<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho acquistato la Ypsilon | Il Forum di Quattroruote

ho acquistato la Ypsilon

E' circa un mese e mezzo che guido la mia nuova ypsilon. Immatricolata a metà luglio. Ho percorso circa 2000 km soprattutto in strade statali di montagna, ma ho fatto anche un viaggio un autostrada di 300km.
La trovo fantastica. Il motore va benissimo. Avevo paura che fosse fiacco in salita. Non è così. Ha un'ottima ripresa. E' silenzioso, tiene bene ai bassi regimi e si riprende subito, appena dai un po' di gas.
Non so come spiegarmi: è, come piace a me, molta morbida, fluida nella guida in generale, nel cambio rapporti, nelle accelerazione e nei bassi regimi, ma nello stesso tempo soprattutto in salita senti che il motore fa "presa sull'asfalto" e "tira con piacere". Ti chiede e si guida molto in quinta. Mi viene da guidarla soprattutto sui 2000, 2500 giri.
La trovo ben rifinita, concreta, pratica. Ho constatato che anche i consumi sono buoni. Adesso devo controllare l'olio. Non l'ho ancora fatto. Spero che non lo consumi.
E' una 1.2 ovviamente benzina, Silver, l'ho voluta semplice con la sola classica autoradio. Gli ho fatto aggiungere i fendinebbia, gli airbag laterali , i sensori di parcheggio, i 5 posti con sedile sdoppiato 60/40, il ruotino di scorte e, come detto, l'autoradio. Colore: bianco neve.
 
Complimenti per l'acquisto.
... quindi il fire 1.2 EU6 se la cava ancora bene. Mi fa piacere.

Peccato che non abbiano messo a disposizione anche il 1,4 da 77cv, magari con il cambio a 6 marce. Sarebbe stato un ottimo completamento della gamma a benzina, by-passando le complessita' tecniche del twinair.
 
è un'ottima macchina...due mie colleghe l'hanno comprata l'anno scorso a distanza di un mese e sono molto soddisfatte.

E' carina, ben rifinita economica e affidabile. E il tuo post dice evidentemente che il 4 cilindri fire può ancora dire sua.
 
Ottimo acquisto, io ho una Y del 2015 a GPL 90mila km percorsi, zero problemi di meccanica o elettronica, unica rogna avuta è stata la rottura del pulsante per l'apertura del bagagliaio. Per il resto il 1.2 se pur un po' pigro è un motore adatto un po' a tutto e richiede pochissima manutenzione, io ad esempio faccio il tagliando (non ho mai speso più di 105euro) ogni 30mila km, ma ho l'impressione che si possa pure aspettare di più a lungo...
 
Ottimo acquisto, io ho una Y del 2015 a GPL 90mila km percorsi, zero problemi di meccanica o elettronica, unica rogna avuta è stata la rottura del pulsante per l'apertura del bagagliaio. Per il resto il 1.2 se pur un po' pigro è un motore adatto un po' a tutto e richiede pochissima manutenzione, io ad esempio faccio il tagliando (non ho mai speso più di 105euro) ogni 30mila km, ma ho l'impressione che si possa pure aspettare di più a lungo...
90 ila Km in due anni? Complimenti davvero....io con la mia MJ ci ho messo 9 anni...^_^
 
E' circa un mese e mezzo che guido la mia nuova ypsilon. Immatricolata a metà luglio. Ho percorso circa 2000 km soprattutto in strade statali di montagna, ma ho fatto anche un viaggio un autostrada di 300km.
La trovo fantastica. Il motore va benissimo. Avevo paura che fosse fiacco in salita. Non è così. Ha un'ottima ripresa. E' silenzioso, tiene bene ai bassi regimi e si riprende subito, appena dai un po' di gas.
Non so come spiegarmi: è, come piace a me, molta morbida, fluida nella guida in generale, nel cambio rapporti, nelle accelerazione e nei bassi regimi, ma nello stesso tempo soprattutto in salita senti che il motore fa "presa sull'asfalto" e "tira con piacere". Ti chiede e si guida molto in quinta. Mi viene da guidarla soprattutto sui 2000, 2500 giri.
La trovo ben rifinita, concreta, pratica. Ho constatato che anche i consumi sono buoni. Adesso devo controllare l'olio. Non l'ho ancora fatto. Spero che non lo consumi.
E' una 1.2 ovviamente benzina, Silver, l'ho voluta semplice con la sola classica autoradio. Gli ho fatto aggiungere i fendinebbia, gli airbag laterali , i sensori di parcheggio, i 5 posti con sedile sdoppiato 60/40, il ruotino di scorte e, come detto, l'autoradio. Colore: bianco neve.
oh, finalmente in mezzo a tante grane: e non comprate qui e non comprate là, qualcuno contento della sua macchina... ci voleva!!:emoji_wave::emoji_wave:
 
Ciao a tutti, grazie dell'esperienza condivisa. Io sto valutando l'acquisto di una seconda auto per la città, brevi percorsi, e niente di impegnativo. Le mie due alternative al momento sono appunto:
- Lancia Y 1.2 Benzina 69cv (o eventuale versione eco chic GPL)
- Volkswagen Polo 1.0 60cv Comfortline

Della seconda mi spaventano un po' i 60cv, ma non ho alcuna esperienza diretta e forse per il tipo di utilizzo non dovrebbe dare problemi. La prima non mi dispiace ma la trovo un po' troppo femminile e, sinceramente, a livello di finiture la Polo è di un livello superiore.

