<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho montato le diurne a led sulla meggy......faidame no alpitour :P | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho montato le diurne a led sulla meggy......faidame no alpitour :P

http://carstyle.forumcommunity.net/?t=50961589

FARI A LED, ANGEL EYES o DEVIL EYES CON MARCIO E3:

A partire dal 2011, tutti i veicoli nell?area di omologazione ECE dovranno essere dotati di luci per guida diurna.
Secondo la normativa il loro montaggio è consentito (se l?auto ne è sprovvista, si possono aggiungere, come si fa con i fendinebbia), purché dispongano di omologazione ECE R87 e si rispettino le quote d?installazione prescritte dalla direttiva CE R97/28 o ECE R48 ( altezza minima da terra: 250 mm ? altezza massima 1.500 mm ? distanza minima tra i 2 punti luce: 600 mm).

Marchi omologazioni europei:

E1 - Germany

E2 - France

E3 - Italy

E4 - Netherlands

E5 - Sweden

E6 - Belgium

E7 - Hungary

E8 - Czech Republic

E9 - Spain

E10 - Yugoslavia

E11 - United Kingdom

E12 - Austria

E13 - Luxembourg

E14 - Switzerland

E16 - Norway

E17 - Finland

E18 - Denmark

E19 - Romania

E20 - Poland

E21 - Portugal

E22 - Russian Federation

E23 - Greece

E24 - Ireland

E25 - Croatia

E26 - Slovenia

E27 - Slovakia

E28 - Belarus

E29 - Estonia

E31 - Bosnia and Herzegovina

E32 - Latvia

E34 - Bulgaria

E37 - Turkey

E40 - The former Yugoslav Republic of Macedonia

E42 - European Community
E43 - Japan

SE AVETE QUESTI COMPONENTI E VI HANNO RITIRATO IL LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE FATE RICORSO AL GIUDICE DI PACE!!


Come ho già detto, le mie come sono adesso non hanno i 600mm tra una luce e l'altra, ma ho intenzione di spostarle ancora nella posizione classica, ovvero in basso vicino ai fendinebbia, mi piacerebbero sotto ai fari anabbaglianti, ma toccherebbe forare il paraurti e non mi sembra il caso!
 
NEWsuper5 ha scritto:
nutro seri dubbi su quanto riportano il quel forum

Entro il mese prossimo devo fare la revisione biennale, spero che almeno loro sappiano qualcosa di certo,
io spero che spostandoli nella posizione classica, quindi con le misure a posto, non abbiano niente da ridire le fdo, se dovessi sentire che multano, o peggio ritirano il libretto, ci metto 2 minuti a tirarle via!
Certo che anche per fdo comincia ad essere un casino riconoscere quelle montate di serie e quelle aftermarket,
a parte che nel mio caso ti puoi basare su un modello ormai datato,
ma ad esempio la new clio le ha nella posizione dove le ho io e i 60 cm tra l'una e l'altra non ci sono, però quella è stata omologata cosi......
per la strada di diurne originali si vede di tutto, le classiche mercedes e altre che hanno i led nella posizione dei fendi, poi ci sono le citroen che hanno delle sberle messe di traverso tipo cosi / oppure integrate nei fanali, a striscia ecc ecc
dev'essere un casino pure per loro insomma riconoscere il modello che le monta originariamente e gli altri se messe bene!
 
il problema delle forze dell'ordine, è che spesso ti multano (o ci provano) anche per semplice ignoranza.

c'era qualcuno, mi pare qui sul forum, che sudò 7 camicie per non farsi multare per lo spoiler sulla delta HPE (2'serie, la 3 porte con lo spoilet di serie alla base del lunotto).
secondo gli agenti, era fuori legge, invece la machcina ne era dotata sin dalla fabbrica, in quella versione.

vorrei vederli alle prese con luci/lucine/lucette :shock:
 
FSA ha scritto:
La posizione di Quattroruote: [...] "le luci diurne non possono essere montate anche se omologate, a meno che il costruttore non le abbia già previste all'origine."

