<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hibryd care Lexus. Di care c'è solo il prezzo! | Il Forum di Quattroruote

Hibryd care Lexus. Di care c'è solo il prezzo!

Segnalo una vicenda che mi vede spiacevolmente coinvolto qualora possa servire a comprendere i meccanismi in cui può rimanere incastrato e direi "fregato" un consumatore ed i problemi in cui può incappare chi acquista un'auto ibrida, nel caso specifico una Lexus CT, e di come garanzie e tagliandi fatti dalla casa e pagati profumatamente si rivelino in realtà denaro gettato alle ortiche, voglio raccontare la mia disavventura.
Nel 2015 ho acquistato il veicolo di cui vi ho detto, Lexus CT 200h, ogni anno ho effettuato i tagliandi e le manutenzioni previste pagando in aggiunta quella che viene spacciata come "panacea" di tutti i mali, ovvero il famigerato "hybrid care". Quest'ultimo, al costo di circa 100 euro (che si sommano a quelli del tagliando che ha i costi di un'autovettura a motore termico), promette di fornire una garanzia per un anno sui problemi alle batterie.
Il 30.04.2024, ovvero dopo 9 anni e circa 135.000 km, in costanza delle coperture garantize anzidette, il veicolo segnala un problema all'impianto ibrido.
Mi reco prontamente presso l'officina Toyota lexusxxxxxxx , ove avevo acquistato il veicolo, ed il sempre gentilissimo personale mi accoglie con la consueta disponibilità e professionalità. Dopo un rapido controllo eseguito con un pc e la verifica delle coperture assicurative mi viene comunicata l'apertura di un ticket per la sostituzione del pacco batterie in garanzia.
E qui, quando la palla passa a Lexus Italia, iniziano i guai.
Mi viene imputata la responsabilità di una mancata registrazione dei dati della centralina, dopo l'ultimo tagliando, senza ovviamente spiegarmi che cosa avrebbe potuto causare tale problema, ma addossandomene la responsabilità. Di fatto un'inversione dell'onere della prova senza neanche la prova! Roba che neanche un dittatore sudamericano degli anni 60 avrebbe osato!
Questo ovviamente non mi viene comunicato con una mail o una telefonata dalla casa madre, ma si attende che io, vedendo scorrere il tempo, ed utilizzando la mia autovettura nel frattempo solo parzialmente efficiente (e con i consumi di una Ferrari GTO), vada di tanto in tanto presso la concessionaria in cerca di notizie.
Nell'imbarazzo degli operatori che mi conoscono come cliente dal 2009 circa, mi viene comunicato la ragione del diniego ad effettuare l'intervento e a fare una indagine sui comportamenti che avrebbero potuto creare la cancellazione dei dati.
Dopo qualche approfondimento riferisco che l'autovettura era stata sottoposta ad un intervento di carrozzeria per un evento atmosferico e quindi ferma per circa un mese presso carrozzeria autorizzata dall'Assicurazione.
Trovata la causa direte voi risolto il problema! E invece no!
Prima produco una dichiarazione dell'autoriparatore che non viene giudicata sufficiente (di fatto sottintendendo che io sia un imbroglione in combutta con il carrozziere), poi acquisisco l'intera pratica del sinistro dall'assicurazione con Perizia, fotografie (circa 30 che documentano i lavori svolti), Ordine di lavoro, autorizzazione alla spesa... ma ancora niente, oggi 14.06.2024 la pratica è ancora al vaglio ed io di fatto sono ancora un potenziale imbroglione.
Intanto le settimane passano, il servizio clienti è sempre meno gentile e si disturba ad essere sollecitato e io mi trovo di fronte a due scenari: se e quando autorizzeranno, visti i tempi, arriveremo ormai a Settembre e chi se ne frega se con la macchina non puoi neanche pensare di andare in vacanza, oppure, se non autorizzeranno, mi dovrò pagare l'intervento (Lexus circa 3 o 4 mila euro o concorrenza neanche metà del prezzo).
A questo punto, con quello che avrei risparmiato non facendo i tagliandi presso la casa madre mi sarei già ampiamente ripagato il danno.
Hybrid Care ma "Care" è solo per loro.
Oggi, 12.07.2024, dopo svariate email, telefonate, passaggi alla concessionaria LEXUS, il servizio clienti ha risolto il problema non rispondendo più alle mie telefonate e alle mie comunicazioni.
 
