<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> High performance e USB? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

High performance e USB?

gordon_c ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma la musica ad alto volume non vi rincoglionisce? A me piace un sacco ma dopo un po' fa venire il mal di testa.
Oltretutto, nei periodi in cui passo molto tempo al volante, dopo un po' mi stufo di ascoltare le mie canzoni, per quante migliaia ne abbia mi sembrano sempre le stesse e finisco per sentire la radio che è più di compagnia.

A me succede come a te, oltretutto quando sono a casa difficilmente guardo la tv bensì ho sempre lo stereo acceso. Però ascoltare la radio mi fa venire i nervi dopo 5 minuti, grazie all'"ottima" musica che proprinano su qualsiavoglia stazione. Però da quando è arrivata Virgin Radio le cose sono parecchio cambiate.. :D

No beh, anche a me scoccia ascoltare sempre le solite 4 canzonette che passano 24h/24 alla radio. Infatti ascolto principalmente trasmissioni dove si parla molto, in generale quelle di radio 2. Mi sembra che sia l'unica radio che ogni tanto ha qualcosa interessante da dire, a differenza di altre (ad esempio dejaay, 105, ...) dove ci sono 4 scappati di casa che non fanno altro che dire cazzate (che a me non fanno nemmeno ridere).
 
raf88 ha scritto:
gordon_c ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma la musica ad alto volume non vi rincoglionisce? A me piace un sacco ma dopo un po' fa venire il mal di testa.
Oltretutto, nei periodi in cui passo molto tempo al volante, dopo un po' mi stufo di ascoltare le mie canzoni, per quante migliaia ne abbia mi sembrano sempre le stesse e finisco per sentire la radio che è più di compagnia.

A me succede come a te, oltretutto quando sono a casa difficilmente guardo la tv bensì ho sempre lo stereo acceso. Però ascoltare la radio mi fa venire i nervi dopo 5 minuti, grazie all'"ottima" musica che proprinano su qualsiavoglia stazione. Però da quando è arrivata Virgin Radio le cose sono parecchio cambiate.. :D
Premetto che abbiamo parlato di stereo in auto,ma io cmq la radio in ogni caso non la sento mai, ergo dell'antenna non me ne faccio nulla XD, ascolto sempre e solo quello che piace a me, però in auto mi urta parecchio tenere il volume alto, non mi godo la guida e non mi sento tranquillo, come dice qualcuno quando sei in auto non è la musica che bisogna sentire ma il motore , ovviamente non andano veloci ma anche il solo sentire il motore calmo secondo me è molto rilassante più della musica a volte.

Hai ben ragione, fino a quando però non sono stato (e sono) costretto ad andare in giro con i miei "amatissimi" turbodiesel.. non è un gran bel sentire, x lo meno il mio.. :(
 
gordon_c ha scritto:
raf88 ha scritto:
gordon_c ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma la musica ad alto volume non vi rincoglionisce? A me piace un sacco ma dopo un po' fa venire il mal di testa.
Oltretutto, nei periodi in cui passo molto tempo al volante, dopo un po' mi stufo di ascoltare le mie canzoni, per quante migliaia ne abbia mi sembrano sempre le stesse e finisco per sentire la radio che è più di compagnia.

A me succede come a te, oltretutto quando sono a casa difficilmente guardo la tv bensì ho sempre lo stereo acceso. Però ascoltare la radio mi fa venire i nervi dopo 5 minuti, grazie all'"ottima" musica che proprinano su qualsiavoglia stazione. Però da quando è arrivata Virgin Radio le cose sono parecchio cambiate.. :D
Premetto che abbiamo parlato di stereo in auto,ma io cmq la radio in ogni caso non la sento mai, ergo dell'antenna non me ne faccio nulla XD, ascolto sempre e solo quello che piace a me, però in auto mi urta parecchio tenere il volume alto, non mi godo la guida e non mi sento tranquillo, come dice qualcuno quando sei in auto non è la musica che bisogna sentire ma il motore , ovviamente non andano veloci ma anche il solo sentire il motore calmo secondo me è molto rilassante più della musica a volte.

Hai ben ragione, fino a quando però non sono stato (e sono) costretto ad andare in giro con i miei "amatissimi" turbodiesel.. non è un gran bel sentire, x lo meno il mio.. :(
hai ragione anche tu visto che io sono abituato a benzina XD in un certo senso tu con la radio accesa e con un pò di volume il motore lo senti....io no ed infatti è per quello che non sono tranquillo XD.
 
raf88 ha scritto:
gordon_c ha scritto:
raf88 ha scritto:
gordon_c ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma la musica ad alto volume non vi rincoglionisce? A me piace un sacco ma dopo un po' fa venire il mal di testa.
Oltretutto, nei periodi in cui passo molto tempo al volante, dopo un po' mi stufo di ascoltare le mie canzoni, per quante migliaia ne abbia mi sembrano sempre le stesse e finisco per sentire la radio che è più di compagnia.

