<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> High performance e USB? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

High performance e USB?

A parte che stiamo andando OT, che è l'USB sull'High Performance (direi di nome e non di fatto dopo averlo ascoltato), ma qui siamo all'assimoro, HiFi e USB sono inconciliabili, e che in auto non si possa sentire la differenza non è vero, io sentivo la differenza tra i miei due bauletti carica CD (uno a oversampling 4X e 8X) la differenza c'è e si sente, specie se il CD è di qualità (DG o EMI o Philips etc) e con un'amplificazione di qualità (non è detto debba essere potente), ovviamente ad auto ferma in pari condizioni, il rumore peggiore non è il motore, ma il rotolamento!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
tafano67 ha scritto:
..oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......

Si ma scusa non puoi parlare di supporto scadente del supporto quando è solo il bitrate che ne determina la qualità della musica nel caso di file mp3 ovviamente.
Insomma quando scaricate cd cercate solo quelli da 192kpb di bitrate in su, a 320kbps la differenza con il cd con l'high performance è quasi impercettibile.

Non so che bitrate siano, ma le canzoni comprate su itunes si sentono in modo eccellente dall'high performance. Ovvio che non ha la qualità di un aduitorium, ma non è che i (finti) bose installati sulle audi siano tanto meglio.
Se poi prendiamo il Dynaudio allora...
Comunque resto dell'idea che, una volta in movimento, a meno che non si abbia un impianto come il performance, gli altri vanno più o meno bene tutti perchè sfido chiunque a girare per più di 30 minuti con lo stereo a manetta.

Cioè fammi capire tu compri le canzoni su itunes???????????

scusa eh..mah....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Inzialmente le avevo scaricate solo perchè con ogni bottiglietta di coca-cola ne regalavano una e allora avevo provato. Solo che poi mettendole nei mi sono reso conto che la differenza è palpabile. Inoltre scaricandole da itunes sono perfettamente ordinate e mi evito lo sbatti di cercare le cover, correggere titoli, artisti e album.
Diciamo che le canzoni che mi piacciono e che penso continuerò ad ascoltare a lungo me le compro, le canzonette che durano un'estate me le scarico dal mulo. Metti che scarico 50-60 canzoni l'anno di cui un po' meno della metà comprate. Alla fine costano .99 cents e mi sembra giusto pagarli agli artisti che mi piacciono. Invece le canzonette pompate dalle major e cantate da gente che non sa nemmeno cosa sia la musica me le scarico.
se ti fanno così schifo perchè scaricarle, io le eviterei come la peste...
... perchè offendere il proprio senso estetico, o forse?....
...mah!
 
Buongiorno a tutti, scrivo molto poco sul forum ma questo argomeno mi interessa particolarmente. Ho una V50 2.0D (la seconda in 4 anni) con impianto HP e presa Aux. e uso un Ipod classic da 80 GB. L'interfaccia con presa Usb ha un prezzo esagerato e il solo collegamento dall'uscita cuffia dell'ipod alla presa Aux non è un gran sentire. Il problema l'ho risolto con l'auto pilot della Griffin alla modica cifra di 40?. Si compone di un carica Ipod da inerire nella presa a 12 volt e comprende anche acuni comandi per la gestione dei file. L'ipod si connette all'autopilot tramite la presa diretta, dall'autopilot parte un secondo cavo per il collegamento alla presa Aux. L'apparecchio ha anche uno switch (lo-hi) per scegliere la "potenza" del suono, inoltre disabilita la gestione del volume dell'ipod e consente di gestire meglio l'equalizzatore dell'HP. La qualità del suono è nettamente superiore al solo collegamento all'aux e la dfferenza con i cd è spesso inesistente.

Volevo chiedere ad AlbertoC63 come fà a recuperare potenza nell'ingresso aux.
Saluti
 
pi_greco ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
tafano67 ha scritto:
..oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......

Si ma scusa non puoi parlare di supporto scadente del supporto quando è solo il bitrate che ne determina la qualità della musica nel caso di file mp3 ovviamente.
Insomma quando scaricate cd cercate solo quelli da 192kpb di bitrate in su, a 320kbps la differenza con il cd con l'high performance è quasi impercettibile.

Non so che bitrate siano, ma le canzoni comprate su itunes si sentono in modo eccellente dall'high performance. Ovvio che non ha la qualità di un aduitorium, ma non è che i (finti) bose installati sulle audi siano tanto meglio.
Se poi prendiamo il Dynaudio allora...
Comunque resto dell'idea che, una volta in movimento, a meno che non si abbia un impianto come il performance, gli altri vanno più o meno bene tutti perchè sfido chiunque a girare per più di 30 minuti con lo stereo a manetta.

Cioè fammi capire tu compri le canzoni su itunes???????????

scusa eh..mah....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Inzialmente le avevo scaricate solo perchè con ogni bottiglietta di coca-cola ne regalavano una e allora avevo provato. Solo che poi mettendole nei mi sono reso conto che la differenza è palpabile. Inoltre scaricandole da itunes sono perfettamente ordinate e mi evito lo sbatti di cercare le cover, correggere titoli, artisti e album.
Diciamo che le canzoni che mi piacciono e che penso continuerò ad ascoltare a lungo me le compro, le canzonette che durano un'estate me le scarico dal mulo. Metti che scarico 50-60 canzoni l'anno di cui un po' meno della metà comprate. Alla fine costano .99 cents e mi sembra giusto pagarli agli artisti che mi piacciono. Invece le canzonette pompate dalle major e cantate da gente che non sa nemmeno cosa sia la musica me le scarico.
se ti fanno così schifo perchè scaricarle, io le eviterei come la peste...
... perchè offendere il proprio senso estetico, o forse?....
...mah!

