<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi

rob33 ha scritto:
Anzitutto complimenti per le tue auto!!
Scrivo poco ma vi leggo spesso, e devo dire di trovarmi spesso in accordo con i tuoi post, moderati appassionati e non banali. Mi sono già permesso di darti del tu, e dopo aver visto il filmato oltre a farti i complimenti per le traiettorie pulite, consentimi una frecciatina amichevole facendoti notare che la Gt non riuscivi a prenderla!ovviamente lo dico perché sono di parte avendo una Gt con il busso! Saluti

Hai ragione. La GT andava più o meno come me, ma devo verificare se era la 3.2 V6 240 cv (che mi ha dato solo 6 decimi nel best lap e che ho raggiunto nel finale quando ha cominciato ad avere problemi di freni) o un'altra, magari con tuning.

Era un turno riservato alle Alfa ed eravamo in 11. Ho fatto il 4° tempo e davanti avevo appunto la GT 3.2, una Giulietta 2.0 TD (1a assoluta) che il proprietario mi ha riferito piuttosto elaborata (e infatti ha girato addirittura in 1.21) e credo appunto una GT 1.9 JTD, non so se con qualche elaborazione.

Nel complesso sono quindi soddisfatto di come si è comportata la vettura, che ripeto è del tutto di serie e come noto non spicca tempi eccezionali in pista. Il peso la penalizza non tanto in accelerazione, perché ha una bella coppia in uscita di curva, ma nelle curve lunghe a causa del notevole trasferimento di carico sulle ruote esterne. Con molle e ammo molto più rigidi penso che il miglioramento possa essere significativo, però inutile su una vettura da grandi viaggi e non da track-days come la Brera.

PS: nel filmato si nota ma maglietta ufficiale di Kimi Raikkonen che indossavo orgogliosamente. :D.......................
 
Ovviamente era una sottolineatura scherzosa! In effetti sembrerebbe una Gt diesel..e con questi motori basta poco per tirare fuori cv! Ho tanta voglia anch'io di portare la mia Gt in pista..ma ho un po' paura di massacrare gomme e freni! Vivendo a Roma la pista più vicina è vallelunga , dove ho fatto qualche giro dimostrativo, e li si gira forte, certo anch'io lascerei l'assetto di serie..diciamo che la paura più grande e di diventare dipendente da track day..e allora via ad assetto, gomme speciali...
 
Si, era una GT turbodiesel, molto veloce. Complimenti al pilota, anche se non so quale eventuale elaborazione potesse avere.

Ecco qualche altra foto, sempre sulla pista di Racalmuto (AG):

Attached files /attachments/1704286=31024-Alfa Brera mia pista Rac 2 no targa.jpg /attachments/1704286=31026-Alfa Brera mia pista Rac 3 no targa.jpg /attachments/1704286=31025-Alfa Brera mia pista Rac 5 no targa.jpg
 
ottovalvole ha scritto:
mmmmm caschetto bianco con strisce blu e grigie? :D

Non avevo notato questo post.
Il casco è uno Sparco (si, bianco con fregi blu/grigio metal), tipo Jet, per me più adatto di un integrale alle vetture turismo, di serie e preparate, che al momento dell'acquisto (fine 2009) era omologato FIA. Forse ora l'omologazione sarà scaduta. Ci ho fatto anche due gare "vere", tipo "Challenge", nel 2010 e 2011.
 
pilota54 ha scritto:
Il 3/11 Ho girato con la mia Brera all'autodromo "Valle dei templi" (AG).

Mi sono divertito molto grazie alla grande coppia, allo sterzo molto diretto e al non esagerato sottosterzo, anche se la Brera si è confermata non molto veloce in pista a causa della massa della vettura che comporta forti trasferimenti di carico in curva. Il tempo di 1.28.5 è da ritenersi discreto ma migliorabile considerando che era la prima volta che giravo con questa vettura e non ho voluto forzare i freni per riuscire a fare 10 giri senza fermarmi, come poi ho fatto. Inoltre avevo quasi il pieno di benzina e una persona a bordo. Diciamo che con tutto di serie come ora si può scendere 1-2 secondi. Ci vorrebbe un assetto molto più rigido per fare ancora meglio. L'1.23.08 fatto con la GTV 3.0 è assolutamente inavvicinabile con questa vettura.

