<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> help scegliere A4 2007-2008 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

help scegliere A4 2007-2008

Confermo quanto detto dal buon gallongi.
Abbiamo avuto da fine 2005 a fine 2008 un'A4 Avant 2.0 TDI da 140cv senza DPF, già immune dai problemi che hanno interessato tale motore, fatta eccezione per il consumo elevato di olio. Quest'ultima caratteristica in realtà può rientrare con il passare dei chilometri, ma non è stato così nel nostro caso. In media richiedeva un rabbocco da 1l ogni 10k km.
Per il resto non si erano verificati particolari problemi in oltre 150k km. Motore brillante, consumi contenuti, interni molto curati e buon comfort erano tra le doti di quell'auto.
Se il budget lo permette consiglierei, se si vuole rimanere in Audi, di puntare all'attuale B8, i cui 2.0 TDI sono gradevoli ed affidabili.
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Idem ma inizio '04 alla fine s'è fessurata, solo che di soddisfazioni me ne da è nel complesso ne sono contento.

ce l'hai ancora? io ho pde 130cv del'04,un motorone,peccato che non abbiano potuto piu' farlo.. ;)

Quanto mi dispiace non avere mai potuto provare quel motore.......ne ho letto sempre pareri molto positivi. Se ti chiedessi una comparazione con il 2.0 TDI PDE da 140cv che conosco molto bene avendolo su Golf V?
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Idem ma inizio '04 alla fine s'è fessurata, solo che di soddisfazioni me ne da è nel complesso ne sono contento.

ce l'hai ancora? io ho pde 130cv del'04,un motorone,peccato che non abbiano potuto piu' farlo.. ;)

Certo che si, ed ho seri problemi nello scegliere il successore poichè al momento non ho provato nulla che mi da le stesse sensazioni.

Motore veramente pastoso con una erogazione rabbiosa quando entra in coppia piena. Un pò vuoto sotto la soglia cosa che riesci a sopperire con il cambio ma ovviamnete sulle lunghe ai bassi si sente.
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Idem ma inizio '04 alla fine s'è fessurata, solo che di soddisfazioni me ne da è nel complesso ne sono contento.

ce l'hai ancora? io ho pde 130cv del'04,un motorone,peccato che non abbiano potuto piu' farlo.. ;)

Certo che si, ed ho seri problemi nello scegliere il successore poichè al momento non ho provato nulla che mi da le stesse sensazioni.

Motore veramente pastoso con una erogazione rabbiosa quando entra in coppia piena. Un pò vuoto sotto la soglia cosa che riesci a sopperire con il cambio ma ovviamnete sulle lunghe ai bassi si sente.

La mia idea è che provenendo dal 2.0 TDI 140 PDE si sia ora spinti a puntare su un 2.0 TDI da 170-180cv per non rimpiangere la sua esuberanza.
Per carità, poi è una questione di abitudine al carattere degli attuali common rail che comunque hanno prestazioni comparabili ed altre caratteristiche che li rendono gradevoli.
 
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Idem ma inizio '04 alla fine s'è fessurata, solo che di soddisfazioni me ne da è nel complesso ne sono contento.

ce l'hai ancora? io ho pde 130cv del'04,un motorone,peccato che non abbiano potuto piu' farlo.. ;)

Certo che si, ed ho seri problemi nello scegliere il successore poichè al momento non ho provato nulla che mi da le stesse sensazioni.

Motore veramente pastoso con una erogazione rabbiosa quando entra in coppia piena. Un pò vuoto sotto la soglia cosa che riesci a sopperire con il cambio ma ovviamnete sulle lunghe ai bassi si sente.

La mia idea è che provenendo dal 2.0 TDI 140 PDE si sia ora spinti a puntare su un 2.0 TDI da 170-180cv per non rimpiangere la sua esuberanza.
Per carità, poi è una questione di abitudine al carattere degli attuali common rail che comunque hanno prestazioni comparabili ed altre caratteristiche che li rendono gradevoli.

Convengo!

Sul passaggio iniziale sicuramente noti molto la differenza poi come tutte le cose ti abitui ma sicuramente il comportamento è diverso. Pregi e difetti per entrambi come erogazione.

