Segnalo una vicenda che mi vede spiacevolmente coinvolto qualora possa servire a comprendere i meccanismi in cui può rimanere incastrato e direi "fregato" un consumatore ed i problemi in cui può incappare chi acquista un'auto ibrida, nel caso specifico una Lexus CT, e di come garanzie e tagliandi fatti dalla casa e pagati profumatamente si rivelino in realtà denaro gettato alle ortiche, voglio raccontare la mia disavventura.
Nel 2015 ho acquistato il veicolo di cui vi ho detto, Lexus CT 200h, ogni anno ho effettuato i tagliandi e le manutenzioni previste pagando in aggiunta quella che viene spacciata come "panacea" di tutti i mali, ovvero il famigerato "hybrid care". Quest'ultimo, al costo di circa 100 euro (che si sommano a quelli del tagliando che ha i costi di un'autovettura a motore termico), promette di fornire una garanzia per un anno sui problemi alle batterie.
Il 30.04.2024, ovvero dopo 9 anni e circa 135.000 km, in costanza delle coperture garantize anzidette, il veicolo segnala un problema all'impianto ibrido.
Mi reco prontamente presso l'officina Toyota lexusxxxxxxx , ove avevo acquistato il veicolo, ed il sempre gentilissimo personale mi accoglie con la consueta disponibilità e professionalità. Dopo un rapido controllo eseguito con un pc e la verifica delle coperture assicurative mi viene comunicata l'apertura di un ticket per la sostituzione del pacco batterie in garanzia.
E qui, quando la palla passa a Lexus Italia, iniziano i guai.
Mi viene imputata la responsabilità di una mancata registrazione dei dati della centralina, dopo l'ultimo tagliando, senza ovviamente spiegarmi che cosa avrebbe potuto causare tale problema, ma addossandomene la responsabilità. Di fatto un'inversione dell'onere della prova senza neanche la prova! Roba che neanche un dittatore sudamericano degli anni 60 avrebbe osato!
Questo ovviamente non mi viene comunicato con una mail o una telefonata dalla casa madre, ma si attende che io, vedendo scorrere il tempo, ed utilizzando la mia autovettura nel frattempo solo parzialmente efficiente (e con i consumi di una Ferrari GTO), vada di tanto in tanto presso la concessionaria in cerca di notizie.
Nell'imbarazzo degli operatori che mi conoscono come cliente dal 2009 circa, mi viene comunicato la ragione del diniego ad effettuare l'intervento e a fare una indagine sui comportamenti che avrebbero potuto creare la cancellazione dei dati.
Dopo qualche approfondimento riferisco che l'autovettura era stata sottoposta ad un intervento di carrozzeria per un evento atmosferico e quindi ferma per circa un mese presso carrozzeria autorizzata dall'Assicurazione.
Trovata la causa direte voi risolto il problema! E invece no!
Prima produco una dichiarazione dell'autoriparatore che non viene giudicata sufficiente (di fatto sottintendendo che io sia un imbroglione in combutta con il carrozziere), poi acquisisco l'intera pratica del sinistro dall'assicurazione con Perizia, fotografie (circa 30 che documentano i lavori svolti), Ordine di lavoro, autorizzazione alla spesa... ma ancora niente, oggi 14.06.2024 la pratica è ancora al vaglio ed io di fatto sono ancora un potenziale imbroglione.
Intanto le settimane passano, il servizio clienti è sempre meno gentile e si disturba ad essere sollecitato e io mi trovo di fronte a due scenari: se e quando autorizzeranno, visti i tempi, arriveremo ormai a Settembre e chi se ne frega se con la macchina non puoi neanche pensare di andare in vacanza, oppure, se non autorizzeranno, mi dovrò pagare l'intervento (Lexus circa 3 o 4 mila euro o concorrenza neanche metà del prezzo).
A questo punto, con quello che avrei risparmiato non facendo i tagliandi presso la casa madre mi sarei già ampiamente ripagato il danno.
Hybrid Care ma "Care" è solo per loro.
