<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Heritage. La vera Giulia diesel! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Heritage. La vera Giulia diesel!

Anch'io ne ho vista (e purtroppo sentita in moto...) una. Un obbrobrio indubbiamente. Vero che anche la concorrenza non proponeva fulmini di guerra ma le già citate Rekord (gran bella berlina) o Peugeot 504 o Mercedes avevano da tempo dei motori automobilistici, abbastanza confortevoli quanto a comodità di utilizzo, vibrazioni, acustica del funzionamento.
In quella Giulia avevano trapiantato un motore (4.108 ) tolto direttamente da un carrello elevatore di 20 anni prima. :thumbdown:
L'Audi per dire, nel 1978 proponeva la 100 con un bel 2.0 a 5 cilindri derivato modularmente dal 1.5 della Golf. Altro approccio alla tematica, insomma.
 
francoporazzi ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
giampi47 ha scritto:
... C'è comunque da dire che le vetture Diesel di altre marche ( quantomeno sino ai 2000 cc. ) - anche le più blasonate - non è che fossero dei fulmini di guerra.....tutt'altro.....!!!! E chi ha avuto occasione in quegli anni di potere guidare la MB 200 D della serie W123 oppure le Opel Rekord 2000 Diesel lo può confermare.
Senza dubbio.

All'epoca ebbi occasione di guidare spesso ed anche a lungo una Opel Rekord 2100 D del '73, di proprietà di uno zio che non era geloso delle sue auto e che ogni tanto ce la dava quando io ed i cugini volevamo andare da qualche parte.

Aveva 60 Cv, quindi 30 CV/litro scarsi, da sorridere rispetto ai 100 e più CV/litro dei diesel attuali (ecco cosa significa la sovralimentazione !) e vmax di 136 km/h dichiarati.

Però devo dire che nella guida pratica - e logicamente in quegli anni in cui le prestazioni delle auto non erano quelle di adesso, si pensi alla Golf GTI appena uscita, che faceva molta impressione con una vmax sui 182 orari... - non era affatto un'auto lenta, in autostrada teneva tranquillamente i 140 di strumento.

Ed io la guidai sempre volentieri, con il suo cambio al volante... anche se senza "paddles" ! :D
mio padre ebbe un peugeot 504 diesel motore 2000 non so se arrivava a 60 cv 132kmh dichiarati cambio al volante banchetta unica davanti 121 di coppia piu o meno e come avere una berlina a 3 volumi seg. e con il motore fire
scusate OT ma quando risalgono i ricordi d'infanzia.......

Ragazzi, in quegli anni le tranquille medie da famiglia a benzina (1300-1600 con 60-75 CV) avevano tutte una velocità massima che stava tra i 140 ed i 160, oltre i 160 in quella categoria di auto ci arrivavano solo le berline sportive tipo Alfa Romeo, Lancia e qualche versione ipervitaminizzata. Che poi, oltre nemmeno tanto visto che i 165 Km/h della Giulia 1300, allora considerata il paradigma della berlina veloce, oggi verrebbero sbeffeggiati da qualsiasi segmento A di primo prezzo.

Le Diesel dell'epoca non erano quindi tanto più lente di una normale berlina da famiglia con la differenza che per i motori a gasolio la velocità massima coincideva praticamente con quella di crociera mentre all'epoca per i benzina era buona norma non tenere costantemente e troppo a lungo una velocità superiore all'80% di quella massima.
Ecco quindi che tra una 131 Supermirafiori 1300, che faceva i 160 ma poteva tenere una velocità di crociera di 130/140 massimo ed una analoga 2500 Diesel che sfiorava i 150, alla fine nella media sulle lunghe distanze era più veloce il Diesel!

Altra chicca che ho riportato alla mente rileggendo proprio ieri il Quattroruote "Speciale Diesel" del 1979 che ho consevato, sono i consumi. All'epoca, gasolio a 240 lire/litro contro le 600 circa della benzina, era considerato un consumo "molto ridotto" un 9,6 l/100 km in autostrada, i consumi su statale erano dell'ordine degli 8 litri/100 km........ oggi un consumo del genere farebbe accapponare la pelle.

Saluti
 
Back
Alto