<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi | Il Forum di Quattroruote

Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi

pilota54

0
Membro dello Staff
Qui di seguito, per chi può essere interessato, il mio "TEST DRIVE" o meglio la mia "PROVA SU STRADA" di ben 2.300 km con l'Alfa Brera acquistata a Torino il 19/7/13. Prova riportata anche su "Quattroruote Trip Advisor".

Esterno:
la Brera è davvero bella, da prendere a mio avviso tassativamente con i cerchi da 19" (che però rendono la macchina più "dura" di assetto a causa della spalla molto ridotta) o almeno da 18". Si nota, nel disegno di Giugiaro, una cura maniacale dei particolari. Per esempio nel sistema di apertura, chiusura e fissaggio del portellone per evitare rumori, per proseguire con gli specchietti parabolici, con le giunture perfette, con il disegno per me fenomenale dei fari posteriori e altro come il raccordo cofano-parabrezza-tetto, con parabrezza molto inclinato. Originalissima anche la fanaleria anteriore (bi-xenon con lavafari a richiesta).

Interni:
La vettura con gli interni in pelle Frau è davvero lussuosa ed elegante. Sono in pelle tutti i sedili ma anche, in gran parte, i fianchetti degli sportelli e i poggiabraccia. I miei interni sono color granata (rosso molto scuro). Di elevata qualità la pelle utilizzata. La strumentazione è completa e comprende anche l'indicatore della pressione del turbo, molto utile in marcia perché se non si superano le prime due tacche il consumo è di oltre 10 km/litro, ma ci pensa il bi-computer di bordo, precisissimo, a segnalare i consumi e tutto ciò che desideriamo sapere. Ottime le finiture del tetto (nella mia sky window) delle alette parasole e dei vari comandi, pochi e semplici da usare. Da rilevare la presenza del pulsante di avviamento tipo Ferrari, del comando esclusione ASR-VDC e dei pulsanti autoradio sulle razze. Ottima per una coupè la capacità bagagliaio.
Nessun rumore proveniente dal cruscotto e dai rivestimenti.

Su strada:
Se estetica e interni risultano superiori alle attese, lo stesso si deve dire della parte meccanica. Va precisato subito che la vettura in mio possesso è la 1.750 Tbi 200 cv "pack sport" (con inoltre tutti i rimanenti accessori della versione TI montati). Tutte le Brera hanno i quadrilateri alti anteriormente e un bellissimo multilink al posteriore. Molto larghe le carreggiate mentre l'altezza massima è di 1.34 con l'assetto normale. Gomme (optional) 235/35-19. Il riscaldamento del motore è velocissimo e la lancetta poi si stabilizza a 90° probabilmente con un sistema di parzializzazione raffreddamento. Appena partiti se si schiaccia l'acceleratore a fondo il turbo entra subito in pressione e l'accelerazione è davvero sorprendente. La vettura viene proiettata in avanti e i passeggeri contro i sedili, tanto che il tempo di 7"7 sullo 0-100 appare di primo acchito pessimistico! La progressione non è costante come per esempio nella GTV 3.0, ma è molto forte tra i 2.000 e i 5.000 giri, poi cala e a mio parere non conviene tirare i 6.000, ma max. 5.800, anche perché la coppia massima dichiarata è a 1.400 giri ("percepita" a 2.000) e quindi cambiando anche a 5.500 si è già in piena coppia col rapporto successivo. Vel. max. dichiarata 235.
Freni: l'impianto frenantre è di prim'ordine, con dischi grossi e tutti autoventilanti (anche dietro). Il pack sport include pastiglie ant. monoblocco in alluminio Brembo rosse a 4 pistoncini e Vi assicuro che frenanta è davvero impressionante e non ho rilevato fading nemmeno scendendo dalle Dolomiti. Ben modulabile il pedale (in alluminio col pack sport).
Sterzo: da autentica Alfa Romeo, ovvero diretto, preciso e comunicativo, leggermente più diretto di quello del GTV e con un minor raggio di sterzata. Corretto il diametro (corona in pelle).
Cambio: il cambio è una lieta sorpresa perché a volte i cambi Alfa non sono il massimo. Questo come è noto è l'unico componente della vettura di derivazione GM, ma è un ottimo cambio. Escursione abbastanza sportiva, precisione ottima, buona rapidità e corretta scelta dei rapporti.
Tenuta di strada: ancora non ho potuto testarla a fondo perché.......oltre un certo limite Pinuccia si spaventa. Ma è sicuramente ottima, con un sottosterzo minimo. Essendo in viaggio di piacere, ho sempre tenuto ASR e VDC inseriti. Utilissimo l'hill holder.
Accessori-navigatore: ragazzi, il navi, abbinato al computer è uno sballo. Occorrebbe un altro post per descriverlo. Dico solo: ottimo. Gli accessori li potete leggere sul depliant se ce l'avete, comunque sono moltissimi, sia di serie che a richiesta. La mia ha, tra l'altro: Xenon con lavafari, navigatore, specchietti elettrici e ripiegabili col telecomando di apertura porte, sedili-fianchetti-volante in pelle, cerchi da 19", pedaliera in alluminio, pinze ant. Brembo monoblocco a 4 pistoni, + quelli di serie.