Mah, io penso che ci siano canzoni molto orecchiabili che poi, passata la moda, stufano. Altre, invece, continuano a piacere.
 
raf88 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
io modestamente alzare il volume in auto più di un toto mi infastidisce molto e non sono tranquillo, solo in rari casi la tengo alzata al massimo il volume...ma casi molto molto rari.
Quando invece sono a casa e so che posso disturbare accendo lo stereo che è una meraviglia, mi meraviglio io stesso come ancora riesca a sentirci visto il volume che tengo XD.
Proprio in sti giorni ho portato le casse a riparare poichè marce :D

Se l'impianto stereo dell'auto è fatto come si deve non è necessario tenere a palla, anzi!! con una regolazione non troppo alta si apprezza bene la musica.
Consideriamo che si sta parlando di una V50 e non di una panda e quindi un'auto abbastanza silenziosa. se poi si viaggia ai 90 in tangenziale dove il fondo è di ottimo livello si può avere un discreto ascolto.
Poi quando capita il brano che acchiappa si alza il volume, quello ci sta anche...
comunque in un condominio in genere un volume neanche troppo alto si sente nell'appartamento accanto se c'e' silenzio dall'altra parte.
saluti musicali a tutti
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
tafano67 ha scritto:
..oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......

Si ma scusa non puoi parlare di supporto scadente del supporto quando è solo il bitrate che ne determina la qualità della musica nel caso di file mp3 ovviamente.
Insomma quando scaricate cd cercate solo quelli da 192kpb di bitrate in su, a 320kbps la differenza con il cd con l'high performance è quasi impercettibile.

Non so che bitrate siano, ma le canzoni comprate su itunes si sentono in modo eccellente dall'high performance. Ovvio che non ha la qualità di un aduitorium, ma non è che i (finti) bose installati sulle audi siano tanto meglio.
Se poi prendiamo il Dynaudio allora...
Comunque resto dell'idea che, una volta in movimento, a meno che non si abbia un impianto come il performance, gli altri vanno più o meno bene tutti perchè sfido chiunque a girare per più di 30 minuti con lo stereo a manetta.

Cioè fammi capire tu compri le canzoni su itunes???????????

scusa eh..mah....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Inzialmente le avevo scaricate solo perchè con ogni bottiglietta di coca-cola ne regalavano una e allora avevo provato. Solo che poi mettendole nei mi sono reso conto che la differenza è palpabile. Inoltre scaricandole da itunes sono perfettamente ordinate e mi evito lo sbatti di cercare le cover, correggere titoli, artisti e album.
Diciamo che le canzoni che mi piacciono e che penso continuerò ad ascoltare a lungo me le compro, le canzonette che durano un'estate me le scarico dal mulo. Metti che scarico 50-60 canzoni l'anno di cui un po' meno della metà comprate. Alla fine costano .99 cents e mi sembra giusto pagarli agli artisti che mi piacciono. Invece le canzonette pompate dalle major e cantate da gente che non sa nemmeno cosa sia la musica me le scarico.
se ti fanno così schifo perchè scaricarle, io le eviterei come la peste...
... perchè offendere il proprio senso estetico, o forse?....
...mah!

Mah, io penso che ci siano canzoni molto orecchiabili che poi, passata la moda, stufano. Altre, invece, continuano a piacere.
il genere non mi interessa, la musica vale la pena di essere ascoltata solo se buona.
 
volvobo ha scritto:
Buongiorno a tutti, scrivo molto poco sul forum ma questo argomeno mi interessa particolarmente. Ho una V50 2.0D (la seconda in 4 anni) con impianto HP e presa Aux. e uso un Ipod classic da 80 GB. ...
Volevo chiedere ad AlbertoC63 come fà a recuperare potenza nell'ingresso aux.
Saluti
ti aiuterei volentieri, ma a memoria non me lo ricordo bene perche l'ho fatto una volta sola e quasi un anno fa. comunque sono risucito senza prendere in mano il libretto delle istruzioni, se non sbaglio soltanto navigando tra le varie possibilita di personalizzazione dell H.P. ci gurdo domani e poi ti so dire :)
 
volvobo ha scritto:
Buongiorno a tutti, scrivo molto poco sul forum ma questo argomeno mi interessa particolarmente. Ho una V50 2.0D (la seconda in 4 anni) con impianto HP e presa Aux. e uso un Ipod classic da 80 GB. L'interfaccia con presa Usb ha un prezzo esagerato e il solo collegamento dall'uscita cuffia dell'ipod alla presa Aux non è un gran sentire. Il problema l'ho risolto con l'auto pilot della Griffin alla modica cifra di 40?. .. [..]

Ho notato anche io soluzioni tipo questa ma quel che ancora non mi convince fino in fondo è che per selezionare brani o autori devi prendere l'ipod in mano e trafficarci con i comandi. Trovo molto più comodo e sicuro l'utilizzo dell'interfaccia... certo il prezzo è sproporzionato.
 
Grazie Alberto ma ho capito a cosa ti riferisci...il volume di entrata dell'aux. Speravo tu avessi trovato un modo per trasferire su ipod la preamplificazione di itunes.
Per quanto riguarda la selezione brani e autore è vero che l'interaccia è il top ma l'autopilot che uso permette di andare avanti e indietro senza distrarsi e senza toccare l'ipod che sta comodamente adagiato nel porta bicchieri ;)
 
Back
Alto