<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Heritage. La vera Giulia diesel! | Il Forum di Quattroruote

Heritage. La vera Giulia diesel!

Che chicca, la Giulia diesel!
Non sembra molto rumorosa ma visto il fumo che fa puo' contribuire attivamente alla distruzione del pianeta, qui non siamo nel campo delle polveri sottili ma di polveri con almeno un metro di diametro ;)
 
Mi ricordo di averne viste alcune ai tempi, ero piccolo, ma già allora non mi piaceva sentire il rumore di un diesel sotto il cofano di un'Alfa :twisted:
 
HenryChinaski ha scritto:
visto il fumo che fa puo' contribuire attivamente alla distruzione del pianeta, qui non siamo nel campo delle polveri sottili ma di polveri con almeno un metro di diametro ;)

:XD: :XD:
 
Me la ricordo bene . Prima Giulia con motore Diesel Perkins 4 cilindri . Era già un motore superato a quei tempi. Pochi cavalli, pesante e rumoroso.
 
alexmed ha scritto:
Mai vista una di persona:

https://youtu.be/9dHBW4xm0sQ

Io invece me la ricordo bene, ne aveva una color avorio un vicino di casa dei miei zii.
Facevo i confronti con la 1.3 a benzina di mio padre e mi incuriosiva molto il contagiri col fondoscala a quota 5.000 e il tachimetro a 160 km/h, quando la 1.3 a benzina sfoggiava orgogliosamente quota 8.000 rpm e 200 km/h.
Il motore era un polmone nel senso letterale del termine, un 4 cilindri di 1.760 cm3 prodotto dall'inglese Perkins e già impiegato sul furgone di Casa, l'F12, talmente spompo da erogare a malapena 50 cv e spingerla alla "folle" velocità di 135 km/h.
La particolarità va ricercata nel fatto che tale motore veniva utilizzato anche per le imbarcazioni.....
La Diesel fu prodotta per soli 2 anni, dal 1976 al 1977, anno dell'uscita di scena della Giulia, che dovette subire proprio alle soglie del pensionamento tale affronto, generato dalla fretta imposta dalla dirigenza di presentare al mercato una vettura diesel visto che la futura Alfetta 2.0 TD con il ben più prestante motore VM sovralimentato non era ancora pronta.
Oggi gli esemplari circolanti in Italia penso si contino sulle dita di una mano, visto che anche da nuova non ha avuto grande diffusione (6.500 esemplari prodotti).
 
Come già ricordato da altri fu prodotta solo a titolo di esperimento, trapiantando un motore Perkins, già usato sul furgone F12, nel cofano della Nuova Super ossia dell'ultima serie della Giulia.
La Nuova Super Diesel (questo era il suo nome commerciale) era in tutto e per tutto una Nuova Super 1300 con la strumentazione diversa (fondoscala inferiori) e motore 1750 cc con 53 CV, circa la metà di quelli della 1300 benzina. Della 1300 conservava il cambio a 5 rapporti, cosa che le consentì di essere la prima Diesel con il cambio a 5 marce ma che riduceva ancor di più le già scarse possibilità di ripresa.
Al di là della velocità massima che era di soli 135 km/h (ma che comunque coincideva con la velocità di crociera, che non era poco all'epoca, le concorrenti erano anch'esse molto lente, raramente arrivavano ai 130), il problema di quel motore era infatti l'elasticità pressochè nulla, le riprese erano lentissime anche se si scalavano le marce.
Molto laboriosa era la messa in moto, le candelette impiegavano dai 30 ai 90 secondi per riscaldarsi (dipendeva dal freddo), il motore doveva essere scaldato per almeno 5 minuti prima di partire giocando con l'acceleratore a mano e anche al momento di spegnerlo bisognava prima portare a zero l'acceleratore a mano e poi tirare un pomello per soffocarlo, altrimenti, anche togliendo la chiave dal quadro, il motore restava acceso.

Saluti
 
Conosco bene questo motore avendo mio padre posseduto un mitico furgone Alfa F12. Ricordo la totale mancanza di brillantezza del mezzo che in quarta marcia ( sull'F12 era accoppiato ad un cambio a sole 4 marce peraltro cortissime) superava a stento i 100 km/h dopo un lancio lunghissimo, il motore posizionato all'interno dell'abitacolo, la rumorosità quasi assordante. Di giulia diesel ne vidi in giro un paio e all'epoca mi domandai perchè un motore simile fosse stato trapiantato nel cofano di una berlina sportiva.
 
alexmed ha scritto:
Mai vista una di persona:

https://youtu.be/9dHBW4xm0sQ

Ho avuto la possibilità di provarne una in occasione della sua presentazione ai Concessionari. Era color Verde pino.
Certo, per chi scendeva da vetture Alfa ( anche berline ) con ben altre potenze , il risultato era un po' deludente.
Ma bisognava integrarsi nello spirito del dovere condurre una vettura parsimoniosa che , dopo lo shock petrolifero del 1973-1974 , pareva fosse la priorità assoluta .

C'è comunque da dire che le vetture Diesel di altre marche ( quantomeno sino ai 2000 cc. ) - anche le più blasonate - non è che fossero dei fulmini di guerra.....tutt'altro.....!!!! E chi ha avuto occasione in quegli anni di potere guidare la MB 200 D della serie W123 oppure le Opel Rekord 2000 Diesel lo può confermare.

Logicamente non era il caso della Volkswagen 1500 Diesel presentata a Settembre 1976 con un bellissimo motore Diesel-Leggero e Veloce come lo si chiamò allora che avrebbe dato da pensare agli altri costruttori -- anche grazie al peso della vettura in oggetto molto limitato -- I quali nel prosieguo dovettero adeguarsi.

