<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho acquistato un'auto che ho scoperto essere ancora in leasing | Il Forum di Quattroruote

ho acquistato un'auto che ho scoperto essere ancora in leasing

salve a tutti.
l'anno scorso ho acquistato un'auto usata da una concessionaria, avevo notato l'annuncio su internet.
il proprietario dopo due mesi non mi aveva ancora dato il passaggio e usava delle scuse banali per non darmelo. un giorno mi telefona una società di leasing e mi dice che l'auto è ancora di loro proprietà..e mancano ancora varie rate (circa 30000 euro).
Io ho pagato l'intero importo dell'auto al concessionario, ma evidentemente questo non ha mai girato i soldi al leasing.
pochi giorni fa l'auto mi è stata sequestrata dal leasing. cosa posso fare???
aiutatemi vi prego.
 
Sono totalmente ignorante in materia, ma appunto per questo mi metterei nelle mani di un legale bravo, dandogli tutto il materiale in mio possesso.....e sperando che non abbiano fatto una truffa nella maniera che non si possa nemmeno agire nei loro confronti!
 
grazie manuel46 per aver risposto.

ho già un avvocato che si sta occupando del caso.

Purtroppo siamo in Italia e la legge sembra essere dalla parte dei truffatori.
Secondo me questi sono talmente abituati a truffare la gente, che sanno tutto in materia.

Inizio a credere che questo concessionario sia d'accordo col leasing. ora che mi hanno ritirato l'auto (e non ho potuto dire nulla al leasing), questa gente rivenderà sicurmanete l'auto a qualcun altro.

non so che pensare, probabilmente si divideranno sempre i soldi, tanto io non risulto intestata all'auto. quindi possono sempre rivenderla come se fosse di seconda mano.
 
dimenticavo.sono più furbi di quanto si possa immaginare!

hanno dichiarato il fallimento della concessionaria. quindi molto probabilmente fanno questa cosa da anni senza che nessuno sia riuscito a fermarli!
 
mi spiace molto dell'accaduto
da un lato, essendo il venditore "professionale" gli estremi dell'azione legale ci stanno tutti
dall'altro, però ... anche te ... una visurina all'aci on line per ? 5,16 potevi pure fartela accidenti (il pra è un pubblico registro quindi tu non potevi non sapere cosa acquistavi ...
 
hai ragione.

purtroppo andando anche un po' in fiducia essendo una concessionaria, mi sono lasciata imbrogliare.

Lui continuava a dirmi che presto mi avrebbe fatto avere il passaggio, che poi non ho mai ricevuto :(
 
magicavril ha scritto:
hai ragione.
purtroppo andando anche un po' in fiducia essendo una concessionaria, mi sono lasciata imbrogliare.
Lui continuava a dirmi che presto mi avrebbe fatto avere il passaggio, che poi non ho mai ricevuto :(
così a naso, se ti insinui nel fallimento spendi più di quello che (non) ricaverai
l'unica strada per tentare di recuperare qualcosina (ma ti consiglierà il tuo legale o anche qualche legale che gira in forum) potrebbe essere una denuncia penale per truffa o in subordine insovenza fraudolente contro lo specifico venditore che ti ha fatto fare "l'affare"
strada molto difficile, bisogna anche vedere se il venditore era dipendente o "agente" del concessionario, ma vi è una (modesta) probabilità che a fronte di un procedimento penale questo venditore (se è finanziariamente capiente) metta mano al portafoglio per cercare una transazione.
 
belpietro ha scritto:
magicavril ha scritto:
ho già un avvocato che si sta occupando del caso. Purtroppo siamo in Italia e la legge sembra essere dalla parte dei truffatori.
dubito molto.

Che cosa dubiti, belpi? Da che parte stia la legge, del suo avvocato, della riuscita dell'azione legale... o che siamo in Italia?! :D ;)
 
stefano_68 ha scritto:
belpietro ha scritto:
magicavril ha scritto:
ho già un avvocato che si sta occupando del caso. Purtroppo siamo in Italia e la legge sembra essere dalla parte dei truffatori.
dubito molto.
Che cosa dubiti, belpi? Da che parte stia la legge, del suo avvocato, della riuscita dell'azione legale... o che siamo in Italia?! :D ;)
a mio modesto modo di vedere la legge non sta dalla parte dei truffatori (che mi pare quello che intendeva dire belpi), ma la concreta applicazione delle procedure (civili e penali) tutela troppo poco o troppo tardi (il che spesso significa non tutelare) le persone per bene
 
Back
Alto