Ultima modifica di un moderatore:
la procedura che hai seguito nn è stata chiarissima e loro si difendono come si difendono tutti quando ci sono condizioni contrattuali da consocere e da rispettare (senza contraddittroio come non dargli ragione?)

la concessioanra fa la faccia rossa dall'imbarazzo ma non mi sembra abbia voluto aiutarti sia con la casa che proponendo scontistiche varie o magari qualcosa di rigenerato

la cosa triste che nn ci sono vere tutele nei contratti che i consumatori sono obbligati ad accetatre

la fortuna è che essendo NiMh poi anche semplicemente far riparare / sostituire la singola cella (a volte potrebbero solamente essere dei contatti ossidati visto che l'auto ha comunque un po' di anni sulle spalle)
 
Segnalo una vicenda che mi vede spiacevolmente coinvolto qualora possa servire a comprendere i meccanismi in cui può rimanere incastrato e direi "fregato" un consumatore ed i problemi in cui può incappare chi acquista un'auto ibrida, nel caso specifico una Lexus CT, e di come garanzie e tagliandi fatti dalla casa e pagati profumatamente si rivelino in realtà denaro gettato alle ortiche, voglio raccontare la mia disavventura.
Nel 2015 ho acquistato il veicolo di cui vi ho detto, Lexus CT 200h, ogni anno ho effettuato i tagliandi e le manutenzioni previste pagando in aggiunta quella che viene spacciata come "panacea" di tutti i mali, ovvero il famigerato "hybrid care". Quest'ultimo, al costo di circa 100 euro (che si sommano a quelli del tagliando che ha i costi di un'autovettura a motore termico), promette di fornire una garanzia per un anno sui problemi alle batterie.
Il 30.04.2024, ovvero dopo 9 anni e circa 135.000 km, in costanza delle coperture garantize anzidette, il veicolo segnala un problema all'impianto ibrido.
Mi reco prontamente presso l'officina Toyota lexusxxxxxxx , ove avevo acquistato il veicolo, ed il sempre gentilissimo personale mi accoglie con la consueta disponibilità e professionalità. Dopo un rapido controllo eseguito con un pc e la verifica delle coperture assicurative mi viene comunicata l'apertura di un ticket per la sostituzione del pacco batterie in garanzia.
E qui, quando la palla passa a Lexus Italia, iniziano i guai.
Mi viene imputata la responsabilità di una mancata registrazione dei dati della centralina, dopo l'ultimo tagliando, senza ovviamente spiegarmi che cosa avrebbe potuto causare tale problema, ma addossandomene la responsabilità. Di fatto un'inversione dell'onere della prova senza neanche la prova! Roba che neanche un dittatore sudamericano degli anni 60 avrebbe osato!
Questo ovviamente non mi viene comunicato con una mail o una telefonata dalla casa madre, ma si attende che io, vedendo scorrere il tempo, ed utilizzando la mia autovettura nel frattempo solo parzialmente efficiente (e con i consumi di una Ferrari GTO), vada di tanto in tanto presso la concessionaria in cerca di notizie.
Nell'imbarazzo degli operatori che mi conoscono come cliente dal 2009 circa, mi viene comunicato la ragione del diniego ad effettuare l'intervento e a fare una indagine sui comportamenti che avrebbero potuto creare la cancellazione dei dati.
Dopo qualche approfondimento riferisco che l'autovettura era stata sottoposta ad un intervento di carrozzeria per un evento atmosferico e quindi ferma per circa un mese presso carrozzeria autorizzata dall'Assicurazione.
Trovata la causa direte voi risolto il problema! E invece no!
Prima produco una dichiarazione dell'autoriparatore che non viene giudicata sufficiente (di fatto sottintendendo che io sia un imbroglione in combutta con il carrozziere), poi acquisisco l'intera pratica del sinistro dall'assicurazione con Perizia, fotografie (circa 30 che documentano i lavori svolti), Ordine di lavoro, autorizzazione alla spesa... ma ancora niente, oggi 14.06.2024 la pratica è ancora al vaglio ed io di fatto sono ancora un potenziale imbroglione.
Intanto le settimane passano, il servizio clienti è sempre meno gentile e si disturba ad essere sollecitato e io mi trovo di fronte a due scenari: se e quando autorizzeranno, visti i tempi, arriveremo ormai a Settembre e chi se ne frega se con la macchina non puoi neanche pensare di andare in vacanza, oppure, se non autorizzeranno, mi dovrò pagare l'intervento (Lexus circa 3 o 4 mila euro o concorrenza neanche metà del prezzo).
A questo punto, con quello che avrei risparmiato non facendo i tagliandi presso la casa madre mi sarei già ampiamente ripagato il danno.
Hybrid Care ma "Care" è solo per loro.
Oggi, 12.07.2024, dopo svariate email, telefonate, passaggi alla concessionaria LEXUS, il servizio clienti ha risolto il problema non rispondendo più alle mie telefonate e alle mie comunicazioni.
senza contraddittorio dell'officina, come da regolamento e' vietato dal regolamento citarla.
 