Comunque curiosamente la Giulia Diesel, non nasce né al Portello e neppure ad Arese.

La Giulia Diesel nasce nei capannoni dell' Autodelta del' Ing. Chiti. :D

A seguito della crisi mediorientale e conseguente shock petrolifero dell'inverno 1973-1974 anche l' Alfa decise di cimentarsi nel settore delle vetture Diesel ma per tradizione questo tipo di motore non era mai stato preso in considerazione dalla Direzione Progettazione Auto perché non era nel suo DNA.

Sui furgoni Alfa F 12 qualche anno prima si sarebbe potuto montare un eccellente motore Diesel costruito dalla Otomelara ma non si sa per quale motivo non ci fu seguito.

Si scelse allora di montare sugli F 12 il motore Perkins Diesel .

Avendo già in casa questo motore e desiderando la Direzione farlo adottare su una vettura Alfa , si chiese all'Autodelta dell' Ing. Chiti di mettere a punto una Giuia Diesel.

Il vulcanico Chiti accettò la sfida e portò a termine il lavoro assegnatogli - ovviamente con tutti i limiti impostigli ed i materiali di cui si disponeva -.

Tra le altre utilizzazioni già note , questo motore Perkins da 1760 cc. fu installato in quegli anni anche sui Furgoni Bedford di cui se ne vedevano in giro in Italia in buona quantità - forse anche per via del prezzo -.

Comunque la si guardi questa storia rende l'idea che il lavoro di Chiti e della sua Autodelta fece da apripista alla futura adozione dei motori VM per le future vetture del Biscione motorizzate con il Diesel di qualche anno succesivo.

Posto delle foto - pregando sempre di perdonarmi se non si vedono in modo limpido - nelle quali possono emergere altre particolarità.

Credo che degna di nota sia la foto con tabella comparativa tra le varie vetture Diesel soprattutto anche in considerazione del prezzo dell'epoca.

Un saluto. :D

Sono 9 fotografie.

Un ringraziamento anche a varie pubblicazioni di Quattroruote.

Sequenza foto = 8617 --- 8604 --- 8606

Attached files /attachments/2058830=49350-DSCF8604.JPG /attachments/2058830=49351-DSCF8606.JPG /attachments/2058830=49352-DSCF8617.JPG
 
Sequenza foto 8608 --- 8612 --- 8613

Attached files /attachments/2058832=49355-DSCF8608.JPG /attachments/2058832=49353-DSCF8612.JPG /attachments/2058832=49354-DSCF8613.JPG
 
Ultime foto = 8624 --- 8623 --- 8616 MB 200 D.

Attached files /attachments/2058834=49356-DSCF8616.JPG /attachments/2058834=49357-DSCF8623.JPG /attachments/2058834=49358-DSCF8624.JPG
 
giampi47 ha scritto:
... C'è comunque da dire che le vetture Diesel di altre marche ( quantomeno sino ai 2000 cc. ) - anche le più blasonate - non è che fossero dei fulmini di guerra.....tutt'altro.....!!!! E chi ha avuto occasione in quegli anni di potere guidare la MB 200 D della serie W123 oppure le Opel Rekord 2000 Diesel lo può confermare.
Senza dubbio.

All'epoca ebbi occasione di guidare spesso ed anche a lungo una Opel Rekord 2100 D del '73, di proprietà di uno zio che non era geloso delle sue auto e che ogni tanto ce la dava quando io ed i cugini volevamo andare da qualche parte.

Aveva 60 Cv, quindi 30 CV/litro scarsi, da sorridere rispetto ai 100 e più CV/litro dei diesel attuali (ecco cosa significa la sovralimentazione !) e vmax di 136 km/h dichiarati.

Però devo dire che nella guida pratica - e logicamente in quegli anni in cui le prestazioni delle auto non erano quelle di adesso, si pensi alla Golf GTI appena uscita, che faceva molta impressione con una vmax sui 182 orari... - non era affatto un'auto lenta, in autostrada teneva tranquillamente i 140 di strumento.

Ed io la guidai sempre volentieri, con il suo cambio al volante... anche se senza "paddles" ! :D
 
Mastertanto ha scritto:
giampi47 ha scritto:
... C'è comunque da dire che le vetture Diesel di altre marche ( quantomeno sino ai 2000 cc. ) - anche le più blasonate - non è che fossero dei fulmini di guerra.....tutt'altro.....!!!! E chi ha avuto occasione in quegli anni di potere guidare la MB 200 D della serie W123 oppure le Opel Rekord 2000 Diesel lo può confermare.
Senza dubbio.

All'epoca ebbi occasione di guidare spesso ed anche a lungo una Opel Rekord 2100 D del '73, di proprietà di uno zio che non era geloso delle sue auto e che ogni tanto ce la dava quando io ed i cugini volevamo andare da qualche parte.

Aveva 60 Cv, quindi 30 CV/litro scarsi, da sorridere rispetto ai 100 e più CV/litro dei diesel attuali (ecco cosa significa la sovralimentazione !) e vmax di 136 km/h dichiarati.

Però devo dire che nella guida pratica - e logicamente in quegli anni in cui le prestazioni delle auto non erano quelle di adesso, si pensi alla Golf GTI appena uscita, che faceva molta impressione con una vmax sui 182 orari... - non era affatto un'auto lenta, in autostrada teneva tranquillamente i 140 di strumento.

Ed io la guidai sempre volentieri, con il suo cambio al volante... anche se senza "paddles" ! :D
mio padre ebbe un peugeot 504 diesel motore 2000 non so se arrivava a 60 cv 132kmh dichiarati cambio al volante banchetta unica davanti 121 di coppia piu o meno e come avere una berlina a 3 volumi seg. e con il motore fire
scusate OT ma quando risalgono i ricordi d'infanzia.......
 
Back
Alto