Consumi: buoni, adeguati alla potenza e alla coppia (ben 320 NM). Consumo medio del viaggio di 2.300 km: 8.9 litri/100 km a velocità codice (50% autostrada - 10% montagna - il resto statali-regionali e poca città).

Difetti: trovare difetti alla Brera per me è difficile. Uno è sicuro, cioè la corsa della frizione troppo lunga, che costringe a guidare un po' più vicino del normale. Poi l'abitabilità dei posti posteriori, che è ottima, ma a condizione di non essere più alti di 1.65. Infine come noto il peso, ma non si avverte più di tanto.

Allego una foto:

Attached files /attachments/1646527=28163-Alfa Brera mia no targa 1.jpg
 
:) complimenti
mi è sempre piaciuta la brera, ma nel momento di comprarne una usata le ho trovato un difetto (personalemnte) molto grave: larga come vettura portiere molto lunghe: ho di box grossi ma avrei comunque trovato grossa difficoltà a scendere dall'auto, e non parliamo dei parcheggi a lisca di pesce
Sembra una stupidaggine ma conta.
Per altro da oltre 90.000 km mi sto godendo la delta con lo stesso motore ( e godo tutte le volte che lo accendo- solo il sonoro dello scarico è deludente- sulla lancia, sulla brera com'è?
Ottimo il consumo -oddio- in città no.. ma non ti sarai comprata un'auto così per usarla solo in città
ottima la pelle frau (PS l'ho comprata nella 500 :? molto peggio come qualità, quindi il marchio non basta ;) )
Insomma, goditela, e per quanto posso giudicare direttamente te la godrai
PS la linea è bellissima, e la voglia di una follia in fondo c'è sempre ( quanto.. se vuoi dirlo, in MP? )
tolo
 
"Quanto" lo posso anche dire qui, tanto c'era l'annuncio su autoscout24, cancellato in 1 giorno perché appena l'ho vista sul sito, rischiando un po', ho subito versato la caparra: 14.500 euro con 1 anno di garanzia. Prezzo ottimo perché il proprietario si è trovato nella necessità di venderla (ad una struttura commerciale) per motivi personali. Quelle equivalenti come allestimento/colore e con pochi km non si vendono di solito per meno di 17-18.000 e vanno via subito.

Quanto allo sportello lungo si, è vero, comporta qualche problema se posteggia qualcuno vicino a te o se si ha il garage stretto, però con la GTV tale problema è più grave perché il sedile è molto più basso ed entrare nella macchina con 1/3 di sportello aperto è quasi impossibile, con questa invece si può. ;)

Il rombo? E' molto sommesso in effetti, però la spinta nella schiena quando si accelera è ottima e se devi fare un sorpasso rapido non ci sono problemi. Non escludo di prendere uno scarico after market. Per la qualità della pelle vedremo col tempo, la macchina ha 34.000 km.

Il consumo risente molto della "collocazione" della vettura. In salita consuma molto, se si tira anche 5 al litro. In discesa fa anche 20-25 al litro, mentre su strada pianeggiante se non si sfrutta il turbo si va anche sui 12 km/litro. Tutto segnalato dal computer di bordo, molto preciso perché verificato (riporta il consumo in lit/100 km).
 
bellissima! complimenti e auguri!!!

a me questa combinazione (1750tbi/bianco/pelle rossa) piace tantissimo anche per la spider ma per il momento... a livello economico mi sento come un elefante in un negozio di cristalli...

devo fare piccoli movimenti e trattenere anche il fiato... :)
 
weeeeeee tantissimi auguri pilota! chissá se t'incrocio qualche volta, stasera giterella al rifugio sapienza e poi in giro a trecastagni....ma niente brera bianca :(
 
Sono stato fuori 8 giorni e da domani sono di nuovo fuori (con la Brera) per 5. Semmai ci sentiamo dopo il 3 agosto. Con MP puoi mandarmi il cell..
 
Wunderbar!
Complimenti per la splendida Brera.
A questo punto urge un nuovo incontro di catanesi per brindare ai nuovi acquisti.
Io pure ho rinnovato il parco auto, ho venduto Z4, Mini Cooper e Micra sostituendole con la nuova 320d.
Granitina ad Acicastello?
 
complimenti! La ritengo la più riuscita e la più bella versione della Brera, purtroppo arrivata troppo tardi e alla fine della prematura carriera quando per quella bellissima macchina i giuochi erano già fatti e misfatti, davvero una bella combinazione il colore bianco con il rosso amaranto degli interni, mi è sempre piaciuta moltissimo ed è la combinazione che avrei scelto nel caso l'avessi acquistata, rinnovo davvero complimenti, grande, grande acquisto!
 
Back
Alto