Ma hai capito che cosa avrebbe fatto la carrozzeria per cancellarti i dati o disabilitarti i dati da quel punto in poi? O con "cancellati" intendi che semplicemente l'auto è stata ferma 1 mese e loro si aspettavano di vedere dei dati?
Perché se così fosse che senso avrebbe? Mica sono costretto ad usare l'auto, io potrei anche usarla 2 volte all'anno.
Ma ti sei mosso con avvocati o associazioni di consumatori per capire quanto è possibile fare o meno con il contratto firmato?
Certo è che potevano almeno venirti incontro con i prezzi... o comunque verificare magari davvero si risolve sostituendo una o più celle come dice @g_p
 
Ma hai capito che cosa avrebbe fatto la carrozzeria per cancellarti i dati o disabilitarti i dati da quel punto in poi? O con "cancellati" intendi che semplicemente l'auto è stata ferma 1 mese e loro si aspettavano di vedere dei dati?

Molto semplicemente la carrozzeria avrà staccato la batteria 12V durante qualche fase della riparazione azzerando qualche informazione salvata in una memoria volatile.
 
Ma questo significa che se io dovessi rimanere fermo per un qualsiasi motivo per che so 1 mese, con la batteria dei servizi a zero (a quanto pare sulle ibride hanno la durata di quelle di uno smartphone se non ricaricate), mi salterebbero tutte le garanzie?
Se così fosse mi sembrerebbe un problema di Lexus. Perché dovresti tenere informazioni (registri) su una memoria volatile ?!?! Non ha molto senso.
Voglio sperare che non sia quello il problema.
 
Abbiamo avuto diverse nipponiche in casa. Sono vetture solide, razionali, ben fatte nella sostanza, affidabili e durature, ma non allineate agli elevati standard europei in termini di “viziosità”.
Hanno il loro perché, io le apprezzo molto.
Purtroppo si rompono come le europee, forse un po’ meno. Ma sull’assistenza sono simili alle europee. Specialmente sui badge “luxury” o presunti tali. Tra Toyota e Lexus, non avrei alcun dubbio, Toyota, l’originale. Lexus sta a Toyota cone DS a Citroen (chiedo venia), è solo un badge rivenduto overpriced (come Infinti e Acura, del resto). En passant, tagliandoi ogni 15.000 km/un anno sono semplicemente ridicoli.
A parte lo sfogo, di cui chiedo scusa, massima solidarietà.
 