Piccola nota OT, il nuovo TDI 150 Cv sembra abbia una curva di erogazione molto più vicina al vecchio PDE, quindi più grintoso, con i benefici del CR, il che potrebbe essere la quadratura del cerchio e il succesore più accreditato del vecchio PDE 140 Cv.
Chiaramente bisogna vedere e provare.
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Idem ma inizio '04 alla fine s'è fessurata, solo che di soddisfazioni me ne da è nel complesso ne sono contento.

ce l'hai ancora? io ho pde 130cv del'04,un motorone,peccato che non abbiano potuto piu' farlo.. ;)

Certo che si, ed ho seri problemi nello scegliere il successore poichè al momento non ho provato nulla che mi da le stesse sensazioni.

Motore veramente pastoso con una erogazione rabbiosa quando entra in coppia piena. Un pò vuoto sotto la soglia cosa che riesci a sopperire con il cambio ma ovviamnete sulle lunghe ai bassi si sente.

La mia idea è che provenendo dal 2.0 TDI 140 PDE si sia ora spinti a puntare su un 2.0 TDI da 170-180cv per non rimpiangere la sua esuberanza.
Per carità, poi è una questione di abitudine al carattere degli attuali common rail che comunque hanno prestazioni comparabili ed altre caratteristiche che li rendono gradevoli.

Convengo!

Sul passaggio iniziale sicuramente noti molto la differenza poi come tutte le cose ti abitui ma sicuramente il comportamento è diverso. Pregi e difetti per entrambi come erogazione.

Piccola nota OT, il nuovo TDI 150 Cv sembra abbia una curva di erogazione molto più vicina al vecchio PDE, quindi più grintoso, con i benefici del CR, il che potrebbe essere la quadratura del cerchio e il succesore più accreditato del vecchio PDE 140 Cv.
Chiaramente bisogna vedere e provare.

Infatti....il nuovo 2.0 TDI da 150cv pare davvero molto interessante.
Un'occasione per provarlo potrebbe essere il porte aperte di questo week end dell'A3.
 
4ruotelover ha scritto:
Quanto mi dispiace non avere mai potuto provare quel motore.......ne ho letto sempre pareri molto positivi. Se ti chiedessi una comparazione con il 2.0 TDI PDE da 140cv che conosco molto bene avendolo su Golf V?

4ruote,ma siamo fratelli di auto te e io?? :D anche io avuto golf v 2.0 tdi pde 140cv... ;) che dirti,dei due il piu' " " cattivo" " e' senza dubbio il 1.9,quando entra in coppia ci entra a piedi uniti...non beve moltissimo,sfumazza un po' e beve circa mezzo kg d'olio ogni 10k km anziche' il canonico kg che ho rilevato anche io sul 2.0...certo,la golf era piu' leggera e andava di piu' ma e' una questione di pesi...in sostanza,due ottimi td che mi fanno propendere un poco di piu' verso questo 1.9,seppur vecchiotto...concordo coi td odierni,provato sia il 2 litri su passat che su A4,molto silenziosi,prestazionali per quanto si possa dire di un td montato su grandi wagon e consumi piu' che onesti a detta dei proprietari..e x ora,nessun grosso richiamo ;)
 
FurettoS ha scritto:
Certo che si, ed ho seri problemi nello scegliere il successore poichè al momento non ho provato nulla che mi da le stesse sensazioni.

Motore veramente pastoso con una erogazione rabbiosa quando entra in coppia piena. Un pò vuoto sotto la soglia cosa che riesci a sopperire con il cambio ma ovviamnete sulle lunghe ai bassi si sente.

non penseresti al 2.0 CR attuale? ottimo imho.. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
La mia idea è che provenendo dal 2.0 TDI 140 PDE si sia ora spinti a puntare su un 2.0 TDI da 170-180cv per non rimpiangere la sua esuberanza.
Per carità, poi è una questione di abitudine al carattere degli attuali common rail che comunque hanno prestazioni comparabili ed altre caratteristiche che li rendono gradevoli.

sono d'accordo,il 2.0 attuale CR e' piu' " bravo" quando entra in coppia,il PDE e' proprio un sistema che quando pompa ,pompa... ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Infatti....il nuovo 2.0 TDI da 150cv pare davvero molto interessante.
Un'occasione per provarlo potrebbe essere il porte aperte di questo week end dell'A3.

eh gia',provare il 150cv m'incuirosisce non poco... ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Quanto mi dispiace non avere mai potuto provare quel motore.......ne ho letto sempre pareri molto positivi. Se ti chiedessi una comparazione con il 2.0 TDI PDE da 140cv che conosco molto bene avendolo su Golf V?