A me succede come a te, oltretutto quando sono a casa difficilmente guardo la tv bensì ho sempre lo stereo acceso. Però ascoltare la radio mi fa venire i nervi dopo 5 minuti, grazie all'"ottima" musica che proprinano su qualsiavoglia stazione. Però da quando è arrivata Virgin Radio le cose sono parecchio cambiate.. :D
Premetto che abbiamo parlato di stereo in auto,ma io cmq la radio in ogni caso non la sento mai, ergo dell'antenna non me ne faccio nulla XD, ascolto sempre e solo quello che piace a me, però in auto mi urta parecchio tenere il volume alto, non mi godo la guida e non mi sento tranquillo, come dice qualcuno quando sei in auto non è la musica che bisogna sentire ma il motore , ovviamente non andano veloci ma anche il solo sentire il motore calmo secondo me è molto rilassante più della musica a volte.

Hai ben ragione, fino a quando però non sono stato (e sono) costretto ad andare in giro con i miei "amatissimi" turbodiesel.. non è un gran bel sentire, x lo meno il mio.. :(
hai ragione anche tu visto che io sono abituato a benzina XD in un certo senso tu con la radio accesa e con un pò di volume il motore lo senti....io no ed infatti è per quello che non sono tranquillo XD.

Io che cerco di coprirlo e te che cerchi di sentirlo :D
 
....Difatti se l'impianto è scadente (come la maggior parte di queli di serie) oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......
 
tafano67 ha scritto:
..oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......

Si ma scusa non puoi parlare di supporto scadente quando è solo il bitrate che ne determina la qualità della musica nel caso di file mp3 ovviamente.
Insomma quando scaricate cd cercate solo quelli da 192kpb di bitrate in su, a 320kbps la differenza con il cd con l'high performance è quasi impercettibile.
 
godzillaspeak ha scritto:
tafano67 ha scritto:
..oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......

Si ma scusa non puoi parlare di supporto scadente del supporto quando è solo il bitrate che ne determina la qualità della musica nel caso di file mp3 ovviamente.
Insomma quando scaricate cd cercate solo quelli da 192kpb di bitrate in su, a 320kbps la differenza con il cd con l'high performance è quasi impercettibile.

Non so che bitrate siano, ma le canzoni comprate su itunes si sentono in modo eccellente dall'high performance. Ovvio che non ha la qualità di un aduitorium, ma non è che i (finti) bose installati sulle audi siano tanto meglio.
Se poi prendiamo il Dynaudio allora...
Comunque resto dell'idea che, una volta in movimento, a meno che non si abbia un impianto come il performance, gli altri vanno più o meno bene tutti perchè sfido chiunque a girare per più di 30 minuti con lo stereo a manetta.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
tafano67 ha scritto:
..oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......

Si ma scusa non puoi parlare di supporto scadente del supporto quando è solo il bitrate che ne determina la qualità della musica nel caso di file mp3 ovviamente.
Insomma quando scaricate cd cercate solo quelli da 192kpb di bitrate in su, a 320kbps la differenza con il cd con l'high performance è quasi impercettibile.

Non so che bitrate siano, ma le canzoni comprate su itunes si sentono in modo eccellente dall'high performance. Ovvio che non ha la qualità di un aduitorium, ma non è che i (finti) bose installati sulle audi siano tanto meglio.
Se poi prendiamo il Dynaudio allora...
Comunque resto dell'idea che, una volta in movimento, a meno che non si abbia un impianto come il performance, gli altri vanno più o meno bene tutti perchè sfido chiunque a girare per più di 30 minuti con lo stereo a manetta.

Cioè fammi capire tu compri le canzoni su itunes???????????

scusa eh..mah....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
godzillaspeak ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
tafano67 ha scritto:
..oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......

Si ma scusa non puoi parlare di supporto scadente del supporto quando è solo il bitrate che ne determina la qualità della musica nel caso di file mp3 ovviamente.
Insomma quando scaricate cd cercate solo quelli da 192kpb di bitrate in su, a 320kbps la differenza con il cd con l'high performance è quasi impercettibile.

Non so che bitrate siano, ma le canzoni comprate su itunes si sentono in modo eccellente dall'high performance. Ovvio che non ha la qualità di un aduitorium, ma non è che i (finti) bose installati sulle audi siano tanto meglio.
Se poi prendiamo il Dynaudio allora...
Comunque resto dell'idea che, una volta in movimento, a meno che non si abbia un impianto come il performance, gli altri vanno più o meno bene tutti perchè sfido chiunque a girare per più di 30 minuti con lo stereo a manetta.

Cioè fammi capire tu compri le canzoni su itunes???????????

scusa eh..mah....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

qualcuno mi dica cosa è successo????? perchè mi riconosce come utente diverso da quello di sopra?
 
godzillaspeak ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
tafano67 ha scritto:
..oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......

Si ma scusa non puoi parlare di supporto scadente del supporto quando è solo il bitrate che ne determina la qualità della musica nel caso di file mp3 ovviamente.
Insomma quando scaricate cd cercate solo quelli da 192kpb di bitrate in su, a 320kbps la differenza con il cd con l'high performance è quasi impercettibile.

