<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho firmato una Lettera Accettazione Proposta di Acquisto (non ancora il contratto) | Il Forum di Quattroruote

Ho firmato una Lettera Accettazione Proposta di Acquisto (non ancora il contratto)

Ho firmato una Lettera Accettazione Proposta di Acquisto (non ancora il contratto) per l'acquisto di un auto usata da 5000 ?.
Non ho ancora pagato nulla e nella lettera non c'è scritta nessuna caparra o penale.
Però ho cambiato idea e non voglio più l'auto.
Cosa rischio, cosa devo eventualmente pagare?

Scusate se esiteva già un topic simile ma sono nuovo del Forum.

Grazie
Massimiliano
 
Una proposta di acquisto altro non è che un impegno da parte della concessionaria (in questo caso) a vendere l'auto al prezzo che avete concordato per un certo limite di tempo.
Non c'è alcun obbligo di acquisto, è a tua "tutela" e la firma serve solo a dimostrare, in caso di controversia, che tu hai accettato il prezzo stabilito.
Magari una telefonata al concessionario la farei, più che altro per avvisarlo che non sei più interessato.
 
In realtà è un contratto anche se lo chiamano proposta di acquisto. Se leggi bene le carte delle concessionaria non vi è mai scritto contratto. Addirittura quello che tutti chiamiamo contratto in realtà passa per una proposta che noi facciamo alla concessionaria e la concessionaria accetta o meno...
Quindi figurati tu...

Telefona alla concesionaria e vedi cosa dice. Prima lo fai meglio è e ti togli il pensiero.
 
La lettera di Accettazione di proposta d'acquisto vincola entrambe le parti, il proponente (venditore) e l'accettante (cliente).
La sua firma da parte del cliente stabilisce che egli accetta quelle condizioni di vendita e quindi si impegna a procedere nella compravendita. Come in tutti i contratti preliminari è prevista la possibilità di recesso da ambo le parti, il diritto del venditore è tutelato dalla caparra confirmatoria che viene sempre chiesta, quello dell'acquirente dal suo rimborso con le maggiorazioni a norma di codice civile.

Nel caso in esame è molto strano che alla firma non sia stata chiesta una caparra confirmatoria, questo rende la disdetta più facile nel senso che il venditore può arrabbiarsi ma non ha nulla che possa trattenere per sé né può costringere con la forza il cliente a procedere all'acquisto se egli non vuole.

Essendo la proposta d'acquisto un documento scritto ed essendolo altrettanto la sua accettazione firmata, io comunicherei la revoca dell'accettazione sempre per iscritto, magari consegnandola a mano.
In tutti i casi non intravedo possibilità di problemi.

Saluti
 
rosberg ha scritto:
In realtà è un contratto anche se lo chiamano proposta di acquisto. Se leggi bene le carte delle concessionaria non vi è mai scritto contratto. Addirittura quello che tutti chiamiamo contratto in realtà passa per una proposta che noi facciamo alla concessionaria e la concessionaria accetta o meno...
Quindi figurati tu...

Telefona alla concesionaria e vedi cosa dice. Prima lo fai meglio è e ti togli il pensiero.

Gia'.....
Questa neo formula mi fa " morire ".
Sono io che chiedo loro, se mi fan la grazia di concedermi la possibilita'
di entrare in possesso di un bene....
 
arizona77 ha scritto:
rosberg ha scritto:
In realtà è un contratto anche se lo chiamano proposta di acquisto. Se leggi bene le carte delle concessionaria non vi è mai scritto contratto. Addirittura quello che tutti chiamiamo contratto in realtà passa per una proposta che noi facciamo alla concessionaria e la concessionaria accetta o meno...
Quindi figurati tu...

Telefona alla concesionaria e vedi cosa dice. Prima lo fai meglio è e ti togli il pensiero.

Gia'.....
Questa neo formula mi fa " morire ".
Sono io che chiedo loro, se mi fan la grazia di concedermi la possibilita'
di entrare in possesso di un bene....

In cambio di svariate migliaia di euri ovviamente!
Comunque confermo, almeno per VW i "contratti" di acquisto in realtà sono proposte..
 
Dopo telefonata e un primo atteggiamento negativo il concessionario ha detto che va bene così. Non ci sono problemi. Amici.
Spero sia finita qui e non venga un giorno ad obbligarmi all'acquisto.
Inoltre, visto che nella lettera non c'è riportata la durata per l'accettazione e non c'è pure la data di consegna dell'auto e non è mai stata chiesta una caparra, per quanto tempo devo stare in attesa di un eventuale impugnatura della lettera? E le conseguenze? Penali da pagare non sono riportate da nessuna parte.
Io avrò sbagliato a firmare ma queste proposte sono troppo pro-venditore.
Ciao
 
Markymax ha scritto:
Dopo telefonata e un primo atteggiamento negativo il concessionario ha detto che va bene così. Non ci sono problemi. Amici.
Spero sia finita qui e non venga un giorno ad obbligarmi all'acquisto.
Inoltre, visto che nella lettera non c'è riportata la durata per l'accettazione e non c'è pure la data di consegna dell'auto e non è mai stata chiesta una caparra, per quanto tempo devo stare in attesa di un eventuale impugnatura della lettera? E le conseguenze? Penali da pagare non sono riportate da nessuna parte.
Io avrò sbagliato a firmare ma queste proposte sono troppo pro-venditore.
Ciao

Non vedo proprio problemi all'orizzonte. Dormi sonni tranquilli che non ho mai sentito richiedere l'esecuzione giudiziale di un contratto su queste cifre.