4ruote,ma siamo fratelli di auto te e io?? :D anche io avuto golf v 2.0 tdi pde 140cv... ;) che dirti,dei due il piu' " " cattivo" " e' senza dubbio il 1.9,quando entra in coppia ci entra a piedi uniti...non beve moltissimo,sfumazza un po' e beve circa mezzo kg d'olio ogni 10k km anziche' il canonico kg che ho rilevato anche io sul 2.0...certo,la golf era piu' leggera e andava di piu' ma e' una questione di pesi...in sostanza,due ottimi td che mi fanno propendere un poco di piu' verso questo 1.9,seppur vecchiotto...concordo coi td odierni,provato sia il 2 litri su passat che su A4,molto silenziosi,prestazionali per quanto si possa dire di un td montato su grandi wagon e consumi piu' che onesti a detta dei proprietari..e x ora,nessun grosso richiamo ;)

Eh sì, siamo buongustai! :D
Grazie della descrizione! :thumbup: In effetti quel "più cattivo" mi intriga parecchio, giudicando già il 2.0 TDI PDE su Golf V bello rabbioso. Mi sarebbe piaciuto provare anche il 2.0 TDI PDE da 170cv, ma purtroppo nulla da fare.
Sì, gli attuali common rail sono gradevoli ed affidabili. La nostra A4 con il 143cv va verso i 180k km e motore ed interni sembrano nuovi.
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Infatti....il nuovo 2.0 TDI da 150cv pare davvero molto interessante.
Un'occasione per provarlo potrebbe essere il porte aperte di questo week end dell'A3.

eh gia',provare il 150cv m'incuirosisce non poco... ;)
A chi lo dici....purtroppo però nella concessionaria Audi vicino a casa mia sembrano molto freddi e restii nel fare provare le auto, così ho sempre desistito.
In BMW invece ho trovato sempre grande disponibilità e cortesia, offrendomi anche un test drive "premio" per questo mese di settembre. Mi ha fatto piacere.
 
4ruotelover ha scritto:
Eh sì, siamo buongustai! :D
Grazie della descrizione! :thumbup: In effetti quel "più cattivo" mi intriga parecchio, giudicando già il 2.0 TDI PDE su Golf V bello rabbioso. Mi sarebbe piaciuto provare anche il 2.0 TDI PDE da 170cv, ma purtroppo nulla da fare.
Sì, gli attuali common rail sono gradevoli ed affidabili. La nostra A4 con il 143cv va verso i 180k km e motore ed interni sembrano nuovi.

:D sul 170 cv pde ti dirò ,rende ! Un amico aveva la A3 II e brrrrr...il casotto e' che era del 2007, quindi a 110k km,ciao ciao iniettori...ora col CR problema risolto ;) hai la A4 B8? Fantastica....
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Infatti....il nuovo 2.0 TDI da 150cv pare davvero molto interessante.
Un'occasione per provarlo potrebbe essere il porte aperte di questo week end dell'A3.

eh gia',provare il 150cv m'incuirosisce non poco... ;)
A chi lo dici....purtroppo però nella concessionaria Audi vicino a casa mia sembrano molto freddi e restii nel fare provare le auto, così ho sempre desistito.
In BMW invece ho trovato sempre grande disponibilità e cortesia, offrendomi anche un test drive "premio" per questo mese di settembre. Mi ha fatto piacere.

Anche tu? Io ho provato la 3 touring ma poi premi non ne sono pervenuti :cry: spero nella A3 nuova 8)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Eh sì, siamo buongustai! :D
Grazie della descrizione! :thumbup: In effetti quel "più cattivo" mi intriga parecchio, giudicando già il 2.0 TDI PDE su Golf V bello rabbioso. Mi sarebbe piaciuto provare anche il 2.0 TDI PDE da 170cv, ma purtroppo nulla da fare.
Sì, gli attuali common rail sono gradevoli ed affidabili. La nostra A4 con il 143cv va verso i 180k km e motore ed interni sembrano nuovi.

:D sul 170 cv pde ti dirò ,rende ! Un amico aveva la A3 II e brrrrr...il casotto e' che era del 2007, quindi a 110k km,ciao ciao iniettori...ora col CR problema risolto ;) hai la A4 B8? Fantastica....

Si, è l'auto aziendale di mio papà. L'abbiamo da gennaio del 2009 e purtroppo la dobbiamo rendere a gennaio 2012, quando scade il contratto. Purtroppo a causa della crisi dovremo scendere drasticamente di segmento, seguendo la nuova politica aziendale di minimizzazione dei costi nell'attesa di tempi migliori.
 
Back
Alto