<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho bisogno di un chimico | Il Forum di Quattroruote

ho bisogno di un chimico

Credo che la maggioranza o forse la totalità dei costruttori di veicoli, si rivolgano ad aziende chimiche per il liquido refrigerante del loro motore.

Però ogni casa automobilistica utilizza il suo di prodotto refrigerante.

Da quanto so, il refrigerante è incolore, l' aggiunta del colore serve solo a renderlo visibile e ogni casa può decidere il colore che vuole.

Detto questo, il libretto del veicolo indica come refrigerante quello della casa, in alternativa di utilizzare uno con le stesse caratteristiche.

I ricambisti non chiedono che auto è, chiedono di che colore è il refrigerante nel motore.

Io vorrei eseguire il lavoro da solo, sostituire il refrigerante con uno avente stesse caratteristiche di quello della casa

un refrigerante a base di glicole etilenico, senza silicati ammine nitriti e borati con tecnologia ad acido organico ibrido di lunga durata.

Credo che tutti o la maggioranza dei refrigeranti si somiglino, ditemi se sbaglio.

Nel mio caso, utilizzare uno per motori con componenti in alluminio dovrebbe soddisfare quanto richiesto dal costruttore.

Chiedo un aiutino, grazie a quanti mi apriranno gli occhi.

Saluti
 
ciao, avevo posto il medesimo quesito al mio ricambista di fiducia e lui, nel settore da oltre 30 anni, mi aveva risposto che sulle auto di serie i refrigeranti son tutti uguali e il colore diverso è più un fattore di marketing, ovvero di poter riconoscere il prodotto tra gli altri, tipo il paraflu è verde scuro, il texaco arancio...
Da fiattaro ricordo che fino ad alcuni anni fa andavano di paraflu, mentre ora texaco e x la storia che son uguali, ricordo che il fire della 600 era col paraflu, mentre sulla panda di mia mamma è texaco....
 
quando si parla di professionalità.......
anni fa un tizio, spedizioniere, diceva che i detersivi erano tutti uguali, dato che aveva assistito personalmente al prelievo dalla stessa cisterna del quantitativo destinato a fusti diversi, salvo aggiungere il colorante diverso.
peccato che quello non era colorante, ma gli additivi che variavano le caratteristiche finali del prodotto.
lo stesso vale per il refrigerante. la base (che è la maggior parte del prodotto) è identica. ma il risultato finale cambia.
serve il prodotto del colore corretto (che ne distingue le caratteristiche), oppure un prodotto certificato come polivalente. adatto ad ogni tipo ma più costoso.
 
skamorza ha scritto:
serve il prodotto del colore corretto (che ne distingue le caratteristiche), oppure un prodotto certificato come polivalente. adatto ad ogni tipo ma più costoso.

sul discorso colore, credo tu faccia confusione.
Il refrigerante nasce trasparente come l' acqua del rubinetto, il colore viene aggiunto in seguito.
La componente chimica contenuta nel liquido, può essere identica anche se il refrigerante ha color giallo, rosso, arancio o verde, solo per citare alcuni colori.

Nella totale ignoranza di magazzinieri o chi ci vende il prodotto, sovente, il colore identifica il refrigerante, ma credo non sia così.

Ho letto le specifiche su alcuni refrigeranti e posso dire che pur avendo stessa componente chimica hanno colore diverso.

Saluti
 
prova a leggere questo articolo
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc="s&frm=1&source=web&cd=11&cad=rja&uact=8&ved=0CHUQFjAK&url=http%3A%2F%2Fwww.sicurauto.it%2Ftest-e-recensioni%2Fnews%2Ftest-antigelo-auto-cosa-indicano-i-vari-colori.html&ei=-HiMU8P4MY6v7AazvoHoBw&usg=AFQjCNHE9nFvJsBAfSDW-vm-qbtiuNm5kw&sig2=xD2oZsm9ihFrcpUAm5D8wA"
 
Comunque se per sbaglio si mescolano due liquidi per radiatore di colori diversi si formano subito dei grumi che precipitano ed intasano i condotti. Un mio caro amico con questo scherzo ha fuso il motore della sua Micra.
I colori servono appunto per distinguere le varie qualità; particolarmente critici (e te pareva!) sono i motori VAG che essendo composti da alluminio in lega possono essere corrosi dall'interno dal liquido se non si usa quello corretto, persino se si fa un rabbocco con acqua di rubinetto anzichè distillata.
io della VAG ne ho strapiene le bisacce: la mia prossima auto sarà una onesta generalista con l'automatico tradizionale, l'olio di largo mercato e via così, in modo da poter fare la manutenzione presso il meccanico sottocasa.
 
B-O-DISEL ha scritto:
skamorza ha scritto:
serve il prodotto del colore corretto (che ne distingue le caratteristiche), oppure un prodotto certificato come polivalente. adatto ad ogni tipo ma più costoso.

sul discorso colore, credo tu faccia confusione.
Il refrigerante nasce trasparente come l' acqua del rubinetto, il colore viene aggiunto in seguito.
La componente chimica contenuta nel liquido, può essere identica anche se il refrigerante ha color giallo, rosso, arancio o verde, solo per citare alcuni colori.

Nella totale ignoranza di magazzinieri o chi ci vende il prodotto, sovente, il colore identifica il refrigerante, ma credo non sia così.

Ho letto le specifiche su alcuni refrigeranti e posso dire che pur avendo stessa componente chimica hanno colore diverso.

