattivo ricordo della pessima tenuta di strada sul bagnato (partiva di coda facilmente) ,difficile trazione sulla neve, la finitura interna scadente (stoffa dei sedili che si strappava)nonchè lo check control sempre in allarme con luce rossa perennemente accesa.Molto meglio l'Alfa90 auto che ho anche avuto per diversi anni sempre in versione td,e ancora non rovinata dalla Fiat.Invece mi commuovo se penso alla mia prima auto che rubavo a mio padre : Alfetta 1.8 con interni in texalfa e l'orgoglioso adesivo sul vetro con la scritta "Aria condizionata".

merce rara un po' di obiettività 8) E' chiaro che il fallimento dell'alfa è stato legato anche alle numerose EDIT prodotte ( esattamente come per la Lancia) indifendibili al di fuori dei forum dei tifosi.
Rimpiangendo qualche auto rimpiangiamo la NOSTRA giovinezza, non i pregi tecnici e stilistici di quello che all'epoca guidavamo e ci rendeva così freschi e felici
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
larft ha scritto:
Io ho avuto la 75 td e non posso che ricordare con piacere la bella linea dell'auto mentre ho un cattivo ricordo della pessima tenuta di strada sul bagnato (partiva di coda facilmente) ,difficile trazione sulla neve, la finitura interna scadente (stoffa dei sedili che si strappava)nonchè lo check control sempre in allarme con luce rossa perennemente accesa.Molto meglio l'Alfa90 auto che ho anche avuto per diversi anni sempre in versione td,e ancora non rovinata dalla Fiat.Invece mi commuovo se penso alla mia prima auto che rubavo a mio padre : Alfetta 1.8 con interni in texalfa e l'orgoglioso adesivo sul vetro con la scritta "Aria condizionata".

merce rara un po' di obiettività 8) E' chiaro che il fallimento dell'alfa è stato legato anche alle numerose ciofeche prodotte ( esattamente come per la Lancia) indifendibili al di fuori dei forum dei tifosi.
Rimpiangendo qualche auto rimpiangiamo la NOSTRA giovinezza, non i pregi tecnici e stilistici di quello che all'epoca guidavamo e ci rendeva così freschi e felici
tolo

Ciofeche tipo l'Arna, oppure la costruzione di uno stabilimento superfluo (Pratola Serra) in un momento in cui ad Arese c'erano degli esuberi a non finire.
 
tolo52meo ha scritto:
Rimpiangendo qualche auto rimpiangiamo la NOSTRA giovinezza, non i pregi tecnici e stilistici di quello che all'epoca guidavamo e ci rendeva così freschi e felici
Questo e' molto piu' vero che rimpiangere i 'pregi' della 75 .... :rolleyes:
Anche io rimpiango la Mehari con la quale scorrazzavo - scappottato, obviously! - imperterrito in qualsiasi condizione climatica ... :D
Ma il tempo passa ....
 
tolo52meo ha scritto:
larft ha scritto:
Io ho avuto la 75 td e non posso che ricordare con piacere la bella linea dell'auto mentre ho un cattivo ricordo della pessima tenuta di strada sul bagnato (partiva di coda facilmente) ,difficile trazione sulla neve, la finitura interna scadente (stoffa dei sedili che si strappava)nonchè lo check control sempre in allarme con luce rossa perennemente accesa.Molto meglio l'Alfa90 auto che ho anche avuto per diversi anni sempre in versione td,e ancora non rovinata dalla Fiat.Invece mi commuovo se penso alla mia prima auto che rubavo a mio padre : Alfetta 1.8 con interni in texalfa e l'orgoglioso adesivo sul vetro con la scritta "Aria condizionata".

merce rara un po' di obiettività 8) E' chiaro che il fallimento dell'alfa è stato legato anche alle numerose ciofeche prodotte ( esattamente come per la Lancia) indifendibili al di fuori dei forum dei tifosi.
Rimpiangendo qualche auto rimpiangiamo la NOSTRA giovinezza, non i pregi tecnici e stilistici di quello che all'epoca guidavamo e ci rendeva così freschi e felici
tolo

MOD: come più volte segnalato evitiamo di usare termini dispregiativi del tutto gratuiti ed ingiustificati, questo vale per tutte le auto, sia quelle attuali che quelle passate.
 
tolo52meo ha scritto:
larft ha scritto:
Io ho avuto la 75 td e non posso che ricordare con piacere la bella linea dell'auto mentre ho un cattivo ricordo della pessima tenuta di strada sul bagnato (partiva di coda facilmente) ,difficile trazione sulla neve, la finitura interna scadente (stoffa dei sedili che si strappava)nonchè lo check control sempre in allarme con luce rossa perennemente accesa.Molto meglio l'Alfa90 auto che ho anche avuto per diversi anni sempre in versione td,e ancora non rovinata dalla Fiat.Invece mi commuovo se penso alla mia prima auto che rubavo a mio padre : Alfetta 1.8 con interni in texalfa e l'orgoglioso adesivo sul vetro con la scritta "Aria condizionata".