Ah ecco, forse questo può essere il cavillo.....per questo fanno il paragone con i fendi,
se i fendi non ci sono di serie li aggiungi, mentre se l'auto fosse uscita dalla fabbrica senza nemmeno la predisposizione, non si potrebbero aggiungere,
le famose leggi nonsenso,
pensare che una regolamentazione come quella descritta nel link permetterebbe alle persone di fulminare molte meno lampadine e consumare un 5% circa di carburante in meno, un mezzo (non è il mio caso) che viaggia spesso in autostrada o in extraurbano, ogni 100 litri ne consumerebbe 5 in meno,
da calcolare che oltre agli anabbaglianti funzionano per nulla pure le posizioni anteriori+posteriori+luci della targa!
moltiplicato per milioni di veicoli che si spostano.....
 
MaxilCorsaro3 ha scritto:
...certo il pulsante è un po' tamarro....comunque ottimo lavoro Manuel !!!

Grazie, effettivamente devo trovare una soluzione più adeguata per il cavo, purtroppo il "pulsante" lo vendono cosi, il primo autoaccessori che ho trovato l'ho preso,
ma ho visto sulla baya che sono o cosi o peggio, quindi dalla padella nella brace! ;)
 
manuel46 ha scritto:
pensare che una regolamentazione come quella descritta nel link permetterebbe alle persone di fulminare molte meno lampadine e consumare un 5% circa di carburante in meno, un mezzo (non è il mio caso) che viaggia spesso in autostrada o in extraurbano, ogni 100 litri ne consumerebbe 5 in meno,
da calcolare che oltre agli anabbaglianti funzionano per nulla pure le posizioni anteriori+posteriori+luci della targa!
moltiplicato per milioni di veicoli che si spostano.....
pensa che in VW sono ancora più "furbi".
se compri una polo senza fendinebbia (optional, che include le luci diurne sotto lo stesso vetro) la macchina con l'interruttore su 0 (fari spenti), in realtà accende tutte le luci, come con gli anabbaglianti.

in pratica non potrai mai avere i fari spenti.

l'unico è tenerli su luci di posizione, altrimenti avrai sempre anche gli anabbaglianti accesi.
a volte i tedeschi sanno come rendersi ridicoli.
 
NEWsuper5 ha scritto:
pensa che in VW sono ancora più "furbi".
se compri una polo senza fendinebbia (optional, che include le luci diurne sotto lo stesso vetro) la macchina con l'interruttore su 0 (fari spenti), in realtà accende tutte le luci, come con gli anabbaglianti.

in pratica non potrai mai avere i fari spenti.

l'unico è tenerli su luci di posizione, altrimenti avrai sempre anche gli anabbaglianti accesi.
a volte i tedeschi sanno come rendersi ridicoli.

Non penso si tratti di una furbizia di WV, ma di qualche norma di legge: già 15 anni fa, quando viaggiai tra Germania, Danimarca e Olanda, notai che le auto più nuove funzionavano già così, e avevano tutte i fari sempre accesi. Probabilmente siamo noi che, con le diurne, abbiamo recepito una norma già diffusa da tempo in altri paesi europei più nordici. :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pensa che in VW sono ancora più &quot;furbi&quot;.
se compri una polo senza fendinebbia (optional, che include le luci diurne sotto lo stesso vetro) la macchina con l'interruttore su 0 (fari spenti), in realtà accende tutte le luci, come con gli anabbaglianti.

in pratica non potrai mai avere i fari spenti.

l'unico è tenerli su luci di posizione, altrimenti avrai sempre anche gli anabbaglianti accesi.
a volte i tedeschi sanno come rendersi ridicoli.
Non penso si tratti di una furbizia di WV, ma di qualche norma di legge: già 15 anni fa, quando viaggiai tra Germania, Danimarca e Olanda, notai che le auto più nuove funzionavano già così, e avevano tutte i fari sempre accesi. Probabilmente siamo noi che, con le diurne, abbiamo recepito una norma già diffusa da tempo in altri paesi europei più nordici. :rolleyes:
non mi riferivo alle norme, ma al funzionamento abbastanza stupido.
anche in riferimento al fatto che se prendo i fendinebbia, il funzionamento è identico a quello di tutte le altre auto come la megane.
interruttore su 0 &gt solo le diurne accese (nella polo accanto ai fendi)
 