Non so che bitrate siano, ma le canzoni comprate su itunes si sentono in modo eccellente dall'high performance. Ovvio che non ha la qualità di un aduitorium, ma non è che i (finti) bose installati sulle audi siano tanto meglio.
Se poi prendiamo il Dynaudio allora...
Comunque resto dell'idea che, una volta in movimento, a meno che non si abbia un impianto come il performance, gli altri vanno più o meno bene tutti perchè sfido chiunque a girare per più di 30 minuti con lo stereo a manetta.

Cioè fammi capire tu compri le canzoni su itunes???????????

scusa eh..mah....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

qualcuno mi dica cosa è successo????? perchè mi riconosce come utente diverso da quello di sopra?

che sia l'ip dinamico di fastweb? che palle....
 
concordo con AndreaFlanaghan, anche io compro spesso musica su iTunes file mp4 (comodissimo e sicuro) e con il mio H.P. e mi ritengo molto soddisfatto, anche perché si possono fare molte regolazioni tra cui la piu importante aggiungere volume o recuperare potenza nell'igresso aux. dato che l' iPod è decisamente scarso in quel senso. Ascolto la musica sopratutto in auto perche viaggio spesso da solo ed è un ottima occasione per farlo senza disturbare nessuno e in tutta sicurezza specie in autostrada. ho messo anche il caricatore CD e devo dire che la qualità tra CD e Mp4 è davvero molto sottile almeno per il mio udito.
 
godzillaspeak ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
godzillaspeak ha scritto:
tafano67 ha scritto:
..oppure il supporto è scadente, vedasi mp3 ecc. sara' necessario aumentare il volume per avere una percezione della musica che si sta ascoltando, venedo compressi e poi riespansi questi sistemi di supporto fanno perdere sia al brano che all'impianto la qualita' che permetterebbe di avere una percezione della musica con volumi bassi... non dimenticate che negli impianti seri ad alta-fedelta' le potenze degli amplificatori variano tra gli 8 ed i 15W avendo a disposizione una pressione sonora impensabile con gli impianti cui siamo abituati.......

Si ma scusa non puoi parlare di supporto scadente del supporto quando è solo il bitrate che ne determina la qualità della musica nel caso di file mp3 ovviamente.
Insomma quando scaricate cd cercate solo quelli da 192kpb di bitrate in su, a 320kbps la differenza con il cd con l'high performance è quasi impercettibile.

Non so che bitrate siano, ma le canzoni comprate su itunes si sentono in modo eccellente dall'high performance. Ovvio che non ha la qualità di un aduitorium, ma non è che i (finti) bose installati sulle audi siano tanto meglio.
Se poi prendiamo il Dynaudio allora...
Comunque resto dell'idea che, una volta in movimento, a meno che non si abbia un impianto come il performance, gli altri vanno più o meno bene tutti perchè sfido chiunque a girare per più di 30 minuti con lo stereo a manetta.

Cioè fammi capire tu compri le canzoni su itunes???????????

scusa eh..mah....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Inzialmente le avevo scaricate solo perchè con ogni bottiglietta di coca-cola ne regalavano una e allora avevo provato. Solo che poi mettendole nei mi sono reso conto che la differenza è palpabile. Inoltre scaricandole da itunes sono perfettamente ordinate e mi evito lo sbatti di cercare le cover, correggere titoli, artisti e album.
Diciamo che le canzoni che mi piacciono e che penso continuerò ad ascoltare a lungo me le compro, le canzonette che durano un'estate me le scarico dal mulo. Metti che scarico 50-60 canzoni l'anno di cui un po' meno della metà comprate. Alla fine costano .99 cents e mi sembra giusto pagarli agli artisti che mi piacciono. Invece le canzonette pompate dalle major e cantate da gente che non sa nemmeno cosa sia la musica me le scarico.
 
AlbertoC63 ha scritto:
concordo con AndreaFlanaghan, anche io compro spesso musica su iTunes file mp4 (comodissimo e sicuro) e con il mio H.P. e mi ritengo molto soddisfatto, anche perché si possono fare molte regolazioni tra cui la piu importante aggiungere volume o recuperare potenza nell'igresso aux. dato che l' iPod è decisamente scarso in quel senso. Ascolto la musica sopratutto in auto perche viaggio spesso da solo ed è un ottima occasione per farlo senza disturbare nessuno e in tutta sicurezza specie in autostrada. ho messo anche il caricatore CD e devo dire che la qualità tra CD e Mp4 è davvero molto sottile almeno per il mio udito.

Il problema dell'ipod è che ci sono troppe canzoni. Ogni volta che formatto il pc perdo le playlist e quando le rifaccio male l'ipod diventa inutilizzabile perchè tra migliaia di canzoni è impossibili trovare quella giusta al momento giusto. Alla fine passo più tempo a cambiare che non ad ascoltare, oppure ascolto sempre qulle "aggiunte di recente".
Invece nel caricatore tengo "le cartucce buone" (ne ho un di ivano fossati che penso di non aver mai tolto in 4 anni) e gli ultimi due posti per qualche cd delle ultime hits.
 
Back
Alto