merce rara un po' di obiettività 8) E' chiaro che il fallimento dell'alfa è stato legato anche alle numerose EDIT prodotte ( esattamente come per la Lancia) indifendibili al di fuori dei forum dei tifosi.
Rimpiangendo qualche auto rimpiangiamo la NOSTRA giovinezza, non i pregi tecnici e stilistici di quello che all'epoca guidavamo e ci rendeva così freschi e felici
tolo
Quoto al cubo.
 
tolo52meo ha scritto:
merce rara un po' di obiettività 8) E' chiaro che il fallimento dell'alfa è stato legato anche alle numerose ciofeche prodotte ( esattamente come per la Lancia) indifendibili al di fuori dei forum dei tifosi.
Rimpiangendo qualche auto rimpiangiamo la NOSTRA giovinezza, non i pregi tecnici e stilistici di quello che all'epoca guidavamo e ci rendeva così freschi e felici
tolo

E meno male che ci sei tu a ristabilire un po' di obiettività.

Prima di sparare certe sciocchezze, varrebbe forse la pena ricordare che "l'indifendibile al di fuori dei forum dei tifosi" Alfa 75, in 8 anni di produzione, vendette nr. 375.000 esemplari, quando i forum ed internet ancora non esistevano.

Significa 46.875 vetture anno, per 8 anni, quasi 4000 pz al mese. Numeri che Alfa, di lì in poi, non ha più rivisto nemmeno con auto di segmento e costo inferiore.

Ovviamente bisogna considerare che tutti questi ignari acquirenti purtroppo non erano stati da te avvertiti di quanto la loro vettura fosse una ciofeca indifendibile...

Purtuttavia forse non è il caso di fare confronti con i numeri di vendita delle moderne produzioni by Fiat.

Mi torna alla mente una nota battuta: "ma tu sei obiettivo? Sicuro? Ecc... ecc... ":D
 
Veramente quei numeri li ha ampiamente rivisti con Alfa 156, 680.000 pezzi in 8 anni in un mercato più aperto e competitivo.
Comunque onore alla 75, auto che ha saputo nascondere stupendamente l'anzianità del suo progetto.
 
renyuri71 ha scritto:
Veramente quei numeri li ha ampiamente rivisti con Alfa 156, 680.000 pezzi in 8 anni in un mercato più aperto e competitivo.
Comunque onore alla 75, auto che ha saputo nascondere stupendamente l'anzianità del suo progetto.

Fa piacere, la 156 in effetti è considerata la punta più alta della gestione Fiat. Rimane il concetto di fondo, di questa "ciofeca indifendibile" che, oltre che essere rievocata ancora oggi da dei presunti tifosi nostalgici, in realtà vendeva benissimo anche ai suoi tempi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
Veramente quei numeri li ha ampiamente rivisti con Alfa 156, 680.000 pezzi in 8 anni in un mercato più aperto e competitivo.
Comunque onore alla 75, auto che ha saputo nascondere stupendamente l'anzianità del suo progetto.

Fa piacere, la 156 in effetti è considerata la punta più alta della gestione Fiat. Rimane il concetto di fondo, di questa "ciofeca indifendibile" che, oltre che essere rievocata ancora oggi da dei presunti tifosi nostalgici, in realtà vendeva benissimo anche ai suoi tempi.
tutto relativo al mercato dell'epoca,anche la Giulietta vende bene ma in un mercato che non fa più i numeri di una volta,vende bene in relazione al mercato di adesso e in relazione alla gamma che si ritrova e alle condizioni di tutto il gruppo...anzi sta facendo miracoli perchè poteva andare decisamente peggio! Se i numeri della Giulietta li confrontiamo con quelli della 75 o della 156 allora è giusto dire che è un flop,sono troppo bassi...così come fare i numeri di quelle vetture adesso sarebbe un successone!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
Veramente quei numeri li ha ampiamente rivisti con Alfa 156, 680.000 pezzi in 8 anni in un mercato più aperto e competitivo.
Comunque onore alla 75, auto che ha saputo nascondere stupendamente l'anzianità del suo progetto.

Fa piacere, la 156 in effetti è considerata la punta più alta della gestione Fiat. Rimane il concetto di fondo, di questa "ciofeca indifendibile" che, oltre che essere rievocata ancora oggi da dei presunti tifosi nostalgici, in realtà vendeva benissimo anche ai suoi tempi.
Vedi che tolo non ha detto che la 75 era una ciofeca indifendibile, ha detto che l'Alfa prima dientrare in Fiat ha prodotto anche alcune ecc ecc.
 
Back
Alto