NEWsuper5 ha scritto:
FSA ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pensa che in VW sono ancora più &quot;furbi&quot;.
se compri una polo senza fendinebbia (optional, che include le luci diurne sotto lo stesso vetro) la macchina con l'interruttore su 0 (fari spenti), in realtà accende tutte le luci, come con gli anabbaglianti.

in pratica non potrai mai avere i fari spenti.

l'unico è tenerli su luci di posizione, altrimenti avrai sempre anche gli anabbaglianti accesi.
a volte i tedeschi sanno come rendersi ridicoli.
Non penso si tratti di una furbizia di WV, ma di qualche norma di legge: già 15 anni fa, quando viaggiai tra Germania, Danimarca e Olanda, notai che le auto più nuove funzionavano già così, e avevano tutte i fari sempre accesi. Probabilmente siamo noi che, con le diurne, abbiamo recepito una norma già diffusa da tempo in altri paesi europei più nordici. :rolleyes:
non mi riferivo alle norme, ma al funzionamento abbastanza stupido.
anche in riferimento al fatto che se prendo i fendinebbia, il funzionamento è identico a quello di tutte le altre auto come la megane.
interruttore su 0 &gt solo le diurne accese (nella polo accanto ai fendi)

Mi sa che non ho capito bene, allora... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
pensare che una regolamentazione come quella descritta nel link permetterebbe alle persone di fulminare molte meno lampadine e consumare un 5% circa di carburante in meno, un mezzo (non è il mio caso) che viaggia spesso in autostrada o in extraurbano, ogni 100 litri ne consumerebbe 5 in meno,
da calcolare che oltre agli anabbaglianti funzionano per nulla pure le posizioni anteriori+posteriori+luci della targa!
moltiplicato per milioni di veicoli che si spostano.....
pensa che in VW sono ancora più "furbi".
se compri una polo senza fendinebbia (optional, che include le luci diurne sotto lo stesso vetro) la macchina con l'interruttore su 0 (fari spenti), in realtà accende tutte le luci, come con gli anabbaglianti.

in pratica non potrai mai avere i fari spenti.

l'unico è tenerli su luci di posizione, altrimenti avrai sempre anche gli anabbaglianti accesi.
a volte i tedeschi sanno come rendersi ridicoli.
No, è una funzionalità presente su tutte le auto europee da oltre vent'anni, solo che prima andava attivata via odb, probabilmente le polo le fanno uscire con già questa funzione attiva. Io la attivai sulla macchina precedente, una Picasso, perché accendendo le luci di giorno i display della strumentazione digitale diventano illeggibili, mentre questa funzione accendeva solo gli anabbaglianti lasciando tutto il resto in modalità diurna, illuminazione display compresa.

Se la funzione dà fastidio basta andare in conce e farla disattivare, ma credo che su quelle più recenti ci sia un'impostazione da cdb.
 
manuel46 ha scritto:
FSA ha scritto:
La posizione di Quattroruote: [...] "le luci diurne non possono essere montate anche se omologate, a meno che il costruttore non le abbia già previste all'origine."

Ah ecco, forse questo può essere il cavillo.....per questo fanno il paragone con i fendi,
se i fendi non ci sono di serie li aggiungi, mentre se l'auto fosse uscita dalla fabbrica senza nemmeno la predisposizione, non si potrebbero aggiungere,
le famose leggi nonsenso,
pensare che una regolamentazione come quella descritta nel link permetterebbe alle persone di fulminare molte meno lampadine e consumare un 5% circa di carburante in meno, un mezzo (non è il mio caso) che viaggia spesso in autostrada o in extraurbano, ogni 100 litri ne consumerebbe 5 in meno,
da calcolare che oltre agli anabbaglianti funzionano per nulla pure le posizioni anteriori+posteriori+luci della targa!
moltiplicato per milioni di veicoli che si spostano.....

Credo, andando per deduzione, che per i fendinebbia il discorso sia differente, in quanto luci accessorie e non imposte dal codice come l'illuminazione diurna.
 
Back
Alto