Per i patiti di youtube ecco le riprese di due giri fatte da un amico seduto accanto a me in macchina. ;)

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=9prU9zSmjck

Ed ecco una foto:

Bel video e belle traiettorie ! E ovviamente bella macchina che , penso, diventerà un classico da collezione.
Spieghi bene come la massa elevata comporti forti trasferimenti di carico che penalizzano soprattutto per il rollio nelle curve veloci , oltrechè per il beccheggio in inserimento .
A questo proposito , che tecnica utilizzi per contenere il sottosterzo all'ingresso delle curve medie e lente , prolunghi la frenata sin dentro la curva ?

Attached files /attachments/1706727=31140-breratestd.jpg
 
key-one ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il 3/11 Ho girato con la mia Brera all'autodromo "Valle dei templi" (AG).

Mi sono divertito molto grazie alla grande coppia, allo sterzo molto diretto e al non esagerato sottosterzo, anche se la Brera si è confermata non molto veloce in pista a causa della massa della vettura che comporta forti trasferimenti di carico in curva. Il tempo di 1.28.5 è da ritenersi discreto ma migliorabile considerando che era la prima volta che giravo con questa vettura e non ho voluto forzare i freni per riuscire a fare 10 giri senza fermarmi, come poi ho fatto. Inoltre avevo quasi il pieno di benzina e una persona a bordo. Diciamo che con tutto di serie come ora si può scendere 1-2 secondi. Ci vorrebbe un assetto molto più rigido per fare ancora meglio. L'1.23.08 fatto con la GTV 3.0 è assolutamente inavvicinabile con questa vettura.

Per i patiti di youtube ecco le riprese di due giri fatte da un amico seduto accanto a me in macchina. ;)

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=9prU9zSmjck

Ed ecco una foto:

Bel video e belle traiettorie ! E ovviamente bella macchina che , penso, diventerà un classico da collezione.
Spieghi bene come la massa elevata comporti forti trasferimenti di carico che penalizzano soprattutto per il rollio nelle curve veloci , oltrechè per il beccheggio in inserimento .
A questo proposito , che tecnica utilizzi per contenere il sottosterzo all'ingresso delle curve medie e lente , prolunghi la frenata sin dentro la curva ?

Prolungando la frenata fin troppo dentro la curva si rischia un sovrasterzo che va controllato controsterzando e accelerando per rimettere diritta la vettura, però indubbiamente occorre (ovviamente frenando "tardi") frenare forte fino a quando inizia la curva, alleggerendo poi il piede dal freno gradualmente,infine mollarlo del tutto e riaccelerare quando si vede l'uscita, dosando accuratamente il gas se i controlli sono disinseriti. Un po' di sottosterzo in uscita ci sarà comunque. Se la curva è abbastanza veloce si può frenare fino a curva appena iniziata, ma ci vuole molta perizia. Imitare i piloti di F.1, che continuano a scalare marce e frenare fino ai primi metri dentro la curva è molto difficile, soprattutto con una macchina stradale e a trazione anteriore. :D ;)

Hai detto benissimo in merito al trasferimento di carico sulle ruote esterne, che si avverte nelle curve soprattutto "lunghe", anche da 2a marcia. Nelle S veloci si avverte molto meno. Notevole anche il beccheggio in frenata, anche perché i dischi sono Brembo da 330 a 4 pistoncini (con pinze Brembo) e quindi molto efficaci.