Invece è assolutamente indispensabile non firmare mai e ripeto mai alla leggera proposte irrevocabili di acquisto in una agenzia immobiliare. Meglio andare direttamente al preliminare.
 
giof-85 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
rosberg ha scritto:
In realtà è un contratto anche se lo chiamano proposta di acquisto. Se leggi bene le carte delle concessionaria non vi è mai scritto contratto. Addirittura quello che tutti chiamiamo contratto in realtà passa per una proposta che noi facciamo alla concessionaria e la concessionaria accetta o meno...
Quindi figurati tu...

Telefona alla concesionaria e vedi cosa dice. Prima lo fai meglio è e ti togli il pensiero.

Gia'.....
Questa neo formula mi fa " morire ".
Sono io che chiedo loro, se mi fan la grazia di concedermi la possibilita'
di entrare in possesso di un bene....

In cambio di svariate migliaia di euri ovviamente!
Comunque confermo, almeno per VW i "contratti" di acquisto in realtà sono proposte..

Mettono l'annuncio, fanno il prezzo e poi devo essere io a chiedere se mi vendono l'auto :D
 
Markymax ha scritto:
Dopo telefonata e un primo atteggiamento negativo il concessionario ha detto che va bene così. Non ci sono problemi. Amici.
Spero sia finita qui e non venga un giorno ad obbligarmi all'acquisto.
Inoltre, visto che nella lettera non c'è riportata la durata per l'accettazione e non c'è pure la data di consegna dell'auto e non è mai stata chiesta una caparra, per quanto tempo devo stare in attesa di un eventuale impugnatura della lettera? E le conseguenze? Penali da pagare non sono riportate da nessuna parte.
Io avrò sbagliato a firmare ma queste proposte sono troppo pro-venditore.
Ciao

Non direi proprio che siano "pro-venditore", lo dimostra il fatto che hai firmato un contratto alla leggera, hai cambiato idea e adesso te la ridi beato!
Per carità, capita, però non cercare giustificazioni inesistenti nel fatto che la proposta che hai sottoscritto era orientata a beneficio di chi vende, altrimenti a quest'ora avresti già pagato una penale.
 
Sembra sia andata bene e ringrazio il concessionario.
So bene che è colpa mia e la frase "pro-venditore" può sembrare esagerata (mi scuso per l'emoticon sorridente che può essere vista come mia strafottenza ma non era mia intenzione).
Quindi giustamente accetto la critica e ritiro l'affermazione.
 
Salve a tutti sono nuovo non so se mi devo presentare, in caso provvederò..
Mi allaccio per un caso simile al topico:
Ho sottoscritto ( da vero imbecille e sprovveduto)una specie di contratto con un venditore . Il titolo è <proforma d'acquisto>
e le informazioni sono poche, sbagliate e confuse.
Poche nel senso che non si dice esplicitamente chi compra e chi vende ma riporta in carta intestata del venditore:
il titolo menzionato prima
le mie generalità
veicolo acquistato con marca modello targa ( sbagliata di un numero) prezzo passaggio incluso
Garanzia
Caparra e saldo
Coordinate bancarie beneficiario
Causale
Firma solo mia

Sul retro ci sono le condizioni generali di vendita sottoscritto e da tutti e 2.

Mi sono accorto solo dopo aver firmato mi sono venuti dubbi soprattutto quando mi ha inviato il permesso provvisorio di circolazione fatto dall' agenzia il Giorno dopo che riportava una targa diversa, fatto presente mi viene risposto che è una sciocchezza di errore di battitura...io faccio a sto punto una visura sul veicolo e lo trovo intestata non alla società di vendita ma probabilmente al titolare , nato in Macedonia.... E li cominciano i battibecchi con sti venditori che minacciano di agire per vie legali e se non pago vogliono il 20% del valore più le spese....credo che senza versamento della caparra il contratto sia nullo ma non credo possa essere valido poiché contiene questo semplice errore sul bene oggetto di vendita ..
Cosa ne pensate?
Grazie
 
Che dall' apertura del 3D....
Le cose non fanno altro che peggiorare riguardo i contratti.
Un commento solo....
Possibile che per acquistare un' auto
( o un servizio )
occorrano 4/5/6 pagine....
??
Terreno fertilissimo....
Tra cui inserire, insieme a 100 ovvie e inutili banalita', frasi del tipo*:
" Il prezzo applicato sara' quello a listino al momento della consegna "

*successo a me recentemente
 
In cambio di svariate migliaia di euri ovviamente!
Comunque confermo, almeno per VW i "contratti" di acquisto in realtà sono proposte..
Concordo per il gruppo VW questa è la norma, risulta che sei tu che fai una proposta di acquisto firmandola e questo permette al direttore delle vendite di strigliare il venditore, in caso di contratto poco redditizio, annullando la proposta senza problemi. Sono furbate all'italiana o è prassi in tutta Europa.
 
Back
Alto