Saluti
credi male.
avendo venduto antigelo so di cosa parlo.
mi stupisce invece che una ricambista "di lungo corso" dia informazioni errate.
anzi, no, non mi stupisce affatto. dato che a quei personaggi basta offrire il prezzo inferiore e si è degli ottimi fornitori!
 
ch4 ha scritto:
prova a leggere questo articolo
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc="s&frm=1&source=web&cd=11&cad=rja&uact=8&ved=0CHUQFjAK&url=http%3A%2F%2Fwww.sicurauto.it%2Ftest-e-recensioni%2Fnews%2Ftest-antigelo-auto-cosa-indicano-i-vari-colori.html&ei=-HiMU8P4MY6v7AazvoHoBw&usg=AFQjCNHE9nFvJsBAfSDW-vm-qbtiuNm5kw&sig2=xD2oZsm9ihFrcpUAm5D8wA
"

l' articolo l' avevo letto e ne ho letti molti di altri.
Gli articoli, senza offendere nessuno,spesso vengono scritti rivolgendosi alla totalità degli automobilisti, compresi quelli che non sanno che il motore è raffreddato ad acqua e controllano il loro veicolo solo in occasione dei viaggi per le vacanze.

Le industrie chimiche (quelle che preparano i refrigeranti su specifica del costruttore del veicolo), di solito forniscono anche i dati che compongono il refrigerante.

Digita BASF o Glysantin o Vipetrol solo a titolo d' esempio.

PS:. vorrei anche vedere un motore aperto e capire cosa è successo al suo interno dove ad un refrigerante è stata aggiunta acqua dell' acquedotto invece di quella distillata o demineralizzata.

Sul mischiare liquidi di colore diverso sono d'accordo con te.
Non si devono mischiare ma, se lo sostituisco completamente e, per precauzione lavo con acqua dell' acquedotto le canalizzazioni, a mio parere non succede nulla.

Saluti
 
skamorza ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
skamorza ha scritto:
serve il prodotto del colore corretto (che ne distingue le caratteristiche), oppure un prodotto certificato come polivalente. adatto ad ogni tipo ma più costoso.

sul discorso colore, credo tu faccia confusione.
Il refrigerante nasce trasparente come l' acqua del rubinetto, il colore viene aggiunto in seguito.
La componente chimica contenuta nel liquido, può essere identica anche se il refrigerante ha color giallo, rosso, arancio o verde, solo per citare alcuni colori.

Nella totale ignoranza di magazzinieri o chi ci vende il prodotto, sovente, il colore identifica il refrigerante, ma credo non sia così.

Ho letto le specifiche su alcuni refrigeranti e posso dire che pur avendo stessa componente chimica hanno colore diverso.

Saluti
credi male.
avendo venduto antigelo so di cosa parlo.
mi stupisce invece che una ricambista "di lungo corso" dia informazioni errate.
anzi, no, non mi stupisce affatto. dato che a quei personaggi basta offrire il prezzo inferiore e si è degli ottimi fornitori!

perdonami, anche se non ho venduto antigelo, so anch'io di cosa parlo.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
skamorza ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
skamorza ha scritto:
serve il prodotto del colore corretto (che ne distingue le caratteristiche), oppure un prodotto certificato come polivalente. adatto ad ogni tipo ma più costoso.

sul discorso colore, credo tu faccia confusione.
Il refrigerante nasce trasparente come l' acqua del rubinetto, il colore viene aggiunto in seguito.
La componente chimica contenuta nel liquido, può essere identica anche se il refrigerante ha color giallo, rosso, arancio o verde, solo per citare alcuni colori.

Nella totale ignoranza di magazzinieri o chi ci vende il prodotto, sovente, il colore identifica il refrigerante, ma credo non sia così.

Ho letto le specifiche su alcuni refrigeranti e posso dire che pur avendo stessa componente chimica hanno colore diverso.

Saluti
credi male.
avendo venduto antigelo so di cosa parlo.
mi stupisce invece che una ricambista "di lungo corso" dia informazioni errate.
anzi, no, non mi stupisce affatto. dato che a quei personaggi basta offrire il prezzo inferiore e si è degli ottimi fornitori!

perdonami, anche se non ho venduto antigelo, so anch'io di cosa parlo.

Saluti
saprai perciò che i motori non sono tutti uguali, che l'impianto di raffreddamento non è identico e che il costruttore prevede che gli organi meccanici lavorino in un range termico prestabilito. i vari tipi di refrigerante garantiscono le migliori condizioni possibili.
poi io ho amici che NON hanno mai cambiato olio motore ma solo rabboccato, che aggiungono solo acqua nella vaschetta del radiatore e fanno decine di migliaia di chilometri senza problema alcuno.
ma NON comprerei mai un loro usato.
ricambio i saluti.
 
skamorza ha scritto:
saprai perciò che i motori non sono tutti uguali, che l'impianto di raffreddamento non è identico e che il costruttore prevede che gli organi meccanici lavorino in un range termico prestabilito. i vari tipi di refrigerante garantiscono le migliori condizioni possibili.

ci son motori dove vengono utilizzati liquidi refrigeranti inorganici ed altri dove vengono utilizzati liquidi refrigeranti organici.

I motori con parti in alluminio e molta elettronica (quelli di ultima generazione), utilizzano refrigeranti OAT = Organic Acid Technology o HOAT = Hybrid Organic Acid Technology.

Sia gli OAT che gli HOAT sono refrigeranti a base di glicole etilenico, senza silicati ammine nitriti e borati.

S&O, ad un motore nato con il refrigerante inorganico non va assolutamente aggiunto o sostituito il refrigerante con uno organico.
Idem per un motore nato con il refrigerante organico.

Saluti
 
Back
Alto