La Polo mi costerebbe solo 1000 euro in più.

Che ne pensate?
 
Ciao a tutti, grazie dell'esperienza condivisa. Io sto valutando l'acquisto di una seconda auto per la città, brevi percorsi, e niente di impegnativo. Le mie due alternative al momento sono appunto:
- Lancia Y 1.2 Benzina 69cv (o eventuale versione eco chic GPL)
- Volkswagen Polo 1.0 60cv Comfortline

Della seconda mi spaventano un po' i 60cv, ma non ho alcuna esperienza diretta e forse per il tipo di utilizzo non dovrebbe dare problemi. La prima non mi dispiace ma la trovo un po' troppo femminile e, sinceramente, a livello di finiture la Polo è di un livello superiore.

La Polo mi costerebbe solo 1000 euro in più.

Che ne pensate?
Sono due valide auto...occhio però che la Polo 60CV non va avanti, e sulla rampa di lancio sta arrivando il nuovo modello.

Hai citato un differenziale di prezzo di 1000 euro..ma su che allestimento?
 
Ciao a tutti, grazie dell'esperienza condivisa. Io sto valutando l'acquisto di una seconda auto per la città, brevi percorsi, e niente di impegnativo. Le mie due alternative al momento sono appunto:
- Lancia Y 1.2 Benzina 69cv (o eventuale versione eco chic GPL)
- Volkswagen Polo 1.0 60cv Comfortline

Della seconda mi spaventano un po' i 60cv, ma non ho alcuna esperienza diretta e forse per il tipo di utilizzo non dovrebbe dare problemi. La prima non mi dispiace ma la trovo un po' troppo femminile e, sinceramente, a livello di finiture la Polo è di un livello superiore.

La Polo mi costerebbe solo 1000 euro in più.

Che ne pensate?
Devi vedere quale importanza dare alle varie voci.
E' meglio spendere 1000 euro in piu' oppure accontentarsi di finiture leggermente inferiori (ma comunque di buon livello) e risparmiare 1000 euro ?
Con la Ypsilon dovresti trovare molte offerte interessanti ma anche sulla Polo, considerando che da ottobre commercializzano il nuovo modello, le occasioni non dovrebbero mancare.
Considera inoltre che la Ypsilon e' 13cm piu' corta, e in citta' e' un vantaggio non da poco. Per contro la Polo e' un filo piu' spaziosa.
La Ypsilon penso inoltre che abbia costi di manutenzione piu' bassi, perche' il Fire lo conosce qualunque meccanico.

Sarebbe interessante capire anche con quale modello di Ypsilon confronti la Polo comfortline.
 
Ciao a tutti, grazie per i feedback. In effetti avete riassunto bene i dubbi che mi attanagliano. L'allestimento della Y è Silver + Pack Radio, mentre quello della Polo è Comfortline + Connectivity Pack.
Gli optional della Polo hanno qualche fronzolo in meno ma grosso modo sono comparabili a mio parere.
Un'ultima nota (riassunta in altro thread in forum Volkswagen) è che in Volkswagen mi hanno proposto l'acquisto mediante finanziamento Progetto Valore che mi sembra interessante, sebbene in partenza non abbia necessità di un finanziamento.
 
Salve a tutti, io ho la 1.3 mjet da 95 e va da dio, forse a pieno carico (sia di carburante che 5 persone in auto) si sente che fatica, ma parliamo pur sempre di un 1.3

Ha ottimi consumi nel percorso cittadino (circA 16 KM/L) mentre fuori città se non si superano i 130 km/h fa anche oltre il 20 km/l.

Peccato per le sole 5 marce, avesse avute 6 in autostrada avrebbe fatto il botto, qualcuno conosce la ragione storica del perchè soli 5 marce?
 
Salve a tutti, io ho la 1.3 mjet da 95 e va da dio, forse a pieno carico (sia di carburante che 5 persone in auto) si sente che fatica, ma parliamo pur sempre di un 1.3

Ha ottimi consumi nel percorso cittadino (circA 16 KM/L) mentre fuori città se non si superano i 130 km/h fa anche oltre il 20 km/l.

Peccato per le sole 5 marce, avesse avute 6 in autostrada avrebbe fatto il botto, qualcuno conosce la ragione storica del perchè soli 5 marce?
il 1.3 MJ per un certo periodo ha avuto 6 marce nella Gpunto per la versione a 90 CV, poi...boh...
 
Back
Alto