In pista occorrerebbe un assetto decisamente più rigido, ma poi su strada ci si spezzerebbe la schiena alla prima buca, senza contare le sollecitazioni a telaio e gomme. E' una vettura da "gran turismo", potente, confortevole e accessoriata, con uno sterzo magnifico, molto bella, ma non ideale, ovviamente, per i track-days, anche se in pista mi sono divertito comunque molto e ce la porterò ancora.
 
ottovalvole ha scritto:
un video che non mi stancherò mai di guardare
http://www.youtube.com/watch?v=Bg2Ie21nN3E&hd=1

Beh, quella è la Brera 3.2 V6 "S", da 260 cv, elaborata soprattutto nell'assetto da David Richards e venduta (purtroppo) solo in Inghilterra (a suo tempo).
A quella vettura si ispiravano le versioni TI delle Brera 3.2 e 1.750 Tbi, dotate di assetto irrigidito e cerchi da 19". Però quella di Richards aveva molle Ehibach e ammortizzatori mi sembra Koni o Bilstein.

La mia è praticamente una TI perché ha il pack sport e quasi tutti gli accessori della TI, cerchi da 19" compresi, anche se a razze e non a 5 fori.

Bellissimo filmato comunque, già scaricato.
 
pilota54 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Anzitutto complimenti per le tue auto!!
Scrivo poco ma vi leggo spesso, e devo dire di trovarmi spesso in accordo con i tuoi post, moderati appassionati e non banali. Mi sono già permesso di darti del tu, e dopo aver visto il filmato oltre a farti i complimenti per le traiettorie pulite, consentimi una frecciatina amichevole facendoti notare che la Gt non riuscivi a prenderla!ovviamente lo dico perché sono di parte avendo una Gt con il busso! Saluti

Hai ragione. La GT andava più o meno come me, ma devo verificare se era la 3.2 V6 240 cv (che mi ha dato solo 6 decimi nel best lap e che ho raggiunto nel finale quando ha cominciato ad avere problemi di freni) o un'altra, magari con tuning.

Era un turno riservato alle Alfa ed eravamo in 11. Ho fatto il 4° tempo e davanti avevo appunto la GT 3.2, una Giulietta 2.0 TD (1a assoluta) che il proprietario mi ha riferito piuttosto elaborata (e infatti ha girato addirittura in 1.21) e credo appunto una GT 1.9 JTD, non so se con qualche elaborazione.

Nel complesso sono quindi soddisfatto di come si è comportata la vettura, che ripeto è del tutto di serie e come noto non spicca tempi eccezionali in pista. Il peso la penalizza non tanto in accelerazione, perché ha una bella coppia in uscita di curva, ma nelle curve lunghe a causa del notevole trasferimento di carico sulle ruote esterne. Con molle e ammo molto più rigidi penso che il miglioramento possa essere significativo, però inutile su una vettura da grandi viaggi e non da track-days come la Brera.

PS: nel filmato si nota ma maglietta ufficiale di Kimi Raikkonen che indossavo orgogliosamente. :D.......................
Caro pilota anche una GT elaborata con aggiuntiva ti avrebbe dato fastidio..io l ho avuta con aggiuntiva con un aumento potenza del 27% quindi avevi un diesel si ma con ca la tua stessa potenza.
 
Pari potenza e meno peso. ;)

Comunque ripeto, ho girato in pista con la Brera per puro divertimento e perché, oggi, posso permettermi solo ciò.

Recentemente ho fatto due gare tipo "Challenge", con una Peugeot 106 GR.N e un prototipo artigianale "storico", e ho speso molto anche così.
 
A proposito (visto che siamo in "casa Alfa"). Quel prototipo è un Madras del 1985 e monta un motore Alfa 33 boxer 16 valvole pressochè di serie (ha filtro, scarico, carter secco e poco più) da 140 cv circa.
Il peso dovrebbe essere tra i 500 e i 600 kg.

Eccomi con il prototipo in questione.

PS: ho cancellato il nome del proprietario stampato sulla vettura per rispetto della sua privacy.

Attached files /attachments/1709123=31285-Pilota54 - Prototipo Madras.jpg
 
Ecco la 2a parte del mio test in pista con l'Alfa Brera 1.750 Tbi:

http://www.youtube.com/watch?v=-ygKOONIIAc

Alzate il volume se volete sentire il sound e qualche commento. :D
 
Back
Alto