La sensazione è che con queste garanzie estese che fidelizzano il cliente all’assistenza ufficiale con tagliandi decisamente costosi ed in parte inutili es. cambio olio filtro abitacolo alla yaris di mia moglie 300 eur poi se succede l’inconveniente si arrampicano sui vetri unti per non rispondere per sentito dire la batteria una volta riconosciuta in garanzia la sostituiscono con una riciclata non nuova
Forse sarebbe opportuno spendere 100 eur e far scrivere una letterina dall’avvocato indirizzata a: concessionaria - TMI - ep c TME
Magari ne esce un ripensamento da parte loro perché da come vengono raccontati i fatti si evince la volontà non di fare chiarezza con un eventuale contraddittorio bensì di lavarsene le mani
 
Ma questo significa che se io dovessi rimanere fermo per un qualsiasi motivo per che so 1 mese, con la batteria dei servizi a zero (a quanto pare sulle ibride hanno la durata di quelle di uno smartphone se non ricaricate), mi salterebbero tutte le garanzie?
Se così fosse mi sembrerebbe un problema di Lexus. Perché dovresti tenere informazioni (registri) su una memoria volatile ?!?! Non ha molto senso.
Voglio sperare che non sia quello il problema.

In realtà c'è qualcosa che non torna.
Quando ha portato l'auto in assistenza immagino che gli abbiano fatto un Hybrid Check con apparecchiature ufficiali Toyota/Lexus.
In teoria il sistema dovrebbe allarmarsi se non risultano abbastanza dati in memoria oppure se risultano tracciate attività di cancellazione o inizializzazione della memoria.
Quindi il test sarebbe dovuto fallire ancora prima di aprire il ticket per la sostituzione in garanzia della batteria.
Da quanto ho letto in giro, dopo una cancellazione dei dati, bastano almeno 500 Km per ripristinare uno storico sufficiente per eseguire il check.
In ogni caso mi pare assurdo che non venga inviata al cliente una comunicazione ufficiale scritta in caso di negazione della garanzia.
 
Ma questo significa che se io dovessi rimanere fermo per un qualsiasi motivo per che so 1 mese, con la batteria dei servizi a zero (a quanto pare sulle ibride hanno la durata di quelle di uno smartphone se non ricaricate), mi salterebbero tutte le garanzie?
Se così fosse mi sembrerebbe un problema di Lexus. Perché dovresti tenere informazioni (registri) su una memoria volatile ?!?! Non ha molto senso.
Voglio sperare che non sia quello il problema.
Il problema è stato trattato più volte su HSF ed effettivamente se per qualche motivo stacchi o sostituisci la batteria servizi non in Toyota e poi hai qualche problema all' auto: che sia il pacco batterie o altro, Toyota se ne lava le mani perché sono stati cancellati dei dati. Io comunque piuttosto che spendere 3-4.000 euro per un nuovo pacco batterie, valuterei con un avvocato se è il caso di procedere per vie legali.
 
Per completezza di informazione vi aggiorno. Oggi ho finalmente ritirato l'autovettura alla quale è stato sostituito il pacco batteria pagando solo l'iva del ricambio (pacco batteria) e ovviamente la manodopera.
Il paradosso è che ho trattato, grazie anche all'aiuto della concessionaria, con l'ufficio garanzie che si è rivelato disponibile.
Il servizio clienti, come il marito cornuto, nell'ultima mail che mi ha inviato, quando ormai la trattiva era conclusa, è rimasto sulla sua posizione senza chiarire quali comportamenti avrebbero fatto venire meno le condizioni di garanzia.
A voi le conclusioni.
 
Specialmente sui badge “luxury” o presunti tali. Tra Toyota e Lexus, non avrei alcun dubbio, Toyota, l’originale. Lexus sta a Toyota cone DS a Citroen (chiedo venia), è solo un badge rivenduto overpriced

NOPE

a parità di settore di modello, la differenza fra una toyota lounge e una lexus luxury è decisamente notevole

poi si può ragionare se queste cose siano utili o meno...

ma in molti amano le cose inutili
 
Back
Alto