Oggi, 12.07.2024, dopo svariate email, telefonate, passaggi alla concessionaria LEXUS, il servizio clienti ha risolto il problema non rispondendo più alle mie telefonate e alle mie comunicazioni.
Nel 2015 ho acquistato il veicolo di cui vi ho detto, Lexus CT 200h, ogni anno ho effettuato i tagliandi e le manutenzioni previste pagando in aggiunta quella che viene spacciata come "panacea" di tutti i mali, ovvero il famigerato "hybrid care". Quest'ultimo, al costo di circa 100 euro (che si sommano a quelli del tagliando che ha i costi di un'autovettura a motore termico), promette di fornire una garanzia per un anno sui problemi alle batterie.
Il 30.04.2024, ovvero dopo 9 anni e circa 135.000 km, in costanza delle coperture garantize anzidette, il veicolo segnala un problema all'impianto ibrido.
Mi reco prontamente presso l'officina Toyota lexusxxxxxxx , ove avevo acquistato il veicolo, ed il sempre gentilissimo personale mi accoglie con la consueta disponibilità e professionalità. Dopo un rapido controllo eseguito con un pc e la verifica delle coperture assicurative mi viene comunicata l'apertura di un ticket per la sostituzione del pacco batterie in garanzia.
E qui, quando la palla passa a Lexus Italia, iniziano i guai.
Mi viene imputata la responsabilità di una mancata registrazione dei dati della centralina, dopo l'ultimo tagliando, senza ovviamente spiegarmi che cosa avrebbe potuto causare tale problema, ma addossandomene la responsabilità. Di fatto un'inversione dell'onere della prova senza neanche la prova! Roba che neanche un dittatore sudamericano degli anni 60 avrebbe osato!
Questo ovviamente non mi viene comunicato con una mail o una telefonata dalla casa madre, ma si attende che io, vedendo scorrere il tempo, ed utilizzando la mia autovettura nel frattempo solo parzialmente efficiente (e con i consumi di una Ferrari GTO), vada di tanto in tanto presso la concessionaria in cerca di notizie.
Nell'imbarazzo degli operatori che mi conoscono come cliente dal 2009 circa, mi viene comunicato la ragione del diniego ad effettuare l'intervento e a fare una indagine sui comportamenti che avrebbero potuto creare la cancellazione dei dati.
Dopo qualche approfondimento riferisco che l'autovettura era stata sottoposta ad un intervento di carrozzeria per un evento atmosferico e quindi ferma per circa un mese presso carrozzeria autorizzata dall'Assicurazione.
Trovata la causa direte voi risolto il problema! E invece no!
Prima produco una dichiarazione dell'autoriparatore che non viene giudicata sufficiente (di fatto sottintendendo che io sia un imbroglione in combutta con il carrozziere), poi acquisisco l'intera pratica del sinistro dall'assicurazione con Perizia, fotografie (circa 30 che documentano i lavori svolti), Ordine di lavoro, autorizzazione alla spesa... ma ancora niente, oggi 14.06.2024 la pratica è ancora al vaglio ed io di fatto sono ancora un potenziale imbroglione.
Intanto le settimane passano, il servizio clienti è sempre meno gentile e si disturba ad essere sollecitato e io mi trovo di fronte a due scenari: se e quando autorizzeranno, visti i tempi, arriveremo ormai a Settembre e chi se ne frega se con la macchina non puoi neanche pensare di andare in vacanza, oppure, se non autorizzeranno, mi dovrò pagare l'intervento (Lexus circa 3 o 4 mila euro o concorrenza neanche metà del prezzo).
A questo punto, con quello che avrei risparmiato non facendo i tagliandi presso la casa madre mi sarei già ampiamente ripagato il danno.
Hybrid Care ma "Care" è solo per loro.
Oggi, 12.07.2024, dopo svariate email, telefonate, passaggi alla concessionaria LEXUS, il servizio clienti ha risolto il problema non rispondendo più alle mie telefonate e alle mie comunicazioni.
Ultima modifica di un moderatore: